
Gol in trasferta Champions League – Nonostante il tentativo di fuga dei club più ricchi e importanti d’Europa, la UEFA ha resistito e la Champions League è ancora viva, pronta ad emozionarci durante la settimana. Nel corso degli ultimi anni, però, la UEFA ha provato a rendere più moderna la competizione, con molti cambiamenti.
L’ultimo tra questi è l’abolizione del gol in trasferta, una scelta che è stata molto chiacchierata negli ultimi anni e che adesso è realtà. Se due squadre, quindi, segneranno lo stesso numero di gol tra andata e trasferta, ci saranno i supplementari e poi rigori.
Cambierà molto nella competizione che conosciamo molto bene: l’obiettivo della UEFA è quello di rendere la competizione sempre più spettacolare, e cosa c’è di più mozzafiato dei supplementari e dei calci di rigore? Ci sono, però, alcune controindicazioni che potrebbero anche cambiare l’importanza dei gironi di Champions.
Gol in trasferta, Champions League: cosa cambierà nelle partite
Partiamo, però, dall’analisi di come cambieranno le partite: quella del gol in trasferta non era solo una regola per decidere il passaggio del turno, ma cambiava totalmente l’approccio alla gara delle due squadre. Le formazioni che giocavano in casa, infatti, avevano come massima premura quella di vincere senza prendere gol.
1-0 e 2-0 diventavano così risultati ideali. Le formazioni in trasferta, invece, avevano come massimo obiettivo quello di segnare, a costo di scoprirsi e prendere gol. Questa discrepanza, però, rendeva fondamentale l’ordine delle partite: la squadra che giocava per prima in casa, ad esempio, poteva avere un grosso vantaggio in base al risultato della gara, o viceversa.
Gol in trasferta, Champions League: cosa cambia alle prime classificate
Con questa nuova regola cambierà molto anche per le prime classificate nei gironi. L’obiettivo dei gironi, infatti, non è solo il passaggio agli ottavi, ma anche il primo posto. La prima classificata, infatti, affronterà la seconda di un altro girone agli ottavi, in una partita che, in teoria, dovrebbe essere più facile.
L’abolizione del gol in trasferta, però, potrà permettere alle squadre “più piccole” di chiudersi in difesa, e di farlo sia in casa che in trasferta. Non ci sarà più l’emergenza di segnare in trasferta per la squadra più sfavorita, e sarà ancora più difficile arrivare al gol per chi, invece, parte da una posizione di vantaggio secondo i pronostici. Sarà una Champions più equilibrata, ma non per forza più spettacolare. Molto dipenderà dall’approccio che daranno le squadre, se più conservativo o più offensivo.