
Ieri sera la Nazionale di Roberto Mancini ha continuato il suo percorso nelle qualificazioni contro il Liechtestein, dopo la vittoria per 2-0 contro la Finlandia: obiettivo Euro 2020. Super Quagliarella con 2 gol: è il calciatore più grande a giocare nella Nazionale oltre a essere “il più anziano” a fare una doppietta. Ma facciamo un piccolo passo indietro alle partite degli “italiani” in Nazionale: i bosniaci, gli infortuni di Ekdal e Ricardo Rodriguez, il gol di Freuler, il duo Dybala-Lautaro che non punge. Per finire la rete di Pjanic, peraltro anche espulso nel 2-2 con la Grecia.
Nella serata di ieri che ha visto prestazioni buone e alcune negative di tutti gli “italiani” in Nazionale, oltre i 6 gol dell’Italia che hanno permesso agli Azzurri di battere il Liechtenstein, qualche giocatore con le rispettive Nazionali ha faticato. Speriamo non succeda questo in chiave fantacalcio.
Noi fantallenatori lungimiranti, teniamo sotto controllo gli italiani in Nazionale: un po’ come fanno le mamme con i bambini più piccoli… Telecamere o walky talky nelle stanze per controllare se i figli dormono. Oltre ad aver fatto tante preghiere affinchè non si facciano male: per evitare di leggere situazioni simili a quella di Cristiano Ronaldo. Ecco allora come si sono comportati gli “italiani” in Nazionale: minuti giocati, gol, assist e cartellini.
#Nazionale⚽️#EuropeanQualifiers, buona la prima dell’#Italia di #Mancini. Contro la #Finlandia decidono #Barella e #Kean
➡️ Il report del match: https://t.co/n8VkvSFDmt#VivoAzzurro #ItaliaFinlandia ???? #ITAFIN pic.twitter.com/pStg52Vfto
— Nazionale Italiana (@Vivo_Azzurro) March 23, 2019
Gli “Italiani” in Nazionale: come si sono comportati
Le partite del giovedì
Piatek, una risorsa enorme per il Milan ma anche per la Polonia. Un giocatore che pronti via è andato in goal con una facilità estrema, conquistando il popolo rossonero e un’intera Nazione. La Polonia lo ringrazia: nella gara di ieri sera contro l’Austria, valida per le qualificazioni a Euro 2020, l’attaccante polacco è partito dalla panchina, ed è entrato in campo al minuto 60 al posto di Zielinski. Risultato: 8 minuti per trovare il goal vittoria a due metri dalla porta. Intanto Andriy Shevchenko afferma: “E’ il mio erede al Milan”.
Due interisti a pieno minutaggio, altri due a secco: è questo il bilancio dei giocatori nerazzurri impegnati con le rispettive Nazionali. In campo regolarmente Milan Skriniar (peraltro ammonito) con la sua Slovacchia e Ivan Perisic con la Croazia, in panchina Marcelo Brozovic e direttamente in tribuna Stefan de Vrij con l’Olanda.
Nella Polonia, Milik è stato sostituito perché ha avuto la febbre, nonostante sia stato schierato dal primo minuto. Invece Zielinski accusava un dolore alla schiena dopo uno scontro di gioco. Se si fosse trattato di fantacalcio sicuramente sarebbe stato +1 per Szczesny: l’Austria non è riuscita a superare il muro dell’estremo difensore della Juventus.
Ottime notizie per gli atalantini Gosens e De Roon (quest’ultimo ammonito), con le rispettive Nazionale: il Belgio si è imposto a fatica per 3-1 contro la Russia, mentre l’Olanda a valanga 4-0 con la Bielorussia. Pur non avendo segnato, Mertens e Kucka sono stati fondamentali per le rispettive vittorie dei Diavoli Rossi e della Slovacchia. Considerati dei punti fermi per i ct Martinez e Hapal.
In campo da titolare anche David Hancko, rimasto sul terreno di gioco per tutta la partita. Nonostante giochi raramente nella Fiorentina, l’esterno slovacco continua a mantenere il suo posto in Nazionale. Per quanto riguarda i blucerchiati, Karol Linetty è rimasto in panchina, mentre Bartosz Bereszyński ha giocato tutta la partita sulla fascia sinistra ed è stato anche ammonito.
Nella serata di giovedì che ha visto le vittorie di tutti gli italiani in Nazionale, uno si è distinto particolarmente, oltre Piatek: nel tridente tutto “italiano” della Macedonia, con Nestorovski e Trajkovski, c’era l’attaccante del Genoa Goran Pandev che ha raggiunto la gara numero 100 con la maglia della sua Nazionale.
Le partite del venerdì
Atalanta-Milan si replica in Nazionale con Albania-Turchia. Il risultato? Sempre lo stesso: Calhanoglu batte Berisha con una bordata da fuori per lo 0-2 dei turchi. Il fantasista dei rossoneri ha infatti realizzato il gol che ha chiuso il match contro le aquile, con un bel tiro da fuori area dopo un’azione personale partita da metà campo.
Nonostante la sconfitta con il Venezuela, il Toro prosegue il suo ottimo momento di forma andando a segno per il momentaneo 1-2 dell’Albiceleste. La prova del Toro è l’unica consolazione di ieri e le pagelle del portale Tyc Sports lo dimostrano: votacci per tutti, parole di speranza per Lautaro, che viene descritto come “il presente ed il futuro della Nazionale” oltre che come “l’unico a salvarsi”.
Notizie negative per gli atalantini Berisha e Djimsiti, oltre il napoletano Hysaj e l’empolese Veseli con l’Albania: prestazione negative delle aquile che ha portato all’esonero di Panucci. Pur non avendo segnato, Zapata è stato fondamentale per la sua Colombia: è entrato e dopo qualche minuto si è procurato il calcio di rigore che Falcao ha trasformato per la vittoria in amichevole contro il Giappone.
In campo da titolare anche CR7 e Cancelo, rimasti sul terreno di gioco per tutta la partita. Nonostante il ritorno dell’asso portoghese in Nazionale, l’Ucraina è riuscita a fermarlo e a tornare dal Da Luz con uno 0-0 importantissimo. Per quanto riguarda Matuidi non ha giocato tutta la partita ma è stato utile per l’assist a Giroud per il il momentaneo 0-3 Francia.
Niente da fare per Schick anche in Nazionale: la sua Repubblica Ceca è stata spazzata via per 5-0 dall’Inghilterra. Peraltro l’attaccante giallorosso è stato anche ammonito. Ottima prestazione dei quattro uruguaiani che militano nel campionato italiano: il rossonero Laxalt, il nerazzurro Vecino e gli juventinu Bentancur e Caceres. La formazione di Tabares si è imposta per 3-0 contro l’Uzbekistan. Buone prestazioni anche dei montenegrini Marusic e Jankovic nell’1-1 contro la Bulgaria. Qualche minuto anche per il gambiese Barrow nel pareggio contro l’Algeria.
Le partite del sabato
L’Italia ha sempre avuto il controllo della partita ed è andata più volte vicina al terzo gol, soprattutto con Fabio Quagliarella nel secondo tempo. La prossima partita delle qualificazioni è in programma per martedì 26 marzo contro il Liechtenstein. Immobile un lontano parente di quello ammirato con la Lazio: in Nazionale si trasforma: +1 per Donnarumma per la porta inviolata.
All’esordio da titolare (terza presenza complessiva) con il Brasile, il centrocampista rossonero, in campo con la maglia numero 10, ha firmato nell’amichevole contro Panama il suo primo gol in Nazionale. Seleçaofermata sull’1-1. Le parole dell’ex stella del Milan Kakà sono state di buon auspicio. Brasile e Bosnia vincono grazie al gol di Paquetà e alla rete di Krunic
Bosnia, partenza super a Euro 2020: Krunic a segno su assist di Pjanic direttamente da calcio d’angolo. Dzeko fa cento presenze con la maglia della Nazionale. Invece la Svizzera passa in Georgia senza strafare: esordio vittorioso dei rossocrociati nelle qualificazioni a Euro 2020, buone prestazioni dell’atalantino Freuler e del rossonero Rodriguez. Il Cile di Pulgar invece è stato sconfitto 3-1 dal Messico in amichevole.
Le partite della domenica
Nella serata di domenica la Polonia del milanista Piatek ha superato per 2 a 0 la Lettonia. L’attaccante del Milan non ha segnato lasciando l’incombenza del gol a Lewandowski ed all’ex Torino Glik ma ha comunque disputato 87 minuti in campo, prima di essere sostituito da Milik, attaccante del Napoli.
Grande spettacolo ma poca gioia per Hateboer e De Roon dell’Atalanta in Olanda-Germania, terminata con una sconfitta per 2 a 3. Il primo non è stato impiegato mentre il secondo è stato protagonista di un brutto errore che ha favorito la rete del successo tedesco, scusandosi poi coi suoi tifosi in un post su instagram
Le partite del lunedì
Nel match tra Portogallo e Serbia terminato per 1-1, quattro gli italiani in campo. Da Cancelo a Ronaldo, passando per Lazovic e Milenkovic. Brutte notizie per il numero 7 della Juventus costretto a dare forfait al 31′ della prima frazione di gioco per un problema muscolare.
Assist di rovesciata per #Calhanoglu contro la Moldavia #TURMOL pic.twitter.com/ys67vyLyBn
— ??? Bomber Slesiano ??? (@PolskiBombowiec) March 25, 2019
Goleade di Turchia e Albania rispettivamente contro Moldavia e Andorra. Calhanoglu ancora utile in chiave bonus con un assist in rovesciata per il vantaggio turco. Sul versante albanese ottime prestazioni per gli atalantini Berisha e Djimsiti e il napoletano Hysaj che non hanno faticato contro un avversario di caratura inferiore.
EURO 2020 / Shqipëria fiton 3-0 ndaj Andorrës – FSHF https://t.co/wmRwBuOWX2
— FSHF (@FSHForg) March 25, 2019
Le partite del martedì
#Nazionale⚽️
?La vittoria doveva essere imperativa stasera ed è stata colta in maniera netta dagli #Azzurri che, in questo modo, si issano al vertice del Gruppo J delle #EuropeanQualifiers a #Euro2020!#VivoAzzurro #ItaliaLiechtenstein???? 6⃣-0⃣ pic.twitter.com/ww3T7vZwAP— Nazionale Italiana (@Vivo_Azzurro) March 26, 2019
Questa Italia si diverte e fa divertire: un sonoro 6-0 che ha visto tra i marcatori alcuni calciatori a sorpresa: il colpo di testa di Sensi o la rete da rapinatore di Pavoletti. Nelle varie gare di ieri tanti sono stati i giocatori impegnati con le rispettive Nazionali: l’Argentina quattro italiani, ha faticato tantissimo con il Marocco con cui ha vinto soltanto per 0-1.
19' GOOOAL! Der Weitschuss von Rodriguez landet via Ajeti bei Freuler und der versenkt zum 1:0!#SUIDEN #Euro2020 ??⚽️?#HoppSchwiiz #HopSuisse #ForzaSvizzera #HopSvizra pic.twitter.com/CW6zlWKUS3
— nationalteams_SFVASF (@SFV_ASF) March 26, 2019
Buone notizie da Freuler e a metà da Pjanic: entrambi i giocatori sono stati i protagonisti rispettivamente con Svizzera e Bosnia. L’atalantino ha aperto le marcature con gli elvetici, ma poi nei minuti finali la Danimarca ha recuperato 3 reti di svantaggio. Il bosniaco della Juve ha regalato una perla su punizione, facendosi poi espellere contro la Grecia. Un po’ come fece contro il Napoli, ma in questo caso la Grecia è riuscita a pareggiare. Nella gara di ieri l’attaccante della Roma Edin Dzeko ha festeggiato le 100 presenze con la sua Nazionale.
Kapiten Edin Džeko ubilježio 100. nastup u dresu reprezentacije! pic.twitter.com/6hfEZgjFC2
— NFS BIH (@NFSBiH) March 23, 2019
Nell’amichevole tra Repubblica Ceca e Brasile, terminata 1-3 per la Seleçao, quattro gli italiani in campo: Allan, Paquetà, Alex Sandro e Schick, ma nessuno di questi è riuscito a timbrare il cartellino.