
Una volta conquistato lo scudetto, quale sarà ora il finale stagione Juventus? I bianconeri, nello scorso weekend, si sono aggiudicati l’ottavo campionato consecutivo con ben 5 giornate di anticipo e distanziando la seconda in classifica, in questo caso il Napoli, di addirittura 20 punti. Archiviata la delusione dovuta all’eliminazione dalla Champions League, la Coppa Italia era già stata abbandonata nei quarti contro l’Atalanta, c’è tempo e spazio per provare nuove soluzioni in vista dei prossimi impegni. Diversi calciatori potrebbero infatti essere provati in una collocazione diversa da quella occupata abitualmente.
Il finale di stagione della Juventus potrebbe dunque essere il banco di prova per mettere in atto alcune delle idee tattiche dell’allenatore Massimiliano Allegri. Stando alle indiscrezioni provenienti da La Gazzetta dello Sport infatti, sarebbero almeno 5 gli esperimenti che verranno tentati da qui al termine della stagione. Contro Inter, Torino, Roma, Atalanta e Sampdoria potremo quindi ammirare probabilmente Bernardeschi schierato come mezz’ala o Alex Sandro difensore centrale in una difesa a 3. Altre opzioni potrebbero invece riguardare l’utilizzo di Emre Can non solo a centrocampo, oppure tentare di proporre un nuovo trequartista alle spalle della coppia d’attacco.
Finale stagione Juventus, 5 esperimenti per Allegri
Alex Sandro nella difesa a 3
Un esperimento molto interessante per sistemare la retroguardia potrebbe riguardare lo spostamento di Alex Sandro in uno schieramento a 3. Una soluzione non certo da attuare con continuità ma specialmente in alcune partite e pensando anche al pieno recupero di Leonardo Spinazzola. Gli infortuni hanno condizionato in negativo la stagione di quest’ultimo e l’anno prossimo si candida ad ottenere una maglia da titolare, con la possibilità di giocare lungo la corsia davanti ad Alex Sandro.
Cancelo, ala o mezz’ala?
Utilizzato prettamente da terzino, l’ex interista Joao Cancelo, prima dell’approdo in Italia, era anche famoso per le sue doti offensive nel tridente proposto dal Valencia. Prossimamente potremmo rivederlo proprio in quella posizione, anche se aveva lasciato qualche dubbio a Bologna, ma ci sarebbe anche l’intenzione di verificarne le doti nel ruolo di mezz’ala. La sua bravura nel palleggio lo aiuterebbe quindi a sgrezzare alcuni meccanismi di tipo difensivo che non gli sono ancora del tutto chiari.
Bernardeschi a centrocampo
Un altro che potrebbe seguire il percorso di Cancelo è l’italiano Federico Bernardeschi. L’allenatore della Juventus pensava all’ex Fiorentina come ad una nuova mezz’ala già all’inizio dell’anno ed ora potrebbe decidere di provare il giocatore in quel ruolo. Le caratteristiche di Bernardeschi, visione di gioco, rapidità nella giocata e qualità nel palleggio, favorirebbero il suo utilizzo nel mezzo così da poter modificare il modulo attuato dalla squadra a gara in corso, riuscendo pure a spostarsi sulla corsia ed agendo da attaccante esterno in fase offensiva.
Anche Emre Can retrocede
Un’altra idea valida per sistemare la retroguardia bianconera vedrebbe lo spostamento in difesa del turco Emre Can. Il centrocampista ha dimostrato un’ottima fisicità ed ha fatto molto bene nel dover affrontare l’Atletico Madrid, in particolare nella sfida di ritorno vinta per 3 a 0, durante la quale se l’era vista con l’ex Alvaro Morata. La sua intelligenza nel distribuire palloni nel mezzo potrebbe anche essere impiegata nelle retrovie per agevolare la ripartenza della manovra.
Un nuovo numero 10?
L’ultima novità riguarderebbe la selezione di un nuovo trequartista. L’infortunio dell’argentino Paulo Dybala spinge l’allenatore a provare un altro calciatore della rosa da collocare alle spalle di Cristiano Ronaldo e di Moise Kean, costretti a sostituire non solo il sudamericano ma pure il croato Mario Mandzukic, anche lui fermo per problemi fisici. Per questo ruolo il candidato ideal sarebbe ancora una volta Federico Bernardeschi: il suo talento e le sue doti tecniche portano tutte in questa direzione.