
Tutto pronto per la 13^ giornata di Serie A. Fantallenatori pronti a giocarsi al meglio le mosse e le strategie per il 13° turno di campionato. Massima cura del dettaglio e cura maniacale di ogni minima scelta e strategia.
Oltre a tutti i consigli generali, con la nostra analisi dei consigli fantacalcio riguardanti i top di giornata, vogliamo indirizzarvi in modo corretto su chi non schierare in questo 13° turno di campionato.
Come ragionare? Cosa considerare nel dettaglio? Quali dovrebbero essere le vostre valutazioni e il vostro punto di vista in vista di questa seconda giornata di campionato? I nostri consigli fantacalcioriguardanti i flop di giornata si basano su un’analisi dettagliate con i nostri numeri e statistiche.
Giusto valutare attentamente anche il calendario e ogni singolo match, giusto analizzare con estrema calma anche lo stato di forma e mentale dei vostri giocatori, aspetti fondamentali per avere la meglio sui vostri rivali di giornata; aiutatevi prendendo come riferimento le nostre probabili formazioni.
Consigli fantacalcio| I Flop per reparto della 13^ giornata
ATTACCANTI

Pavoletti (Cagliari)
L’attaccante rossoblù potrebbe scivolare in panchina con il ritorno di Simeone. Escludetelo. 12 palle perse e 8 tiri in porta in questo inizio di stagione.
Ilicic (Atalanta)
Non al meglio fisicamente, Gasperini potrebbe decidere di escluderlo nuovamente dall’11 titolare. Salvo clamorosi colpi di scena farà parte dell’elenco dei convocati in vista della sfida contro la Roma, ma difficilmente partirà dal 1′. 18 dribbling falliti e 23 palle perse. Meglio evitarlo.
Cornelius (Parma)
L’attaccante danese resta in ballottaggio con Inglese per una maglia da titolare. Juventus avversario ostico: occhio ai duelli con De Ligt e Bonucci. 11 palle perse e solo 6 conclusioni in porta in questo inizio di stagione. Evitatelo.
Salcedo (Verona)
Verve realizzativa praticamente nulla e stato di forma non eccezionale. Da evitare in vista della sfida tra Fiorentina-Verona. Solo 10 conclusioni in porta in queste prime 12 giornate. Sarà chiamato a sostituire l’infortunato Di Carmine.
Deulofeu (Udinese)
Salvo colpi di scena partirà nuovamente dalla panchina anche in vista della sfida contro il Cagliari. Nuovo impatto sulla Serie A decisamente deludente: 7 dribbling falliti e solo 6 conclusioni in porta. Bocciatelo.
CENTROCAMPISTI

Callejon (Fiorentina)
Stato di forma non eccezionale e apporto offensivo praticamente nullo. 12 palle perse e 23 duelli persi. Da bocciare a prescindere dalla sua titolarità.
Rabiot (Juventus)
Inizio di stagione altalenante: evitatelo contro il Parma, potrebbe partire dalla panchina. 7 dribbling falliti e 33 contrasti persi. Valutate alternative.
Tonali (Milan)
L’ex Brescia scenderà nuovamente in campo dal 1′ complice l’assenza di Bennacer. 34 passaggi utili, ma sono ben 38 i palloni persi. Poco propenso al bonus, evitatelo.
Mandragora (Udinese)
Difficilmente Gotti gli consegnerà una maglia da titolare in vista della sfida contro il Cagliari. L’ex Juventus potrebbe entrare in campo nel corso della ripresa, ma potrebbe incappare in un preoccupante s.v. Bocciato.
Hernani (Parma)
Il centrocampista si ritroverà di fronte la dinamicità e la qualità del centrocampo della Juventus. 18 passi sbagliati e 25 palle perse. Buon inizio di stagione, ma giusto evitarlo di fronte a una Juventus a caccia di riscatto dopo il pareggio casalingo contro l’Atalanta.
DIFENSORI

Pezzella (Fiorentina)
19 falli commessi e stato di forma non eccezionale. Evitatelo e valutate alternative. Il centrale argentino potrebbe in cappare anche in qualche malus di troppo.
Faraoni (Verona)
Prima parte di stagione decisamente deludente rispetto agli standard di quella precedente. Solo 11 cross effettuati, 21 palle perse e 7 dribbling riusciti. Evitatelo contro la Fiorentina.
Kalulu (Milan)
Primo gol in Serie A, personalità e grande temperamento. Attenzione, però, all’attacco del Sassuolo, rapido, spietato e imprevedibile: meglio evitarlo.
Skriniar (Inter)
Possibile turno di riposo contro lo Spezia in favore di D’Ambrosio. Da escludere a prescindere: 13 falli commessi 17 palle perse e un rendimento troppo altalenante. Mai pericoloso sui calci piazzati. Evitatelo.
Klavan (Cagliari)
Il centrale estone potrebbe faticare di fronte alla velocità dell’attacco dell’Udinese. Da schierare solamente in caso di stretta necessità, altrimenti fatelo accomodare in panchina. 11 falli commessi e 8 palle perse.
Consigli Fantacalcio | I 5 flop big per la 13^ giornata

Biraghi (Fiorentina)
Non in perfette condizioni fisiche, verrà recuperato all’ultimo minuto vista la situazione complicatissima della Fiorentina: c’è bisogno di lui (1 gol, 3 assist e fantamedia del 6.46), ma non è al meglio.
Rodriguez (Torino)
Stagione fin qui da dimenticare per il Torino e per uno dei fedelissimi di Giampaolo: finito in panchina contro la Roma rientrerà contro il Bologna, ma la sua fantamedia è di 5.44.
Perisic (Inter)
Nella ripartenza dell’Inter post eliminazione dalla Champions si è visto pochissimo: impiegato spesso a partita in corso, potrebbe partire titolare contro lo Spezia. La sua fantamedia è però appena superiore alla sufficienza (6.05).
Bernardeschi (Juventus)
La Juventus fatica a trovare una propria identità e l’ex Fiorentina ne è l’esempio lampante: ancora nessun bonus, 8 partite giocate (spesso a partita in corso) e fantamedia del 5.8. Difficile dargli fiducia.
Rebic (Milan)
L’infortunio al gomito ha inciso ma il Rebic straripante dell’anno scorso sembra essere un lontano ricordo: 5.5 anche nell’ultima partita contro il Genoa, fantamedia del 6.11, ma ancora nessun gol all’attivo.