
Consigli fantacalcio 36^ giornata – Archiviato il 35° turno di Serie A, spazio ai consigli, strategie e analisi dettagliate per cercare di mettere al tappeto il vostro diretto avversario in vista della 36^ giornata di Serie A.
Si partirà con la sfida tra Napoli-Udinese, con i padroni di casa chiamati alla vittoria per cercare di difendere il 4° posto (martedì ore 20:45). Mercoledì spazio al match salvezza tra Cagliari-Fiorentina, con gli isolani a caccia di punti fondamentali per continuare la straordinaria rimonta e con la Viola pronta a confermare l’ottimo stato di forma. Occhio anche alla doppia sfida Champions League tra Sassuolo-Juventus e Torino-Milan.
Ecco i nostri consigli fantacalcio per questo turno di campionato. Attenzione anche alle probabili formazioni che possono sempre nascondere delle insidie.
Consigli fantacalcio 36^ giornata: la PREVIEW di giornata
Napoli-Udinese (martedì 12 maggio, ore 20:45)

Napoli
TOP, Zielinski e Lozano: momento di grazia per il centrocampista polacco. Gol e assist nell’ultima sfida di campionato contro lo Spezia, giusto confermarlo anche contro l’Udinese. 7 gol e 8 assist in stagione, arricchiti da 116 duelli vinti e 42 tiri in porta. Da schierare anche Lozano: l’attaccante messicano partirà dal 1′ contro i friulani: 10 gol, 3 assist, 47 tiri in porta e 377 passaggi riusciti, garanzia assoluta.
FLOP, Fabian Ruiz: poco propositivo in zona offensiva e pochi bonus all’attivo. Da schierare solamente in caso di stretta necessità. Il centrocampista spagnolo continua ad alternare buone prestazione ad altre meno convincenti. 30 presenze in stagione, 2 soli gol. Pesano anche le 242 palle perse.
SCOMMESSA, Politano: l’ex Inter potrebbe partire dalla panchina lasciando spazio a Lozano. Occhio, però, all’ultima mezz’ora di gara: l’esterno offensivo di Gattuso potrebbe rivelarsi letale. 7,06 di fantamedia, 9 gol, 3 assist e 32 tiri in porta.
Udinese
TOP, De Paul: da schierare a prescindere dalla forza dell’avversario. Il centrocampista argentino potrebbe rivelarsi decisivo anche su calcio piazzato o dagli undici metri. 7,53 di fantamedia, 9 gol, 9 assist e 279 duelli vinti, 203 palle recuperate e 56 tiri in porta.
FLOP, Okaka e la difesa: l’attaccante bianconero continua ad attraversare un periodo complicato. Forma fisica non ottimale e scarsa verve realizzativa: meglio escluderlo. Solo 3 gol in stagione in 19 presenze, allarmano anche i soli 8 tiri nello specchio della porta avversaria. Da escludere anche l’intero pacchetto difensivo dei friulani.
SCOMMESSA, Molina N.: l’esterno di Gotti potrebbe creare qualche pericolo alla difesa del Napoli. Massima attenzione alla sua velocità e alla sua capacità di inserimento in zona gol. 2 gol e 5 assist in 26 presenze. Per gli amanti del rischio: schieratelo!
Cagliari-Fiorentina (mercoledì 13 maggio, ore 18:30)

Cagliari
TOP, Nandez e Joao Pedro: forza fisica, velocità e uomo assist, impossibile rinunciare a Nandez in questa fase cruciale della stagione. 23 cross di prima riusciti, 181 duelli vinti e 57 falli procurati: pollice verso l’alto anche contro la Viola. Dentro anche Joao Pedro, leggermente in ombra nelle ultime settimane, ma pronto a trascinare gli isolani verso la salvezza. 16 gol in 34 presenze, 87 falli procurati, 90 palle recuperate e 4 rigori conquistati.
FLOP, la difesa: a prescindere dalle ottime recenti prestazioni, contro la vivacità di Vlahovic e Ribery sarebbe meglio evitare ogni singolo componente della difesa isolana.
SCOMMESSA, Marin: dopo una prima parte di stagione leggermente in ombra, il centrocampista del Cagliari sembrerebbe aver convinto anche i più scettici. Occhio al suo tiro dalla distanza e ai suoi inserimenti negli spazi. 3 gol e 5 assist in stagione. 112 duelli vinti, 21 falli procurati e 19 tiri in porta.
Fiorentina
TOP, Vlahovic: pochi dubbi e stato di forma a dir poco esaltante. 21 gol in campionato in 34 presenze. Fantamedia di 8,09 e 198 duelli vinti. 1051 palle toccate, sinonimo della grande partecipazione al gioco del giovane centravanti serbo. Sono ben 6 i rigori conquistati e 72 i tiri in porta, di cui 39 nello specchio. Schieratelo ancora una volta!
FLOP, Castrovilli e Pezzella Ger.: il centrocampista continua ad alternare buone prestazione a momenti di totale amnesia, meglio escluderlo. 5 gol e 3 assist in stagione, pesano i 26 cross sbagliati, i 184 duelli persi e i soli 14 tiri verso lo specchio della porta avversaria. Evitatelo. Fuori anche Pezzella, 5,88 di fantamedia, 1 solo gol in stagione, 31 falli commessi, 82 duelli persi e 2 rigori causati.
SCOMMESSA, Biraghi: dopo l’assist nell’ultima sfida contro la Lazio, il terzino viola sarà promosso ancora titolare sulla fascia sinistra. Puntate su di lui: massima attenzione anche alla sua capacità nel tiro dalla distanza. 5 assist in stagione, 81 corner conquistati e 79 duelli vinti.
Atalanta-Benevento (mercoledì 13 maggio, ore 20:45)

Atalanta
Top, Pasalic e Ilicic: il centrocampista croato è stato molto sfortunato in zona gol contro il Parma, ma è sempre stato al centro della manovra d’attacco dell’Atalanta. I 10 tiri nello specchio su 15 tentati lo dimostrano. Ok anche all’ex Fiorentina che all’andata fu protagonista di una gara incredibile: 8,5 in pagella a cui aggiunse un gol e un assist. Può ripetersi.
Flop, nessuno
Scommessa, Miranchuk: quando entra segna sempre. Una soluzione in più er Gasperini e anche per i fantallenatori. Potete rischiarlo anche se, probabilmente, non partirà titolare.
Benevento
Top, Lapadula e Viola: il primo ha disputato una gara eccezionale contro il Cagliari, ma non è bastata al Benevento per portare a casa i 3 punti. Ha voglia e fame di salvezza, ci metterà la sua solita garra. I 3 gol nelle ultime 4 partite lo dimostrano: sta bene. Ok anche al battitore di punizioni e corner del Benevento. Sarà essenziale sfruttare tutte le palle inattive e lui, in questo, è un maestro.
Flop, la difesa: dalla vittoria con la Juventus ad oggi i gol subiti sono stati ben 19 in 7 giornate. Un ruolino di marcia tutt’altro positivo se si sfida un’Atalanta che nello stesso periodo ha realizzato gli stessi gol subiti dal Benevento.
Scommessa, Caprari: assist per Lapadula contro il Cagliari che ha fatto salire il suo bottino stagionale a 6 assist e 5 gol. Contro l’Atalanta ha segnato solo quando vestiva la maglia della Sampdoria, poi tante insufficienze. Può essere una soluzione, ma non una certezza.
Bologna-Genoa (mercoledì 13 maggio, ore 20:45)

Bologna
Top, Barrow e Soriano: possono essere due carte vincenti. Il primo cerca il riscatto personale contro i rossoblù: 2 gol in tre precedenti con la maglia dell’Atalanta e nessuna rete da quando è al Bologna controil Genoa. Resta comunque un’idea vista la difesa ballerina di Ballardini. Ok anche a Soriano: un giocatore capace di 35 dribbling e di 19 tiri nello specchio su 36, in stagione, va assolutamente schierato.
Flop, Dijks: 18 presenze, 4 cartellini gialli, 30 falli commessi, 239 palle perse e 30 cross sbagliati. No, non è assolutamente schierabile.
Scommessa, Orsolini: può essere un’idea anche se Mihajlovic lo dovesse far partire dalla panchina. I suoi 33 dribbling riusciti su 59 provati possono essere un fattore nel finale di gara. Attenzione però: rischia spesso il fallo, 19 in stagione.
Genoa
Top, Zappacosta e Pandev: i due uomini di punta del Genoa, in questo momento della stagione. Segnano e fanno segnare. Il primo ha preso solo due insufficienze nel girone di ritorno e ha prodotto 2 assist e 2 gol. Il secondo dalla 20^ giornata ad oggi ha trovato la via delle rete ben 5 volte, con due doppiette. Stanno bene e possono essere schierati.
Flop, Masiello: l’erroraccio contro il Sassuolo è l’ultimo di una stagione poco attenta e indisciplinata. La fantamedia di 5.74 è più bassa della mediavoto: male.
Scommessa, Zajc: idea per chi cerca bonus inaspettati e sorprendenti. L’unico gol in campionato, infatti, è stato proprio contro il Bologna. Con la squadra di Mihajlovic però sembra trovarsi a suo agio perché anche all’Empoli, nell’altro precedente, regalò ai suoi fantallenatori un assist. Idea sì, ma non certezza.
Inter-Roma (mercoledì 13 maggio, ore 20:45)

Inter
Top, Lukaku e Sanchez: il primo è rimasto a riposo contro la Sampdoria e avrà ricaricato le pile al massimo per sfogare tutto il proprio potenziale sulla Roma. Il secondo ha preso parte a 20 gol nelle 21 partite in cui ha giocato da titolare nell’Inter (9 gol e 11 assist) e in questa stagione quando è andato in rete si è sempre ripetuto anche nella gara successiva.
Flop, Nessuno
Scommessa, Pinamonti: lo scudetto già conquistato dall’Inter inevitabilmente concede spazio a chi finora ne ha avuto di meno. Tra questi anche l’ex attaccante di Frosinone e Genoa, che già contro la Sampdoria ha dimostrato di saper sfruttare l’occasione. Può essere la carta a sorpresa del finale di campionato.
Roma
Top, Mkhitaryan e Mayoral: in una squadra che stancamente si sta trascinando fino al termine della stagione, ci sono ancora loro a tenere in piedi la baracca. Gol e due assist per l’armeno, doppietta per l’ex Real Madrid nell’ultima partita contro il Crotone. L’armeno è anche uno dei soli tre centrocampisti ad aver messo a segno almeno 10 gol e almeno 10 assist nei top 5 campionati europei. Loro proveranno fino alla fine a essere protagonisti.
Flop, Difesa: più che per demeriti, la difesa va inserita nei flop per sfortuna. La retroguardia giallorossa è ridotta veramente ai minimi termini e contro l’Inter si presenterà con uno schieramento inedito. Probabile l’inserimento di Juan Jesus e lo spostamento di Mancini a centrocampo. Un reparto in grave difficoltà.
Scommessa, Pedro: ci si aspettava sicuramente di più da un calciatore che in passato ha dimostrato di saper essere decisivo nei momenti più importanti della stagione. Ma proprio per questo, in un match contro la già scudettata Inter, potrebbe tirare fuori la sua classe: arma a sorpresa, non sottovalutatelo.
Lazio-Parma (mercoledì 13 maggio, ore 20:45)

Lazio
Top, Luis Alberto e Immobile: il centrocampista ha preso parte a 5 gol nelle ultime 4 partite giocate contro il Parma (3 reti e 2 assist). L’attaccante biancoceleste è invece fermo a quota 19 reti in campionato e punta a diventare il primo attaccante nella storia della Lazio ad arrivare almeno a 20 gol in quattro annate diverse di Serie A.
Flop, Nessuno
Scommessa, Cataldi: il problema al naso sofferto da Milinkovic-Savic potrebbe concedere spazio a Cataldi. Attenzione, perchè ha già dimostrato in passato di saper essere pericoloso, soprattutto sui calci piazzati. Può essere un’arma a sorpresa.
Parma
Top, Nessuno
Flop, Attacco: tra gli attaccanti con almeno 1000 minuti giocati nel 2021 in Serie A, i due peggiori con media gol/minuti giocati sono entrambi del Parma: Cornelius (un gol ogni 1110 minuti) e Gervinho (un gol ogni 1008 minuti).
Scommessa, Kucka: è uno dei pochi a salvarsi nella barca Parma che ormai si può definire affondata. Potrebbe essere impiegato come esterno nel tridente offensivo, una posizione che gli può permettere di crearsi anche qualche occasione da gol. Se proprio dovete puntare su qualcuno dei gialloblù, affidatevi a lui.
Sampdoria-Spezia (mercoledì 13 maggio, ore 20:45)

Sampdoria
Top, Keita Balde e Candreva: l’attaccante senegalese arriva dalla rete contro la sua ex Inter e vuole chiudere in bellezza un campionato vissuto tra alti e bassi. Sono solo 1901 i minuti giocati, ma nei quali sono arrivati ben 18 tiro nello specchio e l difesa spezzina può avere difficoltà a contenerlo. L’esterno è tra i migliori della stagione blucerchiata e puù tornare al bonus grazie alla sua abilità nel dribbling (26 quelli riusciti) e nel cross (24 quelli di prima riusciti).
Flop, Silva: il portoghese regala poche gioire al fantacalcio (un gol e un assist finora) ed è sempre a rischio malus visto che ha già collezionato 6 ammonizioni e un’espulsione come conseguenza dei 34 falli commessi finora.
Scommessa, Jankto: l’esterno può fare bene sia da titolare che da subentrante visto che con le sue 2,47 palle toccate in area avversaria può sempre fare male. Finora il suo bottino è di 6 gol, 3 assist e un legno colpito.
Spezia
Top, Piccoli: contro il Napoli ha trovato la sua quinta rete stagionale, non male per chi a inizio campionato era dietro a Nzola e Galabinov nelle gerarchie. Se pensiamo che sono attivati in soli 655 minuti giocati capiamo l’ottima media realizzativa del talento delle giovanili dell’Atalanta (un gol ogni 131 minuti).
Flop, difesa: nelle ultime 5 partite di campionato la difesa spezzina ha subito 12 reti (2,4 a partita), quindi meglio fare altre scelte per questo turno e dare un turno di riposo ai difensori di Italiano.
Scommessa, Saponara: la scommessa in casa Spezia può essere proprio lui che, oltre a essere un ex del match, potrebbe togliere le castagne dal fuoco come fatto col Verona, Da inserire anche da subentrante visto che negli appena 274 minuti giocati ha messo a segno 114 passaggi di prima da cui sono nate occasioni importanti per i suoi.
Sassuolo-Juventus (mercoledì 13 maggio, ore 20:45)

Sassuolo
Top, Berardi e Raspadori: i due protagonisti degli ultimi successi dei neroverdi possono ripetersi anche contro una Juventus in grande difficoltà. L’esterno ha numero da top di reparto: 26 dribbling riusciti e 36 tiri nello specchio, ma si fanno notare anche 119 palle recuperate a testimonianza anche del lavoro sporco che spesso è chiamato a fare. Raspadori sta dimostrando una grande precisione sotto porta, visto che degli 11 tiri indirizzati nello specchio ben 5 sono finiti in fondo alla rete: ogni occasione può essere quella giusta per il +3.
Flop, Obiang e Djuricic: nonostante gli ottimi risultati dei neroverdi c’è qualche giocatore che si può lasciare fuori. Obiang finora ha collezionato un solo assist, ma anche in fase di recupero palloni non sta dando garanzie: ben 117 quelli persi finora. Djuricic invece sta giocando a corrente alternata, ma negli ultimi mesi si è perso: pesano i 22 dribbling sbagliati e i soli 14 tiri nello specchio.
Scommessa, Traore: chiamato in causa dopo il forfait di Boga contro il Genoa, ha risposto presente fornendo l’assist per la rete iniziale di Raspadori. Con i suoi 22 passaggi di prima a partita è in grado di innescare un compagno e creare situazioni di pericolo per gli avversari.
Juventus
Top, Cuadrado: il colombiano può essere l’arma giusta per mettere in difficoltà il Sassuolo in una partita che si deciderà in buona parte sugli esterni. Il gioco propositivo di De Zerbi potrebbe permettergli qualche sgroppata sulla destra che dovrà essere bravo a trasformare in occasioni per i compagni, come dimostrano i 9 assist messi finora a segno grazie ai 22 cross riusciti verso l’area avversaria.
Flop, Morata e la difesa: la difesa della Juventus è apparsa completamente fuori condizione col Milan e può soffrire la velocità e la tecnica degli attaccanti dl Sassuolo (5 gol nelle ultime 3 i gol subiti dai bianconeri). In generale sono tanti i giocatori che stanno giocando sotto le aspettative, soprattutto nelle ultime partite, ma Morata nelle ultime due giornate non ha saputo ripetere quanto di buono fatto vedere con la Fiorentina. Troppe palle perse per lo spagnolo (277), ma anche tanti tiri fuori dallo specchio (23).
Scommessa, Chiesa: col Milan ha dimostrato di non essere ancora al meglio della forma, ma col Sassuolo dovrà tornare a essere il giocatore visto prima dell’infortunio che gli ha fatto saltare le ultime gare. La speranza per Pirlo è che possa approfittare di qualche ripartenza e pungere i neroverdi grazie ai suoi dribbling (52 quelli riusciti) per calciare in porta o servire qualche compagno (19 cross di prima).
Torino-Milan (mercoledì 13 maggio, ore 20:45)

Torino
Top, Ansaldi e Verdi: l’esterno argentino sta facendo bene in questo finale di stagione. Quello servito a Vojvoda contro il Verona è il quinto assist di una stagione in cui sono emersi anche problemi fisici. Consigliamo anche lo schieramento di uno degli ex della partita. Il fantasista non è riuscito a imporsi in rossonero e sta provando a crescere nel Toro: finora per lui quattro assist ma anche 37 dribbling riusciti e 12 tiri nello specchio.
Flop, la difesa: il Milan è una squadra che fa paura e che potrebbe mettere in difficoltà la retroguardia granata. Giocatori come Buongiorno e i brasiliani Bremer e Lyanco potrebbero andare in crisi contro le folate offensive di Rebic e compagni.
Scommessa, Sanabria: il paraguaiano dovrebbe partire dalla panchina, ma di certo è un giocatore che potrebbe fare bene, anche a partita in corso. L’ex genoano è riuscito a inserirsi al meglio negli schemi di Nicola: per lui finora 5 gol in 12 partite, una buonissima media.
Milan
Top, Calhanoglu e Kessie: il turco ha suggellato la magica notte di Torino con l’assist per il gol di Tomori, il nono della sua stagione. Un dato che si aggiunge a 49 cross riusciti, 108 duelli vinti e 123 palle recuperate. L’ivoriano, invece, deve riscattarsi dopo l’errore dal dischetto, un evento assai raro in carriera. In ogni caso è impossibile non puntare su un giocatore che vanta 10 gol conditi da 39 dribbling riusciti, 241 palle recuperate e 23 tackle andati a segno.
Flop, Mandzukic: si potrebbe pensare che, in mancanza di Ibra, possa toccare al croato. Le sue brutte condizioni fisiche e il buon rendimento del connazionale Rebic, però, obbligano SuperMario in panchina. Dunque ci viene difficile puntate sull’ex juventino, che non è affatto in forma.
Scommessa, Castillejo: il giocatore spagnolo non è riuscito a ritagliarsi uno spazio importante in questa stagione, sorpassato da Saelemaekers. La sfida dell’Olimpico può essere l’occasione giusta per rilanciarsi.
Crotone-Verona (giovedì 14 maggio, ore 20:45)

Crotone
Top, nessuno
Flop, la difesa: ne abbiamo già parlato in maniera diffusa, la retroguardia è il grande problema di questo Crotone. Tra le altre cose si avvicina un record negativo. Cosmi, di certo, non può affidarsi alla sua difesa per ottenere risultati in questo finale di stagione.
Scommessa, Ounas: l’ex napoletano sta provando a stupire in modo da guadagnarsi il ritorno in azzurro o la chiamata di una buona squadra. Lo spezzone di stagione in Calabria gli ha visto fare 3 gol e altrettanti assist, con 69 dribbling riusciti e 71 palle recuperate.
Verona
Top, Barak e Lazovic: il giocatore ceco continua a fare ottime cose in questa sua prima stagione in gialloblu. Quello servito a Dimarco contro il Torino è il terzo assist del campionato, al quale si aggiungono 7 reti ma anche 25 dribbling riusciti e 200 palle recuperate. Attenzione anche all’esterno serbo, che sulla fascia sinistra ha fatto molto bene quest’anno. Tre reti e cinque assist in questa stagione all’Hellas, con anche 23 cross riusciti e 62 duelli vinti.
Flop, nessuno
Scommessa, Kalinic: il croato si giocherà ancora una maglia da titolare con Lasagna. L’ex milanista sta pian piano recuperando la condizione, ma potrebbe fare bene in una partita che ha poco da chiedere. Finora per lui un solo gol, ma potrebbe gonfiare il suo bottino.