Gianluigi Buffon, scheda Fantacalcio: i consigli per l’asta

www.imagephotoagency.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Nato a Carrara il 28 gennaio 1978 Gianluigi Buffon detto Gigi è un’istituzione del nostro calcio. Per lui parlano i numeri e i trofei. Bufffon al fantacalcio è stato una specie d’istituzione: prendere lui voleva dire blindare la porta e portare a casa, quasi certamente, il +1. E’ stato spesso considerato il portiere più forte della storia del calcio. In Italia ha vinto tutto quello che si poteva vincere: 9 campionati di Serie A (record assoluto), 1 di Serie B, 6 Supercoppe Italiane, 5 Coppa Italia e una Coppa UEFA con il Parma. Lo scorso anno al Psg ha vinto anche la Ligue 1 e la Supercoppa di Francia. Con la nazionale italiana, di cui detiene il record di presenze (176), è stato campione del mondo nel 2006 e vicecampione d’Europa nel 2012, partecipando a cinque Mondiali (primato condiviso con Antonio Carbajal, Rafael Márquez e Lothar Matthäus), quattro Europei e due Confederations Cup.

Detiene il record di imbattibilità nella Serie A a girone unico, avendo mantenuto la sua porta inviolata per 974 minuti nella stagione 2015-2016. Con 640 presenze nel massimo campionato italiano, è il portiere con più apparizioni nella storia della Serie A, nonché il secondo giocatore in assoluto dietro Paolo Maldini; insieme allo stesso Maldini, è inoltre uno dei due calciatori italiani ad aver superato le 1000 presenze in carriera. Nel 2003, la UEFA lo ha premiato con il titolo di miglior portiere e, unico caso tra i giocatori del suo ruolo, miglior giocatore della stagione.

Tra il 2003 e il 2017 è stato eletto cinque volte “Portiere dell’anno” dall’IFFHS, record condiviso con Iker Casillas; altre sei volte, tra il 2008 e il 2016, ha ottenuto il secondo posto. Sempre dall’IFFHS è stato premiato come miglior portiere del decennio 2000-2010, del quarto di secolo 1987-2011 e del XXI secolo (prendendo però solo in considerazione i risultati ottenuti dal 2001 al 2011). Infine, nel 2016, ha ricevuto il Golden Foot: unico portiere della storia del calcio a fregiarsi di questo prestigioso premio. Riavere Buffon al Fnatacalcio per un altro è quasi una benedizione.

Buffon al Fantacalcio, la carriera

Come raccontato la carriera di Buffon è ricca di successi e trionfi. Ha iniziato il suo percorso da calciatore come centrocampista (fino ai 14 anni) prima che un suo allenatore decise di schierarlo in porta a causa dell’infortunio dei due portieri della squadra. Una scelta quasi profetica che ha comportato la sua esplosione nel ruolo. Ha iniziato la sua carriera da calciatore professionista nel Parma dove sempre per un infortunio di Bucci, portiere titolare, guadagnò i gradi del titolare.

Esordì in Serie A il 19 novembre 1995, nella partita contro il Milan terminata senza gol. Il giovane portiere figurò tra i migliori in campo. La domenica seguente, nella gara con la Juventus, incassò la sua prima rete da Ciro Ferrara: l’incontro si concluse 1-1. Arrivò alla Juventus nella stagione 2000-01. Il suo trasferimento costò ai bianconeri ben 75 miliardi di lire e fu, all’epoca, il più oneroso nella storia del club. Per 18 anni ne ha difeso la porta creando la sua leggenda e diventando uno dei portieri più forti nella storia del calcio. Il 30 giugno 2018 lascia la Juventus dopo 18 anni per provare a 40 anni l’esperienza al Psg prima di tornarci un anno dopo per chiudere la carriera: non da titolare.

I consigli per l’asta

Buffon al fantacalcio quest’anno non sarà la solita certezza. Innanzitutto non sarà il titolare designato, ma farà il vice di Szczesny. La fascia da capitano che è stata sua dal 2013 fino al 2018, dopo l’addio di Del Piero, resterà anche quella sul braccio di un altro compagno di squadra. Situazioni che danno l’idea di quanto il suo ruolo sarà marginale in questa “nuova avventura” alla Juventus. Sarà un sostituto del titolare e quindi non bisognerà, per una volta, puntare tutto su di lui all’asta. Ma siamo sicuri che qualche fantallenatore nostalgico o tifoso bianconero. sicuramente, non riuscirà a tenere stretta la borsa dei fantamilioni per avere lui… ma se così sarà prendete almeno Szczesny e non rovinatevi ad agosto il Fantacalcio.

Valore giocatore

*** (3 stelle)

Quotazione al fantacalcio

1/2 crediti

Ruolo al fantacalcio

Portiere

Consiglio di spesa

1/2

Indice di titolarità

Sostituto del titolare: non siate troppo nostalgici e non fatevi sopraffare dalle emozioni. Gigi quest’anno non sarà l’uomo copertina dei portieri al fantacalcio. Ragionate col cervello e acquistatelo assieme a Szczesny che sarà il titolare della Juventus.

Legenda

  • Indice di titolaritàTitolare, sostituto del titolare, sporadico, scommessa, panchinaro
  • Valore giocatore1 stella – acquisto non determinante, 2 stelle – acquisto poco determinante, 3 stelle – acquisto normale, 4 stelle – acquisto determinante, 5 stelle – acquisto fondamentale
  • Quotazione al fantacalcioil valore si basa su un’ipotetica asta con 500 crediti