Bologna, infortunio De Silvestri: svelati diagnosi e tempi di recupero

www.imagephotoagency.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Infortunio De Silvestri – Il Bologna ha ottenuto tre punti importanti nell’ultima gara di campionato, quella giocata domenica a Marassi contro una Sampdoria in difficoltà. L’1-2 emerso a Genova ha consentito ai felsinei di poter fare punti importanti in chiave salvezza.

Un successo che ha garantito alla formazione guidata da Sinisa Mihajlovic di allungare di qualche lunghezza rispetto ad alcune delle dirette concorrenti nella lotta per la permanenza in Serie A. Anche se gli ultimi risultati fanno pensare che gli emiliani potranno uscire presto da questa lotta.

Nel frattempo, però, c’è da fare i conti con qualche guaio con l’infermeria dei rossoblu che è tornata a riempirsi. In particolare per quel che riguarda uno dei pilastri della formazione bolognese, quel Lorenzo De Silvestri che è tornato a essere inamovibile per il suo allenatore.

Infortunio De Silvestri, diagnosi e tempi di recupero

Il numero 29 del Bologna è stato costretto a uscire durante la gara contro la Samp a causa di un problema muscolare. Gli ultimi esami, come si legge nella nota diffusa dall’ufficio stampa del club emiliano, hanno evidenziato una lesione di primo grado del semimembranoso della coscia destra.

Per questo genere di infortuni, come emerge dall’esito degli esami delle scorse ore, De Silvestri sarà costretto a osservare un periodo di stop di circa tre settimane. Un problema parzialmente ridotto grazie alla sosta, che consentirà al laterale destro di non saltare troppe partite.

Infortunio De Silvestri, Mihajlovic rispolvera Mbaye

Una delle gare che De Silvestri sarà sicuramente costretto a saltare è quella in programma domenica 21 novembre, quando allo stadio “Dall’Ara” arriverà il Venezia. Si gioca tra una decina di giorni, quindi l’ex di Fiorentina e Lazio dovrà restare a guardare.

Per l’occasione Mihajlovic si affiderà quasi certamente a Ibrahima Mbaye, che può giocare da esterno alto sulla corsia destra. Difficile che possa fare ricorso a un giocatore come Riccardo Orsolini, ritenuto troppo offensivo per giocare da laterale a tutta fascia.