Gol non assegnato a Molina, qual è la differenza con Cuadrado? Scoppia l’ira dei fantallenatori

www.imagephotoagency.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Niente gol per Molina e autogol di Frattesi: scoppia l’ira dei fantallenatori dopo la decisione della Lega. Indice puntato sull’analoga situazione Cuadrado-Biraghi, ma in questo caso la Lega ha deciso di attribuire il gol al colombiano nonostante la netta deviazione del terzino viola. Proviamo a capire e spigare le differenze dei due episodi.

Nel gol non assegnato a Molina (autogol Frattesi), la sensazione è che il tiro dell’esterno argentino fosse diretto fuori dalla porta avversaria, a prescindere dal possibile effetto del pallone. Nel tiro di Cuadrado (gol del colombiano e niente autogol per Biraghi) invece, la sensazione è che il suo tiro fosse diretto verso lo specchio della porta avversaria, anche se restano dubbi evidenti.

Una differenza di valutazione che ha fatto infuriare diversi fantallenatori. Difficile valutare la traiettoria del tiro di Molina, un aspetto che ha spinto la Lega Calcio a non attribuire il gol al difensore dell’Udinese. Come accennato, invece, nel gol di Cuadrado, la sensazione è che il colombiano calci dritto verso lo specchio della porta avversaria, anche se alcune immagini evidenziano la strana traiettoria della palla e sembra che la conclusione di Cuadrado fosse destinata fuori dallo specchio.

Gol Molina e Cuadrado: autogol per Frattesi, ma non per Biraghi

Una doppia valutazione che ha scatenato l’ira e le proteste di tantissimi fantallenatori. Difficile, forse impossibile dare una chiave di lettura certa e definitiva. Una doppia situazione al limite valutata in base ad alcune immagini da diverse angolature. Il tiro di Molina sarebbe potuto finire nello specchio della porta avversaria, ma valutando l’effetto del pallone, aspetto indecifrabile per il giudizio definitivo della Lega Calcio.

La sensazione è che la decisione sia stata presa in base a quello mostrato dalle immagini. Se Frattesi avesse colpito la palla 5-6 metri più indietro, forse, la decisione della Lega sarebbe stata diversa perchè il tiro di Molina avrebbe avuto il tempo di arricchirsi dell’effetto imposto al pallone dall’esterno argentino.

Una doppia valutazione che farà discutere nel corso delle prossime settimane e per il resto del campionato. Proteste e diversi malcontenti in tutte le leghe: c’è chi protesta, ma c’è anche e chi, ovviamente, ha tratto beneficio dalle decisioni della Lega. Una situazione al limite e difficile da valutare, con la speranza che in futuro non si verifichino nuovamente casi così difficili da interpretare.