
L’Italia non si è ancora qualificata per i Mondiali di Qatar 2022. Il tutto è legato in particolare al doppio pareggio ottenuto nei due scontri diretti con la Svizzera. Un segno X che abbiamo visto sia all’andata in terra elvetica che ieri sera allo Stadio Olimpico di Roma.
Gli azzurri hanno avuto, così come nella sfida disputata in casa dei rossocrociati sul campo di Basilea, l’opportunità di vincere la partita e ottenere punti importanti. Tuttavia, anche sul campo dei capitolini, Jorginho ha fallito la grande chance di trasformare il rigore da tre punti.
Ora la corsa per un posto nella Coppa del Mondo la strada si complica e non poco per i campioni d’Europa in carica. L’Italia resta a pari punti in testa alla classifica del girone proprio con i ragazzi guidati da Murat Yakin. Andiamo allora a scoprire quali sono le combinazioni per mantenere la vetta.
Italia qualificata a Qatar 2022 se la Svizzera non fa meglio
Attualmente gli azzurri hanno una differenza reti migliore rispetto a quella svizzera di due reti. Le gare che si giocheranno lunedì sera sono Irlanda del Nord-Italia e Svizzera-Bulgaria. I match si giocheranno in contemporanea per garantire equità da entrambe le parti.
Sia in caso di doppia vittoria che di doppia sconfitta, gli uomini di Roberto Mancini dovranno mantenere questo esiguo vantaggio in termini di differenza reti. Inutile dire che se una delle due dovesse fare meglio dell’altra in termini di risultati (una vittoria e un pareggio, un pareggio e una sconfitta oppure una vittoria e una sconfitta) passerebbe chi ha completato al meglio il cammino di qualificazione.
Svizzera qualificata a Qatar 2022, basta pareggiare la differenza reti
L’altro aspetto, quello che naturalmente non vogliamo augurarci, è quello che riguarda l’eventualità che siano i rossocrociati a staccare il pass per il Qatar. Questo ovviamente avverrebbe nel caso in cui Shaqiri e compagni dovessero superarci nella differenza reti o approfittare di un nostro passo falso a Belfast.
Ma anche nel caso in cui la differenza reti venisse pareggiata, la Svizzera potrebbe beffare i detentori del titolo continentale. Dopo la differenza reti, infatti, i criteri valutati in caso di parità sono il numero complessivo di gol segnati e l’esito del doppio scontro diretto. E in virtù dello 0-0 di Basilea e dell’1-1 di Roma, la rete segnata in trasferta favorirebbe gli elvetici.