Consigli Fantacalcio | La PREVIEW della 23a giornata

www.imagephotoagency.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

La 23a giornata può riservare tante sorprese, specialmente al fantacalcio dove partite come Fiorentina-Napoli, Sampdoria-Frosinone e Atalanta-Spal possono portare tanti bonus. Si attende il risveglio di Icardi, apparso in difficoltà nelle ultime uscite e reduce dal 4.5 contro il Bologna. Al di là di questo non si può fare a meno di qualche consulto ai giocatori che sono inseriti tra i consigliati della 23a giornata.

Zapata e Quagliarella torneranno al gol? C’è chi spera che per la seconda giornata di fila rimarranno a secco. Piatek prontissimo a colpire in campionato anche il Cagliari: rossoblu che si affideranno a Pavoletti, alla ricerca di un gol che manca dal 20 gennaio. E Belotti? Una delle vittime preferite del gallo è proprio l’Udinese, va da sè sperare in un suo +3 al fantacalcio.

Non solo bonus. Nella 23a giornata belle sfide attendono gli attaccanti e i portieri: Petagna contro Berisha, Palacio-Radu e Dzeko contro Sorrentino il para rigori. Dubbi di formazione? Non sapete ancora chi schierare? La nostra PREVIEW della 23a giornata di fantacalcio potrà esservi più che utile per provare a risolvere qualche dilemma di formazione. Altrimenti potete stupire il vostro avversario con le possibili sorprese della 23a giornata cercando di strappare bonus importanti per la vittoria.

View this post on Instagram

Amici ❤️ #top

A post shared by ANDREA PETAGNA (@andreapetagna) on

Fantacalcio, la PREVIEW della 23a giornata: chi schierare partita per partita

Lazio-Empoli

La Lazio affronterà l’Empoli con un Immobile non in perfette condizioni. E’ difficile lasciare in panchina l’attaccante di Torre del Greco ma, in questi casi, è meglio non rischiarlo. Per chi ha Caicedo, si ripresenta l’opportunità di schierarlo e di mettere a referto nuovi bonus. A Frosinone, la punta ecuadoregna ha lasciato il segno e proverà a confermarsi anche questa sera. Senza lo squalificato Parolo, Berisha si candida ad essere una delle sorprese del match: vuole dimostrare ad Inzaghi di essere un giocatore utile alla causa biancoceleste. Da tenere d’occhio anche Correa e Lulic.

Per i toscani di Iachini non sarà una trasferta facile quella di Roma. Nonostante le mille difficoltà che possono trovare, Caputo e Krunic sono giocatori da prendere sempre in considerazione al fantacalcio. Da evitare, invece, la difesa empolese con Veseli e Silvestre i quali stanno vivendo un momento negativo. Sconsigliato Farias che sta faticando a trovare il feeling con i suoi nuovi compagni di squadra.

Chievo-Roma

Il Chievo di Di Carlo è a caccia di punti salvezza. Il pareggio di Empoli ha dimostrato che l’allenatore clivense può puntare ciecamente su Giaccherini. L’ex Napoli e Juventus sta diventando una certezza anche al fantacalcio con prestazioni ben oltre la sufficienza. Si può rischiare Stepinski vista la difesa della Roma che conta le gravi assenze di Manolas e Olsen. Da evitare i centrali difensivi Bani e Rossettini e il mediano Hetemaj, spesso bersagliato dai cartellini.

La Roma ha mostrato segnali di ripresa contro il Milan. Zaniolo ha suonato la carica siglando la rete del pari ed è diventato un elemento imprescindibile per Di Francesco e i fantallenatori, ormai innamorati di lui e dei suoi bonus. Da schierare Dzeko che ha solo trovato un Donnarumma super nel turno precedente e il rientrante Cristante. Bisogna dare fiducia a Fazio? Nonostante la partita non proprio complicata, può trasformare in un incubo la trasferta veneta dei capitolini.

Fiorentina-Napoli

Sono queste le partite dove il talento di Muriel può esaltarsi. L’attaccante colombiano non ha paura di Koulibaly e guai a lasciarlo in panchina al fantacalcio solo perché sfiderà la seconda forza del campionato. Anche Chiesa rientra nei giocatori da schierare mentre Veretout, da valore aggiunto della Fiorentina, sta diventando l’anello debole della rosa viola. Meglio evitarlo così come Gerson e Vitor Hugo, quest’ultimo non è al 100%

Il Napoli non vuole ripetere il copione visto nella passata stagione. A Firenze, gli azzurri subirono una tremenda mazzata che costò uno scudetto. Il tandem d’attacco Milik e Insigne è intoccabile sia per Ancelotti che per i fantallenatori rimasti abbagliati dalla loro prova contro la Sampdoria. Consigliamo l’impiego di Callejon che ha ritrovato la via dei bonus dopo un girone d’andata anonimo. Fabian Ruiz, invece, dovrà mantenere la calma per non incappare in una nuova squalifica. Lasciatelo in panchina insieme a Hysaj.

View this post on Instagram

Forza Viola! @acffiorentina

A post shared by Federico Chiesa (@fedexchiesa) on

Parma-Inter

Nel Parma che all’andata vinse 1-0 e che nella scorsa giornata ha fermato la Juventus in casa c’è qualche nome buono per il fantacalcio. In difesa ok a Bruno Alves che riesce sempre a strappare anche una sufficienza. Evitabili i terzini. A centrocampo il nome a sorpresa può essere quello di Barillà mentre la certezza da 6 è Kucka. I top player oramai sono Gervinho e Inglese.

Nell’Inter in difficoltà di risultati schierate le certezze. In porta Handanovic con modificatore difesa o senza va sempre bene. Tra i difensori: ok a Skriniar, Cedric (o D’Ambrosio) può andare in difficoltà contro Gervinho. No anche ad Asamoah. A centrocampo sì a Brozovic più di Joao Mario e Nainggolan (si può comunque mettere il Ninja). Perisic con cautela. Icardi? Deve essere la sua partita.

Bologna-Genoa

Mihajlovic cerca la continuità dopo la vittoria sull’Inter e contro il Genoa, al momento, è una sfida ad armi pari. Sconsigliamo la difesa perché l’attacco del Genoa fa paura a tutte le difese. Meglio puntare sui giocatori offensivi: ok a Pulgar e Soriano (quest’ultimo con cautela, se avete scelte migliori lasciatelo in panchina al fantacalcio). Ok anche a Sansone, Santander e Palacio (ex della partita).

Nel Genoa. In difesa salviamo Criscito e la sua esperienza. Intrigante l’idea Pezzella. A centrocampo: Lazovic più di Lerager e Radovanovic. Anche Bessa si può schierare in questa giornata. Kouamè e Sanabria? Punti di forza al fantacalcio. Non sbagliatevi.

Torino-Udinese

Il Torino quando vede bianconero si sveglia. I granata sono reduci dal pareggio esterno contro la Spal. Con Nkoulou e Zaza squalificati, saranno DjiDji e Belotti gli uomini chiave per Mazzarri. Il Gallo può finalmente tornare al gol e regalare una gioia ai suoi fantallenatori, mentre Iago Falque potrebbe trovare giovamento dal grande spazio che, solitamente, offre la retroguardia friulana.

Nicola cerca punti pesanti ma con il Torino all’Olimpico Grande Torino è dura. Difesa da evitare: l’unico che si potrebbe salvare forse è Troost-Ekong, ma anche qui: attenzione. A centrocampo: ok a Mandragora e De Paul. Fofana si può evitare. Sì ad Okaka.

Sampdoria-Frosinone

Tanta Samp in questa gara. Audero va messo come lui anche Andersen. Dal centrocampo in su tante ottime possibilità per il fantacalcio: Praet e Ramirez, a centrocampo, possono portare bonus. Linetty sì, ma se volete la sufficienza sicura. Gabbiadini si può rischiare, troverà spazio probabilmente dall’inizio. Quagliarella non si discute, mentre Defrel non come prima scelta.

Al Frosinone serve un miracolo per fare risultato in quel di Genova. Baroni si affiderà alla fantasia di Camillo Ciano in tandem con il giovane Pinamonti per sfondare il muro difensivo blucerchiato. Il blocco difensivo ciociaro è da evitare. Quagliarella&Co saranno un osso durissimo.

Atalanta-Spal

Partita importante in chiave fantacalcio da dove potrebbero uscire molti bonus, alcuni inaspettati. Tra le due squadre ci sono tanti ex. Nell’Atalanta si possono schierare sia Hateboer che Mancini in difesa. A centrocampo sicuramente l’estro di Ilicic su tutti. In attacco impossibile non inserire Zapata. Il colombiano ha voglia di riscatto dopo essere rimasto a secco a Cagliari.

Semplici non vede l’ora che Petagna si ripeta come nella gara di andata… magari con una doppietta. Per dare continuità al campionato finora: una Spal reduce da due risultati utili consecutivi. Non mancherà l’apporto di Kurtic, l’altro ex della partita. Il pacchetto difensivo completamente da evitare: l’unico che si può salvare è il motorino Lazzari, in chiave bonus.

Sassuolo-Juventus

Il Sassuolo è reduce dal pareggio di Genova. Consigli non è una primissimaa scelta così come la difesa della squadra di De Zerbi. Locatelli si candida ad essere una delle sorprese di questa giornata, insieme a Babacar. I due quando incontrano la Juventus diventano letali. In attacco da evitare Berardi.

La Juventus sta vivendo un momento particolare: ko pesante in Coppa Italia e pareggio interno contro il Parma. 6 gol subiti nelle ultime due. Sicuramente ci sarà voglia di riscatto per i bianconeri. Caceres e Rugani saranno nuovamente i Bonucci e Chiellini di giornata, ma meglio evitarli. Ok a Pjanic in mezzo al campo, insieme a Bentancur. Davanti piena fiducia Mandzukic e Dybala.

Milan-Cagliari

Il Milan sta bene. In difesa, tra i rossoneri, scegliamo Romagnoli. A centrocampo premiamo Kessiè che tira anche i rigori e l’ottimo momento di Bakayoko. Paqueta? Potrebbe arrivare un bonus. E Piatek? Il Milan ha scoperto di possedere una pepita d’oro, bravo ad accattare lo spazio e a vedere la porta come pochi. Il pistolero è entrato subito nelle grazie di Gattuso e nei cuori dei milanisti.

Nel Cagliari reduce dalla sconfitta interna contro l’Atalanta, non si deve puntare su Cragno: il malus è dietro l’angolo. In difesa ok al solito Srna, l’unico che potrebbe salvarsi del pacchetto difensivo. Barella nonostante sia reduce da una prestazione sotto tono va messo, come lui anche Joao Pedro. L’assenza di Birsa peserà e non poco, mentre Pavoletti non è una certezza, ma potrebbe rivelarsi una sorpresa.