
Svezia Euro 2020 – il 14 giugno, allo stadio “La Cartuja” di Siviglia, inizierà il cammino della Svezia agli Europei. La selezione nordica è stata inserita nel Gruppo E con Spagna, Polonia e Slovacchia, un girone dove gli uomini di Andersson giocheranno tutte le proprie carte per passare alla fase successiva. Proverà a dare filo da torcere alle “furie rosse”, guidate da Luis Enrique, mentre con Polonia e Slovacchia si preannunceranno scontri quasi alla pari.
La Svezia è giunta ad Euro 2020 grazie al secondo posto, ottenuto nel girone di qualificazione vinto dalla Spagna. Alla nazionale iberica è riuscita a strappare un punto ma potevano essere 3, se non fosse per il gol di Rodrigo arrivato allo scadere. Gli uomini del ct Andersson hanno tenuto a bada Norvegia e Romania, decisivo il successo in terra rumena per 2-0 grazie ai sigilli di Berg e Quaison.
Pur senza il grande assente Ibrahimovic, Andersson potrà contare su giocatori dall’alto spessore tecnico come Forsberg, stella del RB Lipsia, e gli “italiani” Kulusevski e Svanberg. Tra i convocati della Svezia, figura anche l’ex Palermo Robin Quaison che ha contribuito sensibilmente alla qualificazione dei nordici ad Euro 2020. In difesa, non mancherà l’esperienza: il “red devil” Lindelof sarà il punto fermo. La porta verrà difesa da Olsen, ultima stagione all’Everton e ancora di proprietà della Roma.
LEGGI ANCHE: EURO 2020, I CONVOCATI DELLE 24 NAZIONALI
La stella
Emil Forsberg – Senza Ibrahimovic, il gioco della Svezia passerà dai piedi di Forsberg. Uno dei punti fermi del RB Lipsia di Nagelsmann, passato ad allenare il Bayern Monaco, il talento svedese è a tutti gli effetti un jolly offensivo che mostra il meglio del suo repertorio partendo dalla fascia sinistra. E’ un giocatore dalla grande rapidità e molto abile nei dribbling, non disdegna la conclusione in porta ma gli assist sono la sua specialità: ne ha realizzati ben 56 in 214 gare con il Lipsia. Da non sottovalutare anche i gol messi a segno (47). Se arriverà un giocatore mentalmente e fisicamente pronto, Forsberg può diventare il trascinatore della Svezia.
La sorpresa
Dejan Kulusevski – è un giocatore che non ha bisogno di presentazioni. E’ un profilo ben noto viste le ultime esperienze in Serie A col Parma e la Juventus. Con i ducali ha trovato l’ambiente ideale per esprimere al meglio il suo talento. Rapidità d’esecuzione e giocate d’alta scuola: sono bastate queste caratteristiche per convincere la Juventus ad acquistarlo. Ha faticato nella sua prima stagione in bianconero ma le sue ultime prestazioni con la “Vecchia Signora” sono state incoraggianti. Il ct Andersson punterà sulla sfrontatezza dell’ex Atalanta per sorprendere la Spagna e complicare i piani di Polonia e Slovacchia.
La probabile formazione
Svezia (4-4-2): Olsen, Lustig, Lindelof, Danielson, Bengtsson, Forsberg, Seb Larsson, Olsson, Claesson, Kulusevski, Berg
Il calendario della Svezia
- Spagna-Svezia, lunedì 14 giugno, ore 21.00
- Svezia-Slovacchia, venerdì 18 giugno, ore 15.00
- Svezia-Polonia, mercoledì 23 giugno, ore 18.00
LEGGI ANCHE: EURO 2020, IL CALENDARIO COMPLETO