#StateACasa | Coronavirus, 10 film sul calcio per combattere la noia (Parte 5)

www.imagephotoagency.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Film calcio – Il calcio è stato spesso fonte di ispirazione per il mondo del cinema. Dalle biografie dei grandi campioni alle storie sul tifo.

In queste giornate scandite dalla direttiva del Governo, sfociata nell’hashtag, #iorestoacasa per cercare di diminuire i contagi da COVID-19, una carrellata di film sul calcio potrebbe essere la soluzione migliore per combattere la noia e non solo.

Con tanti fantallenatori e non costretti alla quarantena casalinga, oltre ai videogiochi (LEGGI QUI ALCUNI CONSIGLI), che rimangono sempre la soluzione più semplice per evadere dal confine delle mura domestiche, abbiamo deciso di segnalarvi dieci film sul calcio che vi possano tenere impegnati per ore e ore.

Dieci sì, ma al giorno: dieci film sul calcio che verranno pubblicati quotidianamenti in questa nostra nuova rubrica con link a quelli dei giorni precedenti. Non perdetevene nemmeno uno.

La quarantena e il vostro amato calcio: una calamita per il cinema, sempre alla ricerca di storie e personaggi per il grande schermo.

Film calcio: per combattere la noia, ogni giorno, 10 pellicole storiche (Parte 5)

  1. Film sul calcio per combattere la noia: parte 1
  2. Film sul calcio per combattere la noia: parte 2
  3. Film sul calcio per combattere la noia: parte 3
  4. Film sul calcio per combattere la noia: parte 4

Hero (Hero: The Official Film of the 1986 FIFA World Cup), regia di Tony Maylam (1987)

Quel ragazzo della curva B, regia di Romano Scandariato (1987)

The Firm, regia di Alan Clarke – film TV (1988)

Appuntamento a Liverpool, regia di Marco Tullio Giordana (1988)

Ultrà, regia di Ricky Tognazzi (1990)

Notti magiche (Soccer Shootout), regia di Mario Morra (1990)

Italia-Germania 4-3, regia di Andrea Barzini (1990)

Shoot! Hit the goal, regia di Kazuki Ōmori (1994)

L’estate di Bobby Charlton, regia di Massimo Guglielmi (1995)

Hooligans (I.D.), regia di Philip Davis (1995)