
Highlights 26^ giornata Serie A: nonostante le 5 gare rinviate per via dell’emergenza Coronavirus, lo spettacolo della Serie A va avanti. Approfittando dello stop forzato di Juventus-Inter, la Lazio è balzata al comando, non grazie ai gol di Immobile bensì quelli di Luis Alberto e Correa. Per i biancocelesti si tratta del 21o risultato utile (l’ultima sconfitta risale alla quinta del girone d’andata, Inter-Lazio 1-0). Nel match del “San Paolo“, il Napoli ha agguantato la zona Europa battendo il Torino per 2-1. A segno i difensori Manolas e Di Lorenzo, in versione bomber per una sera, mentre ai granata il gol della bandiera è stato realizzato dal giovane Edera, su assist di Ansaldi.
Lecce-Atalanta e Cagliari-Roma non hanno reso noiosa la domenica degli appassionati e dei fantallenatori. La Dea ha offerto una prova da sogno, specialmente nel secondo tempo dove ha spazzato via i salentini con una facilità disarmante. Duvan Zapata e Ilicic sono stati i mattatori del match: l’attaccante colombiano si è portato a casa il pallone mentre lo sloveno ha realizzato un gol e 2 assist. Chapeau. I giallorossi centrano la seconda vittoria consecutiva grazie al ritrovato Kalinic e ad un ispirato Mkhitaryan. Cade ancora la formazione sarda con i tifosi che stanno iniziando a perdere la pazienza: lo splendido girone d’andata è ormai un lontano ricordo.
In attesa di Sassuolo-Brescia, in programma oggi alle 18.30, i recuperi della 26a giornata hanno smosso, in parte, la classifica. La Juventus ha riacciuffato il primo posto vincendo il big match contro l’Inter per 2-0. Per i bianconeri, decisivi i gol di Ramsey e Dybala nella ripresa. Tonfo casalingo del Milan che ha trovato un Genoa superlativo in un “San Siro” deserto: Sanabria ha creato e il duo Pandev–Cassata hanno confezionato una clamorosa vittoria che alimenta le speranze salvezza dei grifoni. Torna a respirare la Sampdoria grazie all’eterno bomber Quagliarella mentre l’Udinese si è dovuta accontentare del pari contro una buona Fiorentina. Nel match dell’ora di pranzo, iniziato con più di un’ora di ritardo, abbiamo assistito ad un sussulto d’orgoglio della Spal: il rigore di Petagna ha mandato ko il Parma di D’Aversa. Nel posticipo del lunedì, il Sassuolo ha liquidato il Brescia grazie a Caputo, autore di una doppietta, e Boga.
9 reti al via del Mare. ?#LecceAtalanta finisce 2-7. #SerieATIM #WeAreCalcio pic.twitter.com/af77LrrvO1
— Lega Serie A (@SerieA) March 1, 2020
Highlights 26^ giornata Serie A: i tabellini
LAZIO-BOLOGNA 2-0
LAZIO (3-5-2): Strakosha; Patric, Luiz Felipe, Radu; Lazzari, Luis Alberto (61′ Parolo), Lucas Leiva, Milinkovic-Savic, Jony; Correa (75′ Cataldi), Immobile (84′ Caicedo)
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Bani, Danilo (71′ Skov Olsen), Denswil; Schouten (58′ Sansone), Poli; Orsolini (59′ Santander), Soriano, Barrow; Palacio.
MARCATORI: Luis Alberto, Correa
ASSIST: Immobile, Luis Alberto
AMMONITI: Bani, Schouten, Danilo, Santander, Radu
NAPOLI-TORINO 2-1
NAPOLI (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Maksimovic, Hysaj; Fabian Ruiz, Lobotka (80′ Allan), Zielinski; Politano (84′ Elmas), Milik (74′ Mertens), Insigne.
TORINO (3-5-2): Sirigu; Izzo, Nkoulou, Bremer; De Silvestri, Lukic, Rincon (83′ Verdi), Baselli (66′ Meitè), Ansaldi; Zaza (83′ Edera), Belotti.
MARCATORI: Manolas, Di Lorenzo, Edera
ASSIST: Insigne, Mertens, Ansaldi
AMMONITI: Rincon, Zaza, Ansaldi, Allan
PARMA-SPAL 0-1
PARMA (4-3-3): Colombi; Darmian (88′ Siligardi), Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo; Grassi, Brugman (73′ Caprari), Kurtic; Kulusevski (82′ Karamoh), Cornelius, Gervinho.
SPAL (4-3-3): Berisha; Cionek, Bonifazi, Vicari, Reca (34′ Felipe); Missiroli, Valdifiori, Murgia (90′ Tunjov); Valoti, Petagna, Fares (82′ Sala)
MARCATORI: Petagna
ASSIST: nessuno
AMMONITI: Felipe, Brugman, Gagliolo
LECCE-ATALANTA 2-7
LECCE (4-3-2-1): Gabriel; Donati, Rossettini, Lucioni, Calderoni; Deiola, Majer (63′ Tachtsidis), Barak; Mancosu (63′ Shakhov), Saponara; Lapadula.
ATALANTA (3-4-1-2): Gollini; De Roon, Caldara, Palomino; Hateboer, Freuler, Pasalic, Gosens; Gomez (69′ Malinovskyi); Ilicic (73′ Muriel), Duvan Zapata (85′ Tameze)
MARCATORI: aut.Donati, 3 Duvan Zapata, Saponara, Donati, Ilicic, Muriel, Malinovskyi
ASSIST: 2 Ilicic, Deiola, Saponara, Pasalic
AMMONITI: Hateboer, Palomino, Lucioni, Saponara
MILAN-GENOA 1-2
MILAN (4-4-1-1): Begovic; Conti (91′ Calabria), Gabbia, Romagnoli, Hernandez; Castillejo, Kessie, Bennacer, Rebic (57′ Leao); Calhanoglu (56′ Bonaventura); Ibrahimovic
GENOA (3-5-2): Perin; Romero, Soumaoro, Masiello; Biraschi, Cassata, Schone (57′ Sturaro), Behrami (63′ Jagiello), Criscito; Pandev (79′ Pinamonti), Sanabria
MARCATORI: Pandev, Cassata, Ibrahimovic
ASSIST: Sanabria
AMMONITI: nessuno
SAMPDORIA-VERONA 2-1
SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Bereszynski, Yoshida, Tonelli, Augello; Depaoli, Ekdal, Vieira (61′ Linetty), Jankto; Gabbiadini (61′ Bonazzoli), Quagliarella (90′ Thorsby)
MARCATORI: aut. Audero, 2 Quagliarella
ASSIST: Depaoli
AMMONITI: Vieira, Di Carmine, Tonelli, Badu, Jankto, Dawidowicz, Linetty
CAGLIARI-ROMA 3-4
CAGLIARI (4-3-1-2): Cragno; Cacciatore, Klavan, Pisacane, Pellegrini Lu; Ionita (66′ Pereiro), Oliva, Rog (90′ Ragatzu); Nainggolan; Joao Pedro, Paloschi (66′ Simeone)
ROMA (4-2-3-1): Pau Lopez; Bruno Peres (84′ Santon), Fazio, Smalling, Kolarov; Cristante, Villar; Under (76′ Perez), Mkhitaryan, Kluivert (85′ Veretout); Kalinic
MARCATORI: Joao Pedro, 2 Kalinic, Kluivert, Pereiro, Mkhitaryan
ASSIST: Oliva, Mkhitaryan, Kalinic, Nainggolan, Kolarov
AMMONITI: Under, Joao Pedro, Villar, Simeone, Kluivert, Pellegrini Lu, Pau Lopez, Ragatzu, Santon
UDINESE-FIORENTINA 0-0
UDINESE (3-4-1-2): Musso; Becao, Troost-Ekong, Nuytinck; Stryger Larsen, Mandragora, Jajalo (71′ Fofana), Sema (82′ Zeegelaar); De Paul; Okaka, Nestorovski (62′ Lasagna)
FIORENTINA (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Lirola, Badelj (87′ Pulgar), Duncan, Castrovilli, Igor (72′ Cutrone); Chiesa, Vlahovic.
AMMONITI: Nestorovski, Sema
JUVENTUS-INTER 2-0
JUVENTUS (4-3-1-2): Szczesny; Cuadrado, de Ligt, Bonucci, Alex Sandro (77′ De Sciglio); Ramsey, Bentancur, Matuidi; Douglas Costa (59′ Dybala), Higuain (80′ Bernardeschi), Ronaldo.
INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Candreva (74′ Gagliardini), Vecino, Brozovic, Barella (59′ Eriksen), Young; Lukaku (77′ Sanchez), Lautaro
MARCATORI: Ramsey, Dybala
ASSIST: nessuno
AMMONITI: Skriniar, Vecino, Brozovic, Cristiano Ronaldo
ESPULSO: Padelli al minuto 79 (dalla panchina)
SASSUOLO-BRESCIA 3-0
SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan (54′ Muldur), Ferrari, Romagna (72′ Marlon), Rogerio; Locatelli, Bourabia; Berardi (32′ Defrel), Djuricic, Boga; Caputo
BRESCIA (4-3-1-2): Joronen; Sabelli, Papetti, Chancellor, Martella; Bjarnason, Bisoli (66′ Skrabb), Dessena; Zmrhal; Balotelli (76′ Donnarumma), Ayè (57′ Torregrossa)
MARCATORI: 2 Caputo, Boga
ASSIST: Defrel, Bourabia
AMMONITI: Bisoli, Romagna, Rogerio, Locatelli, Balotelli, Sabelli