
Slovacchia Euro 2020 – la Slovacchia ha staccato il pass per Euro 2020 grazie allo spareggio vinto contro l’Irlanda del Nord. Gli uomini del ct Tarkovic sono presenti in un girone piuttosto complicato con Spagna, Svezia e Polonia. L’obiettivo della nazionale slovacca sarà quello di dare il massimo ad ogni gara e provare a sovvertire i pronostici, missione difficile ma non impossibile.
La Slovacchia ha intrapreso il suo cammino verso gli Europei nel Girone E di qualificazione. La Croazia ha conquistato il primo posto con 17 punti mentre la formazione di Tarkovic è giunta al terzo posto, ad un solo punto dal Galles (avversario dell’Italia) secondo. Prima di affrontare lo spareggio con l’Irlanda del Nord, la Slovacchia ha dovuto anche superare l’ostacolo Eire (0-0 dopo 120 minuti di gioco, 4-2 dopo i calci di rigore).
Un gruppo compatto e una buona solidità difensiva. La Slovacchia adotterà questi aspetti per mettere in seria difficoltà gli avversari. Skriniar avrà il compito di blindare la retroguardia mentre Kucka dovrà portare quantità e qualità a centrocampo. Duda e Weiss saranno gli altri assi nella manica di Tarkovic, elementi tecnicamente validi e difficili da fermare, se sono in giornata. Da non sottovalutare l’esperienza di Hamsik che potrebbe rivelarsi cruciale nei momenti chiave dei 3 match.
LEGGI ANCHE: EURO 2020, I CONVOCATI DELLE 24 NAZIONALI
La stella
Milan Skriniar – grande fisicità, abilità nel gioco aereo e uno spirito di sacrificio invidiabile. Milan Skriniar trasferirà queste sue caratteristiche dall’Inter alla Slovacchia. Nell’ultima stagione con i colori nerazzurri, ha compiuto altri passi in avanti, grazie anche al lavoro maniacale di Conte. Tarkovic gli affiderà le chiavi della difesa, consapevole della sicurezza che trasmetterà all’intero reparto. Se Spagna, Polonia e Svezia vorranno passare il turno, dovranno prima superare il muro slovacco.
La sorpresa
Marek Hamsik – non sarà un titolare ma Hamsik resta l’elemento cardine della Slovacchia, una sorta di totem. Le sue doti da leader saranno fondamentali, sia in campo che dalla panchina. Inoltre, è un giocatore puntuale negli inserimenti offensivi e che trova la porta con grande facilità: per maggiori informazioni, chiedere ai tifosi del Napoli. Tarkovic potrebbe spesso lanciarlo a gara in corso ma non è da escludere un impiego dal primo minuto. Tutto dipenderà dalle sue condizioni fisiche.
La probabile formazione
Slovacchia (4-2-3-1): Kuciak, Pekarik, Satka, Skriniar, Hubocan, Hrosovsky, Kucka, Weiss, Duda, Mak, Strelec
Il calendario della Slovacchia
- Polonia-Slovacchia, lunedì 14 giugno, ore 18.00
- Svezia-Slovacchia, venerdì 18 giugno, ore 15.00
- Slovacchia-Spagna, mercoledì 23 giugno, ore 18
LEGGI ANCHE: EURO 2020, IL CALENDARIO COMPLETO