
Esonero Tabarez – È costata carissima la sconfitta che l’Uruguay ha rimediato sul campo della Bolivia nell’ultima gara di qualificazione ai prossimi Mondiali di Qatar 2022. Il commissario tecnico, infatti, è stato esonerato dopo 15 anni da allenatore della nazionale uruguaiana.
La sconfitta contro la Bolivia ha reso più difficile il cammino verso i prossimi mondiali, ma il tecnico alla fine della gara aveva comunque escluso le dimissioni. “Non lascerò l’incarico. Sono un professionista, ho un contratto e so cosa devo fare. Certe decisioni vengono prese dall’alto e devono essere rispettate, ma non potrebbero chiederlo a me dopo tanto tempo su questa panchina. Non farò un passo indietro“, queste le sue parole a El Pais.
Oggi però la svolta con la Federazione uruguaiana che, attraverso un comunicato, ha deciso di sollevarlo dall’incarico dopo ben 15 anni. Questo il comunicato ufficiale: “La Commissione Esecutivo dell’AUF informa che è stato risolto il contratto di Óscar Washington Tabárez e degli altri membri dello staff della nazionale”. Finisce quindi una storia d’amore durata 15 anni.
Esonero Tabarez: le esperienze con Milan e Cagliari
Tabarez, sopranominato El Maestro per via della sua precedente carriera come insegnante, ha avuto nella sua lunga vita come da allenatore anche un paio di passaggi nella nostra Serie A. L’ex commissario tecnico dell’Uruguay è infatti stato sulla panchina di Milan e Cagliari negli anni ’90, ma senza aver lasciato ricordi indelebili.
Sulla panchina dei sardi arrivò nel 1994, concludendo la stagione con un buon nono posto. Purtroppo questa prima esperienza non trovò seguito al Milan visto che la sua avventura in rossonero si concluse con un esonero all’11ma giornata di campionato (dopo la sconfitta sul campo del Piacenza). Ancora più breve la seconda parentesi a Cagliari nel campionato 1999/2000, dato che venne esonerato dopo appena tre giornate.