
Archiviata l’8^ giornata di Serie A, ci prepariamo al 9° turno di campionato, il quale potrebbe riservare delle vere e proprie sorprese. Juventus al comando della classifica e reduce dalla vittoria in Champions League contro il Lokomotiv Mosca. Stesso discorso per l’Inter, immediata inseguitrice dei bianconeri e artefice di un secco 2-0 ai danni del Borussia Dortmund nella 3^ giornata di Champions League. Bianconeri chiamati alla difficile trasferta di Lecce, match in programma sabato alle ore 15:00. Tante novità di formazione per Sarri, il quale potrebbe affidarsi ad un abbondante turnover. L’Inter, dal canto suo, ospiterà il Parma, con i ducali chiamati a confermare l’ottima prestazione fornita nel netto successo per 5-1 contro il Genoa.
Particolare attenzione anche ai match tra SPAL-Napoli, Atalanta-Udinese e Roma-Milan, quest’ultima vera super sfida di questa 9^ giornata di Serie A. Come sempre non perdetevi tutti i consigli fantacalcio o le probabili formazioni di giornata e non dimenticatevi di ripassare tutti gli indisponibili e squalificati prima di leggere (e scegliere attraverso le nostre dritte) i consigli fantacalcio 9^ giornata.
Verona-Sassuolo aprirà le danze di questo 9° turno di Serie A, calcio d’inizio venerdì 25 ottobre ore 20:45. Padroni di casa autentica rivelazione di questo inizio di stagione: leggeri alti e bassi, ma grande organizzazione di gioco, caparbietà e ottimo temperamento. Sassuolo chiamato a riscattare la deludente sconfitta di domenica scorsa contro l’Inter: pirotecnico 4-3 finale in favore dell’Inter, con neroverdi messi al tappeto.
La classifica aggiornata al termine dell’8ª Giornata di #SerieATIM! ⤵️✅ pic.twitter.com/qVqCD8G2gt
— Lega Serie A (@SerieA) October 21, 2019
Consigli Fantacalcio 9^ giornata: la PREVIEW di giornata
Verona-Sassuolo (Venerdì 25 ottobre, ore 20:45)

Verona a caccia di conferme dopo l’ottimo inizio di stagione. Tra i padroni senza Miguel Veloso difficile trovare una soluzione da bonus, soprattutto considerando anche il probabile forfait di Amrabat. Può essere una soluzione (scommessa) Zaccagni. Per chi ama il rischio: intrigante la soluzione Stepinski. Più convincenti, e azzardabili, le scelte Kumbulla e Rrhamani.
Sassuolo pronto a vendicare la sconfitta di domenica scorsa contro l’Inter. Ok a Berdardi e ok anche alla mossa Caputo. Da valutare Traorè, da schierare solamente in caso di strettissima necessità. Da escludere tassativamente Peluso e Duncan, entrambi apparsi decisamente in ritardo di condizione fisica: bocciateli! Occhio anche alla carta Defrel, altra soluzione interessante: l’ex Sampdoria potrebbe partire dal 1′.
Lecce-Juventus (Sabato 26 ottobre, ore 15:00)

Lecce chiamato alla prova del nove dopo l’ottimo pareggio a San Siro contro il Milan. Liverani si prepara a disputare la sfida contro i bianconeri totalmente a viso aperto. Ok a Mancosu, il quale agirà alle spalle delle due punte. Dentro anche Farias, apparso piuttosto motivato e in eccellente stato di forma nell’ultima settimana. La velocità dell’ex Cagliari ed Empoli potrebbe mettere in difficoltà la difesa bianconera. Da evitare Lucioni, il capitano giallorosso potrebbe pagare la grande fisicità e qualità dell’attacco della Juventus. Fuori anche Rispoli, in costante ballottaggio per una maglia da titolare.
Nella Juventus spazio ad un ampio turnover. Sarri potrebbe affidarsi a diverse novità dal primo minuto. Possibile turno di riposo per Cuadrado, Pjanic e Ronaldo. Ok ad Alex Sandro, apparso al top della condizione fisica. Ok anche a Bentancur, altro gioiello nello scacchiere di Sarri. Da schierare senza il minimo dubbio anche Dybala e Higuain. Sorpresa della sorprese: fuori Cristiano Ronaldo! L’attaccante portoghese potrebbe riposare in vista dei prossimi impegni, valutate alternative. Fuori anche Matuidi, il quale potrebbe cedere il posto da titolare a Rabiot.
Inter-Parma (Sabato 26 ottobre, ore 18:00)

Inter pronta a confermare l’ottima prestazione fornita contro il Borussia Dortmund in Champions League. Pochi dubbi per i fantallenatori: da schierare Lukaku e Lautaro Martinez. Dentro anche Skriniar, così come la potenziale sorpresa Gagliardini, artefice di un’ottima prestazione contro i tedeschi. Da premiare anche la vivacità e freschezza di Esposito, il quale potrebbe trovar spazio nel corso della ripresa. Chi evitare? Fuori Barella, costantemente a rischio “malus”, nonostante la grande qualità e ottimo temperamento. Da evitare anche De Vrij, il quale potrebbe rifiatare in vista dei numeri impegni ravvicinati.
Nel Parma suona l’allarme difesa, dopo il forfait di Bruno Alves. Massima attenzione, però, alla velocità ed esplosività atletica di Gervinho, da schierare in maniera decisa! L’ivoriano potrebbe mettere in difficoltà la retroguardia nerazzurra con la sua grande velocità. Da evitare Hernani, mai pericoloso in zona in gol in questo inizio di stagione nonostante le grandi aspettative. Fuori anche Iacoponi e Gagliolo, i quali potrebbero riscontrare grosse difficoltà contro la coppia gol Lautaro Martinez-Lukaku.
Genoa-Brescia (Sabato 26 ottobre, ore 20:45)

Aria di rivoluzione in casa Genoa dopo l’esonero di Andreazzoli e l’arrivo di Thiago Motta. Il neo tecnico genoano potrebbe rivoluzionare l’assetto tattico solamente in maniera parziale. Dentro Pinamonti e Schone. Thiago Motta potrebbe accentrare sull’ex Ajax il gioco rossoblù, spingendo Schone a giocare più palloni e a rappresentare il punto di riferimento del centrocampo genoano. Dentro anche Ghiglione. Escludete Romero, costantemente a rischio malus, occhio anche le difficoltà di Zapata nel gestire la marcatura di Donnarumma o quella di Balotelli, qualora quest’ultimo dovesse partire dal primo minuto.
Nel Brescia pochi dubbi e tante certezze per Corini. Resta in dubbio la presenza di Balotelli, non al meglio fisicamente. Tre le “Rondinelle” affidatevi totalmente a Tonali e Donnarumma. A centrocampo potrebbe intrigare anche la soluzione Romulo. Out Cistana nonostante un ottimo inizio di stagione: il difensore biancoblu potrebbe patire l’intraprendenza atletico dell’attacco rossoblù. Pochi dubbi anche sulla bocciatura di Bisoli: il centrocampista, ancora a secco di gol, potrebbe floppare nuovamente, valutate alternative.
Bologna-Sampdoria (Domenica 27 ottobre, ore 12:30)

Bologna pronto a riscattare il passo falso dell’Allianz Stadium contro la Juventus. Da schierare Soriano, ex di turno dal dente avvelenato: il centrocampista potrebbe rappresentare una carta importante nella costruzione del gioco rossoblù, ma anche dal punto di vista degli inserimenti sotto porta: potenziali bonus dentro l’angolo. Dentro anche Sansone e Orsolini, sempre determinanti tra le mura amiche. Da bocciare nonostante l’eurogol della scorsa giornata contro la Juventus: la voglia di rivalsa di Quagliarella potrebbe obbligare il centrale rossoblù ad un pomeriggio davvero complicato. Fuori anche Mbaye, valutate alternative anche in questo caso.
Sampdoria leggermente rivitalizzata dalla cura Ranieri. I blucerchiati dovranno cercare di mettere la parola fine all’attuale crisi di risultati. Dentro Quagliarella, il quale potrebbe sbloccarsi e ritrovare la via del gol dopo la passata stagione da capocannoniere della Serie A. Fiducia anche a Gabbiadini, altro ex di turno della sfida del Dall’Ara. Tra i doriani punto interrogativo Colley, il quale continua a non convincere totalmente: evitatelo! Fuori anche Murru, il quale potrebbe soffrire dannatamente l’uno contro uno con Orsolini, quest’ultimo abile nelle ripartenze e nel puntare l’uomo con costanza e abilità.
SPAL-Napoli (Domenica 27 ottobre, ore 15:00)

La Spal cerca punti pesanti contro un Napoli galvanizzato dalla vittoria in Champions League. Tra gli uomini di Semplici possono trovare spazio i giocatori più da bonus e capaci di strappare una sufficienza. In difesa si può scommettere su Vicari ma non è una certezza così come i compagni di reparto. Sì a Murgia a centrocampo, può fare bene, intrigano meno come certezze (ma potete azzardarli) Missiroli e Valdifiori. In attacco Petagna può trovare sempre la soluzione giusta, Di Francesco soluzione dalla panchina.
Nel Napoli si può puntare tranquillamente sulla maggior parte dei giocatori di Ancelotti, sulla carta non è un match complicato. Di Lorenzo va sempre messo così come Koulibaly ansioso di tornare ai suoi soliti livelli. Ballottaggio per una maglia da titolari tra Malcuit, Mario Rui e Ghoulam ma tutti e tre al momento non sono super certezze, ma si possono schierare in mancanza di valide alternative. A centrocampo la certezza è Fabian Ruiz ma si possono schierare anche Callejon e Zielinski. Davanti solito ballottaggio: Mertens, Insigne e Milik però sono tutti in forma quindi si possono mettere coprendosi magari con un cambio titolare in panchina.
Torino-Cagliari (Domenica 27 ottobre, ore 15:00)

Il Toro è ansioso di riprendere la rotta tracciata ad inizio stagione e interrotta bruscamente nelle ultime giornate. Sirigu è la certezza dei fantallenatori: comunque vada la partita lui c’è. Izzo sempre una buona idea in difesa così come Lyanco, ma attenzione perché il Cagliari viene dai sei risultati utili consecutivi. Ansaldi l’idea vincente tra i centrocampisti, più defilati ma schierabili Baselli e Meitè. Verdi deve riprendersi, ma si può schierare e Belotti non si discute.
Nel Cagliari: spazio ai centrocampisti di Maran (vero fiore all’occhiello di questa rosa). Nandez da voto alto, Nainggolan si è sbloccato e vuole continuità, Castro da bonus e Cigarini da 6. Fargò è una soluzione disperata: gioca in difesa e il gol nell’ultima giornata vale poco per puntarci ad occhi chiusi. Joao Pedro più di Simeone, ma il Cholito può fare bene. In difesa: Pellegrini può strappare la sufficienza, Pisacane più di Ceppitelli.
Atalanta-Udinese (Domenica 27 ottobre, ore 15:00)

L’Atalanta cerca il riscatto, in casa, dopo l’ennesima sconfitta in Champions League. Gollini si può mettere. La difesa è un dilemma, ma schierando Toloi non si sbaglia mai. Buone idee anche Kjaer e Palomino. Hateboer e Gosens imprescindibili, potranno fare la differenza sulle corsie laterali contro l’Udinese. Pasalic meglio di Freuler e De Roon anche a gara in corso, ma se cercate un 6 sicuro puntate sull’olandese. Davanti schierabili tutti: sia a gara in corso che dal 1′ Gomez, Malinovskyi, Ilici e Muriel possono incidere.
L’Udinese non segna, ma non fa nemmeno segnare. Miglior difesa del campionato, ma l’Atalanta davanti può far tremare chiunque. Musso e Troost-Ekong le certezze anche contro la Dea. Sulle fasce meglio Larsen di Sema, ma i clienti di giornata saranno molto scomodi: non rischiate figuracce. De Paul va messo sempre anche se non in grande spolvero mentre Mandragora può essere una sorpresa. Davanti sfruttabile (ma solo se in carenza di alternative valide) il buon momento di Okaka.
Roma-Milan (Domenica 27 ottobre, ore 18:00)

Nella Roma spazio alle scelte che, fin qui, hanno confermato di meritare la fiducia. Kolarov si può schierare così come Smalling, arrabbiato per il torto subito in Europa League. Florenzi, difensore avanzato, è la scelta ideale anche per il modificatore difesa. A centrocampo si può puntare su Veretout (da 6) meno su Pastore. Zaniolo e Perotti i centrocampisti ideali per la soluzione da bonus.
Il Milan cerca i primi tre punti dell’era Pioli contro una Roma bella e cinica davanti, ma che in questo momento sarà meno frizzante data la strage di infortuni che ha colpito la rosa di Fonseca. Non sarà facile anche per il fantacalcio, ma qualche soluzione si può trovare anche tra le fila dei rossoneri. Donnarumma in porta è una certezza, Romagnoli da cuore laziale sente aria di derby, Calabria soluzione ma non certezza e Theo Hernandez la stellina della difesa da premiare al fantacalcio. A centrocampo Paquetà si può mettere, scommettete su Kessiè, ma evitate Biglia. Davanti: Piatek si è sbloccato e si può mettere così come Leao. Evitate Suso e Rebic.
Fiorentina-Lazio (Domenica 27 ottobre, ore 20:45)

La squadra di Montella cerca il suo sesto risultato utile consecutivo contro una Lazio che vive di alti e bassi. In difesa possono essere schierati sia Milenkovic che Pezzella: entrambi in un momento positivo e capaci di regalare anche bonus ai propri fantallenatori. Si possono evitare Caceres e Dalbert. A centrocampo sì a Pulgar e Castrovilli, Badelj soluzione da panchina al fantacalcio. Ribery e Chiesa le armi in più di Montella, in questo momento, imprescindibili anche al fantacalcio. Boateng si può azzardare anche se parte dalla panchina.
Lazio in crisi e attesa da un match molto complicato. In difesa puntate serenamente su Acerbi, non delude mai. Lazzari ha ritrovato il gol contro il Celtic e si può pensare di schierarlo titolare. Nonostante il momento non positivo di squadra Milinkovic-Savic e Luis Alberto vanno schierati sempre. Lulic da malus, evitabile. Immobile imprescinibile, Correa si è sbloccato ma se avete certezze più importanti in attacco puntate su quelle.