Per Federico Chiesa è la terza stagione in Serie A, dopo aver giocato nella Primavera della Fiorentina. I gol non sono tantissimi ma le varie partite hanno dimostratto tutto il suo grande valore e le sue qualità: centrocampista offensivo e assistman. All’occorrenza goleador. Musica per i fantalleanatori che hanno puntato su di lui all’asta iniziale. Nella prima stagione con i viola un misero bottino di 3 gol e 27 presenze. Decisamente meglio la seconda con 6 reti in 36 partite. Quest’anno ha segnato già di più delle due stagioni precedenti sommate: 11, se si considera anche la Coppa Italia. Giocatore importante in chiave fantacalcio ma anche per la Nazionale di Roberto Mancini. Per lui la carriera è molto lunga, ma si preannuncia ricca di soddisfazioni.
La forza in più di questa Fiorentina è proprio il numero 25. Sebbene la viola non sia riuscita a qualificarsi per l’Europa League lo scorso anno, Federico Chiesa spera di riuscirci in questa stagione, magari aggiudicandosi la Coppa Italia. Su di lui c’è l’interesse di molte squadre italiane, tra cui Juventus e Inter. Ma ha preferito restare lì. Dove sta crescendo sotto la protezione di Pioli ed è pronto a condurre i gigliati verso quell’obiettivo che manca da troppo tempo: un sogno chiamato Europa.
Queste le parole dell’allenatore della Fiorentina su Federico Chiesa: “Federico deve continuare così, fuori dal campo e soprattutto in campo. Sta diventando un giocatore fortissimo. Grazie alla sua qualità e alla sua velocità subisce tutte le partite tantissimi colpi. Non è un simulatore. Vi avrei fatto vedere domenica dopo la partita le caviglie e gli stinchi di Federico“. Alcuni dicono di lui: “È tanto forte quanto scorretto”, ma Chiesa non è il primo, e non sarà l’ultimo, a provare a ingannare l’arbitro o a sfruttare un contatto magari minimo.
Federico Chiesa: il mercato e il dribbling
Federico Chiesa è l’uomo del momento. Le belle prestazioni continuano a far crescere il suo valore. La Fiorentina vorrebbe monetizzare circa 70 milioni di euro. Nella scorsa estate erano già arrivate due proposte molto importanti: una dalla Juventus, 40 milioni di euro più il cartellino di Marko Pjaca. L’altra arrivava da Napoli: 50 cash. Entrambe rispedite al mittente.
Dembele? Mbappe? Vinicius? No, señores, es don Federico Chiesa pic.twitter.com/jjFh3biwls
— JΛVI ︽✵︽ (@Javieric_) February 27, 2019
Le prestazioni del giovane esterno della Fiorentina sono sempre state di livello assoluto, ma alla grande lavoro svolto e le occasioni create, corrispondono soltanto cinque reti realizzate. A 21 anni Federico Chiesa ha sfondato il muro delle 100 presenze con questa maglia. In attesa delle convocazioni per il prossimo marzo, ha già giocato più partite con la Nazionale maggiore rispetto all’Under 21, con cui è arrivato a giocarsi la semifinale dell’Europeo.
Il terzo gol di Federico Chiesa!#FiorentinaRoma #CoppaItalia pic.twitter.com/STVHdJEGMm
— Lega Serie A (@SerieA) January 30, 2019
I numeri di Federico Chiesa sono impressionanti. Come riporta il Cies, l’azienda che analizza i numeri del mondo del calcio, è stata raccolta in una statistica i giocatori più forti a livello di dribbling all’interno dei maggiori cinque campionati europei. Alla posizione numero 21 c’è proprio l’attaccante viola. Il numero 25 ha una percentuale di aggirare l’avversario pari al 48%. Il suo è un mix di freschezza e spensieratezza, che lo rende oggi uno dei giocatori più divertenti del campionato.