Consigli Fantacalcio | TUTTI I CONSIGLIATI per la 35^ giornata

www.imagephotoagency.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Dopo una’altra giornata, che si è conclusa con la sconfitta un po’ a sorpresa della Fiorentina, riparte la Serie A. Un turno importante sia per la lotta Champions che per la lotta salvezza e al fantacalcio, allo stesso modo, potrebbe regalare dei verdetti definitivi per quanto riguarda le varie Leghe. Sarà dunque, come sempre, importante prendere le migliori decisioni sui consigli fantacalcio 35^ giornata e non farsi prendere dall’euforia del “momento positivo o negativo” delle varie squadre ma valutare come sempre attentamente ogni aspetto prima di schierare la propria formazione al fantacalcio.

Attenzione come sempre a non sbagliare: ripassate gli indisponibilisqualificati diffidati prima ancora dei vari consigli fantacalcio perché potreste incorrere in qualche brutta sorpresa: meglio preparasi al peggio. Il turno di campionato non sarà semplice. Tante le gare ad alto coefficiente di difficoltà: la Juventus con un ampio turnover affronterà il Torino che cerca un’importante vittoria in chiave europera. Di fondamentale importanza anche lo scontro Champions League tra la Lazio e Atalanta (un anticipo della finale di Coppa Italia), mentre Inter e Roma, con gare sulla carta più abbordabili, hanno la possibilità di rosicchiare qualche punto a biancocelesti e nerazzurri. Nei consigli fantacalcio della 35^ giornata saranno fondamentali anche questi aspetti per valutare al meglio chi consigliarvi di schierare e chi farvi lasciare in panchina.

Interessanti saranno anche le gare della zona retrocessione per Udinese ed Empoli. Due gare che potrebbero mettere il punto su quelli che potrebbero essere gli obiettivi stagionali di questa o quella squadra. La formazione di Andreazzoli deve provare a strappare i tre punti contro una Fiorentina in crisi per mantenere viva la speranza di conquistare la permanenza nella massima serie. Ovviamente, nei consigli fantacalcio per la 35^ giornata si potrà pescare molto da queste squadre che difficilmente si chiuderanno ma cercheranno il risultato: previsti dunque gol e spettacolo.

Consigli Fantacalcio 35^ giornata: la PREVIEW di FantaMaster

Juventus-Torino (venerdì 3 maggio, ore 20.30)

La Juventus cercherà di rovinare i piani europei del Torino. Allegri avrà la possibilità di sperimentare in questa ultima fase della stagione e, quindi, non mancheranno sostanziali novità di formazione. Da schierare Cristiano Ronaldo il quale non ha ancora mollato la possibilità di scavalcare Quagliarella nella classifica capocannonieri e Pjanic che si esalta quando vede i colori granata. Consigliamo anche Bernardeschi in cerca di riscatto dopo la brutta prova di Milano contro l’Inter e attenzione a Kean: può dare fastidio a gara in corso. Da evitare Matuidi (piuttosto sottotono nelle ultime uscite) e Bonucci che potrebbe soffrire l’ottimo stato di forma di Belotti e Berenguer.

Il Torino è una squadra che non ha paura di nessuno, neanche dei Campioni d’Italia per l’ottavo anno consecutivo. Non vuole mollare sul più bello la squadra di Mazzarri che sta studiando a menadito questa sfida per accarezzare il sogno qualificazione in Champions. L’allenatore granata si affiderà a Belotti e Berenguer, gli artefici del successo contro il Milan. Non fate l’errore di lasciarli in panchina così come Baselli il quale farà di tutto per essere un protagonista in positivo e non in negativo come negli ultimi Derby della Mole. Meglio non rischiare Bremer che sarà il punto debole della difesa del Toro.

Chievo-Spal (sabato 4 maggio, ore 18.00)

Il Chievo non è morto. La formazione di Di Carlo gioca e sta dando filo da torcere a coloro che devono ancora raggiungere il loro obiettivo stagionale. I clivensi hanno ritrovato in Meggiorini quell’attaccante che poteva essere utile in questa stagione deludente. Si può azzardare l’impiego dell’esperta punta e di Hetemaj abile a fare legna e ad inserirsi in avanti, quando serve. Non può mancare Vignato nella vostra formazione mentre la difesa rimane il tallone d’Achille della compagine veneta. Da evitare l’intera retroguardia gialloblù.

La Spal può chiudere definitivamente la sua stagione battendo il Chievo al Bentegodi. Nel turno scorso, è arrivato un buon punto contro il Genoa ma la vittoria sarebbe stato un risultato più gradito. Per conquistare i 3 punti, serviranno i gol del duo Floccari-Petagna. L’ex Atalanta vorrà rifarsi dopo la scialba prova di domenica scorsa e lo farà a suon di reti. Prendete in considerazione anche i soliti noti Lazzari e Kurtic più il centrale Bonifazi, ormai diventato un punto fermo dello scacchiere di Semplici.

Udinese-Inter (sabato 4 maggio, ore 20.30)

L’Udinese scenderà in campo col coltello tra i denti per assicurarsi la salvezza e spegnere le speranze dell’Empoli. L’estro di De Paul e la rapidità di Pussetto saranno le armi che utilizzerà Tudor per colpire il cuore della difesa nerazzurra. L’allenatore croato scaglierà anche la freccia Lasagna il quale ha colpito, spesso e volentieri, l’Inter in passato. Non abbiate il timore di schierarli e anche l’impiego di D’Alessandro non è un azzardo mentre giocatori come Mandragora, Larsen e Zeegelaar è meglio relegarli in panchina.

L’Inter è affetta dalla pareggite. Urge la medicina “3 punti” per non perdere il terzo posto ottenuto col sudore della fronte. Spalletti dovrà risolvere il solito rebus offensivo Lautaro Martinez-Icardi: se avete la fortuna di possedere entrambi oppure uno dei 2, schierateli senza pensarci su. Prendete in considerazione anche Politano e Brozovic che potrebbero regalarvi bonus preziosi. E Perisic e Nainggolan? Servirebbe una sfera di cristallo per capire le loro intenzioni. In questi casi, consigliamo vivamente di seguire l’istinto.

Empoli-Fiorentina (domenica 5 maggio, ore 12.30)

Ultime chance per l’Empoli di acciuffare la salvezza per i capelli. Una Fiorentina in crollo verticale può essere l’avversario ideale per conquistare una vittoria ma i toscani non dovranno sottovalutare una probabile reazione da parte dei viola. Andreazzoli attende un segnale da Caputo, apparso spento a Bologna. Ovviamente, è da schierare l’attaccante empolese oltre a Krunic, un giocatore imprescindibile per l’Empoli. Da tenere d’occhio Traorè che, a partire da luglio, diventerà un giocatore della Fiorentina però non sarà tenero con i suoi futuri compagni di squadra. Meglio evitare l’intero pacchetto arretrato della formazione azzurra.

La Fiorentina sembra caduta in sonno profondo. Montella sta cercando di risvegliare i viola con scarsi risultati. Affidarsi a Muriel e Chiesa è l’unica strada per regalare una gioia al popolo gigliato. Può arrivare una zampata vincente anche da un difensore: non esitate a schierare uno tra Pezzella e Milenkovic. Scartate Veretout che sta passando un momento critico e Mirallas diventato un peso anziché un valore aggiunto per la Fiorentina.

Lazio-Atalanta (domenica 5 maggio, ore 15.00)

Domenica ci sarà un primo assaggio della finale di Coppa Italia che si disputerà il 15 maggio all’Olimpico. Inzaghi pretenderà il massimo dai suoi ragazzi perché con questa Atalanta non bisognerà distrarsi neanche per un secondo. L’allenatore biancoceleste non rinuncerà alla pantera Caicedo e anche al fantacalcio, lasciarlo in panchina sarebbe un delitto in piena regola. Tornerà Luis Alberto e si spera con uno spirito diverso, quello dispensatore di bonus e non di malus. Con Immobile, che si fa? Prima o poi, dovrà sbloccarsi. Il ragazzo è in palla, gli manca solamente il gol che potrebbe arrivare in questa sfida decisiva per le ambizioni europee della Lazio.

Possiamo definire l’Atalanta come un piccolo Ajax, una formazione ricca di talento che pratica un bel calcio. Anche l’Udinese è crollata sotto i colpi dell’armata bergamasca che si concede il lusso di mandare in tribuna uno come Ilicic. Rientrerà in questo turno di campionato? La situazione del trequartista sloveno è indecifrabile però inserirlo nella vostra formazione rimane sempre la soluzione migliore. Va bene schierare Zapata? La risposta è affermativa e occhio a Palomino: il centrale argentino è in grande forma e potrebbe portarvi un bonus inaspettato.

Parma-Sampdoria (domenica 5 maggio, ore 15.00)

A.A.A. Cercasi vittoria. Il Parma è a caccia dei 3 punti per mettere la parola “fine” al discorso salvezza. Gervinho sta attraversando un momento buio a causa di alcuni problemi muscolari ma può ritrovare la luce cogliendo di sorpresa la retroguardia blucerchiata apparsa vulnerabile senza l’infortunato Andersen. Da schierare l’attaccante ivoriano insieme a Kucka, il valore aggiunto del centrocampo emiliano. Prendete in considerazione anche Dimarco che si sta ritagliando un po’ di spazio in questo scorcio di stagione e Scozzarella.

La Sampdoria ha praticamente chiuso la stagione: la salvezza è stata raggiunta da un pezzo e l’Europa è ormai lontana. Si trova nel limbo e a Giampaolo piace stazionare in questa posizione di classifica però non deve essere una scusa per non praticare il suo buon gioco al Tardini di Parma. Quagliarella continuerà a macinare gol per difendere con le unghie e con i denti il trono dei capocannonieri. Non fate pazzie e inseritelo nel vostro undici titolare. Concedete una chance a Defrel il quale vorrà rifarsi dopo l’incredibile errore contro la Lazio. Lo stesso discorso vale anche per Colley che ha visto i sorci verdi con la pantera biancoceleste Felipe Caicedo. Gettate nella mischia anche Murru: dai suoi piedi, possono arrivare bonus preziosi.

Sassuolo-Frosinone (domenica 5 maggio, ore 15.00)

Il sorprendente Sassuolo di De Zerbi affronterà un Frosinone pronto a salutare la serie A. La formazione neroverde cambia volto a seconda dell’avversario ma Boga e Berardi sono gli elementi fissi per via delle loro caratteristiche. Da prendere in considerazione anche Sensi e Locatelli, ma soprattutto, Demiral che sta crescendo a vista d’occhio. Su Babacar, bisognerà azzardare per decidere se utilizzarlo o meno: noi siamo fiduciosi su un bonus della punta ex Fiorentina. A Consigli dategli fiducia: l’ipnotizzatore dagli undici metri!

Per il Frosinone, la salvezza è ormai andata a farsi benedire… ma nel calcio non bisogna mai mollare. Baroni caricherà al massimo i suoi ragazzi per colpire la squadra di De Zerbi. Ritorna dalla squalifica Ciano, che insieme a Pinamonti avranno il compito di rendere la vita difficile ai neroverdi. Se avete voglia di rischiare, date un’occasione alle punte frusinati. Da evitare la difesa ciociara.

Genoa-Roma (domenica 5 maggio, ore 18.00)

La posizione di Prandelli è sempre più in bilico. Nonostante il pareggio di domenica scorsa, Preziosi ha concesso un altro occasione all’ex ct della Nazionale. Chi suonerà la carica ai grifoni? Oltre a capitan Criscito, c’è Pandev: si è avvertita la sua mancanza contro il Torino. E Sanabria? L’occasione giusta per dimostrare il suo vero valore… ma attenzione a Lapadula. Pare si sia ripreso e merita un’occasione. Da evitare Radu, Zukanovic e Radovanovic.

La Roma si sta riprendendo grazie alla cura di Ranieri. I 10 punti ottenuti in 4 gare hanno riacceso le speranze di qualificazione in Champions dei giallorossi i quali devono superare l’ostacolo Genoa per acciuffare il quarto posto. Ritornano dalla squalifica Cristante e Zaniolo, ma l’allenatore dovrà rinunciare a numerosi giocatrori, per ultimo Kluivert. Il gol non è arrivato contro il Cagliari ma Dzeko è apparso in palla mettendo in seria difficoltà la difesa rossoblù. Da schierare l’attaccante bosniaco così come Kolarov e Lo.Pellegrini, allo stesso modo anche El Shaarawy e Pastore.

Napoli-Cagliari (domenica 5 maggio, ore 20.30)

Il Napoli ha bisogno di tornare a fare punti e di trovare vittorie convincenti per risollevare il proprio umore. Per questo in attacco il polacco Milik farà di tutto per capitalizzare gli assist di Mertens. Contro il Cagliari però, anche la difesa avrà il suo bel da fare: i rossoblu devono ancora salvarsi ma Koulibaly ed il rientrante Albiol promettono di vendere cara la pelle alle punte dei sardi. Nel mezzo, l’unica certezza appare il ritorno del brasiliano Allan, pronto ad offrire il suo contributo dopo il forfait con il Frosinone.

Il Cagliari è ancora a caccia della salvezza aritmetica. Gli uomini di mister Maran necessitano di punti per allontanarsi dall’Empoli, terz’ultimo in classifica. In attacco Pavoletti è a due lunghezze di distanza dal record personale di reti realizzate, uno stimolo in più per fare bene. In porta Cragno cercherà di esaltarsi per contrastare le sortite offensive degli azzurri e potrebbe regalare una buona prestazione. A centrocampo Cigarini è l’indiziato a fare meglio per distribuire i palloni nella sua squadra.

Milan-Bologna (lunedì 6 maggio, ore 20.30)

Il Milan, attualmente in sesta posizione a 56 punti, gli stessi del Torino, ha biosgno di fare punti per non perdere il treno che li porterebbe in Europa. In attacco Piatek vuole dare il suo contributo alla causa, magari approfittando della pressione che hanno i bolognesi, desiderosi di salvarsi. A centrocampo si rivede Biglia, che non perderà occasione per dimostrare ancora una volta tutto il suo valore. In difesa invece Musacchio potrebbe dare del filo da torcere a Sansone e Palacio.

Il Bologna rincorre da settimane la salvezza aritmetica. Ora quattordicesimi ad otto punti di distanza dall’Empoli terz’ultimo, cercherà di fare risultato puntando sull’esuberanza dell’ottimo Orsolini, uno dei migliori di quest’anno e prossimo al rientro alla Juventus. In mediana il trio composto da Pulgar, Poli e Dzemaili proverà a mettere in difficoltà i rossoneri grazie alla superiorità numerica dovuta dalla scelta di modulo. Infine, in difesa Calabresi potrebbe trovare spazio per muoversi dalle parti di Ricardo Rodriguez.