
Coronavirus Serie A – Il campionato italiano di calcio si ferma fino al 3 aprile, ma attenzione ai nuovi possibili provvedimenti dopo i primi casi di positività al Coronavirus.
Di fatto, continuano a venire a galla diverse positività al COVID-19 nella nostra Serie A; dopo i casi Rugani, Samp e Fiorentina, nelle ultime ore sono stati ufficializzate anche le positività di Matuidi (Juventus) e Zaccagni (Verona). “Panico” generale anche in tutti gli altri campionati d’Europa e del mondo. Stop anche all’NBA e Formula 1.
La Serie A, dal canto suo, ha comunicato la sua intenzione a continuare il campionato non appena le condizioni sanitarie lo permetteranno, ma sono attesi aggiornamenti ora dopo ora per capire e valutare bene l’evolversi della situazione.
In questo spazio vi aggiorneremo continuamente su tutti i movimenti possibili di questa lunga giornata che sta vivendo la Serie A a causa del diffondersi del Coronavirus.
- Serie A e Coronavirus: tutte le notizie e comunicati del 18 marzo
- Serie A e Coronavirus: tutte le notizie e comunicati del 17 marzo
Coronavirus Serie A: News e Ufficialità LIVE
Articolo in aggiornamento (Ricarica la pagina)
18:05 Lucas Leiva, centrocampista della Lazio, ha rilasciato un’intervista a Globo Esporte: “In Italia la situazione è molto critica, il conto dei morti aumenta quotidianamente così come le persone positive. Io sono a casa, isolato, senza possibilità di allenarmi con il resto della squadra. E’ una situazione molto difficile che spero possa terminare presto. Vedo che anche in Brasile i casi stanno aumentando di giorno in giorno. Invito tutti quindi ad essere coscienti perché è un virus pericoloso che colpisce molte persone. Dovete controllarlo meglio di come è stato fatto in Italia all’inizio”.
18:00 “Già è tanto difficile segnare in A. Figurarsi poi che felicità si può provare nel fare centro contro squadroni come Juventus, Inter e Napoli. E’ stato solo un caso”, queste le parole a La Gazzetta dello Sport, del centrocampista del Lecce Marco Mancosu: “La rete più bella? Quella realizzata contro l’Inter, non solo perché è stata bellissima ma soprattutto perché è stata fondamentale per sbloccarci, dopo 4 sconfitte consecutive. Ma anche il gol su punizione al San Paolo e il rigore per il pareggio contro la Juventus sono perle preziose.

Penso solo alla salvezza, da raggiungere magari anche con altre mie reti contro qualche big. Siamo stati risucchiati al terzultimo posto, però sapevamo quanto sarebbe stato difficile restare in A. Intanto, l’Italia deve essere grande, tutti insieme possiamo farcela!”.
17:40 Non solo Gonzalo Higuain. Anche altri calciatori della Juventus hanno deciso di lasciare l’Italia: si tratta di Sami Khedira e Miralem Pjanic, che secondo la Gazzetta dello Sport nei giorni scorsi sarebbero ritornati rispettivamente in Germania e in Bosnia. Entrambi, così come l’attaccante argentino, con l’autorizzazione del club bianconero.

17:30 Positivo al Coronavirus anche il Principe Alberto II di Monaco. Ad annunciarlo è stato il Principato con un comunicato ufficiale.
16:45 Si ferma ufficialmente il calcio anche in Turchia. Il ministro dello Sport, Muharrem Kasapoglu, ha annunciato la sospensione di tutti i campionati di pallamano, pallavolo, pallacanestro e calcio.
16:25 Gabriele Gravina, presidente della FIGC, ha parlato in diretta a Radio Punto Nuovo: “Ritorno in campo il 3 Maggio? L’idea è il 3 Maggio perché con qualche turno settimanale possiamo finire al 30 giugno, ma non escludiamo 10 e 17 e quindi sforare. Deadline? Facendo qualche calcolo, con 12 giornate e qualche recupero, alcune competizioni internazionali, diciamo che non è facile calendarizzare tutte le date. Porte chiuse? Non lo escludiamo. L’ipotesi sulla quale stiamo lavorando è una prima fase a porte chiuse fin quando non abbiamo garanzie legate alla tutela della salute degli atleti. Giocare a porte aperte vorrebbe dire essere fuori da un brutto incubo, ed è un augurio che mi faccio.

Diritti televisivi? Sono l’architrave di tutto il calcio italiano. I diritti sono fondamentali, legati ad importi molto significativi, sono la parte che rappresenta la posta di bilancio più importante per tutto il calcio italiano. Faremo di tutto perché venga salvaguardato il rispetto delle clausole contrattuali previste per far sì che non ci siano problemi che possano avere ripercussioni sulle Leghe. Oggi si parla di un danno alla Lega Serie A di circa 700 milioni di euro”.
15:10 “La FA, la Premier League, la EFL e il calcio professionista femminile, insieme a PFA e LMA, sono a conoscenza che ci troviamo in tempi difficili e i nostri pensieri sono rivolti a tutti coloro che sono colpiti da COVID-19.
Siamo uniti nel nostro impegno di trovare il modo di riprendere la stagione calcistica 2019/20 e garantire che tutte le partite di campionato e di coppa nazionali ed europee vengano giocate non appena sarà sicuro e possibile farlo.
Le regole e i regolamenti della FA stabiliscono che “la stagione debba terminare non oltre il 1 ° giugno” e che “ogni competizione dovrà, entro il limite stabilito dalla FA, determinare la durata della propria stagione di gioco”.
Tuttavia, il consiglio di amministrazione della FA ha concordato che tale limite sia esteso indefinitamente per la stagione 2019/20 in relazione al calcio professionistico. Inoltre, abbiamo concordato collettivamente che il calcio in Inghilterra verrà ulteriormente posticipato fino al 30 aprile.
I progressi di COVID-19 rimangono poco chiari e possiamo rassicurare tutti sulla salute e sul benessere di giocatori, personale e tifosi. Continueremo a seguire i consigli del governo e lavoreremo in modo collaborativo per tenere sotto controllo la situazione ed esplorare tutte le opzioni disponibili per trovare il modo di riprendere la stagione quando le condizioni lo consentono.
Vorremmo tutti sottolineare nuovamente che i nostri pensieri sono rivolti a tutti coloro che sono colpiti da COVID-19“.
The FA, Premier League, EFL and women’s professional game, together with the PFA and LMA are committed to finding ways of resuming the 2019/20 football season as soon as it is safe and possible to do so
Full statement: https://t.co/kr0sJk8JHp pic.twitter.com/K1OBzBbKfc
— Premier League (@premierleague) March 19, 2020
14:00 Lo staff e i giocatori del Borussia Mönchengladbach hanno deciso di rinunciare a parte dei loro salari.
„Schwierige Zeiten, besondere Maßnahmen“ – Geschäftsführer und Sportdirektor Max Eberl im Interview zur aktuellen Lage bei Borussia im Zusammenhang mit #COVID19.
? https://t.co/PxfRg6jH5g pic.twitter.com/iMpgiuB42g— Borussia (@borussia) March 19, 2020
13:45 La finale di Coppa Italia Primavera, che era in programma per il 10 aprile, è stata ufficialmente rinviata a data da destinarsi.
Causa emergenza #coronavirus, la finale di Coppa Italia #Primavera, che era in programma per il 10 aprile, è stata ufficialmente rinviata a data da destinarsi.
— Giovanni Albanese (@GiovaAlbanese) March 19, 2020
13:30 Dopo il Lesotho, anche Capo Verde annuncia la sospensione.
O Ministro do Desporto, Fernando Elísio Freire, na reunião havida hoje comunicou a todas as Federações Desportivas a decisão do Governo em recomendar a suspensão, por um período de 3 semanas, todas as competições desportivas no Pais, com efeito imediatohttps://t.co/Cbr9Tmj9kp
— Federação Cabo-verdiana de Futebol (@fcfcomunica) March 18, 2020
13:15 Jovic, Real Madrid: secondo quanto riportato dai media serbi, Jovic, attaccante del Real Madrid, e Ninkovic, attaccante dell’Ascoli, avrebbero abbandonato l’autoisolamento delle rispettive squadre per far ritorno in Serbia. I due sarebbero stati per questo denunciati dalle forze dell’ordine sulla base delle nuove norme emanate per contenere la diffusione del coronavirus. Come si legge, il giocatore del Real avrebbe abbandonato l’autoisolamento per raggiungere la propria compagna per festeggiare insieme il compleanno di quest’ultima.
12:15 Lione, il club annuncia: “Date le misure prese dalle autorità per combattere la diffusione di Covid-19, che hanno portato alla sospensione di tutte le competizioni e degli allenamenti, l`Olympique Lyonnais, come altri club della Ligue 1, riferisce di aver ha messo tutto il personale sportivo in disoccupazione parziale fino a nuovo avviso”
10:00 Papu Gomez su instagram: “A tutti i runners o finti runners, restata a casa porca puttana. Che cazzo avete in testa? Basta, basta, basta. Ogni mattina ci svegliamo con brutte notizie, la gente muore, ancora non vi rendete conto? Tutti a casa nessuno deve uscire”.

09:30 Kolarov, intervistato ai microfoni di “Sportklub” ha ammesso: “Onestamente non so come si possa ricominciare a maggio e finire entro il 30 giugno, non sono molto ottimista anche se ci spero”
09:00 Mertens, l’attaccante del Napoli, intervenuto in diretta instagram insieme all’attore Salvatore Esposito, ha raccontato il suo punto di vista in merito alle vicissitudini del Coronavirus: “Mi avevano detto che con il cane potevi andare fuori, sono andato a correre con il cane e poi ho capito che bisogna restare tutti a casa. Lo facevo per lavoro? Sì, ma dopo mi sentivo un po’ male, ho capito che era meglio stare a casa e basta. Se sarà difficile riprendere? Non posso dire niente, sto zitto. Se no mi arriva un’altra multa…”
08:45 Tommasi ai microfoni di “Ansa”: “Il tema della sostenibilità del sistema calcio durante e dopo questa crisi globale è ovviamente tema di estremo interesse per tutti quelli che vivono in questo sistema, calciatori compresi. Tutti abbiamo l’interesse che l’equilibrio economico venga preservato e proprio per questo dobbiamo valutare tutti gli elementi del momento”.
08:30 Commisso ai microfoni di “Sky”: “In Italia e a Firenze come si sta aggravando la situazione. Abbiamo tre del nostro staff che sono in ospedale, più altri che hanno preso il virus senza essere in ospedale per un totale di 8/10 contagiati in tutto il mondo Fiorentina. Abbiamo una situazione grave con questa malattia ed è giusto aiutare coloro che sono in prima linea in questa lotta. È un nostro dovere aiutarli. Siamo arrivati già oltre 400mila euro con la raccolta fondi e di questo sono molto contento”.

08:00 Cannavaro attacca l’Italia ai microfoni di “Calcioefinanza”: “Se parlano di date quello che è successo in Cina non è servito praticamente a nulla”.