
Pausa nazionali, ma la testa dei fantallenatori torna sempre lì: al fantacalcio. Si studiano le rose degli avversari nelle leghe e si prova a trovare la soluzione per migliorare la propria fantarosa, magari con uno scambio, oppure si contemplano i tabellini delle nazionali con cui sono impegnati i giocatori della propria fantasquadra: guardandoli si spera di sorridere scorgendo il loro nome comparire tra i marcatori o gli assist-man del match e di non dover andare in crisi cardiorespiratoria scoprendo che si sono fatti male. Poi ci sono i fantallenatori che tirano le somme e studiano i dati come i migliori broker di Wall Street. si leggono le statistiche e si dà uno sguardo alle fantamedia. Noi vi abbiamo riportato già quelle di difensori, centrocampisti e attaccanti, ma sappiamo che non è abbastanza. Eccovi la Top 11 fantamedia 7^ giornata.
Come abbiamo scelto la Top 11 fantamedia 7^ giornata della Serie A 2019/20? Non ci siamo basati né sui giocatori più presenti nei consigli fantacalcio o nelle probabili formazioni. Dopo aver stabilito chi fossero i top per reparto abbiamo filtrato le scelte prendendo come riferimento il “voto giornalisti“, creato in base alle medie di tutti i voti dati ai singoli giocatori dalle redazioni nazionali che si occupano di redarre le pagelle delle partite giornata dopo giornata. Nella nostra scelta sono rientrati i migliori cinque giocatori che hanno disputato almeno l’80% delle partite. Se volete consultare tutte le altre fantamedie potete andare sull’app di Fantamaster nella sezione statistiche dove potrete filtrarle in base alle vostre preferenze.
Il modulo di riferimento scelto è il 4-4-2. In porta un muro, non un portiere, che ha scalzato con la sua fantamedia mostri del calibro di Handanovic e Szczesny. Difesa tutta bonus e piedi buoni con rigoristi e giocatori d’inserimento, in mezzo al campo estro e fantasia: giocatori offensivi, assist-man e non solo. Davanti due bomber che sono una certezza al fantacalcio, più di un Cristiano Ronaldo qualsiasi: Immobile e Duvan Zapata. Osservando la Top 11 per fantamedia alla 7^ giornata di Serie A balza subito all’occhio l’assenza di giocatori della Juventus: nessuno dei giocatori di Sarri, al momento, è tra i 5 top per reparto al fantacalcio. Questo non vuol dire che nelle fila dei bianconeri non ci siano giocatori da bonus. La più rappresentata è l’Atalanta mentre Napoli, Inter, Roma e Lazio portano un giocatore a testa in questa speciale fanta-classifica. La sorpresa? Criscito, il capitano del Genoa (penultimo in campionato) è tra i migliori fantagiocatori della Serie A.
I migliori numeri della 7ªgiornata di #SerieATIM, secondo le nostre statistiche ufficiali. ?
Torna Top of the Tops! pic.twitter.com/OT2PPle8VR— Lega Serie A (@SerieA) October 9, 2019
Top 11 fantamedia 7^ giornata: la miglior formazione al fantacalcio secondo le statistiche
[nextpage title=”Pagina 1″]
Sirigu (Torino): 5.86

Fantamedia da urlo. Voti sempre alti ed esperienza al servizio dei fantallenatori. Muro infrangibile.
[/nextpage]
[nextpage title=”Pagina 2″]
Gosens (Atalanta): 8.25

Segna come un attaccante e si propone spesso come assist-man. Siglare 3 gol e fornire 1 assist dopo 7 giornate, per un difensore, al fantacalcio è un rendimento quasi da centrocampista. Pallottoliere.
[/nextpage]
[nextpage title=”Pagina 3″]
Manolas (Napoli): 7.30

Altro difensore goleador. Dietro il Napoli balla pericolosamente e lui stesso deve ancora affinare l’affiatamento con Koulibaly, ma nell’area avversaria punge: non ha perso il vizio del gol come quando era alla Roma. Spina.
[/nextpage]
[nextpage title=”Pagina 4″]
Criscito (Genoa): 7.17

Il Genoa va male, ma lui non cade: decisivo quanto basta al fantacalcio. Fa il suo e lo fa alla grande. Sei politico.
[/nextpage]
[nextpage title=”Pagina 5″]
Kolarov (Roma): 7.14

Una certezza da anni al fantacalcio, prendere lui garantisce sempre bonus e affidabilità. Una fantamedia alta sulla quale non incide il rigore fallito contro il Lecce e questa la dice lunga. Esperienza.
[/nextpage]
[nextpage title=”Pagina 6″]
Sensi (Inter): 8.43

Un piccolo uomo con colpi da grande. Sta talmente bene ed è così determinante che segna anche di testa. Se continua così per tutto l’anno chi lo ha preso al Fantacalcio si ritroverà in mano una macchina da bonus, a centrocampo. Folletto.
[/nextpage]
[nextpage title=”Pagina 7″]
Gomez (Atalanta): 8.29

Gomez è tornato e baila, eccome se baila. Una certezza al fantacalcio e chi lo ha se lo tiene stretto perché tutti abbiamo un papà, ma in pochi possono dire di avere anche un Papu. Paterno.
[/nextpage]
[nextpage title=”Pagina 8″]
Mancosu (Lecce): 8.07
La sorpresa è lui. Un inaspettato ed esemplare calciatore di rigori: tre su tre dal dischetto, ma oltre a questo ci sono prestazioni da urlo e giocate da funambolo di prim’ordine. Salento’s Sniper.
[/nextpage]
[nextpage title=”Pagina 9″]
Ribery (Fiorentina): 7.93

Molti non ci hanno creduto: sarà stata l’età, la bellezza un po’ stropicciata del francese… e adesso guardandolo giocare ci si morde le mani. D’altronde Frank è stato abituato per una vita a combattere contro chi lo sottovalutava finendo sempre per vincere e far ricredere tutti. Adesso segna e fa segnare, come fanno i fenomeni. Ci perdonerà Pulgar (che lo eguagliava con la sua fantamedia) se gli abbiamo preferito lui, ma i Top Player, quando s’incontrano, vanno osannati. Le Bonus Scarface.
[/nextpage]
[nextpage title=”Pagina 10″]
Immobile (Lazio): 10.14

Re Ciro. Segna sempre lui e non si stanca mai, chi ci ha creduto e lo ha riconfermato al fantacalcio non lo ha fatto a sproposito. Può fare male saltuariamente, ma la partita dopo torna a segnare. Quindi… perché penarci? Tanto quando serve c’è e la fantamedia parla per lui. Bomber.
[/nextpage]
[nextpage title=”Pagina 11″]
D. Zapata (Atalanta): 9.86

Lotta, segna e fa segnare. Un attaccante completo che fa impazzire le difese avversarie e i suoi fantallenatori, anche a gara in corso il suo graffio sul match lo lascia sempre. Attaccante pazzesco. Puma.
[/nextpage]