
Consigli fantacalcio 2021/2022 – Quale strategie mettere in atto in vista della prossima asta del fantacalcio? Su quali profili puntare? Su quali possibili rivelazioni e colpi a sorpresa? Con questo articolo vi forniremo una guida completare sui giocatori rivelazione che “esploderanno” completamente nel corso della prossima stagione.
Di seguito la strategia che vi consentirà di completare i vostri reparti, spendendo poco e contando su delle mosse a sorpresa per la prossima stagione. Mosse e valutazioni dettagliate che vi permetteranno di scommettere su potenziali crack e arginare la concorrenza all’asta dei vostri diretti rivali.
I nostri consigli si baseranno sul prezzo da listone Fantamaster, elenco che potrete consultare online sulla nostra applicazione. Colpi a sorpresa e strategie da mettere in atto nel tentativo di superare i vostri avversari. Il messaggio è chiaro ed è sempre lo stesso: chi ben inizia è a metà dell’opera. Ecco perchè l’asta iniziale sarà fondamentale per la prossima stagione del vostro fantacalcio 2021/2022.
Consigli fantacalcio | 5 rivelazioni da prendere all’asta: strategie e colpi a sorpresa
Elmas (Napoli)

Spalletti potrebbe proporlo con regolarità sia nel ruolo di esterno sinistro d’attacco, sia nel ruolo di mezz’ala sinistra. Il centrocampista macedone è pronto a ritagliarsi un ruolo d’assoluto protagonista. Pollice verso l’alto: vi stupirà.
Buksa (Genoa)

Cresce l’attesa tra i tifosi rossoblù, ma anche tra i fantallenatori. L’attaccante 18enne del Genoa potrebbe ritagliarsi il suo spazio con il trascorrere delle giornate. Un investimento su cui rischiare: forza fisica e grandi abilità nel gioco aereo. Massima attenzione anche al suo mancino al veleno. Puntate su di lui per completare il vostro reparto offensivo.
Molina (Udinese)

Corsa, qualità cross e assist: il terzino dell’Udinese potrebbe consacrarsi definitivamente nel corso della stagione. Inter e Roma osservano interessate, ma difficilmente il diretto interessato lascerà Udine in questa sessione di calciomercato. Pochi dubbi e tante certezze: puntateci in maniera decisa.
Traorè (Sassuolo)

L’addio di Locatelli potrebbe spingere Dionisi a concedere maggiore spazio al centrocampista del Sassuolo, classe 2000. Il nuovo tecnico neroverde potrebbe schierare l’ex Empoli sia in posizione di interno di centrocampo, sia nei panni di trequartista. Potrebbe essere l’anno della svolta: pollice verso l’alto.
Vignato (Bologna)

Mihajlovic è pronto a puntare forte sull’ex Chievo. Dribbling, tecnica sopraffina e discreta confidenza con il gol. In caso di cessione di Orsolini, Vignato potrebbe trovare ancora maggior spazio nel corso dell’intera stagione. Scommettete su di lui, sarà l’anno della sua consacrazione.
*Articolo soggetto a variazioni fino all’inizio del campionato in base agli sviluppi del calciomercato