
Chi schierare al Fantacalcio? Una decisione difficile, quasi impossibile da prendere, soprattutto visto il turno impegnativo che ci aspetta, con gare importanti e squadre in cerca di un risultato utile per risollevare la propria condizione in campionato.
Attenzione a non sbagliare le vostre mosse perché con il turno ricco di gare di difficile interpretazione si rischia di sbagliare le scelte di formazione.
Un aiuto per i fantallenatori può arrivare da tutti i consigliati della 34^ giornata, dai consigli fantacalcio o dalle probabili formazioni (CLICCA QUI per consultare quelle basate sulle previsioni dei nostri esperti) ma la verità è che la decisione finale la prenderà il vostro istinto.
A sciogliere però qualche riserva potrebbe sicuramente esservi utile la nostra Top 11 di giornata. Chi schierare al fantacalcio, alla fine, è una scelta importante, quasi cruciale nella settimana di un fantallenatore modello.
Un po’ di più lo sarà in questo turno di campionato che vedrà molti fantallenatori alle prese con scelte difficili anche a causa dei molti indisponibili che stanno falcidiando le squadre del nostro campionato minando le certezze di qualche allenatore costretto a molti cambi nell’undici iniziale.
Noi di FantaMaster abbiamo a cuore i vostri problemi e oltre che avervi regalato un’app perfetta, capace di sostituirvi in tutto e per tutto nel momento di scegliere la miglior formazione da schierare di giornata in giornata, vi aiutiamo con ulteriori consigli.
Come? Partendo sempre dalla stessa domanda che ogni settimana ci e vi assilla: “Chi schierare al fantacalcio?”. Ecco la nostra Top 11 per la 34^ giornata: undici giocatori che sono da considerarsi delle certezze per chi punta a vincere nel prossimo turno di campionato.
Anche questa settimana abbiamo puntato su un 3-4-3 con tanta qualità e, dati alla mano, potenzialmente ricco di bonus che possono regalarvi gioie e soddisfazioni in questo turno di Serie A.
Chi schierare al Fantacalcio? La Top 11 della 34^ giornata di Serie A
Donnarumma G. (Milan-Bologna)

Contro il Bologna può essere l’arma in più del Milan: 6.31 la media-voto, 88 parate decisive, 2 rigori parati e 11 clean sheet. Non rinunciate a lui per scegliere un altro portiere.
Muldur (Cagliari-Sassuolo)

Una seconda parte di stagione importantissima. I dati parlano di un giocatore in forma eccezionale: 2 gol, 2 assist, 13 tiri tentati di cui 7 nello specchio della porta e una fantamedia del 6.60 in appena 20 presenze.
Koulibaly (Napoli-Udinese)

Stagione non eccezionale per il colosso del Napoli. Sta migliorando e la sua combattività dietro sta premiando in queste giornate. Contro una squadra fisica come l’Udinese i suoi 69 contrasti vinti in 20 partite possono essere un fattore. E sta ancora cercando la via del gol.
Gosens (Verona-Atalanta)

Miglior difensore d’Europa: 9 gol e 7 assist, al fantacalcio. Non serve molto di più per convincervi a schierarlo.
Kulusevski (Parma-Sampdoria)

Come per Gosens anche su di lui puntiamo forte in questa giornata, ma non ci vogliamo dilungare troppo ad incensare un centrocampista che va assolutamente schierato: 7 gol, 7 assist e una fantamedia del 7.29, il tutto in 31 presenze.
Mkhitaryan (Roma-Inter)

Stagione di ottimo livello, quella dell’armeno, peccato per i tanti (e troppi) infortuni che ne hanno limitato la continuità ma è assolutamente un centrocampista di prima fascia come testimoniano i numeri: 19 presenze, 8 gol e 4 assist.
Mancosu (Genoa-Lecce)

Il Lecce si gioca una stagione contro il Genoa, giusto e scontato puntare su di lui. In gare come queste sono i giocatori di maggior qualità e personalità che fanno la differenza. Inoltre un super rigorista come lui non si può tenere fuori: sono infatti 8 su 9 i tiri sul dischetto realizzati in questa stagione, 11 i gol totali.
Papu Gomez (Verona-Atalanta)

Il capitano della Dea va messo anche vedendo le sue statistiche: 79 tiri tentati e 36 nello specchio, 192 cross tentati e 13 assist in campionato, senza contare i dribbling riusciti, ben 56 (1.87 a partita).
Dybala (Juventus-Lazio)

La Joya insieme a Cristiano Ronaldo sta trascinando la Juventus al nono Scudetto consecutivo. Ci affidiamo alla sua precisione sotto porta (40 tiri su 92 hanno centrato il bersaglio) e ai suoi dribbling (57 riusciti) un problema non da poco per la difesa di Inzaghi.
Immobile (Juventus-Lazio)

Big match per la Lazio che con una vittoria potrebbe riaprire definitivamente i discorsi Scudetto, lui è l’uomo più atteso. Manca da tanto l’appuntamento con il gol, ma noi puntiamo sulla sua voglia di riscatto e la mira: 120 tiri di cui 56 hanno centrato la porta, 32 presenze, 29 gol e 7 assist. Un momento di appannamento può essere tollerato.
Sanchez (Roma-Inter)

E’ tornato il Nino Maravilla: numeri incredibili in stagione realizzati tutti praticamente post lockdown. Sono 17 le presenze in stagione con 3 gol e 7 assist. Migliora anche la precisione sotto porta: su 20 tiri, infatti, 10 hanno centrato lo specchio della porta e non vanno trascurati nemmeno i 19 dribbling riusciti. Un grande pericolo per la Roma di Fonseca.