
Jorginho alla Juventus – Tra le stelle della Nazionale italiana che si sono messe più in mostra nel corso di Euro 2020, c’è senza dubbio Jorginho. Il centrocampista azzurro infatti, dopo aver sollevato la Champions League con il Chelsea, ha trascinato gli Azzurri alla vittoria dell’Europeo.
L’ex Napoli è stato uno dei leader del centrocampo di Mancini e, oltre a garantire le giuste geometrie in fase di costruzione del gioco, ha evidenziato una notevole crescita a livello di personalità e caratteriale. Doti che non gli venivano riconosciute prima di partire alla volta di Londra nel 2018.
Prestazioni che hanno attirato su di lui le attenzioni di diversi club alla ricerca di un regista come ad esempio la Juventus, ma che al momento preferisce tentare l’affondo su altri obiettivi seguiti da molto più tempo come Locatelli.

Jorginho alla Juventus: la prima scelta è Locatelli
La Juventus ha come obiettivo principale del mercato quello di rivoluzionare il proprio centrocampo che, da un paio di stagioni a questa parte, ha evidenziato tutti i suoi limiti soprattutto per l’assenza di un regista. Il primo obiettivo dei bianconeri, come noto, è Locatelli per cui in questi giorni ci saranno nuovi incontri con il Sassuolo per arrivare alla fumata bianca.
L’ex Milan, rispetto a Jorginho, può svolgere anche il ruolo di mezzala ma soprattutto ha ancora tantissimi margini di crescita visto che parliamo di un classe ’98. Il neroverde inoltre ama anche inserirsi nell’area avversaria, una delle cose che Allegri ricerca nei propri centrocampisti e che negli ultimi anni è mancata alla Juventus.

Jorginho alla Juventus: attenzione a Pogba e Pjanic
L’acquisto di Locatelli al momento è la proprietà in casa Juventus per quanto riguarda il centrocampo. Il suo arrivo però non escluderebbe l’arrivo di un secondo centrocampista di spessore, soprattutto se dovesse arrivare una cessione importante o se si dovesse presentare un affare interessante.
Due nomi che restano in orbita bianconera sono quelli di Pogba e Pjanic. Il primo è in scadenza di contratto col Manchester United nel 2022, mentre il secondo non rientra nei programmi del Barcellona dopo solo un anno dal suo arrivo nell’operazione Arthur. Ecco perché Jorginho rappresenta una pura suggestione anche se il calciomercato può sempre riservare colpi di scena.