Fantacalcio: come sarà il Bologna di Mihajlovic?

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Il presidente Saputo non ha una pazienza infinita e Inzaghi ha salutato la panchina del Bologna dopo la pesante sconfitta casalinga contro il Frosinone. Non è riuscito a ripetere quanto ha fatto col Venezia riportando i lagunari in B dopo 13 anni e raggiungendo i play off al primo tentativo. Sul suo profilo Instagram, l’ormai ex tecnico felsineo ha mostrato tutta la tristezza e il rammarico per l’avventura, finita in malo modo, con i colori rossoblu:

Si è conclusa un’esperienza professionale molto importante per la mia carriera. Mi dispiace tanto lasciare Bologna, dove in questi mesi, io e il mio staff abbiamo avvertito grande affetto e stima.. Ora dentro me c’è rammarico e delusione per non essere riuscito ad evitare la situazione che si è venuta a creare ma ci tengo davvero a ringraziare i Tifosi bolognesi per il supporto che ci hanno sempre dimostrato durante questa stagione difficile e sofferta e tutte le meravigliose persone che ho incontrato in questo percorso.
Vi auguro con tutto il mio cuore ogni bene per il futuro.
Da ora Bologna ha un tifoso in più.”

Ora il Bologna ripartirà da Sinisa Mihajlovic il quale avrà l’arduo compito di conquistare la salvezza. La classifica piuttosto allarmante (18° con 14 punti in 21 gare) può spaventare qualunque allenatore ma non l’allenatore serbo, esperto nel risollevare squadre in tremenda difficoltà.

Non è la prima volta che si siede sulla panchina emiliana: ha già guidato i felsinei nella stagione 2008/09, una parentesi infelice culminata con l’esonero. All’epoca, era un allenatore alle prime armi mentre adesso è un nome di cui ci si può fidare per rialzare la testa.

Fantacalcio, come giocherà il Bologna di Mihajlovic?

Il Bologna subirà un cambiamento radicale, a cominciare dal modulo: addio al 3-5-2 per dare spazio al 4-3-3. Nelle ultime settimane, Inzaghi ha provato questo assetto tattico ma i risultati non sono stati eccezionali. Con Mihajlovic, verrà adottato un atteggiamento e un modo di attaccare l’avversario totalmente diverso: non sarà un gioco attendista quello dell’ex allenatore di Milan e Torino bensì quotato all’attacco dove gli esterni offensivi reciteranno un ruolo importante.

Sansone e Orsolini si candidano ad essere nuovi elementi preziosi nello scacchiere tattico di Mihaljlovic i quali assisteranno uno tra Palacio e Santander che si giocheranno il ruolo di prima e unica punta. A centrocampo, potrebbe tornare in auge il nome di Dzemaili ma dovrà lottare con Poli o Pulgar per ottenere il posto. Soriano sarà un intoccabile così come Danilo in difesa: la retroguardia ruoterà sull’ex Udinese con Helander o Gonzalez al suo fianco mentre sulle fasce agiranno Calabresi e uno tra Mattiello e Dijks. Attenzione al mercato: i probabili arrivi di Edera, Lyanco e Basta possono rivoluzionare l’undici tipo di Mihajlovic.

Bologna (4-3-3): Skorupski; Calabresi, Danilo, Helander, Mattiello (Dijks); Poli, Pulgar (Dzemaili); Soriano; Orsolini, Palacio (Santander), Sansone