
Consigli fantacalcio ballottaggi – Una delle cose da evitare assolutamente durante il fantacalcio è quella di giocare in dieci. Proprio per questo motivo in sede d’asta è sempre meglio puntare su giocatori titolari (cercando anche qualche soluzione low cost), ma non sempre le gerarchie all’interno delle squadre sono definite in modo netto.
Anche nel campionato ormai alle porte, infatti, assisteremo a ballottaggi destinati a durare in molti casi per tutta la stagione. La tendenza dei club è, negli ultimi anni, quella di avere rose sempre più profonde in modo da garantire ai tecnici almeno un paio di soluzioni di pari livello per ogni ruolo. Il primo consiglio che diamo ai fantallenatori è quello. dove possibile, di acquistare i due giocatori in ballottaggio per ridurre al minimo il rischio di restare scoperti nel momento di schierare la formazione.
In questo articolo faremo un’analisi squadra per squadra di quelli che saranno i ballottaggi che prevediamo per il prossimo campionato, ma ovviamente se ne potranno aggiungere altri a stagione in corso come invece altri potrebbero non esserci per via di infortuni o per scelte tecniche. In ogni caso, nel corso di questo nuovo e lungo campionato, il nostro obiettivo sarà quello di aggiornarvi ogni turno di campionato sui ballottaggi e sui dubbi di formazione che riguardano le venti squadre di Serie A.
Consigli fantacalcio, tutti i ballottaggi delle 20 squadre Serie A 2021/2022
Atalanta

- Maehle-Zappacosta (60%-40%): in attesa del rientro di Hateboer dall’infortunio sono il danese e l’ex Genoa a giocarsi il posto sulla destra. In vantaggio il primo, ma il secondo è stato
- Muriel-Zapata (50%-50%): dipenderà molto da come Gasperini deciderà di giocare visto che il suo modulo prevede l’utilizzo dall’inizio di una o di due punte. In caso di 3-4-2-1 sarà ballottaggio alla pari tra i due colombiani.
- De Roon-Koopmeiners (55%-45%): i due olandesi si giocano un posto da titolare al fianco di Freuler. Il primo parte leggermente favorito, ma l’ex Az Alkmaar alla lunga potrebbe essere la sorpresa di questa Atalanta.
Bologna

- Soumaoro-Medel (55%-45%): Mihajlovic ha espressamente detto che Medel non sarà titolare, ma il cileno verrà spesso chiamato in causa soprattutto nelle gare in cui la sua garra potrebbe fare la differenza.
- Orsolini-Skov Olsen (55%-45%): tormentone che si ripresenterà anche in questo campionato con Mihajlovic che gli alternerà sia dal 1′ che a gara in corso. Il consiglio è di prenderli entrambi anche se l’ex Ascoli parte in leggero vantaggio.
Cagliari

- Pavoletti-Keita Balde (55%-45%): l’ex Sampdoria parte indietro, ma sarà molto utile anche a partita in corsa per spaccare le partite. Pavoletti sarà il titolare ma dovrà confermarlo sul campo.
- Ceppitelli-Caceres (50%-50%): i due difensori si giocano un posto nella retroguardia del Cagliari, partono alla pari ma il l’esperienza dell’uruguaiano potrebbe alla lunga avere la meglio.
Empoli

- Bandinelli-Zurkowski (60%-40%): Zurkowski potrebbe essere usato da Andreazzoli come arma a gara in corso per aumentare il livello di fantasia e di pericolosità della propria squadra, per questo nell’undici titolare Bandinelli avrà più possibilità di esserci.
- Mancuso-Pinamonti (55%-45%): duello per chi sarà il compagno di Cutrone con l’ex Inter che parte leggermente sfavorito. Complice anche l’ottimo inizio di Mancuso già in rete alla 2^ giornata contro la Juventus.
Fiorentina

- Castrovilli-Maleh (60%-40%): l’italiano dovrebbe avere il posto assicurato in campo, ma il promettente centrocampista arrivato dal Venezia potrebbe essere la rivelazione della Fiorentina. Attenzione quindi alla possibile alternanza tra i due.
- Callejon-Sottil (55%-45%): certo del posto è Nico Gonzalez che con lo spagnolo giocherebbe a sinistra, mentre verrebbe dirottato a destra con l’ex Cagliari titolare. Italiano sembra comunque intenzionato a voler rilanciare l’ex Napoli.
Genoa

- Maksimovic-Biraschi (55%-45%): l’ex Napoli è arrivato per rinforzare la difesa rossoblù ma è tanta la concorrenza. Per questo motivo Biraschi avrà modo di confermarsi importante per la formazione di Ballardini.
- Rovella-Sturaro (55%-45%): a centrocampo il ballottaggio sarà per chi tra i due sarà una delle due mezzali al fianco di Badelj. In precampionato e nelle prime gare di Serie A Rovella sembra poter finalmente giocare un ruolo di primo piano.
- Pandev-Ekuban (55%-45%): il macedone parte avanti ma quest’estate sono tanti gli attaccanti arrivato alla corte del Grifone. Per questo è ipotizzabile che a ogni turno di campionato ci saranno variazioni in attacco.
Inter

- Perisic-Dimarco (55%-45%): l’unico grande dubbio di formazione per Simone Inzaghi riguarda l’out di sinistra. Il croato lo scorso anno ha dimostrato di potersi adattare, ma l’ex allenatore della Lazio potrebbe preferire Dimarco che è un veterano di quel ruolo. Si prevede uno scontro molto serrato.
- Dzeko-Correa (50%-50%): dando per scontata la titolarità di Lautaro Martinez sono i due nuovi acquisti a giocarsi il secondo posto in attacco. Sarà Inzaghi a scegliere chi mandare in campo a seconda di chi starà meglio e in base al turnover.
Juventus

- Morata-Kean (55%-45%): l’ex Everton e lo spagnolo si giocano il posto come punto di riferimento nel tridente di Massimiliano Allegri. Per il momento l’ex Atletico Madrid parte leggermente avanti.
- Bentancur-Rabiot (55%-45%): a centrocampo l’unica certezza nella Juventus è Locatelli, mentre ci saranno ballottaggi per gli altri posti indipendentemente dal modulo che vedremo in campo. Uno di questi è quello tra l’uruguaiano e il francese.
Lazio

- Hisaj-Marusic (55%-45%): Marusic sarà in ballottaggio sia con Hysaj che con Lazzari visto che Sarri lo utilizzerà come jolly per entrambe le fasce. Motivo per cui può essere un buon investimento per la propria rosa.
- Zaccagni-Pedro (50%-50%): l’ex Verona è destinato a diventare il titolare, ma lo spagnolo continuerà a giocare con continuità anche entrando dalla panchina. Entrambi faranno turnover in vista degli impegni infrasettimanali di campionato e di Europa League.
Milan

- Giroud-Ibrahimovic (50%-50%): questo è uno dei ballottaggi che si presenterà per tutto il campionato, soprattutto se Pioli deciderà di mettere da parte l’idea di giocare con le due punte. Il francese non è arrivato a Milano per scaldare la panchina e Ibra è sempre alle prese con qualche problema fisico di troppo, motivo per cui sarà difficile prevedere chi giocherà.
- Leao-Rebic (55%-45%): sull’out di sinistra sarà alternanza tra il portoghese e il croato con il primo che è partito molto bene questa stagione. Pioli li alternerà in base al momento.
- Saelemaekers-Florenzi (55%-45%): l’esterno arrivato dalla Roma sarà un jolly che prenderà il posto, a seconda delle necessità, di Calabria o dell’esterno belga. A lungo andare però non è da escludere che possa essere lui il titolare.
- Diaz-Messias: l’ex Crotone sarà il jolly della trequarti visto che può giocare sia al centro che sulla destra. Lo spagnolo però ha iniziato forte come dimostra il gol vittoria messo a segno contro la Sampdoria.
Napoli

- Lozano-Politano (55%-45%): l’ex Inter parte dietro rispetto al messicano che ha ormai pienamente recuperato dal recente infortunio all’occhio. Possibile vederli anche contemporaneamente in campo visto che Lozano all’occorrenza è usato anche come falso nueve.
- Anguissa-Lobotka (55%-45%): il camerunense è arrivato nelle ultime ore di mercato per dare un’alternativa in più a Spalletti sulla mediana. In attesa di Demme è lui il titolare.
Roma

- Vina-Spinazzola: il ballottaggio ci sarà quando Spinazzola rientrerà in campo dopo il brutto infortunio subito nello scorso Europeo. Se l’italiano sarà pienamente recuperato la corsia sinistra sarà sua.
- Smalling-Ibanez (55%-45%): le condizioni precarie dell’inglese daranno modo a Ibanez di giocare con grande regolarità. Motivo per cui alla lunga potrebbe diventare lui il titolare.
Salernitana

- Obi-Di Tacchio (50%-50%): l’ex Inter ha sicuramente più esperienza, ma parte dietro rispetto a uno dei protagonisti della recente promozione in Serie A.
- Kechrida-Zortea (55%-45%): l’esterno arrivato dall’Atalanta si gioca molto del proprio futuro in Campania e ci terrà a fare molto bene. Dovrà però superare il tunisino nelle gerarchie di Castori.
Sampdoria

- Ekdal-Silva A (60%-40%): ballottaggio a cui abbiamo assistito per tutta la passata stagione e che si riproporrà anche nella prossima. Lo svedese è nettamente avanti, ma l’esperienza del portoghese potrebbe alla lunga tornare utile a D’Aversa soprattutto nelle partite in cui servirà un po’ di mestiere in più.
- Colley-Dragusin (55%-45%): le partenze di Murillo e Tonelli consentiranno all’ex Juventus di potersi mettere in mostra. A farne le spese potrebbe esserne proprio Colley.
Sassuolo

- Rogerio-Kyriakopoulos (55%-45%): con De Zerbi ci siamo abituati a un continuo turnover per i terzini e la situazione potrebbe ripetersi con Dionisi. Finora il primo è stato sempre preferito.
- Muldur-Toljan (55%-45%): stesso discorso dell’altra coppia di terzini. Anche in questo caso la gerarchia vede il primo in vantaggio.
- Scamacca-Raspadori (55%-45%): la partenza di Caputo darà modo ai due giovani attaccanti di giocare con continuità e di mettersi ancora maggiormente in mostra. L’ex Genoa è leggermente favorito per partire dal 1′.
Spezia

- Reca-Bastoni (55%-45%): l’ex Crotone si è messo in mostra lo scorso anno come un buon esterno in grado di fornire assist e di andare anche in gol. Bastoni parte leggermente indietro.
- Gyasi-Colley (55%-45%): uno dei ballottaggi nell’attacco ligure è questo per chi sarà il titolare sull’out si sinistra. L’ex Verona era partito bene in precampionato, ma Thiago Motta sta dando più fiducia al primo.
- Verde-Kovalenko (55%-45%): sull’out di destra il duello è tra il numero dieci e l’ex Atalanta. Parte dvavanti il primo, andato già a segno in campionato contro la Lazio.
- Agudelo-Manaj-Salcedo (40%-30%-30%): corsa a tre per una maglia come punta centrale. Il primo in pole, ma si attendono le prime indicazioni del tecnico a riguardo.
Torino

- Praet-Pobega (60%-40%): Juric si è detto molto deluso dell’arrivo in prestito secco dell’ex Spezia e quindi punterà forte su Praet. Pobega giocherà senza dubbio, ma non sarà il titolare.
- Brekalo-Lukic (55%-45%): ballottaggio sulla trequarti per chi sarà il partner di Pjaca. L’ex Wolfsburg può dare sicuramente qualcosa in più in fase offensiva a differenza del compagno di squadra e quindi Juric li sceglierà a seconda dell’avversario e del tipo di partita da fare.
Udinese

- Walace-Makengo (55%-45%): la partenza di De Paul ha ridisegnato il centrocampo friulano. A prendere il posto dell’argentino dovrebbe essere Walace con Makengo appena dietro nelle gerarchie.
- Larsen-Udogie (55%-45%): l’ex Verona si è messo in mostra in questa prima parte di stagione, ma il posto dovrebbe essere del danese che, messe alle spalle le voci di mercato, tornerà a essere una delle colonne della formazione friulana.
- Pussetto-Okaka (55%-45%): l’argentino ha la piena fiducia di Gotti visto che sta dando ottime risposte sul campo, mentre l’attaccante italiano cercherà di scalzarlo sfruttando ogni occasione.
Venezia

- Johnsen-Okereke (55%-45%): sono tanti i dubbi sull’attacco dei veneti a partire da quello che sarà il titolare sull’out di destra. Johnsen parte favorito sul neo acquisto vista la stima che Zanetti ha nei suoi confronti.
- Ampadu-Ceccaroni (55%-45%): l’ex Chelsea potrebbe essere una delle autentiche scommesse del prossimo fantacalcio, ma anche Ceccaroni è un difensore dal bonus facile. Un ballottaggio che durerà per tutto il campionato.
- Peretz-Busio (50%-50%): duello a centrocampo tra l’israeliano e l’americano con il mister che nelle prime due partite li ha già alternati. Busio può dare qualcosa in più anche in fase offensiva, mentre Peretz garantisce più equilibrio. Molto quindi dipenderà dalla partita.
Verona

- Miguel Veloso-Ilic (55%-45%): il giovane serbo è stato acquistato a titolo definitivo dal Manchester City e si giocherà il posto con l’esperto portoghese. Uno scontro generazionale che vede Veloso in vantaggio anche se Ilic, a lungo andare, potrebbe essere uno dei titolari di Eusebio Di Francesco.
- Simeone-Kalinic (55%-45%): il Cholito ha tanta voglia di riscatto esattamente come tutti gli attaccanti del Verona delle ultime stagioni (Lasagna incluso). Di Francesco per questo punterà inizialmente su di lui sperando di aver trovato il bomber in grado di portarlo alla salvezza.
- Hongla-Tameze (60%-40%): Tameze lo scorso anno è stato uno dei pupilli di Juric, ma con Di Francesco la musica sembra essere cambiata. Il titolare in queste prime due giornate di campionato è stato infatti Hongla.