
I 10 difensori più costosi della Serie A: l’arrivo di De Ligt ha sconvolto la Serie A. Per il giovane centrale olandese, la Juventus ha staccato un assegno da 85,5 milioni (75 all’Ajax e 10,5 al procuratore del giocatore, Mino Raiola) ma è il difensore più pagato del campionato italiano? La risposta è affermativa. De Ligt ha spodestato il suo compagno di squadra Bonucci, acquistato dal Milan nell’estate del 2017 per 42 milioni, mentre all’estero il primato spetta al neo acquisto del Manchester United Maguire: per il nazionale inglese, ha versato nelle casse del Leicester ben 90 milioni.
Oltre a De Ligt e Bonucci, per quali giocatori del reparto arretrato i club italiani hanno fatto follie? Scopriamo i 10 difensori più costosi della Serie A, una speciale classifica dove compaiono alcune vecchie glorie del calcio italiano, top player e una sorpresa.
[nextpage title=”10 – Milan Skriniar”]

Nell’estate del 2017, l’Inter decise di puntare sul centrale slovacco prelevandolo dalla Sampdoria per 28 milioni. Una scommessa vinta visti gli eccellenti risultati ottenuti con la maglia nerazzurra
[/nextpage]
[nextpage title=”9 – Alessandro Nesta”]
Correva l’anno 2002: per sistemare la difesa, il Milan prese dalla Lazio Alessandro Nesta per ben 31 milioni, cifra da capogiro all’epoca. Con Maldini prima e Stam poi, formò una retroguardia impenetrabile che portò i rossoneri ad arricchire la sua vasta bacheca
[/nextpage]
[nextpage title=”8 – Alessandro Bastoni”]

Nella scorsa finestra di mercato estiva, l’Inter ha strappato Bastoni alla concorrenza mettendo sul piatto 31 milioni all’Atalanta. Reduce da una buona stagione in prestito con il Parma, potrebbe restare in nerazzurro con Conte pronto a scommettere su di lui
[/nextpage]
[nextpage title=”7 – Mattia Caldara”]

Il soggiorno juventino di Caldara durò solo qualche settimana. Il suo passaggio al Milan, insieme a quello di Higuain, mandò in estasi il popolo rossonero che lo accolse come un eroe. Per il difensore scuola Atalanta, il club rossonero staccò un assegno da 35 milioni.
[/nextpage]
[nextpage title=”6 – Leonardo Bonucci alla Juventus”]

Dopo solo un anno al Milan, Leonardo Bonucci tornò a vestire il bianconero. Per riportarlo a Torino, la Juventus versò nelle casse rossonere 35 milioni.
[/nextpage]
[nextpage title=”5 – Kostas Manolas”]

Il Napoli rinforza la retroguardia acquistando dalla Roma Kostas Manolas. Per l’affidabile centrale ellenico, De Laurentiis ha rispettato la clausola rescissoria fissata dal club giallorosso (36 milioni)
[/nextpage]
[nextpage title=”4 – Joao Cancelo”]

L’Inter non lo riscattò e la Juventus fu lesta ad approfittare acquistando Joao Cancelo dal Valencia per 40,4 milioni, un investimento importante che ha faticato ad emergere nel gioco di Allegri.
[/nextpage]
[nextpage title=”3 – Lilian Thuram”]
Nell’estate del 2001, la Juventus piazzò il colpo prelevando Liliam Thuram dal Parma per la cifra record di 41,5 milioni. Sono passati 18 anni ma l’acquisto del difensore francese rimane sul podio tra gli acquisti più costosi.
[/nextpage]
[nextpage title=”2 – Leonardo Bonucci al Milan”]
Nello stupore generale, Bonucci decise di lasciare la Juventus per sbarcare nella Milano rossonera per 42 milioni. Fu il grande colpo del Milan dei cinesi con Fassone dirigente e Mirabelli ds: sembrava fosse l’inizio di un nuovo ciclo vincente e, invece, fu un disastro.
[/nextpage]
[nextpage title=”1 – Matthjis De Ligt”]

Sull’acquisto di De Ligt, si è parlato abbastanza e le cifre dell’affare sono conosciute. Con gli 85,5 milioni conquista il primato dei difensori più costosi della Serie A.
[/nextpage]