
Chi schierare al Fantacalcio? Una decisione difficile, quasi impossibile da prendere, soprattutto visto il turno impegnativo che ci aspetta, con gare importanti e squadre in cerca di un risultato utile per risollevare la propria condizione in campionato. Il diciannovesimo turno della Serie A partirà sabato, alle 15, con Cagliari-Milan. Una gara non facile e dall’esito non scontato, aperta a molti risultati, e che è solo un antipasto di quello che la tre giorni di campionato potrà regalare: attenzione a non sbagliare le vostre mosse perché con il turno ricco di big match si rischia di sbagliare tenendo conto che potrebbero esserci anche novità di formazione inaspettate. Gare, dunque, da tenere bene in considerazione anche per il fantacalcio. Un aiuto per i fantallenatori può arrivare da tutti i consigliati della 19^ giornata, dai consigli fantacalcio o dalle probabili formazioni ma la verità è che la decisione finale la prenderà il vostro istinto. A sciogliere però qualche riserva potrebbe sicuramente esservi utile la nostra Top11 di giornata.
Chi schierare al fantacalcio, alla fine, è una scelta importante, quasi cruciale nella settimana di un fantallenatore modello. Un pochino di più lo sarà in questo turno di campionato che vedrà molti fantallenatori alle prese con scelte difficili anche a causa dei molti indisponibili che stanno falcidiando le squadre del nostro campionato minando le certezze di qualche allenatore costretto a molti cambi nell’undici iniziale. Attenzione anche alle scelte di formazione dalla provincia: non è detto che un giocatore impegnato in uno dei big match possa per forza partire svantaggiato rispetto ad un altro di un top club impegnato con una squadra di media bassa classifica. Il consiglio è dunque quello di seguire l’andamento generale, fin qui, in campionato e dare fiducia anche a giocatori impegnati in big match se altri non vi danno (a sensazione) abbastanza garanzie. Non sbagliate e valutate bene.
Noi di FantaMaster abbiamo a cuore i vostri problemi e oltre che avervi regalato un’app perfetta, capace di sostituirvi in tutto e per tutto nel momento di scegliere la miglior formazione da schierare di giornata in giornata, vi aiutiamo con ulteriori consigli. Come? Partendo sempre dalla stessa domanda che ogni settimana ci e vi assilla: “Chi schierare al fantacalcio?”. Ecco la nostra Top 11 per la 19^ giornata: undici giocatori che sono da considerarsi delle certezze per chi punta a vincere nel prossimo turno di campionato. Questa settimana abbiamo puntato su un 3-5-2: un portiere in cerca di continuità dopo alcune prestazioni non al top. Una difesa a tre composta da un mix di nomi non altisonanti, ma certezze tra i fantallenatori che hanno puntato su di loro all’asta pagandoli poco, e acquisti top che stanno rendendo secondo o più di quelle che erano le aspettative. A centrocampo tanta qualità e certezze e una piccola scommessa all’insegna della continuità e in attacco due bomber: uno di provincia e uno da top club.
La classifica della #SerieATIM aggiornata dopo la 18ª Giornata! ?⤵️#WeAreCalcio pic.twitter.com/XDR3SNOpgt
— Lega Serie A (@SerieA) January 6, 2020
Chi schierare al Fantacalcio? La Top 11 della 19^ giornata di Serie A
Dragowski (Fiorentina-Spal)

Il portiere della Fiorentina è reduce da prestazioni altalenanti, ma nell’ultima gara contro il Bologna si è ripreso dando anche un po’ di sicurezza al reparto. Può fare molto meglio e quella con la Spal può essere l’occasione giusta per fare, nuovamente, la differenza.
Rrhamani (Verona-Genoa)

Una stagione così, la prima in Italia e in Serie A, probabilmente non se l’aspettava nemmeno lui. E’ corteggiato da Napoli e Inter e questo fa già capire quanto sia preziosa la sua presenza in questo Verona. Certezza contro il Genoa.
N’Koulou (Torino-Bologna)

Mazzarri lo ha incoronato come uno dei perni del suo 3-5-2 assieme a Sirigu, Rincon e Belotti. In Coppa Italia ha riposato, in campionato è pronto a riprendersi il suo posto dal 1′ e scommettiamo che lo onorerà con una prestazione da applausi.
Theo Hernandez (Cagliari-Milan)

Un trascinatore ancora prima dell’Ibra bis. Chi lo ha comprato al fantacalcio, giustamente, se lo gode e non riesce più a farne a meno. Una vera sorpresa di questa stagione: arruolabilissimo, al fantacalcio, contro il Cagliari.
Papu Gomez (Inter-Atalanta)

Altro trascinatore su cui costruire la nostra Top 11. C’è tanto del Papu in questa Atalanta. Un centrocampista eccelso, una macchina da bonus e di buoni voti al fantacalcio. C’è stato un fantacalcio prima del Papu Gomez all’Atalanta e ce ne sarà uno quando smetterà di giocare o lascerà la sua Dea.
Pjanic (Roma-Juventus)

In un centrocampo, come quello bianconero, che regala pochi bonus al fantacalcio premiamo un giocatore che sembra avere una riserva illimitata di 7 da regalare ai suoi fantallenatori quando resta a secco di +1 o +3. Insomma fa tutti felici, sempre.
Luis Alberto (Napoli-Lazio)

La Lazio vince a Brescia, a fatica. Inevitabilmente la sua mancanza è quella che subito è balzata all’occhio. Torna per illuminare la manovra offensiva della squadra di Inzaghi, torna per regalare ai suoi fantallenatori l’ennesimo assist in stagione. Sì, anche contro il Napoli resta una certezza.
Lo. Pellegrini (Roma-Juventus)

Forse non ha la stessa pubblicità che meriterebbe uno con i suoi piedi e il suo genio. Parafrasando Conte che disse lo stesso di Giaccherini forse se il suo cognome terminasse con -inho parleremmo tutti di un Top Player. Lo è a tutti gli effetti, chi lo ha al fantacalcio lo sa bene. Da schierare anche contro la Juventus da otto anni Campione d’Italia.
De Paul (Udinese-Sassuolo)

Tornato al gol (e che gol!) contro il Lecce e subito è rinato quel movimento di fantallenatori affetti da depaulmania. Ci siamo fatti contagiare anche noi: vogliamo dargli fiducia, nuovamente. Sicuri che non ci deluderà dando un po’ di continuità ad una stagione, fin qui, un po’ sotto tono.
Lautaro Martinez (Inter-Atalanta)

Nell’Inter si esalta spesso un gigantesco Lukaku. Ance El Toro però meriterebbe un po’ della riconoscenza e dell’affetto che hanno i fantallenatori del suo partner d’attacco. Chi lo ha lo apprezza, ma sembra sempre un po’ insoddisfatto. Anche contro l’Atalanta inciderà, non dubitate di lui e della sua fame gargantuesca.
Caputo (Udinese-Sassuolo)

Senza Berardi sembra un po’ spaesato. Un po’ come a scuola: quando il compagno di banco è assente parte un po’ la depression mode e le giornate sembrano interminabili e non si riesce a lavorare senza pensare che con l’amico al proprio fianco sarebbe tutto migliore. Lui avverte un po’ l’assenza del suo capitano, ma siamo sicuri che Boga potrebbe aiutarlo a sentirsi un po’ meno solo e a tornare con più regolarità al gol. Alla fine basta poco ad uno come lui: contro l’Udinese è l’occasione giusta per confermarlo.