
Highlights 24^ giornata Serie A: s’infiamma la lotta per la salvezza grazie alle vittorie di Lecce e Genoa. Sta per aprirsi una bagarre con 6 squadre coinvolte e raccolte in 5 punti partendo dai grifoni terzultimi fino al Torino tredicesimo. I salentini hanno reso amaro l’esordio di Di Biagio sulla panchina della Spal: l’ex CT della Nazionale U21 dovrà lavorare (e molto) perché i giocatori devono ancora assimilare il suo 4-3-3 e il tempo stringe. Il Bologna ha frenato bruscamente, spazzato via da un Genoa organizzato in difesa e letale quanto basta in avanti. Nel match del sabato sera, una discreta Roma non può far nulla contro i 10 minuti orobici. Tanto è bastato all’Atalanta per ribaltare il risultato e staccare ulteriormente i giallorossi per la lotta al quarto posto (+6).
Se il lato giallorosso di Roma piange, quello biancoceleste ride di gusto. La vittoria contro l’Inter ha portato la Lazio al secondo posto scavalcando proprio i nerazzurri a cui non è servita la rete di Young per spaventare la formazione di Inzaghi. La Juventus ha fatto il suo dovere risolvendo la pratica Brescia senza troppi affanni riprendendo così pieno possesso del primo posto. La Fiorentina ha rifilato una sonora cinquina alla Sampdoria, al Napoli è sufficiente Mertens per sbancare la “Sardegna Arena” mentre il Parma ringrazia Gervinho passato da giocatore indesiderato a prezioso nel giro di pochi giorni. Nella sfida dell’ora di pranzo, il Verona ha raccolto un buon pari contro un Udinese attenta in difesa ma poco incisiva in attacco. La 24a giornata ha chiuso i battenti con la vittoria di misura del Milan, ai danni del Torino di Longo, grazie alla rete di Ante Rebic. Per l’attaccante croato, si tratta del quinto gol in campionato.
Il big match va alla @OfficialSSLazio: rimonta biancoceleste nella ripresa. #LazioInter 2-1 ?#SerieATIM #WeAreCalcio pic.twitter.com/Gq5B7i9Myh
— Lega Serie A (@SerieA) February 16, 2020
Highlights 24^ giornata Serie A: i tabellini
LECCE-SPAL 2-1
Lecce (4-3-1-2): Vigorito; Calderoni (85′ Dell’Orco), Lucioni, Rossettini, Donati; Majer, Deiola, Barak; Mancosu (79′ Paz); Falco (34′ Shakhov), Lapadula
SPAL (4-3-3): Berisha; Cionek, Zukanovic, Bonifazi, Reca; Missiroli (72′ Strefezza), Valdifiori, Castro (86′ Floccari); Valoti, Petagna, Di Francesco
MARCATORI: Mancosu, Petagna, Majer
ASSIST: Valdifiori, Mancosu
AMMONITI: Majer, Di Francesco, Bonifazi, Deiola, Calderoni, Valdifiori, Lapadula, Shakhov
BOLOGNA-GENOA 0-3
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Bani (61′ Dominguez), Danilo, Denswil; Poli, Schouten; Orsolini (61′ Skov Olsen), Svanberg (79′ Juwara), Barrow; Palacio
Genoa (3-5-2): Perin; Biraschi, Soumaoro, Masiello; Ankersen (46′ Goldaniga), Sturaro, Radovanovic (75′ Cassata), Behrami, Criscito; Pandev (13′ Pinamonti), Sanabria
MARCATORI: Soumaoro, Sanabria, Criscito
ASSIST: Masiello
AMMONITI: Ankersen, Goldaniga, Sturaro, Dominguez, Soumaoro, Cassata
ESPULSI: Schouten al minuto 34 e Denswil al minuto 89
ATALANTA-ROMA 2-1
Atalanta (3-4-2-1): Gollini; Toloi, Palomino, Djimsiti; Hateboer, Freuler, De Roon, Gosens; Gomez (86′ Muriel), Ilicic (83′ Malinovskyi); Zapata (59′ Pasalic)
Roma (4-2-3-1): Pau Lopez; Bruno Peres, Fazio, Smalling, Spinazzola; Mancini (68′ Veretout), Pellegrini; Perotti (78′ Villar), Mkhitaryan, Kluivert (62′ Carles Perez); Dzeko
MARCATORI: Dzeko, Palomino, Pasalic
ASSIST: Djimsiti, Gosens
AMMONITI: Mancini, Mkhitaryan, Gosens, Fazio, Carles Perez
UDINESE-VERONA 0-0
Udinese (3-5-2): Musso; Becao, Troost-Ekong, Nuytinck; Stryger Larsen, Fofana (86′ Jajalo), Mandragora, De Paul, Sema (78′ Ter Avest); Okaka, Lasagna.
Verona (3-4-2-1): Silvestri; Rrahmani, Kumbulla, Gunter; Faraoni, Amrabat, Miguel Veloso, Lazovic; Verre (81′ Stepinski), Pessina (70′ Zaccagni); Borini.
AMMONITI: Miguel Veloso, Lazovic, Troost-Ekong
JUVENTUS-BRESCIA 2-0
Juventus (4-3-3): Szczesny; Danilo, Bonucci (78′ Chiellini), Rugani, Alex Sandro; Ramsey (66′ Pjanic; 73′ Matuidi), Bentancur, Rabiot; Cuadrado, Higuain, Dybala
Brescia (4-3-1-2): Alfonso (10′ Andrenacci); Sabelli, Chancellor, Mateju, Martella; Bisoli, Bjarnason (80′ Ndoj), Dessena; Zmrhal (90′ Skrabb); Ayè, Balotelli
MARCATORI: Dybala, Cuadrado
ASSIST: Matuidi
AMMONITI: Bonucci, Higuain, Bentancur
ESPULSO: Ayè al minuto 37
SAMPDORIA-FIORENTINA 1-5
Sampdoria (4-4-2): Audero; Bereszynski, Colley, Tonelli, Murru; Linetty, Thorsby (46′ Jankto), Bertolacci (46′ Vieira), Ramirez (67′ Depaoli); Gabbiadini, Quagliarella.
Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Lirola, Duncan (71′ Benassi), Badelj, Castrovilli (67′ Pulgar), Dalbert; Chiesa (81′ Ghezzal), Vlahovic
MARCATORI: aut. Thorsby, 2 Vlahovic, 2 Chiesa, Gabbiadini
ASSIST: Lirola, Colley
AMMONITI: Vlahovic, Ramirez, Duncan, Colley, Depaoli
ESPULSI: Murru al minuto 39 e Badelj al minuto 44
SASSUOLO-PARMA 0-1
Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Romagna, Ferrari, Kyriakopoulos; Locatelli, Obiang (65′ Bourabia); Berardi, Djuricic (65′ Defrel), Boga (77′ Haraslin); Caputo.
Parma (4-3-3): Colombi; Darmian (42′ Laurini), Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo; Hernani, Brugman, Kurtic; Siligardi (75′ Pezzella), Cornelius, Gervinho (55′ Grassi)
MARCATORI: Gervinho
ASSIST: Cornelius
AMMONITI: Marlon, Berardi, Laurini, Locatelli, Bourabia, Grassi, Brugman, Ferrari
CAGLIARI-NAPOLI 0-1
Cagliari (4-3-1-2): Cragno; Pisacane, Walukiewicz (70′ Mattiello), Klavan, Pellegrini; Nandez, Cigarini (83′ Birsa), Ionita; Pereiro (67′ Paloschi); Joao Pedro, Simeone
Napoli (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Maksimovic, Hysaj (80′ Mario Rui); Fabian Ruiz, Demme (61′ Insigne), Zielinski; Callejon (67′ Politano), Mertens, Elmas
MARCATORI: Mertens
ASSIST: Hysaj
AMMONITI: Joao Pedro, Walukiewicz, Nandez, Zielinski
LAZIO-INTER 2-1
Lazio (3-5-2): Strakosha; Luiz Felipe, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Leiva (80′ Cataldi), Luis Alberto, Jony (63′ Lazzari); Caicedo (63′ Correa), Immobile
Inter (3-4-1-2): Padelli; Skriniar, de Vrij, Godin (86′ Sanchez); Candreva (76′ Moses), Barella, Brozovic (77′ Eriksen), Vecino, Young; Lautaro, Lukaku
MARCATORI: Young, Immobile, Milinkovic-Savic
ASSIST: nessuno
AMMONITI: De Vrij, Lucas Leiva, Luiz Felipe, Godin, Lazzari, Milinkovic-Savic
MILAN-TORINO 1-0
Milan (4-4-1-1): G. Donnarumma; Calabria, Kjaer (44′ Gabbia), Romagnoli, Hernandez; Castillejo, Bennacer, Kessie, Rebic (88′ Leao); Paquetà (69′ Bonaventura); Ibrahimovic
Torino (3-5-2): Sirigu; Djidji, Nkoulou, Lyanco (85′ Ola Aina); Ansaldi, Lukic, Rincon, Berenguer (85′ Millico), De Silvestri; Edera (64′ Zaza), Belotti
MARCATORI: Rebic
ASSIST: Castillejo
AMMONITI: Bennacer, Edera, Castillejo, Rincon, Ansaldi