
Consigli fantacalcio 37^ giornata – Archiviato il 36° turno di Serie A, spazio ai consigli, strategie e analisi dettagliate per cercare di mettere al tappeto il vostro diretto avversario in vista della 37^ giornata di Serie A.
Si partirà con la sfida tra Genoa-Atalanta, poi a seguire le sfide tra Spezia-Torino, Juventus-Inter (super sfida di questo 37° turno) e chiuderà la giornata di sabato il derby tra Roma-Lazio. Domenica, tra le tante, spazio alle sfide tra Milan-Cagliari e Fiorentina-Napoli, decisive per la qualificazione in Champions League.
Ecco i nostri consigli fantacalcio per questo turno di campionato. Attenzione anche alle probabili formazioni che possono sempre nascondere delle insidie.
Consigli fantacalcio 37^ giornata: la PREVIEW di giornata
Genoa-Atalanta (sabato 15 maggio, ore 15:00)

Genoa
TOP, Scamacca: Genoa già salvo, ma attenzione alla verve realizzativa del giovane attaccante rossoblù. 8 gol e 2 assist in stagione, 93 duelli vinti e 54 palle recuperate. Schieratelo, la sua prestazione fisica potrebbe mettere in difficoltà la retroguardia atalantina soprattutto nei calci piazzati.
FLOP, la difesa: da evitate l’intero pacchetto arretrato dei rossoblù.
SCOMMESSA, Zappacosta: momento di forma eccezionale: occhio al duello con Gosens, ma l’intraprendenza offensiva dell’ex Chelsea e Torino potrebbe rivelarsi decisiva. Bonus dietro l’angolo: 4 gol e 2 assist in stagione, 14 cross di prima riusciti e 96 duelli vinti.
Atalanta
TOP, Muriel e Malinovskyi: pochi dubbi sull’attaccante colombiano, devastante sia dal 1′ sia in caso di ingresso in campo a partita in corso. Impossibile rinunciarvi: schieratelo. 8,85 di fantamedia, 22 gol in 34 presenze, 9 assist e 107 duelli vinti. Sono ben 72 i tiri in porta: garanzia assoluta. Da schierare anche Malinovksyi, 7 gol e 10 assist in stagione, 142 duelli vinti, 49 falli procurati, 115 palle recuperate.
FLOP, nessuno
SCOMMESSA, Hateboer: il terzino nerazzurro potrebbe pungere sulla fascia destra con la sua velocità e ripartenza, schieratelo. 2 gol in 21 presenze, da evidenziare anche i 64 duelli vinti e 688 passaggi di prima.
Spezia-Torino (sabato 15 maggio, ore 15:00)

Spezia
TOP, Piccoli: il centravanti dell’Under 21 prenderà il posto di Nzola (quest’ultimo ormai fuori rosa). Scontro salvezza decisivo: schieratelo. 5 gol in 20 partite, 42 duelli vinti, 14 tiri in porta e massima attenzione alla sua abilità nel gioco aereo.
FLOP, la difesa: da escludere l’intero reparto difensivo in questa 37^ giornata.
SCOMMESSA, Verde: la sua velocità e imprevedibilità nell’uno contro uno potrebbe creare diverse problematiche alla difesa del Torino. Schieratelo, massima attenzione anche al suo ottimo rapporto con il gol. 5 centri in 20 partite, da segnalare anche i 20 duelli vinti e i 19 tiri in porta.
Torino
TOP, Belotti e Singo: il centravanti granata è pronto a trascinare il Torino verso l’obiettivo salvezza. 12 gol in 33 presenze, 274 duelli vinti, 1284 palloni toccati e 72 tiri in porta. Schieratelo. Dentro anche Singo, pronto a pungere sulla fascia destra con caparbietà e costanza: 16 cross di prima riusciti, 47 falli procurati e 532 passaggi completati con successo.
FLOP, centrocampo e difesa: dopo i 7 gol subiti contro il Milan, meglio evitare l’intera difesa granata e anche tutti i centrocampisti.
SCOMMESSA, Sanabria: l’ex Genoa potrebbe entrare in campo nel corso della ripresa e recitare un ruolo da protagonista nell’ultima mezz’ora di gara. Schieratelo: 5 gol in 12 presenze, 49 duelli vinti e 13 tiri in porta.
Juventus-Inter (sabato 15 maggio, ore 18:00)

Juventus
Top, Cuadrado e Dybala: il primo è una certezza per la sua precisione al cross (non a caso sono 9 quelli messi a segno in questa stagione)., ma allargando il raggio di considerazioni: in 15 presenze contro l’Inter, in carriera, ha preso un’insufficienza in sole 3 occasioni. Da mettere così come Paulo Dybala che quando vede Inter si trasforma: due gol negli ultimi due precedenti.
Flop, Bentancur e Alex Sandro: possono andare in difficoltà, il primo sbaglia troppi passaggi (184) e perde troppi palloni (286). Contro l’Inter può essere un ‘peso’ più che una soluzione al fantacalcio. No anche al terzino brasiliano: nel girone di ritorno, in 16 presenze, ben 5 insufficienze.
Scommessa, Arthur: può essere un’idea, ma non aspettatevi bonus. Nelle ultime due giocate ha strappato la sufficienze, ma contro l’Inter è dura.
Inter
Top, Bastoni e Barella: due protagonisti dell’andata da riproporre al ritorno. Furono decisivi con un assist e un gol, possono ripetersi al ritorno e confermare la loro stagione da top.
Flop, nessuno
Scommessa, Brozovic: lanciamo la “bombe Brozo” tra le scommesse perché, al di là delle oggettive difficoltà della Juventus nelle ultime gare, può avere qualche difficoltà, ma un giocatore da 2 gol e 6 assist (nonostante giochi da regista basso) resta sempre e comunque una buona idea.
Roma-Lazio (sabato 15 maggio, ore 20:45)

Roma
Top, Pellegrini e Mancini: i due elementi più pericolosi di questa Roma. Il primo è da schierare anche solo guardando le ultime quattro gare (sempre sufficiente) e lo score personale (7 gol e 5 assist). Il secondo ha sempre fatto la differenza nelle gare più sentite. Può essere un’idea.
Flop, Bruno Peres e Fuzato: i peggiori. Da evitare sia l’esterno che il portiere: il primo, in tutti i precedenti in Serie A, non ha mai preso una sufficienza contro la Lazio. Il secondo ha dato la sensazione di essere confuso e un po’ inesperto per difendere i pali della porta della Roma.
Scommessa, El Shaarawy: a gara in corso può essere determinante. Le sue accelerazioni e i suoi dribbling (5 in 8 presenze) possono essere un fattore.
Lazio
Top, Milinkovic-Savic e Luis Alberto: i due perni del centrocampo di Inzaghi da confermare titolari anche nel derby: 8 gol e 8 assist il primo e 9 gol per il secondo. Stagione veramente importante per entrambi che possono confermarsi anche contro la Roma.
Flop, Correa e Radu: non convincono. Il primo, dopo i 4 gol in due partite, ha pagato un po’ il peso degli occhi puntati addosso e delle attese dei suoi fantallenatori e ha raccolto solo due insufficienze nelle ultime due. Il secondo contro i trequartisti rischia: 20 falli commessi, 276 palle perse, 54 duelli persi e 18 tackle falliti.
Scommessa, Luiz Felipe: rientra dall’infortunio e Inzaghi gli vuole dare le chiavi della difesa al fianco di Acerbi e Radu. Non convince del tutto però. La Roma ha fame di dare una svolta alla sua stagione contro la Lazio. Se non è al top rischia la brutta figura.
Fiorentina-Napoli (domenica 16 maggio, ore 12:30)

Fiorentina
Top, Vlahovic e Bonaventura: protagonista anche contro la Lazio, Dusan Vlahovic è l’autentico trascinatore della Fiorentina in questa stagione. Se la Viola ha una sola speranza di battere il Napoli passa inevitabilmente da lui. Attenzione però anche a Bonaventura, che con la maglia del Milan segnò uno dei gol più belli della sua carriera proprio contro gli azzurri.
Flop, Pulgar e Amrabat: i problemi di questa difficile stagione viola sono stati soprattutto a centrocampo, dove loro due hanno deluso. Spesso alternati nel ruolo di mediano, non sono mai riusciti a dare quella qualità richiesta. Per quest’anno ormai è andata, tornate a valutarli in vista della prossima stagione.
Scommessa, Biraghi: stagione un po’ altalenante per l’ex esterno dell’Inter, che però quando c’è si fa sentire, soprattutto in termini di assist. Possibile che la partita con il Napoli sia aperta a diversi gol, potrebbe regalarvi un bonus inaspettato.
Napoli
Top, Osimhen e Lozano: senza dubbio i più in forma in un Napoli che sta dando spettacolo. Il nigeriano è inarrestabile, mentre Chucky (così è soprannominato Lozano) è tornato in gol nella goleada contro l’Udinese. Saranno entrambi titolari al Franchi, promettono scintille.
Flop, Nessuno
Scommessa, Politano: attenzione anche a partita in corso, dove l’ex Inter potrebbe diventare protagonista. Probabilmente partirà dalla panchina per lasciare spazio a Lozano, ma le tante scelte a disposizione di Gattuso permettono di guardare a tutti i 90 minuti.
Benevento-Crotone (domenica 16 maggio, ore 15:00)

Benevento
Top, Viola e Lapadula: sono senza dubbio i due giocatori più in forma del Benevento e dalle loro giocate passano le residue speranze di salvezza dei giallorossi. Attenzione anche a un possibile calcio di rigore, sono rigorista e vice della formazione di Inzaghi
Flop, Difesa: è la difesa il punto debole del Benevento, soprattutto in questo girone di ritorno. Il clean sheet è ormai un lontano ricordo, visto che si è verificato soltanto una volta nelle ultime 13 partite.
Scommessa, Caprari: nel girone d’andata era stato uno dei migliori dei suoi, salvo poi bloccarsi completamente nel girone di ritorno. Se il Benevento vuole salvarsi deve sperare in una ripresa anche dell’ex Sampdoria, uno degli uomini di maggiore qualità della rosa di Inzaghi.
Crotone
Top, Ounas e Simy: da quando è arrivato Cosmi, in fase offensiva, il Crotone ha davvero poco da invidiare a tutte le concorrenti alla zona salvezza. Ounas è andato in gol anche nell’ultima sfida contro il Verona, Simy vuole arrivare a quota 20 in campionato (al momento è a 19).
Flop, Difesa: se la fase offensiva è migliorata, di quella difensiva non si può dire lo stesso. I gol subiti dal Crotone sono una valanga (91 in 36 partite) e anche nell’ultima gara vinta contro il Verona, i rossoblù si sono tolti lo sfizio di subire un gol nel finale.
Scommessa, Benali: la sua qualità a centrocampo può fare la differenza, in una partita dove il Crotone giocherà con la testa sgombra, mentre il Benevento dovrà fare i conti anche con i fantasmi di una retrocessione che incombe. E i giocatori di talento, quando sono sereni, sanno come fare male.
Udinese-Sampdoria (domenica 16 maggio, ore 15:00)

Udinese
Top, De Paul e Okaka: il numero dieci argentino vuole chiudere al meglio questa stagione che lo ha visto come uno dei migliori centrocampisti del torneo. Anche nella sconfitta col Napoli ha trovato il nono assist stagionale, frutto di uno dei 1229 passaggi corti riusciti. Per il resto è sempre pericoloso con i suoi 115 dribbling. Okaka contro i partenopei ha rotto il digiuno che durava da inizio anno e contro la sua ex Sampdoria può trovare la rete numero 5 di questo campionato. 17 tiri in porta in 1359 minuti giocati, questo il suo score.
Flop, la difesa: i friulani sembrano aver perso la solidità difensiva che avevano raggiunto nella fase centrale del campionato e nelle ultime 5 partite hanno subito una media di 2,2 gol a partita. Inoltre è molto probabile che mancherà quello che è il leader della retroguardia bianconera: Nuytinck.
Scommessa, Forestieri: in tanti lo aspettavano dal primo minuto col Napoli, ma è subentrato solo nella parte finale del match. Contro la Samp può arrivare la sua occasione dal 1′ e quindi si può scommettere su di lui, pochissimi minuti giocati finora (477) ma con ben 7 tiri in porta e 10 dribbling riusciti.
Sampdoria
Top, Keita e Candreva: il numero dieci blucerchiato ha messo a segno due reti nelle ultime due partite, portando il proprio bottino stagionale a 7 gol. Un giocatore capace non solo di essere una spina nel fianco degli avversari (19 tiri nello specchio), ma anche di fare il lavoro sporco come dimostrano i 56 duelli in campo vinti. Candreva con i suoi 19 cross riusciti verso i compagni può mettere palloni interessanti nell’area friulana e portare a casa almeno un assist.
Flop, Ekdal: lo svedese potrebbe andare in difficoltà nella sfida a centrocampo con De Paul e andare incontro a un cartellino, visto che ha già commesso 45 falli dall’inizio della stagione e rimediato la bellezza di 9 cartellini gialli. Meglio fare altre scelte per questo turno di campionato.
Scommessa, Verre: stagione di luci e ombre la sua, ma l’ex Verona in soli 964 minuti giocati è stato capace di siglare 3 gol e 3 assist. Indipendentemente dalle scelte di formazione di Ranieri, lo si può schierare senza problemi visto che ha già dimostrato di poter fare bene anche da subentrante.
Parma-Sassuolo (domenica 16 maggio, ore 18:00)

Parma
Top, Kucka: lo slovacco, che dovrebbe rientrare dal recente affaticamento, è una delle poche note positive della stagione dei ducali. Da schierare in quanto rigorista impeccabile (4 finora quelli trasformati), ma anche perché con i suoi 46 tiri in porta è davvero capace di trovare il gol da un momento all’altro.
Flop, difesa: contro la Lazio è stata solo una la rete subita, ma più per la scarsa vena degli attaccanti di Inzaghi che per meriti dei difensori ducali. Le troppe assenze e le poche motivazioni possono peggiorare la media di 2,4 gol subiti nelle ultime cinque partite dalla squadra di D’Aversa.
Scommessa, Cornelius: stagione deludente la sua, ma chissà se in queste ultime due partite non riesca a regalare qualche gioia inaspettata ai suoi fantallenatori. Un +3 che potrebbe arrivare magari con un colpo di testa, visti i 138 duelli aerei vinti dall’inizio del campionato.
Sassuolo
Top, Berardi e Locatelli: i due trascinatori del Sassuolo avranno tanta voglia di riscatto dopo la brutta sconfitta con la Juventus. Il primo vorrò rifarsi dopo il rigore parato da Buffon e siamo sicuri che, con i suoi 37 tiri nello specchio, il gol può arrivare tranquillamente contro la difesa del Parma. A Locatelli invece il compito di fornire assist come dimostrano i 2550 passaggi provati finora.
Flop, Nessuno
Scommessa, Djuricic: il trequartista di De Zerbi deve sfruttare le ultime partite di campionato per essere confermato al centro del progetto neroverde anche nella prossima stagione. La difesa del Parma può essere la vittima ideale per tornare al +3, grazie ai 34 dribbling riusciti e alle 95 palle toccate in area avversaria dall’inizio del campionato.
Milan-Cagliari (domenica 16 maggio, ore 20:45)

Milan
Top, Calhanoglu e Diaz: sono i due trascinatori sulla trequarti, oltre che due tra gli uomini più in forma a disposizione di Pioli. Il turco vanta già 4 gol e soprattutto 9 assist, indice del fatto che le azioni rossonere passano soprattutto dai suoi piedi. In netta ascesa lo spagnolo con due reti consecutive e assist importanti sul campo del Torino. La corsa Champions passa soprattutto da loro due.
Flop, nessuno
Scommessa, Mandzukic: l’assenza di Ibra potrebbe aprire le porte anche al croato per qualche minuto. Il suo connazionale Rebic ha tirato la carretta nelle due sfide di Torino e l’eventualità di un match in discesa potrebbe concedere all’ex juventino uno spezzone più grande
Cagliari
Top, nessuno
Flop, la difesa: il fatto di avere la salvezza praticamente in tasca potrebbe indurre i sardi a giocare in maniera più sciolta. Ecco perchè la retroguardia – che quasi certamente tornerà a tre nonostante le assenze – rischia di soffrire contro una squadra motivata come il Milan.
Scommessa, Cerri: la fisicità e la fame di calcio del possente centravanti potrebbe essere un’arma a gara in corso per Semplici. Anche perchè gli impegni ravvicinati e le scarse motivazioni indurranno il tecnico ad ampliare le rotazioni.
Verona-Bologna (lunedì 17 maggio, ore 20.45)

Verona
Top, Barak e Zaccagni: puntiamo sui due trequartisti titolari di Juric per consigliare due giocatori per le vostre formazioni. Il ceco ha già messo a segno 7 reti ed è una certezza fin dall’inizio della stagione. Lo stesso non può dirsi per il suo compagno di reparto, che ha iniziato alla grande la stagione ma è scemato nel girone di ritorno. Ci si aspetta una conferma anche per giustificare le voci di mercato.
Flop, Lasagna: Kalinic sembra avergli ormai soffiato il posto per questo finale. Colpa soprattutto di una resa insufficiente in fase realizzativa, con appena quattro reti complessive in campionato. Potrebbe arrivare col Bologna l’ennesima bocciatura.
Scommessa, Salcedo: il talentino di scuola interista si ritaglierà quasi certamente uno spazio importante in questa gara. E non è da escludere che ci scappi un altro gol, com’è avvenuto contro Spezia e Fiorentina.
Bologna
Top, Barrow e Soriano: ci affidiamo alla voglia di riscatto del gambiano, che ambisce ancora alla doppia cifra: 8 gol e altrettanti assist per un campionato completo, ma senza quegli acuti che ci si aspetta. Il trequartista, invece, non ha più bisogno di presentazioni. Lui di gol ne ha fatti 9, quindi anche da parte sua c’è l’ambizione di arrivare a dieci.
Flop, Sansone: il suo campionato è stato a dir poco deludente, tanto che soprattutto in quest’ultima fase Mihajlovic lo ha spesso relegato in panchina. D’altronde, due gol e due assist sono un bottino misero per un giocatore come lui.
Scommessa, Vignato: dopo il triplo assist messo a segno contro la Fiorentina è tornato un po’ in ombra. Una partita senza pressioni come quella contro il Verona potrebbe rivederlo brillare.