Euro 2020, tutti i gironi delle 24 nazionali

Fonte: Wikicommons

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Gironi Euro 2020 – I Campionati Europei sono ormai alle porte e sarà un’edizione storica. Le 24 Nazionali che sono riuscite a staccare il pass per prendervi parte saranno infatti impegnate in un’edizione itinerante, senza una sede fissa in termini di nazioni coinvolte.

Il viaggio partirà da casa nostra, dallo Stadio Olimpico di Roma dove si giocherà la partita inaugurale tra Italia e Turchia. Poi dopo aver toccato undici stadi di altrettante nazioni si arriverà all’11 luglio, esattamente un mese dopo il primo kick-off, per la finale in programma a Wembley.

Nel frattempo, però, godiamoci il viaggio attraverso i sei raggruppamenti che andranno a comporre Euro 2020. Ovviamente partendo da quello che contiene la nostra Italia, impegnata nel Gruppo A.

LEGGI ANCHE: EURO 2020, I CONVOCATI DELLE 24 NAZIONALI

Gironi Euro 2020, gli otto raggruppamenti

Girone A

Italia, Turchia, Svizzera e Galles – Gli azzurri partono con il ruolo di favoriti, se non altro perchè giocheranno le proprie tre partite tra le mura amiche dell’Olimpico. Alle spalle della compagine di Mancini troviamo in linea teorica i rossocrociati, che hanno una buona tradizione recente ma devono fare attenzione alla Turchia di Calhanoglu e Yilmaz. E poi ci sono i gallesi, che presentano tra le proprie fila qualche giovane interessante.

Girone B

Belgio, Danimarca, Finlandia e Russia – Anche in questo caso c’è una compagine favorita d’obbligo per il passaggio del turno, ovvero i Diavoli Rossi belgi guidati da giocatori del calibro di De Bruyne e Lukaku. Da seguire con grande interesse anche i danesi, che in un terzetto di inseguitori così equilibrato possono fare la voce grossa. Ma occhio alla Russia e alla Finlandia, quest’ultima senza nulla da perdere.

Girone C

Austria, Macedonia del Nord, Olanda e Ucraina – Gli Orange sono chiamati al riscatto dopo aver saltato Euro 2016 e i Mondiali di Russia 2018. Per questo motivo l’Olanda è favorita per vincere questo girone, possibilmente davanti all’Ucraina guidata dal leggendario Shevchenko. Da non sottovalutare i macedoni – che nel mese di marzo hanno steso la Germania – e gli austriaci che però partono un po’ più indietro.

LEGGI ANCHE: EURO 2020, IL CALENDARIO COMPLETO

Girone D

Croazia, Inghilterra, Repubblica Ceca e Scozia – Vorremmo parlare di uno scontro per il primato ma a nostro parere i Leoni inglesi partono con una marcia in più. Se non altro perchè i balcanici hanno tanti giocatori all’ultimo giro di valzer e potrebbero pagare l’agonismo e la freschezza di Foden e compagni. A fare la parte degli sparring partner, a meno di clamorose sorprese, ci sono cechi e scozzesi.

Girone E

Polonia, Slovacchia, Spagna e Svezia – Un girone decisamente più equilibrato di quanto si possa pensare. Chiaramente le Furie Rosse del figliol prodigo Luis Enrique partono con un buon vantaggio sulla concorrenza. E alle spalle di una Nazionale forte come la Spagna vogliamo piazzare la Polonia del super bomber Lewandowski. Ma occhio a Slovacchia e Svezia, in particolare agli scandinavi che con il loro catenaccio possono dare fastidio a tutte.

Girone F

Francia, Germania, Portogallo e Ungheria – Possiamo tranquillamente parlare di girone della morte, visto che al suo interno troviamo i campioni d’Europa e del mondo in carica, oltre a una Nazionale che ha saputo vincere il Mondiale di 6 anni fa. Tuttavia i tedeschi sembrano quelli messi peggio, almeno rispetto a transalpini e lusitani, se non altro perchè sono in fase di ricambio generazionale. In tutto questo ci sono i magiari che si aggrappano al talento di Szoboszlai.