
La 7^ giornata è pronta ad entrare nel vivo dopo un sesto turno piuttosto ricco di colpi di scena. Lasciamoci alle spalle le note stonate e positive della sesta giornata e da bravi fantallenatori torniamo a concentrarci sull’ennesimo turno di Serie A e fantacalcio. Si partirà venerdì alle 20:45 con la sfida Brescia-Sassuolo. Come sempre non perdetevi tutti i consigli fantacalcio o le probabili formazioni di giornata e non dimenticatevi di ripassare tutti gli indisponibili e squalificati prima di leggere (e scegliere attraverso le nostre dritte) i consigli fantacalcio 7^ giornata.
Fari puntati e focus totale sulla super sfida di domenica sera tra Inter-Juventus. Nerazzurri chiamati a confermare lo strepitoso inizio di stagione: 6 vittorie su 6 partite, ma occhio al recente e amaro ko in Champions League contro il Barcellona. Bianconeri pronti a vendere cara la pelle per cerca di portar a casa una vittoria e compiere il sorpasso in classifica nei confronti degli “eterni rivali”. Poche novità di formazioni per la Juventus, con Ramsey pronto a far ritorno dal primo minuto alle spalle del tandem offensivo Ronaldo-Higuain, con il Pipita leggermente in vantaggio su Dybala. Conte, dal canto suo, confermerà il solito 3-5-2 con il ritorno a pieno regime di Lukaku.
Detto questo, massima attenzione anche alle sfide tra Roma-Cagliari, Torino-Napoli e Atalanta-Verona, match pronti a regalare emozioni e possibili sorprese. Nella Roma occhio al ko di Pellegrini, il quale dovrà stare fermo per circa 2 mesi. Nel Napoli possibile ritorno dal primo minuto di Llorente al fianco di Mertens. Il Torino, dopo il ko contro il Parma, potrebbe affidarsi ancora una volta a Verdi dal 1′.
La classifica aggiornata al termine della 6ª giornata di #SerieATIM. ?#WeAreCalcio pic.twitter.com/ynB8yva48z
— Lega Serie A (@SerieA) September 30, 2019
Consigli Fantacalcio 7^ giornata: la PREVIEW di giornata
Brescia-Sassuolo (Venerdì 4 ottobre, ore 20:45)

Gara rinviata il 18 dicembre 2019
Spal-Parma (Sabato 5 ottobre, ore 15:00)

SPAL pronta a riscattare il totale passo falso dell’ultimo match di campionato contro la Juventus. Puntate forte su Petagna, ma occhio anche a Missiroli, sorprendete il vostro avversario, rischiate e inseritelo nel vostro 11 titolare.
Parma sulle ali dell’entusiasmo dopo il successo last minute contro il Torino. Da confermare Gervinho nonostante l’errore dagli 11 metri. Ok anche ad Inglese, completamente ristabilito dopo un inizio di stagione leggermente altalenante. Da schierare anche Bruno Alves
Verona-Sampdoria (Sabato 5 ottobre, ore 18:00)

Verona reduce dal prezioso, quanto fortunato, pareggio della Sardegna Arena contro il Cagliari. Amrabat sugli scudi: schieratelo. Il centrocampista marocchino sta attraversando un ottimo stato di forma. Ok anche a Veloso, sempre letale con i suoi calci piazzati.
Sampdoria in totale crisi ed emergenza. Inizio di stagione disastroso. Puntante su Quagliarella: i blucerchiati dovranno affidarsi al loro capitano per tentare di smuovere questa situazione decisamente complicata. Ok anche a Vieira: il giovane centrocampista potrebbe partire dal primo minuto.
Genoa-Milan (Sabato 5 ottobre, ore 20:45)

Genoa chiamata alla prova del nove dopo il clamoroso ko contro la Lazio. Traballa Andreozzoli: la sensazione è che il match contro i rossoneri sarà decisivo anche in chiave conferma o esonero. Ok a Kouamè, il quale potrebbe impensierire la difesa rossonera con la sua velocità. Dentro anche Criscito, rigorista, e Schone, il quale potrebbe sbloccarsi in Serie A su calcio piazzato.
Milan obbligato alla vittoria per scacciare via le critiche e tentare di dar vita ad una rinascita e rafforzare il progetto Giampaolo. Dentro Leao, il più frizzante dell’attacco rossonero nell’ultimo periodo. Ok anche Piatek, a caccia di conferme dopo un inizio di stagione decisamente deludente. Date una chance anche a Theo Hernandez.
Fiorentina-Udinese (Domenica 6 ottobre, ore 12:30)

Fiorentina reduce dalla straordinaria vittoria di San Siro contro il Milan e pronta a confermare ciò che di buono ha mostrato in questo inizio di stagione. Impossibile fare a meno di Ribery e Chiesa in questa fase della stagione: schierateli entrambi. Dentro anche Pezzella e Pulgar, quest’ultimo sempre utile in caso di piazzati o calci di rigore.
Udinese dall’andamento a corrente alternata, ma reduce dal prezioso successo casalingo contro il Bologna. Dentro Mandragora, metronomo del centrocampo friulano e Okaka, quest’ultimo ormai imprescindibile per l’attacco bianconero. Dentro anche De Paul, pronto al ritorno in campo dopo la lunga squalifica.
Roma-Cagliari (Domenica 6 ottobre, ore 15:00)

Nella Roma torna Pau Lopez in porta e si può schierare. Il numero 13 giallorosso non avrà una giornata semplice, ma l’intesa difensiva tra Smalling e Mancini sembra salire (e questo fa ben sperare): anche loro due si possono mettere. Ok anche a Spinazzola e Kolarov. A centrocampo ok Cristante, Veretout da 6 ma attenzione al ballottaggio con Diawara. Florenzi è listato come difensore, ma giocherà in posizione avanzata, non fatevi scappare l’occasione. Più Kluivert di Zaniolo, ma entrambi si possono schierare.
Il Cagliari è reduce da quattro risultati utili consecutivi ed è uno degli avversari più in forma del campionato. La difesa, contro l’attacco della Roma, potrebbe andare in affanno. Si può azzardare Ceppitelli, che può fare male anche in area avversaria, meno gli altri. La scommessa può essere l’ex Pellegrini. Nandez è la certezza a centrocampo così come Nainggolan: entrambi si possono schierare in un match così difficile, sulla carta. Davanti ok a Joao Pedro, meglio lui di Simeone.
Atalanta-Lecce (Domenica 6 ottobre, ore 15:00)

L’Atalanta deve riprendersi dall’ennesimo ko in Champions League, meno netto di quello con la Stella Rossa ma pur sempre pesante. Gollini e la difesa possono fare bene, ma se cercate bonus in questo reparto puntate su Hateboer e Castagne. De Roon la soluzione da 6 in pagella, a centrocampo si possono confermare il Papu Gomez (in forza smagliante) e Malinovskyi, anche se dovesse partire dalla panchina. Chance ad Ilicic contro il Lecce, mentre è impensabile escludere Zapata. Potete rischiare anche Muriel titolare.
Il Lecce è una squadra che può fare male a chiunque, quindi fateattenzione. Evitate i difensori e i giocatori da prestazioni altalenanti: puntate su chi può regalarvi dei bonus. Mancosu e Falco si possono mettere. Attenzione a Babacar che potrebbe non essere del match: in caso contrario potreste azzardare La Mantia, ma solo se non avete soluzioni migliori in attacco. La scommessa? Calderoni.
Bologna-Lazio (Domenica 6 ottobre, ore 15:00)

Il Bologna cerca di riprendere la retta via, smarrita, dopo un buon inizio di stagione. Schierabili i centrocampisti come Poli e Medel che possono strappare una sufficienza contro la Lazio: non aspettatevi molto di più. Tomiyasu ha avuto un bell’inizio di stagione, ma contro la Lazio può andare in difficoltà. In attacco Orsolini e Sansone possono trovare la soluzione da bonus, se dovete scegliere tra uno dei due meglio puntare sul numero 7. Palacio si può lasciare in panchina.
Le certezze difensive della Lazio hanno un nome: Strakosha e Acerbi, entrambi schierabili contro il Bologna. Radu, nonostante il gol nell’ultima giornata, può andare in difficoltà contro Orsolini. A centrocampo torna Lazzari dal 1′ e ha voglia di riscattare qualche prestazione poco brillante, schieratelo così Milinkovic-Savic, in formissima ultimamente. Ci convince di più Luis Alberto (pericoloso anche da calcio piazzato) rispetto a Leiva e Lulic. Davanti meglio Immobile di Caicedo, comunque schierabile.
Torino-Napoli (Domenica 6 ottobre, ore 18:00)

Il Torino cerca i tre punti dopo il ko nel finale contro il parma. Sirigu è la certezza, nonostante l’avversario di giornata non sia poco abbordabile, in difesa si può salvare Izzo. Meglio lui di Nkoulou e Lyanco. A centrocampo l’ex Verdi può fare la differenza, come lui anche Baselli. Ansaldi può portare qualche assist ma non avrà una gara facile sull’esterno di centrocampo. Meitè la soluzione a sorpresa. In attacco non rinunciate a Belotti.
Nel Napoli ancora senza Koulibaly la certezza è Manolas, in difesa, e si può schierare: per chi ce l’ha può essere una scommessa Luperto. Meglio Di Lorenzo di Ghoulam come terzino. A centrocampo: ok a Callejon e Fabian Ruiz, Allan può strappare una sufficienza. Il rebus è in attacco: Insigne ok, Mertens è imprescindibile, vediamo un po’ meno bene Llorente contro i difensori del Torino che preferiscono avere punti di riferimento piuttosto che rincorrere gli avversari, ma si può comunque schierare.
Inter-Juventus (Domenica 6 ottobre, ore 20:45)

La gara della settima giornata. L’Inter ospita la Juventus in quello che sembra a tutti gli effetti un antipasto di lotta Scudetto. Tra i nerazzurri tante conferme in difesa, per il fantacalcio, nonostante Cristiano Ronaldo. A centrocampo Sensi, Brozovic e Barella sono schierabilissimi. Un po’ meno gli esterni che potrebbero patire la spinta offensiva bianconera. Davanti ci sarà Lautaro Martinez e si spera anche Lukaku, il secondo più schierabile del primo nonostante il gol al Barcellona in Champions League. La scommessa? Vecino.
Nella Juventus attenzione alle scelte di Sarri e alle vostre in chiave fantacalcio. Cuadrado anche se gioca in difesa, ed è listato tra i centrocampisti, è imprescindibile. Meglio lui di Alex Sandro. Tra i centrali di difesa meglio Bonucci di De Ligt (comunque schierabile). Se avete la possibilità evitate Szczesny che a volte commette qualche errorino di troppo inq ueste gare. A centrocampo schierate Pjanic e Ramsey, Matuidi rischia il malus. Davanti schierate quelli che avete in rosa: troveranno spazio tutti e tre (Ronaldo, Dybala e Higuain) e potrebbero trovare la soluzione vincente anche a gara in corso. La scommessa? Bernardeschi.