
FIFA cambia nome – Alla fine, il divorzio più clamoroso appare davvero all’orizzonte. La FIFA ed Electronic Arts, in queste ultime settimane, non sono infatti riuscite a trovare l’accordo per il rinnovo della partnership. Il tempo per provare a mediare le posizioni non manca (l’attuale contratto scade nel 2022, subito dopo la conclusione dei Mondiali del 2022) tuttavia al momento le parti sono quanto mai distanti.
Il motivo è da ricercare nel fatto che l’organismo internazionale presieduto da Gianni Infantino ha chiesto all’azienda ben 2,5 miliardi di dollari per il rinnovo decennale della sinergia. EA, dal canto suo, non intende pagare una somma del genere e ritiene che la sua serie videoludica abbia raggiunto una notorietà planetaria talmente ampia da non aver più bisogno della costosa licenza.
Ecco perché si sta pensando ad un possibile cambio di denominazione, che consentirebbe alla casa di sviluppo di dare un taglio importante alle spese ed aumentare le entrate (divenute stellari grazie alla modalità “Ultimate Team”). In tal senso, sembra indicativa la decisione di registrare il marchio “EA Sports FC“. Ulteriori novità sono attese nelle prossime settimane ma, come detto, la trattativa è finita in stand-by.
FIFA cambia nome, 2K Sports interessata ai diritti
Nel caso in cui non dovesse arrivare la fumata bianca, chi potrebbe acquisire i diritti della FIFA? Un’opzione credibile è la 2K Sports, molto nota per alcuni titoli legati al basket (NBA 2K), al golf (PGA Tour 2K) e al wrestling (WWE 2K). Sull’argomento, commentando le recenti indiscrezioni, è intervenuto direttamente il presidente Strauss Zelnick: “Questo è un grande passo avanti per noi… non ci siamo mai concentrati sul calcio finora. Penso che mi limiterò a dire questo per oggi”.
Cosa accadrà in futuro, al momento, è quindi un rebus. Nel frattempo il videogioco continua a macinare record su record. FIFA 22, come ha fatto sapere Electronic Arts attraverso un bollettino, fa registrare una media di 51 milioni di partite disputate al giorno, per un totale di 1,1 miliardi di match complessivi e 12,3 miliardi di minuti giocati. E non finisce qui, perché complessivamente sono stati segnati ben 5 bilioni di gol in tutto il mondo. Numeri monstre, destinati a crescere ulteriormente. Del nome FIFA, forse, il gioco può davvero fare a meno.