
Consigli fantacalcio 35^ giornata – Archiviato il 34° turno di Serie A, spazio ai consigli, strategie e analisi dettagliate per cercare di mettere al tappeto il vostro diretto avversario in vista della 35^ giornata di Serie A.
Si partirà con la sfida tra Spezia-Napoli, poi spazio ai match tra Udinese-Bologna, Inter-Sampdoria e Fiorentina-Lazio. Domenica appuntamento con lo scontro salvezza tra Benevento-Cagliari (ore 15:00). Chiuderà la 35^ giornata la super sfida tra Juventus-Milan, match decisivo per la prossima qualificazione alla Champions League.
Ecco i nostri consigli fantacalcio per questo turno di campionato. Attenzione anche alle probabili formazioni che possono sempre nascondere delle insidie.
Consigli fantacalcio 35^ giornata: la PREVIEW di giornata
Spezia-Napoli (sabato 8 maggio, ore 15:00)

Spezia
TOP, Piccoli: 18 presenze, 4 gol e 12 tiri in porta e 41 duelli vinti: la sua fisicità potrebbe causare delle problematiche alla difesa del Napoli. Occhio anche alle sue abilità nel gioco aereo. Per gli amanti del rischio: schieratelo!
FLOP, la difesa e Gyasi: giusto escludere l’intero pacchetto arretrato della formazione ligure. Da bocciare anche Gyasi, il quale potrebbe riscontrare diverse difficoltà di fronte alle retroguardia partenopea. 21 cross sbagliati e 190 duelli persi.
SCOMMESSA, Maggiore: 3 gol e 1 assist in stagione. Massima attenzione ai suoi inserimenti negli spazi e alle sue abilità nel tiro dalla distanza. 27 duelli vinti e 29 tiri in porta in stagione.
Napoli
TOP, Osimhen e Zielinski: pochi dubbi sul centravanti nigeriano, rivitalizzato nelle ultime giornate e pronto a confermarsi protagonista assoluto in questo rush finale. 7,38 di fantamedia in 20 presenze, 8 gol e 1 assist. Sono ben 41 i duelli vinti e 44 i tiri in porta. Pochi dubbi: pollice verso l’alto. Da schierare anche Zielinski, 7,08 di fantamedia e bonus dietro l’angolo. 6 gol e 7 assist in stagione, arricchiti da 115 duelli vinti, 102 palle recuperate e 41 tiri in porta. Garanzia assoluta.
FLOP, Fabian Ruiz: il centrocampista spagnolo potrebbe patire la dinamicità del centrocampo dello Spezia. Meglio evitarlo: solo 2 gol in stagione, pesano anche i 78 duelli persi e i soli 14 tiri nello specchio della porta avversaria.
SCOMMESSA, Lozano: l’esterno offensivo messicano sembrerebbe aver ritrovato lo smalto dei tempi migliori. Rischiatelo e puntate su di lui. La sua intraprendenza nell’uno contro uno potrebbe mettere in serie difficoltà la difesa avversaria. 9 gol e 3 assist in stagione e 24 dribbling riusciti.
Udinese-Bologna (sabato 8 maggio, ore 15:00)

Udinese
TOP, De Paul e Okaka: nonostante alcuni errori decisivi nella sfida contro la Juventus, De Paul è pronto a un’immediata prova di riscatto. Schieratelo: occhio ai possibili assist e alla soluzione dagli undici metri. 8 gol e 9 assist in stagione, sono ben 274 i duelli vinti. Da promuovere anche Okaka, autore di un’ottima prestazione contro la Juventus a prescindere dal mancato sigillo personale. Lavoro di sponda e attenzione alle palle vaganti in area di rigore: 43 duelli aerei vinti, 27 falli procurati e 16 tiri in porta in 18 presenze.
FLOP, la difesa: evitate l’intero pacchetto arretrato delle compagine bianconera.
SCOMMESSA, Walace: grinta, qualità e ottima capacità d’inserimento. Nessun bonus in stagione: e se il suo digiuno dovesse interrompersi proprio in questa 35^ giornata? Ok per gli amanti del rischio! 100 duelli vinti e 160 palle recuperate.
Bologna
TOP, Palacio e Soriano: l’attaccante argentino, reduce dalla tripletta contro la Fiorentina, potrebbe confermare la sua verve realizzativa anche contro i friulani: 4 gol e 4 assist in stagione, 36 tiri in porta. Da promuovere anche Soriano nonostante l’ultimo mese piuttosto opaco. L’ex Villareal e Sampdoria potrebbe ritrovare la via del gol: 9 gol, 4 assist, 155 duelli vinti, 1102 passaggi riusciti e 35 tiri in porta.
FLOP, la difesa: escludete l’intera difesa dei rossoblù. Poca solidità e malus dietro l’angolo.
SCOMMESSA, Vignato: 3 assist nell’ultima sfida di campionato e un uno contro uno letale. Il fantasista rossoblù potrebbe trovare spazio nel corso della ripresa. Schieratelo: massima attenzione alla sua fantasia e imprevedibilità nell’ultima mezz’ora di gara. 16 dribbling riusciti e 13 tiri in porta in 27 presenze, 19 da subentrato.
Inter-Sampdoria (sabato 8 maggio, ore 18:00)

Inter
Top, Sensi e Sanchez: l’Inter potrebbe adottare un po’ di turnover (per stessa ammissione di Conte). Spazio alle seconde linee. Sensi può essere un’idea: nell’ultimo scontro personale contro la Samp fu assoluto protagonista con un 7,5 in pagella più il bonus gol. Da giocarsi anche la carta del cileno: all’andata fu decisivo con il rigore sbagliato, ma contro la Samp ha sempre fatto bene: 2 gol e 1 assist nelle ultime quattro contro i blucerchiati.
Flop, nessuno
Scommessa, D’Ambrosio: nel turnover di Conte potrebbe trovare spazio anche lui. Il difensore ex Torino è sempre decisivo quando non ce lo si aspetta. Schieratelo dal 1′ e lasciatevi sorprendere. E poi la Samp gli porta bene: tre gol in carriera contro la squadra di Ranieri.
Sampdoria
Top, Keità Balde e Candreva: all’andata ve li consigliammo perché da ex fanno sempre male all’Inter e infatti andarono in gol. L’ex Monaco segna contro i nerazzurri da due gare consecutive, l’ex Juventus dal doppio: 5 gol, 1 rigore sbagliato e due gialli. E’ la loro partita.
Flop, Colley e Bereszynski: non ci fidiamo. L’attacco dell’Inter può fare male e loro due sono sempre i più disattenti: tanti i 31 falli commessi e le 247 palle perse dal primo, così come tanti sono i 24 falli commessi, i 31 duelli aerei persi e le 323 palle perse dal secondo. Evitabilissimi.
Scommessa, Thorsby: idea per trovare la sufficienza in una gara così difficile. E poi contro l’Inter ha già segnato. Attenzione però: prende tanti gialli (9) e commette tanti falli (67). Se non avete di meglio puà essere un’idea.
Fiorentina-Lazio (sabato 8 maggio, ore 20:45)

Fiorentina
Top, Vlahovic: l’attaccante serbo sta vivendo una stagione incredibile. Nel girone di ritorno sono ben 10 gol e 2 assist. Va a segno da tre gare consecutive e all’andata segnò l’unico gol della Fiorentina. L’unico elemento di casa viola su cui puntare ciecamente.
Flop, la difesa: nelle ultime 11 giornate la squadra di Beppe Iachini ha subito 20 gol. Poche le sufficienze: Pezzella, nello stesso periodo, ne ha prese solamente 5, Milenkovic e Martinez Quarta 4. Il migliore è risultato Caceres (ogni tanto utilizzato nei tre centrali) con 6.
Scommessa, Ribery: dei cinque gol messi a segno in Italia uno lo ha messo a segno proprio contro la Lazio contro cui non ha nemmeno mai preso insufficienze nonostante anche un rosso rimediato. Può essere un’idea ma bisognerà capire le sue vere condizioni: non è stato benissimo durante questa settimana.
Lazio
Top, Correa e Luis Alberto: stanno bene entrambi. Il Tucu viene da 4 gol nelle ultime due, Luis Alberto oltre al gol nell’ultimo turno di campionato, contro il Genoa, non prende un’insufficienza dalla 9^ giornata. Affidabilità totale.
Flop, nessuno
Scommessa, Marusic: può essere un’idea visto che dovrà spingere molto e alternarsi in sovrapposizioni con Lazzari. Ha preso solo un’insufficienza in sei precedenti contro la Fiorentina, ma attenzione a crederci troppo: Ribery e Vlahovic sono due clienti scomodi.
Genoa-Sassuolo (domenica 9 maggio, ore 12:30)

Genoa
Top, Scamacca e Shomurodov: entrambi i giovani attaccanti del Genoa sono reduci da due gol consecutivi nelle ultime due partite. Sono in un ottimo momento di forma e Ballardini si dovrebbe affidare a loro dal primo minuto in Genoa-Sassuolo
Flop, Difesa: il reparto difensivo del Genoa ha mostrato qualche lacuna nelle ultime settimane (4 gol subiti contro la Lazio) e dovrà fare a meno sia di Biraschi che di Criscito. Meglio non fare affidamento sulla retroguardia rossoblù, specie contro un attacco pericoloso come quello del Sassuolo
Scommessa, Pandev: non partirà dal primo minuto, ma è sempre pronto a dare una mano quando viene chiamato in causa. Attenzione, perchè l’anno scorso decise proprio lui Genoa-Sassuolo a Marassi con un rimpallo rocambolesco nei minuti finali che finì in fondo alla rete.
Sassuolo
Top, Berardi e Raspadori: il capitano è rientrato da un problema fisico e subito si è ripreso la squadra. Suo il gol del pareggio contro l’Atalanta. Il giovane attaccante tornerà da titolare dopo il problemino fisico che lo ha messo fuori causa nell’ultimo turno: ricordate la doppietta di San Siro…
Flop, Defrel e Maxime Lopez: entrambi calciatori, possibili titolari nelle gerarchie di De Zerbi, dovrebbero partire dalla panchina. Difficile affidarsi a loro, anche perchè hanno dimostrato quest’anno di non essere in grande vena di bonus anche quando vengono chiamati in causa.
Scommessa, Haraslin: non partirà dall’inizio, ma è una delle prime riserve in attacco. Probabile che, come spesso gli accade, riesca a ritagliarsi uno spazio durante la partita: qualità e tecnica per mettersi in luce e fare male al Genoa.
Benevento-Cagliari (domenica 9 maggio, ore 15:00)

Benevento
Top, Viola e Lapadula: in questo momento difficile del Benevento stanno emergendo come i veri trascinatori della squadra. Il centrocampista è praticamente infallibile dal dischetto e regala sempre ottime prestazioni, l’attaccante si è ripreso il posto da titolare dopo alcune panchine.
Flop, Difesa: 68 gol subiti fanno del Benevento la terza peggior difesa del campionato, meglio soltanto di Parma e Crotone. Se è vero che nel calcio italiano è la difesa quella che ti fa ottenere i risultati, si spiega così l’attuale terzultimo posto in classifica.
Scommessa, Iago Falque: schierato nell’ultima gara contro il Milan ha dimostrato di essere guizzante e poter essere ancora pericoloso. Stagione difficile la sua, ma chissà che non possa diventare decisivo proprio nel momento più importante. Inzaghi gli darà spazio.
Cagliari
Top, Nainggolan e Joao Pedro: per il Cagliari è la partita più importante dell’anno, una vittoria vorrebbe dire fare un passo avanti determinante nella lotta per la salvezza. La squadra si affiderà ai suoi due uomini di maggiore qualità ed esperienza, fatelo anche voi.
Flop, Duncan e Simeone: chi non dovrebbe partire da titolare sono invece Duncan e Simeone. Il centrocampista ha ormai perso il posto, viste le ottime prestazioni di Marin e la fiducia che Semplici ripone in Deiola. L’attaccante argentino si alterna spesso con Pavoletti, ma nelle partite che contano l’allenatore del Cagliari si è sempre affidato all’italiano.
Scommessa, Cerri: e tra i due litiganti, in attacco, attenzione al terzo che gode. Cerri è assolutamente tenuto in considerazione da Semplici e in alcune occasioni è stato schierato in campo anche prima di Pavoletti e Simeone. Se ci sarà bisogno, potrebbe avere la sua chance. Ricordate la partita con il Parma?
Parma-Atalanta (domenica 9 maggio, ore 15:00)

Parma
Top, Kucka: lo slovacco è una delle poche note positive di questa annata del Parma conclusa con la retrocessione in Serie B. Kucka ha dimostrato di saper segnare in ogni modo (4 gol di destro,1 di sinistro e 2 di testa) e con i suoi 45 tiri in porta è sempre tra i più pericolosi, motivo per cui anche con l’Atalanta potrebbe regalare una gioia ai suoi fantallenatori.
Flop, difesa: nelle ultime 5 gare i ducali hanno subito esattamente una media di 3 reti a partita, incassando addirittura 4 reti da Cagliari e Crotone. Facile immaginare cosa può succedere contro quello che è il migliore attacco del nostro campionato.
Scommessa, Cornelius: il danese è sempre fermo a una sola rete in stagione, ma nelle ultime gare ha mostrato una buona forma fisica. Si può scommettere su di lui visti i buoni numeri dei contrasti aerei vinti (130) che possono portare a una deviazione fortunata o a un assist a qualche compagno.
Atalanta
Top, Malinovskyi e Gosens: contro il Sassuolo i bergamaschi si erano portati avanti, nonostante l’inferiorità numerica, proprio grazie a una combinazione tra loro due. L’ucraino sta continuando il suo splendido periodo di forma (3 reti e 2 assist nelle ultime 3 di campionato), dove sta mostrando classe (46 dribbling riusciti) e sostanza (107 palle recuperate). Il tedesco, con il rientro di Hateboer, è tornato a giocare a tutta fascia ed è arrivato il decimo gol stagionale, frutto delle ben 19 conclusioni nello specchio trovate finora.
Flop, Nessuno
Scommessa, Pessina: dopo una grande parte centrale di campionato Pessina, per via di alcuni problemi fisici, sta faticando a riprendersi e quella di Parma potrebbe essere la partita giusta per rilanciarsi. Le 60 palle toccate in area avversaria possono trasformarsi in bonus da un momento all’altro, da inserire anche come subentrante.
Verona-Torino (domenica 9 maggio, ore 15:00)

Verona
Top, Lazovic e Dimarco: il serbo nell’ultimo periodo sta attraversando un buon momento di forma, come dimostrato dall’assist fornito a Salcedo contro lo Spezia. Sarà interessante il duello con Singo o Vojvoda, ma Lazovic con i suoi 18 dribbling riusciti e i 18 cross messi a punto per i compagni sarà un’arma importante per Juric. Discorso analogo per Dimarco che anche da centrale della difesa a tre ama spingersi e creare superiorità numerica, dai suoi piedi infatti partono molte trame come dicono le oltre 64 palle toccate a partita dall’ex Inter.
Flop, Lasagna e Zaccagni: i due giocatori che avrebbero dovuto trascinare il Verona nella seconda parte di stagione sono stati invece tra i più deludenti. L’ex Udinese non segna da un mese ed è sempre troppo impreciso: 26 i tiri finiti fuori dallo specchio finora. Zaccagni dopo un girone d’andata da incorniciare è sparito dai radar: troppi i passaggi sbagliati (199) e le palle perse (437) dal trequartista scaligero.
Scommessa, Kalinic: la sterilità offensiva del Verona potrebbe far pensare a lui per dare nuova linfa all’attacco. Il croato, reduce da un lungo stop, ha giocato solo 753 minuti nei quali ha tirato 11 volte in porta e colpito anche un legno. Può fare bene anche da subentrante.
Torino
Top, Ansaldi e Sanabria: l’esterno è tra gli artefici della rinascita granata come dimostrato dalla bellissima giocata che ha portato alla rete di Vojvoda nella gara col Parma. Si troverà davanti, molto probabilmente Faraoni, e può sfruttare gli spazi che si apriranno per mettere in mezzo qualche pallone interessante (31 quelli riusciti) o per provare la conclusione (7 quelle nello specchio). L’attaccante è a secco da 3 partite, ma la difesa del Verona non è il muro di inizio campionato. Il gol potrebbe arrivare di testa, una delle caratteristiche principali dell’ex Betis (20 i duelli aerei vinti).
Flop, Rincon e Nkoulou: in una partita così importante per il Torino uno dei giocatori che può perdere la calma è sicuramente l’ex Juventus che, infatti, ha già collezionato 7 ammonizioni in questo campionato. Con una media di 2,10 falli commessi a partita il rischio malus è dietro l’angolo. Discorso analogo per il difensore centrale che con i suoi 45 duelli persi potrebbe soffrire la velocità dei veronesi, occhio anche alle troppe palle perse (85).
Scommessa, Verdi: l’ex Napoli finora ha deluso, ma tutti si aspettano il suo contributo verso la salvezza proprio a partire dalla trasferta del Bentegodi. I numeri ci dicono di un giocatore in crescita grazie ai suoi 36 dribbling riusciti e ai 435 passaggi di prima verso i compagni, a dimostrazione di come si sia ormai calato nel ruolo di trequartista.
Roma-Crotone (domenica 9 maggio, ore 18:00)

Roma
Top, Mayoral: la punta spagnola tornerà a prendersi la scena dopo aver lasciato il posto a Dzeko in Europa. L’ex merengue ha già abbondantemente superato la doppia cifra stagionale e punta a prendersi quella in campionato, dov’è fermo a quota 8.
Flop, Santon: nelle rotazioni sulle corsie laterali potrebbe esserci nuovamente posto per l’ex interista. Il quale, però, avendo giocato poco e avendo anche fornito prestazioni tutt’altro che convincenti, non è un giocatore che può rientrare tra i giocatori consigliati.
Scommessa, Pastore: un discorso simile all’esterno difensivo può valere per il Flaco. A differenza di Santon, però, l’argentino può far vedere delle qualità importanti in una gara poco significativa, approfittando del suo enorme talento e di una grande voglia di riscatto.
Crotone
Top, Messias: il brasiliano ha la grande possibilità di mettersi in mostra anche allo stadio Olimpico, approfittando di una gara senza grosse tensioni da risultato. Già otto gol al suo primo campionato di Serie A, di cui è tra i leader per i dribbling riusciti: ben 98.
Flop, la difesa: è stata la grande zavorra che non ha consentito al Crotone di lottare fino in fondo per evitare la retrocessione. Il pacchetto composto da Magallan, Golemic e Djidji è il peggiore del campionato e rischia di prendere un’altra brutta botta contro i giallorossi.
Scommessa, Riviere: il giocatore francese proverà a sfruttare questi ultimi minuti in Serie A per mettersi in mostra. È lui l’unica alternativa in attacco per Cosmi, tanto che sono in arrivo spezzoni importanti nel finale di stagione.
Juventus-Milan (domenica 9 maggio, ore 20:45)

Juventus
Top, Danilo e Dybala: il terzino brasiliano è uno degli insostituibili per Pirlo, che pur di schierarlo lo ha messo anche a centrocampo. D’altronde non è facile rinunciare a un giocatore da quattro assist, 22 dribbling riusciti e 126 duelli vinti. E poi c’è l’argentino, che proverà a dire la sua nello scontro diretto per la Champions. La Joya vuole dimostrare di meritare le attenzioni bianconere e dei top club europei.
Flop, Ramsey: il gallese ha deluso in quella che doveva essere la stagione della consacrazione a Torino. Al di là dei consueti problemi fisici, 2 gol e 4 assist in 22 presenze non possono bastare per giudicare come sufficiente la sua stagione.
Scommessa, Kulusevski: lo svedese deve ancora esplodere in maniera definitiva con la maglia bianconera. Quattro gol al debutto a Torino sono pochi, ma c’è ancora tempo per emergere in questa nuova esperienza, forse ancora troppo grande per lui.
Milan
Top, Calhanoglu e Rebic: il turco è tornato al gol contro il Benevento e promette ancora bonus in questa super-sfida. Fin qui per lui 4 gol e ben 8 assist. Così come il croato cerca un’altra grande prestazione per riprendersi definitivamente il posto in attacco: già sette le sue reti in stagione.
Flop, Bennacer: il mediano algerino ha fatto una grande stagione, ma non sta vivendo la fase più brillante di questa annata e potrebbe addirittura finire in panchina. Ma anche se dovesse giocare, non vi consigliamo di schierarlo.
Scommessa, Leao: se Rebic è per noi la certezza, il suo alter-ego come ala sinistra può essere la mina vagante. Ha già fatto male alla Juve e vanta 6 gol e 5 assist pur non essendo protagonista principale in maglia rossonera.