
Il fantacalcio ha trovato un nuovo eroe. Jeremie Boga è uno dei talenti emergenti del panorama della Serie A con il Sassuolo che sta vincendo questa ennesima scommessa. Fondamentale per la sua crescita è stato De Zerbi che ha subito intuito le grandi potenzialità dell’esterno ivoriano, pazientando e aspettando il momento giusto per gettarlo nella mischia. Ora la formazione neroverde si gode il talento dell’ex Chelsea e anche i fantallenatori sono orgogliosi di aver puntato forte su un potenziale top player dal futuro luminoso.
Dati personali
Jeremie Boga è nato a Marsiglia il 3 gennaio 1997. L’esterno offensivo francese naturalizzato ivoriano fa della duttilità il suo punto di forza ma la fascia sinistra è il suo habitat naturale. Con la maglia del Sassuolo, ha trovato continuità e un allenatore come De Zerbi che sa come accenderlo. Il suo fisico asciutto (1,74 m per 68 kg) lo rende un giocatore sgusciante e imprendibile per i difensori avversari. In ottica fantacalcio, si sta facendo notare per i bonus raccolti in questa stagione (4 gol e 2 assist in 16 gare).
Carriera
Cresciuto calcisticamente nel Chelsea, Boga si è fatto le ossa giocando in prestito prima nella Ligue 1 con il Rennes (3 gol in 31 presenze) e nella Liga con il Granada (2 reti in 27 gare). Dopo queste 2 esperienze, è tornato in Inghilterra mettendosi in mostra con la maglia del Birmingham, club militante nella Championship (l’equivalente della nostra Serie B). Le ottime prestazioni con il club britannico hanno spinto il Sassuolo a puntare su Boga versando 3,5 milioni nelle casse del Chelsea (i Blues hanno il diritto di recompra). Con i colori neroverdi, sta crescendo a vista d’occhio e i numeri cominciano ad essere importanti: 7 gol e 3 assist in 44 partite.
Skills e capacità tattiche
E’ un’ala sinistra dotata di tecnica sopraffina e dal dribbling ubriacante. Boga ama destreggiarsi su tutta la trequarti diventando un jolly prezioso nella probabile formazione di De Zerbi. La rapidità è un altro punto di forza del nazionale ivoriano: quando prende palla, per i difensori è veramente difficile fermarlo e spesso sono costretti a spendere il fallo. Da migliorare le sue doti da assist man: la sua costante ricerca del dribbling lo porta a non scaricare il pallone ai compagni di squadra meglio posizionati mandando su tutte le furie l’allenatore neroverde. De Zerbi dovrà smussare il lato testardo di Boga e renderlo un giocatore più propenso ad aiutare la formazione emiliana anziché pensare solo a se stesso.
Analisi fantacalcio
La prima parte di stagione di Jeremie Boga può definirsi interessante con i suoi numeri e media voto in costante crescita. La scommessa si sta trasformando in una certezza per il fantacalcio, ormai viene preso in seria considerazione dai fantallenatori intravedendo in lui un potenziale fuoriclasse. Con il suo immenso bagaglio tecnico, può risolvere la gara con una giocata d’alta scuola ma ci sono ancora quelle gare insufficienti causate dalla svogliatezza o dalla testardaggine dell’esterno francese naturalizzato ivoriano. Punizioni e rigori non sono il suo forte, a questo ci pensano Berardi e Caputo, mentre di cartellini gialli non gliene hanno ancora sventolato uno, un dato più che positivo.
Vita privata
Nonostante la giovane età, Boga è papà di un bambino di 3 anni che vive in Francia con la madre. Anche se sono separati, il rapporto padre-figlio rimane stabile. Il tempo libero lo trascorre seguendo le serie tv, in particolar modo Narcos e La Casa di Carta, e giocando ai videogiochi dove utilizza spesso il Liverpool. I suoi modelli sono Hazard, Messi e Ben Arfa: dei tre giocatori citati, nutre grande stima nei confronti della Pulce argentina definendolo il migliore al mondo.