
Consigli Fantacalcio 35^ giornata – Archiviata la 34^ giornata, con la riapertura ufficiale della lotta scudetto, il 35° turno si prepara a entrare nel vivo. Aprirà le danze la sfida Atalanta-Bologna.
A seguire le sfide Sassuolo-Milan e Parma-Napoli: sfida interessante, la prima, tra due delle squadre più in forma della nostra Serie A. Da non sottovalutare la sfida del Tardini con il Napoli che cerca punti importanti per confermare il quinto posto e il Parma che vuole tornare ai tre punti.
Infine, massima attenzione alle sfide Lecce-Brescia e Sampdoria-Genoa, gare importantissime in chiave salvezza con il Lecce obbligato a vincere per mantenere vive le speranze di permanenza in Serie A e il Genoa che non deve fallire nel derby della Lanterna per non permettere ai giallorossi di riavvicinarsi dopo averli battuti nell’ultima giornata.
Ecco i nostri consigli fantacalcio per questo turno di campionato. Attenzione anche alle probabili formazioni.
Consigli Fantacalcio 35^ giornata: la PREVIEW di giornata
Atalanta-Bologna (martedì 21 luglio, ore 19:30)

Atalanta
TOP, Papu Gomez-Malinovskyi: stagione straordinaria, quella del Papu che ora vuole ritoccare il suo score personale: fantamedia che sfiora l’8 ma a dare contezza dell’importanza del suo lavoro sono i 6 gol e 13 assist. L’ucraino sta crescendo e si è ambientato alla perfezione alla nostra Serie A: 7 gol e 3 assist. Un cecchino (quasi) infallibile sui 70 tiri provati, infatti, 27 hanno centrato la porta.
FLOP, Palomino-Freuler: il primo non ci convince per la facilità con cui viene ammonito, ben 5 cartellini gialli e 43 falli commessi in questa stagione. Un campanello d’allarme a cui prestare attenzione contro il Bologna. Attenzione anche allo svizzero: troppi anche per lui i 34 falli commessi e le 227 palle perse in stagione.
SCOMMESSA, Ilicic: speriamo di rivederlo prima della fine della stagione. A Gasperini serve in forma e pronto per la Champions League, potrebbe rischiarlo contro il Bologtna per fargli recuperare minuti, voi schieratelo.
Bologna
TOP, Barrow-Soriano: il primo è una macchina da gol, 8 reti e 3 assist, può fare male alla sua ex squadra. Schieratelo. Ok anche a Soriano, in forma e con il bonus facile nel piede. Può essere un problema per l’Atalanta anche data la sua cattiveria agonistica: 95 palle recuperate e 39 falli guadagnati in stagione.
FLOP, Danilo-Dijks: troppo fallosi, meglio evitare. Il primo ha raccolto 8 cartellini gialli, 1 rosso e ha commesso ben 34 falli in 25 presenze, il secondo in sole 11 presenze ha commesso 15 falli e si è visto sventolare già 4 cartellini gialli.
SCOMMESSA, Orsolini: vuole battere il suo record di gol in una stagione di Serie A (8). Può essere una scommessa vincente anche perché è un “ex”.
Sassuolo-Milan (martedì 21 luglio, ore 21:45)

Sassuolo
TOP, Berardi-Caputo: assolutamente e senza dubbio le stelle di questo Sassuolo. Il primo quando vede rossonero si trasforma, il secondo è a -2 dal vincere la scommessa con Del Piero. Non si possono non schierare.
FLOP, Chiriches-Kyriakopoulos: troppo incostanti e fallosi. Il difensore ex Napoli ha commesso ben 10 falli in 10 presenze e non dà l’idea di essere su ottimi livelli. Il greco, invece, alterna prestazioni esaltanti ad altre meno: 4 ammonizioni e 22 falli commessi in 20 presenze non sono esattamente un buon biglietto da visita contro questo Milan.
SCOMMESSA, Djuricic: stagione di altissimo livello del trequartista ex Benevento. Già 5 gol e 3 assist in 25 presenze, non è ancora infallibile sotto porta 33 tiri provati e solo 7 nello specchio.
Milan
TOP, Calhanoglu-Rebic: stanno trascinando con bonus pesanti i loro fantallenatori e il Milan. Se Ibra ci mette il carattere, loro i fatti. Gol e assist per il primo contro il Bologna (7 reti e 6 assist in stagione) e gol anche per il secondo che porta il suo bottino stagionale a 11. Imprescindibili.
FLOP, Conti-Bennacer: evitabili contro il Sassuolo. Il primo avrà di fronte un cliente scomodissimo come Boga e nell’1 contro 1 non è infallibile: 73 contrasti e 209 palloni persi in stagione. Il secondo è troppo falloso, nonostante il gol nell’ultima giornata meglio evitarlo: sono già 13 i cartellini gialli in 27 presenze.
SCOMMESSA, Kessiè: sta facendo bene e può confermarsi anche contro il Sassuolo, attenzione solo alla sua irruenza che può mettervi in difficoltà: 46 i falli commessi in stagione.
Parma-Napoli (mercoledì 22 luglio, ore 19:30)

Parma
TOP: Kulusevski-Kucka– L’esterno offensivo dei ducali continua a conferma il suo grandissimo stato di forma. 7,29 di fantamedia, 7 gol, 7 assist e ben 48 tiri in porta. Da schierare anche Kucka, in netta ripresa in questo finale di stagione: 6 gol e 2 assist.
FLOP: Bruno Alves-Gervinho– Il centrale portoghese potrebbe patire la velocità e l’intraprendenza dell’attacco partenopeo nonostante le diverse assenze. 232 palle perse e 24 contrasti persi. Bocciatelo. Da escludere anche Gervinho nonostante il gol nell’ultima sfida contro la Sampdoria. Periodo altalenante: 94 contrasti persi e 38 dribbling sbagliati.
SCOMMESSA: Inglese– Il centravanti del Parma potrebbe trovar spazio nel corso della ripresa perchè non ancora al 100%. Occhio all’ex dal dente avvelenato. 6,38 di fantamedia e 3 gol in sole 13 presenze. Schieratelo!
Napoli
TOP: Politano e Fabian Ruiz– Primo gol in maglia azzurra nella recente sfida contro l’Udinese e maglia da titolare anche contro il Parma. Politano potrebbe ritrovare la via del bonus: puntate su di lui. 28 dribbling riusciti e 53 contrasti vinti. Dentro anche Fabian Ruiz, ancora in “bonus” con un assist al bacio nella sfida contro l’Udinese. 6,34 di fantamedia, 2 gol, 5 assist e 61 tiri verso la porta avversaria. Costante pericolo, puntate su di lui.
FLOP: Manolas e Demme– Il centrale greco sembrerebbe esser lontano dalla sua miglior condizione fisica, meglio escluderlo. 24 contrasti persi e 124 palle perse. Bocciatelo. Fuori anche Demme, a rischio “malus” e mai incisivo in zona offensiva: solo 4 tiri in 11 partite.
SCOMMESSA: Lozano– L’attaccante messicano ha ritrovato lo smalto dei tempi migliori. Puntate su di lui. Gattuso potrebbe concedergli una chance dal primo minuto: 6,52 di fantamedia, 4 gol e 1 assist in 23 partite.
Inter-Fiorentina (mercoledì 22 luglio, ore 21:45)

Inter
TOP, Lukaku-Sanchez: Il gigante belga non ha bisogno di alcun biglietto da visita. Nuovamente in gol anche nella sfida contro la Roma, glaciale dagli 11 metri. 8,45 di fantamedia e 20 gol in campionato. Da schierare! Dentro anche Sanchez: condizione fisica straordinaria, 7,71 di fantamedia, 3 gol e ben 7 assist in sole 17 presente- Puntate forte su di lui.
FLOP, Barella-Eriksen: Condizione fisica non ottimale e qualche malus di troppo, evitate l’ex Cagliari: 160 passaggi sbagliati e 264 palle perse. Da bocciare anche Eriksen, il quale potrebbe partire nuovamente dalla panchina: 12 presenze, 1 solo gol in campionato.
SCOMMESSA, Young: Il laterale mancino continua ad attraversare un periodo di forma eccellente, schieratelo! 7,23 di fantamedia, 3 gol e 3 assist in sole 13 presenze, mica male per un difensore!
Fiorentina
TOP, Ribery-Castrovilli: L’attaccante francese rappresenta il punto fermo dell’attaccante viola. Qualità, temperamento ed esperienza. Schieratelo a occhi chiusi: 7,14 di fantamedia e 22 tiri in porta. Da schierare anche Castrovilli, in netta ripresa dopo un periodo complicato: 6,55 di fantamedia, 28 interventi utili e 91 dribbling riusciti.
FLOP, Kouamè-Chiesa: Dopo il gol contro il Torino, l’ex Genoa potrebbe riscontrare grosse difficoltà dinanzi alla difesa dell’Inter. Meglio escluderlo. 156 palle perse e 14 dribbling sbagliati. Da evitare anche Chiesa nonostante qualche timido segnale di ripresa: ben 12 sostituzioni al passivo e 154 contrasti persi. Evitatelo.
SCOMMESSA, Cutrone: L’ex Milan continua a spingere il piede sull’acceleratore per cercare di convincere Iachini a puntare costantemente su di lui. 14 presenze, 6,85 di fantamedia, 3 gol e 1 assist. Rischiatelo, potrebbe regalarvi qualche bonus nella sfida contro i nerazzurri.
Lecce-Brescia (mercoledì 22 luglio, ore 21:45)

Lecce
TOP, Mancosu-Saponara: Se in difesa il Lecce concede molto, nel reparto offensivo deve svegliarsi, e infatti nelle ultime partite è rimasto a secco di gol soltanto contro il Cagliari, in una partita nella quale ha creato diverse occasioni per sbloccare la gara. Ci affidiamo dunque agli uomini di maggior talento e alla voglia di riscatto di Mancosu, oltre a Saponara, desiderosi di aiutare i giallorossi in questa fase cruciale.
FLOP, Gabriel-Paz: La difesa del Lecce ha concesso tantissimo (20 gol subiti dalla ripresa del campionato). La sfortunata autorete contro il Genoa e una retroguardia ballerina non sono sinonimo di sicurezza e preferiamo non consigliare Gabriel e Paz.
SCOMMESSA, Barak: Con Liverani rinato, Barak contro il Genoa ha toppato, ma contro il Brescia potrebbe essere l’uomo a sorpresa per scardinare la difesa delle Rondinelle. La rosa a disposizione può soffrire la frizzantezza, gli inserimenti e la fantasia degli uomini di Liverani: schieratelo, potrebbe stupirvi.
Brescia
TOP, Tonali-Donnarumma: Sembra quasi scontato dare fiducia agli attaccanti del Brescia, ma questa volta al posto di Torregrossa preferiamo schierare Tonali tornato a splendere contro la SPAL. Se la “salvezza” è appesa ad un filo è soprattutto merito loro. Anche perché all’attaccante è stato annullato un gol, ma è stato decisivo con 2 assist.
FLOP, Andrenacci-Semprini: Disastro totale nelle ultime uscite, eccezion fatta per la gara contro la SPAL. La retroguardia di Lopez ha subito 6 gol in due circostanze contro Inter e Atalanta: quindi sembra quasi scontato evitare di schierare il portiere Andrenacci e il giovanissimo Semprini, in difficoltà anche contro gli estensi.
SCOMMESSA, Zmrhal: autentica rivelazione nell’ultima giornata: prima doppietta in Serie A e Rondinelle che tornano al successo. Vista la squalifica di Spalek, è ovvia e scontata la sua presenza dal 1’ dopo le magie contro la formazione di Di Biagio: vuole bissare l’ottima prova contro la SPAL.
Spal-Roma (mercoledì 22 luglio, ore 21:45)

Spal
TOP, D’Alessandro-Petagna: Bomber Petagna è chiamato a salvare il salvabile nelle ultime gare per permettere ai biancazzurri di terminare il campionato in maniera dignitosa. La Spal punta sulla fantasia anche di D’Alessandro, visto che nelle ultime gare la Roma ha parecchio sofferto sulle fasce.
FLOP, Letica-Salamon: la difesa della Spal non ha dato grandi sicurezze nelle ultime settimane: 2-3 gol di media a partita portano a sconsigliarvi la retroguardia biancoazzurra. Ci concentriamo su l’estremo difensore Letica e Salamon, imbarcate e malus che potrebbero compromettere la vostra partita.
SCOMMESSA, Strefezza: l’uomo che potrebbe stupirvi risponde al nome di Strefezza. Di Biagio dovrebbe puntare su di sulla fascia sinistra a sostegno di Petagna. L’arma a sorpresa per aiutare Petagna in fase realizzativa con cross perfetti.
Roma
TOP, Mkhitaryan e Dzeko: Fonseca ha bisogno di Mkhitaryan e Dzeko dopo la mancata vittoria contro l’Inter. Autentici uomini simbolo dei giallorossi, specie contro una SPAL in difficoltà, spingono i fantallenatori a schierarli, aspettando bonus importanti specialmente dal bosniaco che vorrebbe incrementare il suo score stagionale.
FLOP, Mancini e Zaniolo: la difesa giallorossa ha mostrato anche qualche limitazione contro l’Inter. La media dell’ex Atalanta e i tanti cartellini gialli sono un dato che può mandare in tilt i fantallenatori. Evitiamo in questa gara anche Zaniolo, un giocatore che quando è al meglio, è decisivo, ma vista la scarsa condizione fisica è meglio lasciarlo a riposo.
SCOMMESSA, Veretout: ha i numeri per decidere in qualsiasi momento della gara e in più è rigorista: 14 falli guadagnati, 146 palle recuperate, 28 dribbling riusciti e appena possibile cerca la conclusione in porta… il Verona ne sa qualcosa.
Sampdoria-Genoa (mercoledì 22 luglio, ore 21:45)

Sampdoria
TOP: Ramirez-Quagliarella: Hanno già segnato entrambi nella storia del derby di Genova e con tutta probabilità, Ranieri si affiderà a loro come coppia d’attacco in questa insolita sfida senza pubblico. Il capitano blucerchiato è tornato dall’infortunio e sembra non aver risentito del lungo stop: 2 gol e 1 assist nelle ultime 3 partite, tutte vinte dalla Samp, e salvezza conquistata. Il trequartista uruguaiano ha cambiato spesso ruolo in questa stagione, ma da seconda punta può fare la differenza: 7 gol e 2 assist in campionato parlano per lui.
FLOP: Colley-Thorsby: Il derby storicamente è gara soggetta a diverse ammonizioni, sarà da capire se verrà vissuto con la stessa animosità di sempre anche senza pubblico ma i giocatori più a rischio ammonizione sono sconsigliabili: tra questi, in casa blucerchiata, ci sono sicuramente Colley e Thorsby, che in campionato ne hanno già collezionate rispettivamente 9 e 7.
SCOMMESSA: Linetty: L’uomo in più a centrocampo, Karol Linetty potrebbe decidere la sfida con un tiro da fuori e un inserimento con i tempi giusti dentro l’area. Il centrocampista polacco ha già collezionato in stagione 4 reti e 3 assist, sinonimo della sua capacità di essere decisivo. Da capire in quale posizione verrà impiegato, visto che Ranieri lo ha spesso alternato tra il ruolo di centrocampista centrale e quello di esterno di fascia.
Genoa
TOP: Pandev-Criscito: Il Genoa si affida agli uomini d’esperienza per uscire indenne da un derby che lo vede sfavorito alla vigilia e per riuscire a strappare un’altra salvezza faticosa. L’attaccante macedone, in rete in 2 occasioni dalla ripresa del campionato, è senza dubbio l’uomo di maggior qualità nella formazione di Nicola e quello in grado di effettuare le giocate decisive. Il capitano Criscito invece è ritornato da titolare contro il Lecce e si è subito fatto sentire: nel derby ci sarà, con l’obiettivo di migliorare lo score di 7 gol in campionato.
FLOP: Romero-Barreca: Lo stesso discorso fatto per la Sampdoria riguardo alle ammonizioni vale anche per il Genoa. Sconsigliamo per questo Romero, rientrato non benissimo contro il Lecce (vedi gol di Mancosu) e collezionista di cartellini gialli: addirittura 11 in 26 partite giocate, quasi 1 ogni 2 gare. Discorso diverso per Barreca, che non si è mai integrato al meglio all’interno degli schemi rossoblù: dovrebbe giocare lui come esterno di centrocampo al posto dell’infortunato Sturaro, ma le sue recenti prestazioni ci inducono al pessimismo.
SCOMMESSA: Iago Falque: Non è ancora al top della forma e si vede, visto il minutaggio scarso che sta totalizzando nelle ultime gare. Non gioca mai più di 60-70 minuti, ma lo fa sempre con estrema qualità, creando disagi alle difese avversarie. Nell’insolita posizione di esterno destro di centrocampo in un 4-4-2, Iago Falque potrebbe rientrare sul piede mancino e colpire la difesa blucerchiata: il Genoa manca la vittoria nel derby dalla doppietta di un altro mancino che rientrava da destra come Suso. Corsi e ricorsi storici che si potrebbero ripetere.
Torino-Verona (mercoledì 22 luglio, ore 21:45)

Torino
TOP: Berenguer-Belotti: La striscia di 7 partite consecutive in gol si è interrotta contro la Fiorentina, ma il momento di Andrea Belotti rimane assolutamente positivo e uno come lui va sempre schierato titolare. In una gara del genere, con il Toro che cercherà di certificare la salvezza e tenterà in ogni modo di vincere, fiducia anche a un giocatore offensivo come Berenguer: va verso una maglia da titolare e la sua qualità potrebbe fare la differenza.
FLOP: Meitè-Rincon: Discorso inverso per gli uomini di centrocampo granata, probabilmente il reparto più in difficoltà durante tutto il corso della stagione. Il Verona non è l’avversario ideale per schierare due giocatori come Meitè e Rincon, visti i ritmi frenetici che impone alle partite e il rischio cartellini gialli che si moltiplica per i calciatori avversari.
SCOMMESSA: Ansaldi: Rientrato ormai da qualche giornata dopo l’infortunio, non è ancora riuscito a incidere a pieno sui risultati del Torino. Il suo rientro ha contribuito comunque alle vittoria contro Brescia e Genoa, fondamentali per gli uomini di Longo, e adesso si aspetta un acuto personale dell’esterno sinistro argentino.
Verona
TOP: Lazovic-Pessina: In questo Verona delle sorprese, chi ha stupito più di Lazovic e Pessina? Probabilmente nessuno si aspettava una stagione del genere da questi due calciatori. 3 gol e 6 assist per l’esterno serbo, addirittura 7 i gol del centrocampista italiano: ci affidiamo ancora a loro per questo finale di stagione.
FLOP: Gunter-Badu: Il Torino sicuramente farà la partita e a farne le spese potrebbero essere alcuni elementi del Verona: l’errore di Gunter che ha praticamente regalato il gol di Zapata contro l’Atalanta, ci induce da non schierarlo nel prossimo turno. Stesso discorso per Badu, a forte rischio ammonizione.
SCOMMESSA: Salcedo: Schierato da titolare contro l’Atalanta, Eddie Salcedo potrebbe di nuovo giocare da titolare a Torino. Pupillo di Juric, che lo fece esordire in Serie A con la maglia del Genoa, Salcedo giocherà da prima punta e potrebbe essere il classico uomo che non ti aspetti in questo finale di campionato del Verona: non sarebbe certo la prima sorpresa a sbocciare dalla squadra gialloblù in questa stagione.
Udinese-Juventus (giovedì 23 luglio, ore 19:30)

Udinese
TOP, De Paul e Lasagna: per sorprendere la Juventus, Gotti giocherà le carte De Paul e Lasagna. L’Udinese sta raggiungendo l’obiettivo salvezza grazie alle loro prestazioni sopra la sufficienza. La fantamedia casalinga del numero 10 argentino (6,75) potrebbe spingere i fantallenatori ad azzardare il suo impiego. La lunga sosta, dovuta alla pandemia, ha rigenerato Lasagna: il numero di gol (10) e la media in costante aumento (ha raggiunto il 6) sono fattori importanti. Nelle ultime gare, ha dimostrato di avere il piede caldo (33 conclusioni in porta – poco più di una partita).
FLOP, Nuytinck e De Maio: per fermare giocatori del calibro di Dybala e Cristiano Ronaldo, servirà una prestazione difensiva super. Nuytinck e De Maio hanno i mezzi per contrastarli ma l’ultima gara, offerta contro il Napoli, non lascia tranquilli i fantallenatori (entrambi hanno ricevuto un voto sotto la sufficienza). Per questa giornata, è meglio evitare i difensori dell’Udinese.
SCOMMESSA: Fofana: è un tuttocampista in piena regola. Con Gotti è rinato fornendo raramente prove deludenti. Desta curiosità la facilità con cui sforna assist per i compagni di squadra (7) e la fantamedia nelle partite casalinghe (7,04). Un altro dato importante è il numero di palle recuperate durante la stagione (140 – 5 a partita)
Juventus
TOP, Cristiano Ronaldo e Bentancur: raggiunto Immobile nella classifica capocannonieri, l’obiettivo di Cristiano Ronaldo è quello di abbattere il record di gol realizzati in un campionato. L’ultimo è stato il compagno di squadra Higuain (36 reti con la maglia del Napoli). Giocatori come CR7 non hanno bisogno di numeri o statistiche, bisogna schierarlo “senza se e senza ma”. Bentancur non ha gran feeling col gol ma con gli assist ci sa fare (7). Il centrocampista uruguagio è un eccellente ruba palloni (144 palle recuperate) e, dai suoi piedi, raramente nascono passaggi imprecisi (solo 161 sbagliati su 1417).
FLOP, Rugani e Pjanic: Rugani non è sinonimo di garanzia. Nelle poche gare disputate in questa stagione, è apparso poco affidabile (media voto del 5,5, fantamedia nelle gare in trasferta del 5,33). Con clienti scomodi con De Paul e Lasagna, rischia l’ennesima insufficienza. Per la trasferta di Udine, Pjanic è meglio evitarlo: preoccupano il numero di cartellini gialli (8) e i falli commessi (35).
SCOMMESSA, Rabiot: dopo un periodo difficile, Rabiot sta diventando un punto fermo del centrocampo bianconero. L’ottimo stato di forma del francese ha portato un sensibile aumento della sua media voto, adesso vicina al 6. Può rendersi pericoloso con le sue folate offensive in grado di spaccare in 2 le difese avversarie (vedi il gol siglato contro il Milan).
Lazio-Cagliari (giovedì 23 luglio, ore 21:45)

Lazio
TOP, Immobile e Lazzari: contro la Juventus, si è visto un Ciro Immobile più presente, più attivo in area. Le ultime uscite sottotono sembrano essere un lontano ricordo e se mantiene questo ritmo, il Cagliari potrebbe uscire dall’Olimpico con le ossa rotta. Se non segna, fa segnare visto il numero di assist realizzati (7). Anche Lazzari è un buon assistman e potrebbe regalare un +1 ai fantallenatori grazie ai cross che sforna dalla fascia destra (128)
FLOP, Bastos e Luiz Felipe: la retroguardia biancoceleste non se la passa bene. Luiz Felipe e Bastos non sono stati impeccabili nell’ultimo match contro la Juventus anzi le loro ingenuità sono state pagate a caro prezzo. Con un Cagliari che annovera attaccanti del calibro di Simeone e Joao Pedro, il duo brasiliano potrebbe recare nuovi danni ad una Lazio già martoriata dagli infortuni.
SCOMMESSA, Caicedo: il panterone sta vivendo un momento “no” ma merita una chance al fantacalcio. Potrebbe riaccendersi il feeling con Immobile e le sue buone statistiche (9 gol, un assist e fantamedia casalinga del 7,64) può dare un ulteriore spinta ai fantallenatori per schierarlo in questo turno di campionato.
Cagliari
TOP, Joao Pedro e Nandez: sono i punti cardini del Cagliari. Con Maran e Zenga, raramente hanno scaldato la panchina (31 presenze per il centrocampista, 32 per l’attaccante). Un altro elemento a favore sono le loro medie voto: sono pochi i casi in cui beccano un’insufficienza pesante (entrambi sono sopra il 6). Joao Pedro ha dalla sua parte anche la facilità di realizzare gol in questa stagione (17 più 4 assist) mentre Nandez dovrà solo tenere a freno la sua irruenza (13 ammozioni).
FLOP, Ceppitelli e Ionita: il capitano dei sardi sta vivendo un campionato sottotono a causa di una serie costellata di infortuni (solo 12 presenze). Nonostante le poche gare disputate, ha raccolto 5 ammonizioni, un dato poco lusinghiero. Spaventa il numero di falli commessi da Ionita (39) e la sua media nelle gare in trasferta (5,73) non tranquillizza i fantallenatori possessori del solido centrocampista moldavo.
SCOMMESSA, Simeone: “El Cholito” ha dimostrato di essere un giocatore in grande condizione. Tolte le ultime partite in ombra, l’attaccante argentino ha ripreso a segnare con buona regolarità e non disdegna il passaggio ad un compagno smarcato (10 gol e 3 assist). Da non sottovalutare la sua fantamedia in trasferta (6,65).