
Ucraina Euro 2020 – Il Girone C di Euro 2020 sarà composto da Olanda, Ucraina, Austria e Macedonia. Gli uomini di Shevchenko non partono come la squadra favorita, ma hanno sicuramente ottime chance di concludere il gruppo almeno al secondo posto. Se infatti partono sfavoriti nei confronti dell’Olanda, gli ucraini non possono certo dire di avere un organico inferiore rispetto ad Austria e Macedonia.
Attenzione però al percorso dell’Ucraina nel corso del girone di qualificazione, durante il quale è riuscito a mettere alle proprie spalle nazionali più quotate come Portogallo e Serbia: la formazione di Shevchenko ha infatti chiuso il Girone B al primo posto, totalizzando 20 punti e rimanendo imbattuta, staccando di 3 lunghezze il Portogallo, qualificatosi come secondo. Decisivo lo scontro diretto in casa, dove la rete di Cristiano Ronaldo non è bastata e l’Ucraina si è imposta per 2-1.
Se guardando in modo superficiale, l’unico punto forte della Nazionale ucraina può sembrare l’attacco (con giocatori di assoluta qualità come Malinovskyi e Konoplyanka), i numeri dicono che la selezione guidata da Andriy Shevchenko gode anche di un’ottima solidità difensiva: sono infatti soltanto 4 le reti subite dall’Ucraina in 8 partite del girone di qualificazione.

LEGGI ANCHE: EURO 2020, I CONVOCATI DELLE 24 NAZIONALI
La stella
Ruslan Malinovskyi: autore di un girone di ritorno spettacolare con l’Atalanta, arriva agli Europei lanciatissimo. Sarà lui a giocare alle spalle all’unica punta Yaremchuk nel 4-1-4-1 impostato da Shevchenko. Qualità, forza fisica e capacità di spaccare in due le partite, come spesso abbiamo avuto modo di vedere in Serie A.
La sorpresa
Yevgen Konoplyanka: si è messo in mostra qualche stagione fa con il Dnipro, trascinandolo a suon di giocate fino alla finale di Europa League (e il Napoli all’epoca di Rafa Benitez). Qualche stagione negativa al di fuori del suo territorio lo hanno fatto rientrare in patria allo Shakhtar Donetsk, dove è riuscito a ritrovare quella dimensione di ottimo giocatore. A 31 anni ha la grande occasione per tornare a far parlare di lui a livello internazionale.
La probabile formazione
Ucraina (4-1-4-1): Karavaev, Zabarnyi, Matviyenko, Mykolenko; Zinchenko, Stepanenko, Malinovskyi; Marlos, Yaremchuk, Tsygankov.
Il calendario dell’Ucraina
- Olanda-Ucraina, domenica 13 giugno, ore 21.00
- Ucraina-Macedonia, giovedì 17 giugno, ore 15.00
- Ucraina-Austria, lunedì 21 giugno, ore 18.00
LEGGI ANCHE: EURO 2020, IL CALENDARIO COMPLETO