
Fantacalcio Euro 2020: il campionato è finito e quindi è ora di mettere in soffitta (almeno per qualche mese) il tanto amato Fantacalcio? Assolutamente no, bisogna tornare immediatamente a concentrarci perchè tra l’11 giugno e l’11 luglio ci aspetta il fantaeuropeo.
Una competizione, se vogliamo, ancora più complicata rispetto al canonico fantacalcio della Serie A, a causa delle tante squadre partecipanti e di alcune nazionali decisamente meno conosciute di altre, che rendono più complicata ogni tipo di scelta.
Proviamo insieme a risolverci qualche dubbio, individuando quali potrebbero essere le rivelazioni di questa competizione continentale e invece quali rischiano di essere dei grandi flop: le 5 delusioni e le 5 rivelazioni del fantaeuropeo.
Fantacalcio Euro 2020: 5 delusioni

Cristiano Ronaldo
Partiamo subito con il botto, inserendo nelle delusioni Cristiano Ronaldo: è vero, ha vinto il titolo di capocannoniere in Serie A ma sempre di meno lo si è visto brillante dal punto di vista fisico. La lunga stagione peserà sul corpo di CR7, la cui nazionale è anche inserita in un girone di ferro (con Francia e Germania) e il cui percorso rischia quindi interrompersi molto presto.
Dries Mertens
Per l’attaccante belga non è stata una stagione facile con il Napoli: spesso schierato a gara in corso, soprattutto quando Osimhen ha mostrato una buona condizione fisica, tale per prendergli il posto da titolare in attacco. Anche nel Belgio le alternative sono tante e il rischio che anche gli Europei possa partire dalla panchina è concreto.
Timo Werner
E’ vero, è il centravanti titolare della Germania e da poco si è laureato Campione d’Europa con il suo Chelsea, ma in questa stagione non ha messo in mostra doti da bomber infallibile (per usare un eufemismo). Attenzione anche al percorso della Nazionale di Low, a fine ciclo dopo tantissimi successi. Potrebbe essere la sorpresa in negativo del torneo.
Donny Van De Beek
Reduce da un paio di stagioni al Manchester United decisamente sotto tono, ha la grande occasione agli Europei di mettersi nuovamente il luce e magari strappare un nuovo contratto, lasciando quella Premier che non sembra il palcoscenico ideale per le sue qualità. Difficile però quando si fa così fatica per due anni, riattaccare la spina e giocare subito al meglio. Avrebbe bisogno di un po’ di tempo per carburare, ma agli Europei di tempo ce n’è veramente poco.
Gareth Bale
Più per colpe non sue, ma inseriamo anche Gareth Bale nella lista dei flop: intanto è un augurio quello che facciamo, visto che il suo Galles è inserito nel girone dell’Italia, in secondo luogo lo abbiamo inserito in seguito a un’attenta analisi. La sua stagione non è stata spettacolare, con il Tottenham che a fatica si è qualificato in Conference League, e per di più il suo Galles non sembra del tutto competitivo. Farà fatica.
Fantacalcio Euro 2020: 5 rivelazioni

Marcel Sabitzer
La sua Austria rischia di concludere anzitempo il proprio percorso (si trova nel girone con Olanda e Ucraina), ma l’esterno offensivo del Lipsia può regalare grandi gioie anche solo nella fase a gironi. Il vizio del gol non gli manca, basti pensare che nella stagione 2019-2020 ha messo a segno 16 reti tra campionato e coppe (in quella appena conclusa, comunque 9, che non sono pochi per chi non fa la punta).
Ruslan Malinovskyi
Ha concluso il campionato, prendendosi sulle spalle l’Atalanta e trascinandola di peso in Champions League. Gioca in una nazionale molto interessante, dove non sarà il solo protagonista ma sicuramente uno dei più attesi. La condizione fisica (se rimasta ancora quella del finale di campionato) gli permetterà di fare la differenza anche all’Europeo.
Federico Chiesa
Anche qui siamo nel campo degli auguri, oltre che delle analisi: le prestazioni dell’Italia passano inevitabilmente, dalla potenza fisica e dagli strappi in velocità di Federico Chiesa. La sua prima stagione alla Juventus è stata decisamente positiva (almeno sul piano personale), siamo convinti possa concluderla con la ciliegina di un ottimo Europeo.
Goran Pandev
E’ capitato spesso di darlo per “morto” durante la sua carriera, salvo poi reinventarsi e stupire tutti, con qualche giocata che ha lasciato a bocca aperta i tifosi di tutta Europa. E’ riuscito a coronare il sogno di una carriera, quello di trascinare la Macedonia a una grande competizione per nazionali, e ora farà di tutto per giocarselo al meglio: potrebbero essere le sue ultime partite da calciatore, avrà motivazioni fuori dal comune.
Stefan De Vrij
Non certo una rivelazione per il nostro campionato, potrebbe esserlo un po’ di più se si parla di nazionale: spesso il suo posto è infatti occupato da (sua maestà) Virgil Van Dijk, che però non potra esserci agli Europei a causa della rottura del legamento crociato di qualche mese fa. Un’occasione d’oro per De Vrij per dimostrare di meritarlo quel posto da titolare, come spesso ha fatto vedere durante la sua splendida stagione con la maglia dell’Inter.