
Creazione Coppe Fantamaster: la curiosità spinge molti fantallenatori a provare, testare nuove soluzioni per rendere più vivace e avvincente una lega Fantacalcio. La semplice creazione di una competizione Somma Punti oppure a Scontri Diretti può non bastare ad accendere l’entusiasmo mentre una Coppa può rendere il tutto più affascinante. Chi gestisce una lega su Fantamaster, troverà queste 2 piacevoli novità: l’introduzione della Coppa con Gruppi (stile Champions League) e della Coppa con Play Off (stile Coppa Italia).
Fantamaster ha accontentato tutti inserendo le 2 Coppe ma come funzionano? Quali passaggi bisogna seguire per crearle? Niente paura! Questo articolo scioglierà i vostri dubbi relativi alla Creazione Coppe Fantamaster. Basterà leggere e osservare tutte le operazioni necessarie per trovare la Coppa all’interno della lega e che rispecchi le vostre idee.
Creazione Coppe Fantamaster: Coppa con Gruppi
Questa Coppa è stata creata per gli amanti del modello Champions League che comprende la fase a gironi e, successivamente, le qualificate formeranno il tabellone con quarti, semifinali e finale. Potete scegliere la modalità “andata e ritorno” o solo andata (sia per i gironi che per le fasi successive), il numero di partecipanti in uno o più gironi e le squadre qualificate. Prima di prendere queste decisioni, passiamo alla creazione della Coppa con Gruppi.
All’interno della lega, l’admin troverà il tasto Competizioni: non serve solo per inserire la tipologia Scontri diretti (quella Somma Punti è già presente) ma anche per aggiungere una coppa. Una volta cliccato, verranno elencate tutte le competizioni create e, in basso, comparirà un “+”: compariranno le 4 tipologie, tra cui quella Coppa con Gruppi.
Vi chiederà di selezionare i partecipanti che disputeranno alla coppa e poi la modalità: ne troverete tante relative al numero delle squadre qualificate e se svolgere solo l’andata oppure “andata e ritorno” (lo stesso vale anche per le fasi successive). Nel nostro esempio, sono 8 le squadre e ci sarà un’ampia scelta riguardo la modalità (non sono solamente quelle elencate nella seconda immagine)
Una volta decisa la modalità, dovrete compiere le seguenti operazioni: se si tratta di una coppa con più gironi, bisogna sorteggiare le squadre che li comporranno (basterà cliccare su Casuale, in alto a destra) e poi scegliere in quali giornate far disputare la Coppa (il numero delle giornate si basa sulla modalità scelta). Sempre nel nostro esempio, abbiamo scelto la modalità “2 gruppi da 4 (passano le prime 2 dopo 2 scontri) con Play Off a/r e finale solo andata”. Richiede la divisione degli 8 partecipanti in 2 gironi (cliccando su Casuale li comporrà in automatico) e poi bisogna decidere in quali giornate disputare la coppa (questa modalità prevede 9 giornate: 6 partite per la fase a gironi, 2 per le semifinali e una per la finale).
Dopo aver fatto tutto questo, dovrete cliccare il tasto Salva, posto in basso, e, infine, inserire il nome della competizione. Terminati i passaggi, la vostra Coppa sarà pronta e comparirà nella sezione Competizioni.
Creazione Coppe Fantamaster: Coppa con Play Off
Questa tipologia di Coppa è dedicata a chi preferisce il tabellone stile Coppa Italia dove verrà inserito un numero preciso di squadre che disputeranno quarti, semifinali e finale (andata e ritorno oppure solo andata). Se il numero di partecipanti è ampio, ci sarà la possibilità di disputare i 32esimi e i 16esimi. Come abbiamo scritto poco fa, bisogna mettere un numero preciso di partecipanti: 2,4,8,16,32 oppure 64.
Come per la Coppa con Gruppi, anche la tipologia Play Off bisogna crearla nella sezione Competizioni. Bisogna seguire gli stessi passaggi con l’unica differenza che non è possibile scegliere il numero di partecipanti. Troverete 3 modalità:
- Play Off a/r e finale a/r
- Play Off a/r e finale solo andata
- Play Off e finale solo andata
Nel nostro esempio, sono presenti 8 partecipanti e abbiamo scelto la modalità “Play Off a/r e finale solo andata“. Comparirà la schermata con l’abbinamento dei quarti: anche qui, cliccando su Casuale, verranno sorteggiate le partite e, infine, bisognerà decidere quando disputare quarti, semifinali e finale. Una volta fatto, vi chiederà di dare un nome alla competizione e il gioco è fatto.