
Federico di Francesco al Fantacalcio rischia di essere un oggetto estraneo quest’anno. Un talento cristallino, ma spesso chiuso da altri giocatori più affidabili in rosa che non gli ha permesso spesso di esplodere ed essere determinante nelle varie esperienze provate in carriera. Un esterno veloce e dotato di grandi abilità tecniche, ma che ogni tanto va in difficoltà calando il suo rendimento. Bravo anche sui calci piazzati e soprattutto come assist man. La velocità e la leggerezza fisica gli permettono spesso di sgusciare alle spalle dei difensori attaccando l’area di rigore avversaria creando situazioni molto pericolose e interessanti in fase offensiva. Sicuramente un unicum nella rosa della Spal, ma la presenza di Fares potrebbe ostacolarlo anche quest’anno.
Di Francesco al Fantacalcio, la carriera
Federico Di Francesco è cresciuto nelle giovanili del Pescara, nel 2012-13, dove è stato anche il capitano della squadra Primavera. Nei primi mesi del 2013 viene aggregato alla prima squadra dell’allenatore Cristian Bucchi. Fa il suo esordio in Serie A nella trasferta contro il Parma del 23 marzo 2013. Nel gennaio 2014 è tornato a Pescara, in prestito. L’8 agosto 2014 viene nuovamente ceduto in prestito alla Cremonese. L’8 luglio 2015, dopo il fallimento del Parma, arriva a parametro zero alla Virtus Lanciano, firmando un contratto di tre anni. A seguito di un’ottima stagione nel campionato cadetto è il Bologna a prelevarlo, a titolo definitivo, nell’estate del 2016. L’11 settembre 2016 mette a segno il suo primo gol in Serie A nella partita vinta dal Bologna per 2-1 contro il Cagliari. Il 4 luglio 2018 passa a titolo definitivo al Sassuolo.
I consigli per l’asta
Di Francesco al Fantacalcio può essere una bella scommessa per i fantallenatori. Partiamo dal dato certo: non è un titolare. La Spal gioca con il 352 e a meno che Semplici cambi modulo per Di Francesco sarà difficile trovare spazio nell’undici titolare considerata la presenza di Fares. Attenzione però: le qualità di Di Di Francesco sono uniche nella rosa di Semplici non è escluso che possa essere schierato al fianco di Petagna nel duo d’attacco o che la Spal provi a giocare con il 433 e a quel punto con Fares che farebbe il terzino sinistro si libererebbe per lui la posizione di ala sinistra. Insomma, pur non essendo un titolare scommettiamo che Di Francesco al Fantacalcio quest’anno possa ritagliarsi uno spazio importante e magari tornare a regalare gioie ai fantallenatori come ai tempi di Bologna.
Valore giocatore
*** (3 stelle)
Quotazione al fantacalcio
13 crediti
Ruolo al fantacalcio
Trequartista attaccante
Consiglio di spesa
5/6 crediti
Indice di titolarità
Sostituto del titolare: lo inseriamo in questa categoria sicuri che comunque possa ritagliarsi il suo spazio. Come detto Federico Di Francesco al Fantacalcio può fare la differenza se Semplici ritaglierà su di lui un modulo più consono alle sue qualità. Anche perché, come esterno di centrocampo, perde un po’.
Legenda
- Indice di titolarità: Titolare, sostituto del titolare, sporadico, scommessa, panchinaro
- Valore giocatore: 1 stella – acquisto non determinante, 2 stelle – acquisto poco determinante, 3 stelle – acquisto normale, 4 stelle – acquisto determinante, 5 stelle – acquisto fondamentale
- Quotazione al fantacalcio: il valore si basa su un’ipotetica asta con 500 crediti