
Consigli fantacalcio 34^ giornata – Archiviato il 33° turno di Serie A, spazio ai consigli, strategie e analisi dettagliate per cercare di mettere al tappeto il vostro diretto avversario in vista della 34^ giornata di Serie A.
Si partirà con la sfida tra Genoa-Spezia, poi a seguire il match tra Verona-Spezia, poi a seguire le sfide tra Crotone-Inter e Milan-Benevento. Tiene banco la lotta per la Champions League e quella per la lotta salvezza. Chiuderà il 34° turno il match tra Torino-Parma in programma lunedì sera.
Ecco i nostri consigli fantacalcio per questo turno di campionato. Attenzione anche alle probabili formazioni che possono sempre nascondere delle insidie.
Consigli fantacalcio 34^ giornata: la PREVIEW di giornata
Verona-Spezia (sabato 1 maggio, ore 15:00)

Verona
TOP, Barak e Faraoni: nonostante il periodo poco brillante del Verona, l’ex Lecce potrebbe rivelarsi decisivo con i suoi inserimenti. 7 gol e 2 assist in stagione, 29 tiri in porta e 1090 passaggi completati. Puntate su di lui, potrebbe ritrovare la via del bonus. Dentro anche Faraoni, apparso in ottime condizioni fisiche anche nella recente sfida contro l’Inter: 5 assist in stagione e 145 duelli vinti, pollice verso l’alto.
FLOP, la difesa e Lasagna: da evitare l’intero pacchetto arretrato della compagine veneta. Fuori anche Lasagna, solo 4 gol in 31 presenze nel corso della stagione. Pesano anche i 44 falli commessi e i soli 17 tiri nello specchio della porta avversaria.
SCOMMESSA, Lazovic: la sua velocità e intraprendenza nell’uno contro uno potrebbero rivelarsi fondamentali e decisivi nel settore sinistro del campo. Schieratelo: 6,44 di fantamedia, 3 gol e 4 assist in stagione. 60 duelli vinti e 5 rigori subiti.
Spezia
TOP, Verde e Maggiore: 7,25 di fantamedia per l’esterno offensivo di Italiano. Puntate su di lui: 5 gol e 1 assist all’attivo e stato di forma eccellente. Verde potrebbe mettere in serie difficoltà la difesa del Verona con la sua qualità e tiro dalla distanza. Bonus dietro l’angolo, anche perchè lo Spezia sarà chiamato ad aggredire la partita per cercare di portare a casa il bottino pieno per allontanare lo spettro Serie B. Da schiarare anche Maggiore, 3 gol e 1 assist in stagione, 13 dribbling riusciti e 13 tiri nello specchio della porta avversaria.
FLOP, la difesa e Ricci: escludente l’intero pacchetto difensivo dei ligure, così come Ricci, apparso in condizioni fisiche non ottimali e poco propositivo in fase offensiva 0 gol e 1 solo assist in stagione, bocciatelo.
SCOMMESSA, Nzola: nonostante il continuo e recente digiuno da gol, l’attaccante francese potrebbe sbloccarsi nuovamente proprio contro il Verona. Sfida fondamentale per la lotta salvezza, ecco perchè l’ex Trapani potrebbe rispondere nuovamente presente proprio nel momento del bisogno. Schieratelo e datagli fiducia: 7,23 di fantamedia, 9 gol e 1 assist in stagione, 46 palle recuperate e 29 tiri verso la porta avversaria.
Crotone-Inter (sabato 1 maggio, ore 18:00)

Crotone
TOP, nessuno: i rossoblù, virtualmente condannati alla Serie B, ospiteranno un’Inter affamata e famelica, pronta a portare a casa i tre punti per avvicinarsi matematicamente alla vittoria dello scudetto. Meglio escludere tutti i giocatori del Crotone, anche quelli del reparto offensivo.
FLOP, Simy e la difesa: da bocciare l’intero pacchetto difensivo della compagine calabrese. Fuori (a sorpresa) anche Simy. Nonostante lo score da record del centravanti nigeriano, la sfida contro l’Inter potrebbe offuscare la sua verve realizzativa. L’attaccante del Crotone non avrà vita facile contro Skriniar, De Vrij e Bastoni, e difficilmente avrà l’opportunità di presentarsi alla conclusione anche dagli 11 metri. 84 duelli aerei persi, 216 complessivi.
SCOMMESSA, Reca: l’esterno di Cosmi potrebbe mettere in difficoltà la fase difensiva di Hakimi. Schieratelo solamente in caso di stretta necessità. La sua velocità e intraprendenza atletica potrebbero complicare i piani dei nerazzurri. 126 duelli vinti e 7 tiri nello specchio della porta avversaria.
Inter
TOP, Lautaro Martinez ed Eriksen: l’attaccante argentino potrebbe trovare nuovamente la via del gol sfruttando al meglio la sua rapidità ed esplosività atletica. Occhio all’abilità del numero 10 argentino sul gioco aereo. 15 gol e 5 assist in stagione, 65 duelli aerei vinti e 37 tiri verso lo specchio della porta avversaria. Dentro anche un rivitalizzato Eriksen: il centrocampista danese potrebbe rivelarsi fondamentale in chiave assist, ma massima attenzione anche al tiro dalla distanza. 71 corner conquistati, 17 tiri in porta e 4 tentativi su calcio di punizione.
FLOP, nessuno: momento di forma straordinario per gli uomini di Conte. La cavalcata scudetto si avvia verso il trionfo matematico, nessun bocciato in vista del match contro il Crotone.
SCOMMESSA, Perisic: Conte potrebbe riproporre l’esterno croato dal 1′. Velocità e intraprendenza nell’uno contro uno. Occhio ai cross da sinistra per gli inserimenti di Lautaro Martinez e Lukaku. Per gli amanti del rischio, schieratelo: 3 gol e 2 assist in campionato, 17 cross messi a segno e 6 dribbling riusciti.
Milan-Benevento (sabato 1 maggio, ore 20:45)

Milan
Top, Kjaer e Kessiè: le due colonne portanti di un Milan evidentemente in difficoltà. Il primo nel girone di andata ha preso solamente due insufficienze e anche nei momenti no del Milan è sempre stato il più brillante. Il secondo, nello stesso arco temporale, ha segnato 4 gol e 1 assist quasi la metà del totale stagionale. Anche contro il Benevento sono due certezze.
Flop, nessuno
Scommessa, Bennacer: sempre positivo, ma mai in evidenza con dei bonus. Contro il Benevento non ha mai giocato in carriera. C’è sempre una prima volta per fare bene.
Benevento
Top, nessuno
Flop, la difesa – nel girone di ritorno, a parte contro Roma e Juventus, la porta non è mai rimasta inviolata. Ben 31 le reti subite a fronte delle 66 totali subite. Anche questo dato spiega la caduta a picco nel girone di ritorno.
Scommessa, Viola – E’ quello che sta meglio di tutta la rosa. Lecito aspettarsi da lui un altro bonus ma è anche verosimile che non possa sempre pensarci lui. Giusto schierarlo dopo i 3 gol e l’assist nelle ultime tre, ma c’è da considerare anche il valore dell’avversario e forse potreste trovare soluzioni migliori in questo turno di campionato.
Lazio-Genoa (domenica 2 maggio, ore 12:30)

Lazio
Top, Milinkovic-Savic e Lazzari – Sul primo poche motivazioni e tanti numeri: 5 gol e 3 assist, fin qui, nel girone di ritorno, 2 gol e 2 assist in 9 precedenti contro il Genoa e una media di 1.62 tiri in porta a partita. Lasciarlo fuori è da pazzi. Ok anche a Lazzari in netta crescita: vuole fare bene e strappare una convocazione agli Europei. Nelle ultime 4 un gol, un assist e un rosso. Ha voglia, non lasciatelo fuori.
Flop, nessuno
Scommessa, Lulic – Idea da prendere in considerazione, ma non fondamentale. In 12 presenze ben 5 insufficienze. Tante. Può essere una soluzione in caso di mancanza di alternative, ma non aspettatevi bonus.
Genoa
Top, nessuno
Flop, Destro e Masiello – in 15 precedenti l’ex Siena ha trovato la via della rete in 6 occasioni contro la Lazio, ma il momento di forma non ci convince. Viene da due insufficienze consecutive contro Benevento e Spezia molto complicato possa sbloccarsi contro la Lazio. No anche all’ex Atalanta: in 16 precedenti contro la Lazio ben 10 insufficienze e mai un bonus. Non gli porta bene, evitatelo.
Scommessa, Shomurodov: idea per sorprendere, un po’ come lui. All’andata fu protagonista con un assist bellissimo. Può ripetersi trovando il gol dato che la Lazio sarà senza Acerbi e il suo fisico e la sua velocità possono essere un fattore. Attenzione al rendimento: prima della rete con lo Spezia, nell’ultimo turno di campionato, erano arrivate ben cinque insufficienze di fila.
Bologna-Fiorentina (domenica 2 maggio, ore 15:00)

Bologna
Top, Svanberg e Barrow: sono i due calciatori più in forma del Bologna. Il centrocampista ha messo a segno una doppietta tre turni fa e nelle ultime 7 partite ha portato a casa 3 gol e 1 assist. L’attaccante rimane invece quello con il rendimento migliorie in tutta la rosa con 8 gol e 10 assist (2 gol e 1 assist soltanto nelle ultime 3 partite).
Flop, Soriano e Orsolini: 9 gol e 7 assist in stagione per l’ex Sampdoria, che nell’ultimo periodo si è però un po’ fermato. Soltanto 1 assist nelle ultime 6 partite, pochino per chi ci ha abituato bene come lui. Discorso simile per Orsolini che, complice anche l’alternanza con Skov Olsen, ha messo a segno un solo bonus addirittura nelle ultime 12 partite (gol contro lo Spezia tre giornate fa).
Scommessa, Palacio: rimane pur sempre la prima punta di una squadra che gioca in casa, nonostante il suo rendimento sia tutt’altro che da bomber. 1 gol e 4 assist in 31 partite, affidarsi a lui è sempre di più una scommessa.
Fiorentina
Top, Vlahovic e Castrovilli: sulla stagione dell’attaccante classe 2000 c’è poco da dire, se non applaudire. 17 gol in 32 partite, addirittura 8 nelle ultime 7, impossibile non schierarlo. Buon momento anche per Castrovilli che con Iachini ha quantomeno recuperato il posto fisso da titolare.
Flop, Pulgar e Amrabat: chi non ha il posto fisso sono invece questi due centrocampisti, sempre in ballottaggio per guadagnarsi il ruolo davanti alla difesa. Entrambi stanno però deludendo ed è forse questo il motivo per cui Iachini non sa mai chi scegliere tra i due. Meglio evitarli.
Scommessa, Bonaventura: chi lo dava in fase calante non ha fatto i conti con un calciatore che, quando non è falcidiato dagli infortuni, fa sempre la sua parte. Anche quest’anno 2 gol e 3 assist in 29 partite, rientra da una squalifica e può essere la scommessa che fa per voi.
Napoli-Cagliari (domenica 2 maggio, ore 15:00)

Napoli
Top, Attacco: 2 gol segnati al Torino, 5 alla Lazio, 1 all’Inter, 2 alla Sampdoria, 1 alla Juventus, 4 al Crotone, 2 alla Roma… Serve andare avanti per capire che l’attacco degli azzurri è affidabile? Il Napoli ha segnato almeno un gol nelle ultime 22 partite di campionato, niente da aggiungere.
Flop, Nessuno
Scommessa, Fabian Ruiz: preservato nell’ultimo match contro il Torino rientrerà dal primo minuto contro il Cagliari. Punto fisso del centrocampo di Gattuso ha recentemente portato a casa anche un bonus, con il gol segnato quattro giornate fa contro la Sampdoria. Il 6 è assicurato e chissà cos’altro…
Cagliari
Top, Nandez e Joao Pedro: stanno trascinando il Cagliari fuori dalla zona retrocessione (come peraltro accaduto anche nella stagione passata). Il centrocampista uruguaiano non è un grande portatore di bonus (1 gol e 1 assist) in stagione ma garantisce la prestazione: 6.5 in entrambe le ultime due gare. Il brasiliano sta tornando sui livelli stratosferici dell’anno passato (2 gol e 1 assist nelle ultime due partite).
Flop, Rugani e Zappa: i due giovani sembrano essere stati un po’ tagliati fuori da Semplici. Le loro esclusioni sono coincise con le tre vittorie consecutive del Cagliari. Forse soltanto una coincidenza, ma l’allenatore non cambierà formazione proprio ora che le cose stanno andando così bene.
Scommessa, Simeone: con tutta probabilità partirà dalla panchina, difficile che anche a Napoli Semplici riproponga lo schieramento a tre punte visto contro la Roma. Il Cholito però è carico e (sebbene abbia segnato 1 gol nelle ultime 27 giornate) l’assist dell’ultimo turno è lì a testimoniarlo.
Sassuolo-Atalanta (domenica 2 maggio, ore 15:00)

Sassuolo
Top, Berardi e Locatelli: il numero 23 ha messo a segno tre gol nelle ultime tre partite e vuole trascinare i suoi più in alto possibile, la difesa dell’Atalanta può soffrire i suoi 25 dribbling riusciti e i suoi 54 tiri in porta. Locatelli ha il compito di impostare le manovre dei neroverdi, grazie alle sue capacità nel recuperare i palloni (210) e la qualità nei passaggi (1856 quelli corti riusciti).
Flop, Boga e Ferrari: stagione da dimenticare per l’esterno che finora ha messo a segno solo tre reti. Da quelle parti poi ci sarà Hateboer che lo costringerà a una partita di sacrificio, attenzione quindi ai 101 duelli persi, ma soprattutto alle 213 palle perse. Ferrari sta facendo una buona stagione, ma marcare Zapata non sarà facile. Occhio ai 38 falli commessi e agli 11 tackle falliti che potrebbero costargli un malus.
Scommessa, Djuricic: il trequartista gioca spesso di prima (796 quelli tentati) e può mettere in difficoltà la difesa nerazzurra anche grazie alle sue conclusioni nello specchio (14).
Atalanta
Top, Muriel e Malinovskyi: un gol e un assist per il colombiano contro il Bologna che aumentano i suoi record stagionali. Numeri da top player i suoi: 43 dribbling riusciti, 34 tiri nello specchio e anche 45 palle recuperate; motivo per cui è finito nel mirino di tanti club importanti per il prossimo anno. L’ucraino non è da meno, anzi. Tre gol e un assist nelle ultime tre gare e tanta qualità come dimostrano i 633 passaggi riusciti e le 1238 palle toccate finora.
Flop, Nessuno
Scommessa, Ilicic: lo sloveno vuole mettersi in mostra in questo finale di stagione e aiutare i suoi a raggiungere un posto in Champions. Anche da subentrante può essere una scommessa giusta vista la media di 1,50 tiri in porta ogni 90 minuti.
Udinese-Juventus (domenica 2 maggio, ore 18:00)

Udinese
Top, De Paul e Pereyra: dai piedi dei due argentini passano tutte le azioni dei friulani visto che toccano rispettivamente 79,42 e 50,28 palle a partita. Il numero dieci arriva dai due assist forniti col Benevento e anche con la Juventus può creare problemi con i suoi 108 dribbling riusciti (migliore della Serie A in questo fondamentale). Il Tucu, al suo fianco, è un recuperatore di palloni (140 finora), ma anche un gran lottatore (103 duelli vinti).
Flop, Okaka e la difesa: l’ultima rete di Okaka risale a fine febbraio ed è rimasto a secco anche contro il Benevento. Facile se si pensa che sono solo 8 le conclusioni nello specchio dell’Ex Roma e ben 122 le palle perse nei 1103 minuti giocati finora. Sono otto le rei subite dall’Udinese nelle ultime 5 partite e la Juventus sarà alla ricerca del riscatto dopo il pareggio di Firenze, la difesa quindi è da evitare anche perchè a dirigerla non ci sarà Musso (squalificato).
Scommessa, Larsen: il duello tra Cuadrado e Larsen promette sicuramente spettacolo e l’esterno friulano può approfittare delle scarse qualità difensive del colombiano per mettere in mezzo qualche pallone interessante o provare la conclusione (17 quelle in porta).
Juventus
Top, Morata e Cuadrado: lo spagnolo ha messo a segno il bellissimo gol del pareggio con la Fiorentina e vorrà ripetersi contro l’Udinese per arrivare in doppia cifra. Inoltre, grazie ai suoi 488 passaggi di prima, può giocare di sponda con Ronaldo e fornire anche assist ai compagni. Il terzino destro è tra i top player del reparto con i suoi 9 assist ottenuti con i 42 dribbling finora realizzati. Buon anche il dato di palle toccate in area (66), molto alto per un giocatore che parte dalla difesa.
Flop, Rabiot e Bonucci: il francese è molto falloso (38 falli commessi) ed è alta la possibilità di prendere un cartellino se dalle sue parti stazionerà De Paul. Pesante anche il dato sulle palle perse (193) che giustificano la sua fantamedia del 6,04. Bonucci è lontano dalle prestazioni avute fino allo scorso anno e anche nel suo caso sono troppe le 149 palle perse che hanno dato il via alle ripartenze degli avversari, anche nella costruzione della manovra è calato molto come dicono gli 11 lanci lunghi sbagliati.
Scommessa, Dybala: tra i peggiori contro la Fiorentina, l’argentino vuole tornare a essere decisivo come contro il Napoli. Solo 866 minuti giocati da lui finora, ma che gli sono bastati per provare 19 tiri in porta, di cui 9 nello specchio. Si può puntare su di lui anche come subentrante.
Sampdoria-Roma (domenica 2 maggio, ore 20:45)

Sampdoria
Top, Candreva e Thorsby: l’esterno romano e romanista vivrà il suo derby personale, ma sa bene che dovrà fare una grande partita contro i suoi concittadini. I dati sono comunque con lui: 5 reti e 6 assist in campionato, con 43 cross riusciti e 80 duelli vinti. Il norvegese proverà a dare qualità e quantità in mezzo al campo, provando a rimpinguare il suo bottino già composto da tre gol. In casa ha una fantamedia di 6,09 ma vanta anche 244 duelli vinti e 132 palle recuperate.
Flop, Yoshida: il giapponese è con ogni probabilità l’anello debole della difesa blucerchiata. Potrebbe soffrire la rapidità dell’attacco ospite. Con 174 palle perse dimostra qualche difficoltà nella gestione del pallone, mentre i 12 tackle falliti a fronte dei soli 3 riusciti fanno capire che i duelli possono essere un problema
Scommessa, Damsgaard: entrerà quasi certamente dalla panchina ma ha già dimostrato di poter essere un fattore per Ranieri. Due reti e quattro assist in stagione, con anche 49 dribbling riusciti, 136 duelli vinti e 51 palle toccate in area.
Roma
Top, Borja Mayoral: il bomber di campionato è lui dopo la resurrezione europea di Dzeko. Ma niente paura, perchè lo spagnolo ha già dimostrato di saper sfruttare i minuti a sua disposizione. Finora ha realizzato 8 reti in 27 presenze (12 delle quali dalla panchina). In trasferta vanta una fantamedia di 6,73 con altri dati interessanti: 51 duelli vinti e 12 tiri nello specchio.
Flop, Diawara e Bruno Peres: il mediano ha fatto tanta fatica quest’anno, tanto che Fonseca lo ha schierato solo 18 volte. Non ci si attende tanta affidabilità da lui, così come dall’esterno brasiliano, che in stagione ha confezionato solo due assist e ha spesso avuto problemi di impatto sulle gare.
Scommessa, El Shaarawy: il Faraone cerca ancora la miglior condizione e soprattutto il primo bonus della sua nuova avventura romana. È sceso in campo appena sette volte ma potrebbe entrare per spaccare la gara di Marassi.
Torino-Parma (lunedì 3 maggio, ore 20:45)

Torino
Top, Izzo e Sanabria: il centrale napoletano è una certezza per la retroguardia granata e potrebbe anche ritrovare quel vizietto del gol, trovato solo due volte in stagione. Il bomber paraguaiano è una bellissima sorpresa per Nicola, che ormai gli dà fiducia cieca. 5 gol in 10 presenze, di fatto un gol ogni due partite, a cui si aggiungono 8 dribbling riusciti e 32 duelli vinti.
Flop, Baselli: lo sfortunato centrocampista dovrebbe giocare per via delle assenze di Mandragora e Verdi. In ogni caso rischia di fare davvero tanta fatica, considerando il poco minutaggio ottenuto quest’anno (appena 11 presenze di cui solo due da titolare).
Scommessa, Linetty: il polacco è uscito gradualmente dalle rotazioni dopo il cambio in panchina, ma può dare il suo apporto in termini di qualità. Un solo gol in campionato e una ghiotta chance da sfruttare per recuperare fiducia agli occhi di Nicola.
Parma
Top, Hernani e Mihaila: il centrocampista brasiliano è uno dei più prolifici del campionato. Con una fantamedia generale di 6,59 ha già realizzato sette gol, conditi da 29 dribbling riusciti, 123 duelli vinti e 88 palle recuperate. Sul fantasista romeno, poi, D’Aversa continua a contare. Contro il Crotone ha realizzato il suo terzo gol e ottenuto altri dati importanti: fin qui ha completato 14 dribbling e toccato 33 palloni in area.
Flop, la difesa: le assenze di lunga data di Iacoponi e Gagliolo, oltre alla definitiva messa in soffitta di Bruno Alves, rendono la retroguardia gialloblu particolarmente vulnerabile. Gente come Bani e Osorio non sembra valere la categoria, mentre Conti fa ancora fatica sul piano fisico.
Scommessa, Brunetta: l’argentino ha giocato poco nonostante un buon potenziale e un discreto impatto, con due assist in 8 presenze. In questo finale in cui il Parma ha poco da chiedere potrebbe esserci di nuovo spazio per lui, anche a gara in corso.