
Tutto pronto per la 7^ giornata di Serie A. Fantallenatori pronti a giocarsi al meglio le mosse e le strategie per il 7° turno di campionato. Massima cura del dettaglio e cura maniacale di ogni minima scelta.
Oltre a tutti i consigli generali, con la nostra analisi dei consigli fantacalcio riguardanti i top e flop di giornata, vogliamo indirizzarvi in modo corretto su chi non schierare in questo settimo turno di campionato.
Come ragionare? Cosa considerare nel dettaglio? Quali dovrebbero essere le vostre valutazioni e il vostro punto di vista in vista di questa settima giornata di campionato? I nostri consigli fantacalcio riguardanti i flop di giornata si basano su un’analisi dettagliate con i nostri numeri e statistiche.
Giusto valutare attentamente anche il calendario e ogni singolo match, giusto analizzare con estrema calma anche lo stato di forma e mentale dei vostri giocatori, aspetti fondamentali per avere la meglio sui vostri rivali di giornata; aiutatevi prendendo come riferimento le nostre probabili formazioni.
Consigli fantacalcio I Flop per reparto della 7^ giornata
ATTACCANTI

Quagliarella (Sampdoria)
Il capitano di blucerchiati prosegue il proprio calvario personale. Nessun gol in 6 turni di campionato è una vera rarità. Per la legge dei grandi numeri, prima o poi, si riprenderà ma la difesa dell’Udinese sembra attrezzata per riuscire a contenerlo. In fase di valutazione vanno considerati pure i duelli persi (16) e i 61 palloni regalati agli avversari.
Gonzalez (Fiorentina)
Rientra dopo l’espulsione rimediata nella partita contro l’Inter. Vorrà rifarsi ma occhio alle parole del tecnico Italiano (“deve crescere”). Dall’inizio della stagione ha messo a referto un gol ed un assist ma anche 42 palloni persi e 19 falli procurati. Non è ancora quel giocatore che l’intera Firenze si aspetta.
Pussetto (Udinese)
L’argentino è reduce da due 5.5 consecutivi. Corre e si impegna ma poca concretezza sotto porta. Se avete un altro giocatore disponibile nel reparto offensivo, valutatelo perché la difesa della Sampdoria è rocciosa e Pussetto potrebbe andare incontro ad un’altra delusione.
Ribery (Salernitana)
Il suo arrivo aveva galvanizzato l’ambiente amaranto, che già sognava giocate importanti e risultati degni della sua fama. Nulla di tutto ciò: nelle tre partite giocate non ha inciso, sbagliando diversi passaggi (16) e dribbling (4). Reduce da un infortunio, punta a ritrovarsi contro il Genoa ma, fin qui, si sta rivelando un fattore nullo per la squadra di Castori.
Raspadori (Sassuolo)
Cosa gli sia accaduto è un mistero. La stellina della Nazionale classe 2000 è partita con le marce alte, trafiggendo subito il Verona, poi si è eclissata. Possibile che stia subendo psicologicamente la concorrenza di Scamacca? Un fatto è chiaro: il gol manca ormai da 5 partite. I tentativi non mancano (4), serve aggiustare la mira. Tanti i palloni persi: 55.
Centrocampisti

Kessie (Milan)
Non è sereno, e si vede. Del centrocampista dominante ammirato nell’ultimo campionato non è rimasto nulla. Rigore fallito con la Lazio, espulso in Champions League, zero gol e 3 tackle falliti. La querelle con la società legata al rinnovo del contratto lo sta chiaramente condizionando.
Calhanoglu (Inter)
Il primo, vero, problema da risolvere per Inzaghi. Il turco aveva iniziato come meglio non poteva (gol e assist) ma con il passare delle giornate si è progressivamente spento, finendo nel mirino dei tifosi. La fantamedia resta alta (6.80) ma non fidiamoci: i 60 palloni regalati agli avversari (ed i soli 18 recuperati) nonché i 15 cross sbagliati sono tanti, per un giocatore delle sue qualità. Urge un’inversione di tendenza.
Hernani (Genoa)
Una delle principali delusioni al fantacalcio. Lo scorso anno, al Parma, aveva regalato numerose soddisfazioni a chi aveva deciso di puntare su di lui mentre al Genoa si è ambientato al meglio: 5.62 di fantamedia, frutto di tre insufficenze rimediate in 4 partite. In più, 15 passaggi sbagliati nella metà campo avversaria.
Soriano (Bologna)
La fantamedia dice tutto: 5.40. In 5 partite disputate (una ne ha saltata per squalifica) soltanto una volta ha raggiunto la sufficienza. I rossoblù hanno perso il loro faro ed infatti sia la classifica della squadra che la panchina di Mihajlovic ne risentono. Deve riprendersi ma, finora, male sotto ogni punto di vista.
Lazovic (Verona)
Lo scorso anno ci aveva abituato a ben altre prestazioni. Invece, dopo una buona partenza condita da un assist, ecco un progressivo calo probabilmente dovuto alla mancanza di feeling con Di Francesco. Un dato è particolarmente chiaro: 82 palloni persi. Ora a Tudor il compito di rigenerarlo.
Difensori

Demiral (Atalanta)
Da lui, i nerazzuri e i fantallenatori, si aspettano decisamente di più: la fantamedia è di 5.62 ed in 4 partite ha rimediato ben tre insufficienze. In marcatura è solido (31 duelli vinti), negli altri fondamentali meno. Gasperini, spesso, ha fatto a meno di lui.
Vina (Roma)
Benino nelle prime tre giornate, malissimo contro la Lazio triturato da Felipe Anderson e Immobile. L’Empoli dispone di un attacco più malleabile, vero, tuttavia va considerato pure il fatto che gli azzurri sono reduci da due vittorie consecutive con 6 gol fatti. Il terzino, dal canto suo, non sembra garantire la necessaria sicurezza (13 duelli persi e 49 palloni persi).
Hysaj (Lazio)
In campionato ha già segnato un gol ma gli altri numeri raccontano di un giocatore che sta facendo fatica a farsi vedere in zona offensiva: un solo corner conquistato e 8 cross sbagliati. La fantamedia è sufficiente (6.33) tuttavia nel derby è andato spesso in difficoltà. Contro il Bologna gli spetterà il compito di affrontare un altro giocatore in difficoltà, Orsolini: chi tra i due ritroverà la luce? Nel dubbio, puntiamo sull’esterno rossoblù.
Godin (Cagliari)
Fatica, grande fatica. Se i rossoblù hanno incassato 15 reti la colpa è pure sua: 15 duelli persi, 6 falli commessi e 4 tackle falliti. L’uruguaiano ha grande esperienza ma contro la velocità di Okereke e Johnsen rischia di vivere un pessimo venerdì sera.
Di Lorenzo (Napoli)
Il terzino ha una fantamedia di 6, che fotografa con esattezza il suo momento: ordinato in campo ma nessun particolare spunto: 8 cross sbagliati e soltanto 3 corner conquistati. Il Napoli vola in campionato, lui no. La forma migliore è lontana.