
Chi schierare al Fantacalcio? Una decisione difficile, quasi impossibile da prendere, soprattutto visto il turno impegnativo che ci aspetta, con gare importanti e squadre in cerca di un risultato utile per risollevare la propria condizione in campionato.
Attenzione a non sbagliare le vostre mosse perché con il turno ricco di gare di difficile interpretazione si rischia di sbagliare le scelte di formazione.
Un aiuto per i fantallenatori può arrivare da tutti i consigliati della 27^ giornata, dai consigli fantacalcio o dalle probabili formazioni (CLICCA QUI per consultare quelle basate sulle previsioni dei nostri esperti) ma la verità è che la decisione finale la prenderà il vostro istinto.
A sciogliere però qualche riserva potrebbe sicuramente esservi utile la nostra Top11 di giornata. Chi schierare al fantacalcio, alla fine, è una scelta importante, quasi cruciale nella settimana di un fantallenatore modello.
Un po’ di più lo sarà in questo turno di campionato che vedrà molti fantallenatori alle prese con scelte difficili anche a causa dei molti indisponibili che stanno falcidiando le squadre del nostro campionato minando le certezze di qualche allenatore costretto a molti cambi nell’undici iniziale.
Noi di FantaMaster abbiamo a cuore i vostri problemi e oltre che avervi regalato un’app perfetta, capace di sostituirvi in tutto e per tutto nel momento di scegliere la miglior formazione da schierare di giornata in giornata, vi aiutiamo con ulteriori consigli.
Come? Partendo sempre dalla stessa domanda che ogni settimana ci e vi assilla: “Chi schierare al fantacalcio?”. Ecco la nostra Top 11 per la 27^ giornata: undici giocatori che sono da considerarsi delle certezze per chi punta a vincere nel prossimo turno di campionato.
Questa settimana abbiamo puntato su un 3-4-3 con tanta qualità e, dati alla mano, potenzialmente ricco di bonus che possono farvi tornare il sorriso in questa prima giornata di ripartenza per tutta la Serie A.
Chi schierare al Fantacalcio? La Top 11 della 27^ giornata di Serie A
Dragowski (Fiorentina-Brescia)

All’andata mantenne la porta inviolata contro il Brescia. In generale è la sua stagione che ci fa propendere verso la scelta di schierare lui in porta: 83 parate decisive. Un lusso, per pochi.
Soumaoro (Genoa-Parma)

Dal suo arrivo al Genoa Nicola ha trovato solidità. Una solidità che ritroviamo anche nei dati: 151 passaggi effettuati di cui solo 9 sbagliati, mica male. All’attivo ha già un gol in sole 4 presenze.
Koulibaly (Verona-Napoli)

Non è la sua migliore stagione dal suo approdo in Serie A, ma al Verona ha già segnato, due anni fa. Puntiamo su questo e sul suo tempismo difensivo: fondamentale contro una squadra come il Verona. Su 39 interventi, in stagione, 24 sono stati risolutivi.
T. Hernandez (Lecce-Milan)

22 presenze, 5 gol, 2 assist, 67 cross effettuati, 26 interventi riusciti su 38 e ben 51 falli guadagnati: lavora come un attaccante, ma fa il difensore. All’andata, contro il Lecce fu il migliore, se cercate bonus puntate su di lui.
Douglas Costa (Bologna-Juventus)

Non è la sua stagione migliore, ma in area di rigore è sempre pericoloso e contro una squadra come il Bologna che soffre ai lati può fare male. In stagione 25 cross provate in 14 presenze, ma a stupire sono le palle recuperate: 26. Qualità e quantità.
Castrovilli (Fiorentina-Brescia)

Un inizio di 2020 difficile, ma è sempre stato sul pezzo rivelandosi spesso uno dei migliori. Puntiamo sul suo carisma e su un 6,5 assicurato: i 790 passaggi provati e solo 151 sbagliati, 76 dribbling riusciti, 181 contrasti vinti e 149 palle recuperate, in 24 presenze stagionali condite da 3 gol e 2 assist, ce lo confermano.
Eriksen (Inter-Sassuolo)

Sembrava un’incognita del centrocampo nerazzurro e invece, contro la Samp, ha dimostrato quanto possa essere fondamentale per questa Inter al top della condizione. L’assist per Lukaku un assaggio di quello che potrà fare per voi fantallenatori.
Papu Gomez (Atalanta-Lazio)

Torna in campo con l’Atalanta e… segna. Ha seminato il panico contro il Sassuolo, ma il Papu, per la Dea, è tanto altro, non solo gol e assist. In stagione 3 dei 7 gol sono stati decisivi, 10 passaggi determinanti ma anche la sua garra lo è stata: 52 falli guadagnati, 130 palle recuperate, 1117 passaggi provati e solo 171 sbagliati e 113 contrasti vinti, un mostro. All’andata fu devastante, può ripetersi anche in casa.
Cornelius (Genoa-Parma)

La soluzione da bonus che i fantallenatori non si aspettavano di avere a disposizione: senza Inglese, nelle ultime 10 giornate, solamente 3 volte è risultato insufficiente regalando bonus ai suoi fantallenatori in ben 4 occasioni bonus importanti. Non lasciatelo fuori.
Mertens (Verona-Napoli)

Momento di forma straordinario: gol in semifinale di Coppa Italia e vittoria, nella medesima competizione contro la Juventus. Il rinnovo lo avrà motivato ancora di più, ma ora c’è da sistemare lo score in campionato: pochi 6 gol. Contro il Verona però si è sempre scatenato.
Dzeko (Roma-Sampdoria)

Prima della pausa era in crescita e, sicuramente, non avrà perso il vizio del gol: una media di 0.48 reti a partita, può sicuramente crescere e fare meglio, ma contro la Samp ha sempre fatto la parte del leone.