Sono bastati 3 anni al Parma per tornare in Serie A. Il periodo buio è stato breve ma intenso terminato il 28 maggio quando gli emiliani ottennero la promozione diretta grazie alla vittoria contro lo Spezia. Di quella squadra, sono rimasti Barillà, Gagliolo, Iacoponi e Di Gaudio, lo zoccolo duro decisivo nello scorso campionato cadetto.
Il girone d’andata dei ducali può definirsi ricco di soddisfazioni: il buon piazzamento in classifica e alcuni successi importanti, come quello di San Siro contro l’Inter, hanno reso memorabile la prima parte di stagione. Il cavallo pazzo Gervinho e l’apporto prezioso di Inglese sono stati decisivi per riportare il Parma nelle posizioni di medio-alta classifica e faranno di tutto per mantenere questo trend positivo.
Doppia seduta a Collecchio per i Crociati ????
Leggi il report di oggi ?➡ https://t.co/K9D3YoN5Sa
Guarda la gallery integrale ?➡ https://t.co/5WH5ta9VZr#ChinoisiAmo #ForzaParma pic.twitter.com/zutnIpNzgN— Parma Calcio 1913 (@1913parmacalcio) January 10, 2019
Il lavoro dell’attacco non oscura quello della difesa gestita sapientemente dall’esperto Bruno Alves. Un giovane centrale come Bastoni si sta abbeverando dalla fonte portoghese per diventare in futuro un elemento di spicco.
Focus Parma: scheda per l’asta
Top
Gervinho: si è subito calato nei panni del trascinatore che deve riportare il Parma nei quartieri alti. Tolti gli infortuni, è riuscito nel suo intento grazie a giocate geniali e a sgroppate capaci di tagliare in 2 le retroguardie avversarie. D’Aversa aveva chiesto un talento eccezionale alla dirigenza emiliana e lo ha ottenuto.
Sorpresa
Barillà: il cuore pulsante del Parma. Dalla C alla A ha aiutato i gialloblù a risalire la china con prestazioni di grande sacrificio. Anche nella massima serie si sta confermando diventando un elemento imprescindibile nel centrocampo del Parma. Praticamente insostituibile.
Delusione
Ciciretti: chi l’ha visto? In questa prima fase della stagione non ha lasciato il segno. Doveva illuminare il gioco parmense con la sua imprevidibilità ma il suo bagaglio tecnico pare l’abbia lasciato a Benevento.
Punizioni
Da lontano: Stulac
Da vicino (sinistra): Barillà, Siligardi
Da vicino (destra): Stulac, Bruno Alves
Rigori
Inglese
Calci d’angolo
Da sinistra: Barillà
Da destra: Stulac