Consigli Fantacalcio | TUTTI I CONSIGLIATI per la 33^ giornata

www.imagephotoagency.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Consigli Fantacalcio 33^ giornata – Archiviata la 32^ giornata, la Serie A si prepara a far ritorno in campo. Aprirà le danze la sfida tra Atalanta e Brescia, con padroni di casa obbligati a far punti per tenere vive le possibilità del secondo posto in campionato. Discorso analogo per gli uomini di Diego Lopez che ci proveranno fino alla fine per raggiungere una salvezza che sembra (quasi) impossibile.

Massima attenzione anche alle sfida tra Sassuolo e Juventus. Super sfida al Mapei Stadium con i bianconeri che vogliono ritrovare i 3 punti dopo la sconfitta con il Milan e il pareggio contro l’Atalanta. Occhio anche al match tra Torino e Genoa, match che vale punti pesanti in chiave salvezza.

Infine, focus anche sulle sfide Milan-Parma e Roma-Verona, due scontri importanti in chiave Europa League. Ecco i nostri consigli fantacalcio per questo turno di campionato.

Consigli Fantacalcio 33^ giornata: la PREVIEW di giornata

Atalanta-Brescia (martedì 14 luglio, ore 21:45)

www.imagephotoagency.it

Atalanta

Top, Gomez-Ilicic: due giocatori imprescindibili per Gasperini, ma anche al fantacalcio. Il capitano della Dea va messo anche vedendo le sue statistiche: 79 tiri tentati e 36 nello specchio, 192 cross tentati e 13 assist in campionato, senza contare i dribbling riusciti, ben 56 (1.87 a partita). Un momento di appannamento in un campionato eccellente: 15 gol e 4 assist, ma 58 dribbling riusciti in stagione ci fanno credere che contro questo Brescia possa fare la differenza.

Flop, Palomino-Castagne: non ci convincono in modo particolare. Il primo ha commesso 42 falli in 26 presenze e provocato già un rigore, contro Torregrossa e Donnarumma può andare in difficoltà. Il secondo, tra gli esterni di Gasperini, è il meno letale: solo 17 tiri provati e 42 cross tentati. Se dovesse giocare potrebbe non fare la differenza.

Scommessa, Djimsiti: su di lui puntiamo molto, sia per la sua capacità di essere determinante in fase offensiva (2 gol e 32 falli guadagnati in 27 gare) e per la sua importanza in quella difensiva. In stagione: 32 falli guadagnati, 19 interventi riusciti, solo 27 falli commessi, 4 cartellini gialli e 160 contrasti vinti.

Brescia

Top, Al. Donnarumma-Torregrossa: possono fare la differenza contro l’Atalanta sfruttando anche solo un pallone “giusto”. I 7 gol in stagione (4 dopo il lockdown) del primo e i 5 del secondo possono non sembrare tanti, ma possono essere un problema per una difesa che subisce molti gol.

Flop, Dessena-Bjarnasson: 154 palloni persi, 20 falli commessi, 4 cartellini gialli e un espulsione in 18 presenze, per il primo, e 71 palloni persi, 14 falli commessi, 1 cartellino giallo e 30 contrasti persi in 10 presenze, per il secondo. Non un ottimo biglietto da visite contro l’Atalanta.

Scommessa, Tonali: primo anno in Serie A per il giovane talento del futuro del nostro calcio. In 28 presenze ben 6 assist e 1 gol, la fantamedia? 6.48. E’ ancora troppo falloso (7 cartellini gialli in stagione), ma può essere una buona idea schierarlo contro l’Atalanta.

Milan-Parma (mercoledì 15 luglio, ore 19:30)

www.imagephotoagency.it

Milan

TOP, Theo Hernandez-Rebic: Straordinaria prestazione anche contro il Napoli, confermate Theo Hernandez: 5 gol, 1 assist e ben 75 cross. Da confermare anche Rebic, autore di un girone di ritorno da favola. 10 gol in stagione e 33 tiri in porta, da schierare senza il minimo dubbio.

FLOP, Bennacer-Paquetà: Solito cartellino giallo per il centrocampista algerino e 207 palle perse in stagione. Bocciatelo. Da bocciare anche Paquetà, abulico nelle ultime due gare con 5,71 di fantamedia e 109 passaggi sbagliati.

SCOMMESSA, Kjaer: Bene contro il Napoli e partner ideale per Romagnoli. La sensazione è che l’ex Palermo abbia trovato continuità e costanza. 46 palle recuperate e solo 17 falli commessi. Schieratelo.

Parma

TOP, Inglese-Kulusevski: Il bomber del Parma ha ritrovato la via del gol nell’ultima sfida contro il Bologna dopo un calvario di circa 6-7 mesi. Schieratelo e dategli fiducia, specie dopo il ko di Cornelius. 2 gol in 11 presenze. Puntate forte anche su Kulusevski: 7 gol, 7 assist e 45 tiri verso la porta avversaria.

FLOP, Iacoponi-Hernani: Il centrale del Parma potrebbe patire la grande fisicità di Ibrahimovic. Evitatelo: 212 palle perse e 61 contrasti aerei persi, aspetto che il Parma potrebbe pagare a caro prezzo. Da escludere anche Hernani, apparso decisamente sottotono nelle ultime uscite: 5,93 di fantamedia e 10 ammonizioni in stagione.

SCOMMESSA, Kucka: Nuovo rigorista e bonus costantemente dietro l’angolo. 6 gol in stagione e fantamedia da 7,00 pieno. Scommettete ancora su di lui.

Bologna-Napoli (mercoledì 15 luglio, ore 19:30)

www.imagephotoagency.it

Bologna

Top, Orsolini-Barrow: 8 gol e 5 assist in campionato per il primo, una stagione favolosa da gennaio, con la maglia del Bologna, per il secondo che in 19 partite ha raccolto 7 gol e 3 assist. Contro il Napoli sono sicuramente un pericolo schierarli può fare la differenza.

Flop, Medel-Danilo: 26 falli commessi, 9 cartellini gialli e 1 espulsione per l’ex Inter che contro il Napoli è a forte rischio malus, quindi evitabile. Il secondo, nonostante sia reduce da un gol, è anche lui un giocatore molto falloso (32 stagionali) e anche le 8 ammonizioni e l’espulsione stagionale lo confermano. Può fare fatica contro gli attaccanti di Gattuso.

Scommessa, Soriano: reduce da una prestazione sontuosa contro il parma può ripetersi, la stagione del Napoli, infatti, testimonia che la difesa Gattuso fatica sempre contro i centrocampisti dinamici che si muovono tra le linee, può essere un fattore.

Napoli

Top, Di Lorenzo-Mertens: un gol nell’ultima giornata che porta a 3 gol e 3 assist il bottino stagionale di un difensore che sta bene e che può diventare importante anche in ottica nazionale. Può essere un fattore contro il Bologna così come l’attaccante belga: il rinnovo lo ha fatto rinascere dandogli sicurezza e consapevolezza dei propri mezzi, può fare bene. Cerca la doppia cifra in campionato, per ora è fermo a 8 gol.

Flop, Maksimovic-Allan: attenzione al difensore e al centrocampista del Napoli. Entrambi, infatti, perdono troppi palloni: 92 il primo e 158 (in 18 presenze) il secondo, contro un Bologna letale in contropiede rischiano il voto insufficiente.

Scommessa, Callejon: Gattuso lo ha fatto rinascere e ora nemmeno il rinnovo sembra utopia. Sta diventando determinante per questo Napoli con una seconda parte di stagione che ne ha rialzato anche il valore fantacalcisitico: 4 gol e 7 assist, in stagione, 3 gol e 3 assist da gennaio a oggi.

Sampdoria-Cagliari (mercoledì 15 luglio, ore 19:30)

www.imagephotoagency.it

Sampdoria

TOP, Gabbiadini-Quagliarella: Entrambi in gol nel successo blucerchiato contro l’Udinese. Nuova chanche per entrambi. 7,06 di fantamedia per il primo e 7,21 per il secondo. 69 tiri in porta per l’ex Southapton, 80 tiri per l’ex capocannoniere della nostra Serie A. Confermateli!

FLOP, Murru-Ekdal: Il terzino blucerchiato potrebbe pagare la dinamicità degli esterni isolani. Evitatelo: malus dietro l’angolo. 67 contrasti persi e 415 palle perse. Da bocciare anche Ekdal: 5,87 di fantamedia e solo 1 assist in stagione

SCOMMESSA, Bonazzoli: Sublime gesto atletico contro l’Udinese e rovesciata da applausi a scena aperta- Confermatelo anche contro il Cagliari, potrebbe rendersi pericoloso nel corso della ripresa: 2 gol in 15 presenze con ben 27 tiri verso lo specchio della porta avversaria.

Cagliari

TOP, Simeone e Nandez: L’attaccante argentino, in forma straordinaria, ha sfiorato il gol in più di un’occasione anche nella recente sfida contro il Lecce. Puntate ancora su di lui: 7,23 di fantamedia, 10 gol e 3 assist in 30 presenze. Da promuovere anche Nandez, migliore in campo contro il Lecce e rullo compressore instancabile: 6,50 di fantamedia e 116 contrasti vinti.

FLOP, Joao Pedro e Mattiello: Periodo decisamente deludente per l’attaccante brasiliano, fermo a 17 gol da un paio di giornate. Evitatelo, la sensazione è che possa patire totalmente la fisicità della difesa doriana. 85 contrasti aerei persi e 303 palle perse. Da bocciare anche Mattiello: 31 contrasti persi e solo 4 tiri verso lo specchio avversario.

SCOMMESSA, Birsa: Come confermato da Walter Zenga, l’ex Chievo rappresenta e rappresentare una soluzione di prima fascia in questo finale di stagione. Occhio alla soluzione sui calci piazzati e sui tiri da fuori aria. Rischiatelo: 7 presenze in campionato, 7 cross messi a segno e 20 palle recuperate.

Lecce-Fiorentina (mercoledì 15 luglio, ore 21:45)

www.imagephotoagency.it

Lecce

TOP, Mancosu-Farias: Reduce dal rigore sbagliato e da un gol incredibilmente fallito contro il Cagliari (nonostante fosse fuorigico), Marco Mancosu vuole riscattarsi contro la Fiorentina. 4 punti nelle ultime due gare: la banda di Liverani non ha intenzione di fermarsi e ha bisogno di punti: ecco perché Farias può essere l’arma in più, visto che ha portato freschezza e qualità alla Sardegna Arena dal suo ingresso in campo.

FLOP: Majer-Paz: Ci sono sembrati un po’ in difficoltà contro il Cagliari: 26 falli commessi, 115 passaggi sbagliati e 178 palle perse per Majer. Per Paz 12 falli commessi, 39 passaggi sbagliati, 3 ammonizioni e 13 gol concessi oltre a 42 palle perse. Contro Ribery e compagni potrebbero soffrire.

SCOMMESSA, Petriccione: Pulito, quasi sempre sufficiente e tanta qualità. E’ uno degli uomini chiave di Liverani e il punto fermo del centrocampo giallorosso. Può sorprendervi con i gigliati. 98 palle recuperate, 24 passaggi intercettati e 24 falli guadagnate…

Fiorentina

TOP, Castrovilli-Ribery: Sono loro i due leader della Fiorentina, gli uomini più rappresentativi che possono risolvere il match con una giocata particolare: una sfida particolare per dopo il pareggio in extremis con il Verona. In questa giornata a caccia di bonus.

FLOP, Lirola-Duncan: Da escludere entrambi. Non benissimo l’ex Sassuolo nell’ultima sfida contro il Verona, Duncan non ha pienamente convinto, ed è costantemente in ballottaggio per una maglia da titolare. 5,75 la fantamedia del primo, 365 palle perse, 6,25 quella del secondo con un solo gol all’attivo.

SCOMMESSA, Kouamè: Dopo un inizio scoppiettante con la maglia del Genoa, l’attaccante ivoriano vorrebbe essere una delle note più positive del complicato campionato vissuto finora dalla Fiorentina. Dopo la penultima prestazione convincente contro il Cagliari, contro il Verona ha faticato… e non poco. Può essere l’arma in più di Iachini.

Roma-Hellas Verona (mercoledì 15 luglio, ore 21:45)

www.imagephotoagency.it

Roma

TOP, Mkhitaryan-Dzeko: Scontata la squalifica, l’armeno si riprenderà il ruolo di competenza: schieratelo, così come Dzeko. Pochi dubbi per entrambi: 7,97 di fantamedia e 14 gol in stagione, il bosniaco potrebbe trovare nuovamente la via del gol.

FLOP, Cristante-Ibanez: Da escludere entrambi. Un campionato da dimenticare per l’ex Atalanta, bene Ibanez nella difesa a 3, ma contro la spavalderia del Verona è meglio lasciarlo in panchina. 5,95 la fantamedia del primo, 5,63 quella del secondo… non delle vere e proprie garanzie.

SCOMMESSA, Bruno Peres: positivo il suo utilizzo contro il Brescia. Attenzione anche alle sue proiezioni offensive sulla fascia destra. Schieratelo: 8 contrasti aerei vinti in sole 4 sfide, a testimonianza della sua forza sul gioco aereo.

Hellas Verona

TOP, Amrabat-Lazovic: i gioelli del Verona, Lazovic e Amrabat stanno vivendo senza dubbio la loro miglior stagione e sembrano aver raggiunto livelli incredibili grazie al duro lavoro del tecnico croato.

FLOP, Dimarco-Stepinski: un po’ troppi i gol subiti dalla retroguardia gialloblù, dopo Dimarco nelle ultime uscite è stato tra i protagonisti… in negativo: prima l’autogol contro l’Inter, poi male anche al Franchi. Sfida difficile anche per Stepinski, apparso ancora speasato con Juric che potrebbe anche farlo partire dalla panchina.

SCOMMESSA, Zaccagni: Chi partirà probabilmente da titolare, visto che è rientrato a pieno regimo dopo l’infortunio. Il centrocampista agirà insieme a Pessina alle spalle del centravanti, in una posizione che potrebbe mettere in crisi la retroguardia giallorossa. 2 reti e 4 assist in campionato, può essere la scommessa giusta.

Sassuolo-Juventus (mercoledì 15 luglio, ore 21:45)

www.imagephotoagency.it

Sassuolo

Top, Boga e Caputo: possono diventare la kryptonite della Juventus. Già all’andata, il temibile duo neroverde ha lasciato il segno realizzando un gol a testa. L’imprevedibilità di Boga e la generosità di Caputo sono fattori in grado di mandare in tilt l’efficiente retroguardia bianconera. Non è un mistero la facilità con cui l’esterno ivoriano dribbla i diretti avversari (119 riusciti – quasi 4 a partita) mentre l’attaccante di Altamura ha un dato interessante: tolti il numero di gol (15) e assist (4), Caputo è un giocatore che riceve pochi cartellini (solo 3 in 29 presenze).

Flop, Chiriches e Ferrari: fermare attaccanti del calibro di Dybala e Cristiano Ronaldo è un compito arduo. Ogni difensore è costretto a spendere il fallo per interrompere le loro folate offensive. De Zerbi è abile a curare ogni aspetto nei minimi dettagli ma la retroguardia, spesso e volentieri, ha mostrato delle pecche evidenti. Le medie voto di Ferrari (5,71) e Chiriches (5,75) confermano i problemi difensivi della formazione neroverde.

Sorpresa, Locatelli: è un giocatore molto sottovalutato in ottica fantacalcio. La penuria di gol realizzati li compensa con degli assist precisi per i compagni di squadra (4). De Zerbi lo schiera spesso per via del suo lavoro prezioso sulla linea mediana: 140 palle recuperate, 26 passaggi intercettati e 152 contrasti vinti. Un altro fattore che può spingere i fantallenatori a schierare Locatelli è la sua buona media voto (6,25).

Juventus

Top, Cristiano Ronaldo e Dybala: sono i classici giocatori che non hanno bisogno di presentazioni.  Da quando ha ripreso il campionato, il tandem Cristiano Ronaldo-Dybala ha fatto faville realizzando gol con grande costanza. Lasciarli in panchina in questo momento sarebbe un’eresia, un gesto che non bisogna compiere neanche per scherzo.

Flop, Alex Sandro e Rabiot: il terzino brasiliano è tornato dall’infortunio piuttosto imballato. Le recenti prestazioni sotto la sufficienza (5 contro il Milan, 5.5 contro l’Atalanta) non giocano a favore di Alex Sandro. Meglio non rischiarlo contro un Sassuolo in grande spolvero in avanti. Il centrocampista francese ha un rendimento abbastanza altalenante e il numero di falli commessi (35) non lasciano tranquilli i fantallenatori.

Sorpresa, Douglas Costa: lo spaccapartite. Sia Allegri che Sarri, hanno tratto giovamento nel gettare nella mischia Douglas Costa a gara in corso. Quando la difesa e la mediana avversaria comincia a perdere colpi, arriva l’esterno verdeoro che con i suoi movimenti rapidi e letali, entra in area e sforna assist preziosi per gli avanti bianconeri (4).

Udinese-Lazio (mercoledì 15 luglio, ore 21:45)

www.imagephotoagency.it

Udinese

Top, Lasagna e De Paul: l’Udinese ha ritrovato il suo bomber. Kevin Lasagna ha rotto l’incantesimo che lo aveva reso un attaccante poco prolifico nelle ultime 2 stagioni. Le 6 reti nelle ultime 5 gare sono numeri che possono spaventare la Lazio reduce da 3 sconfitte consecutive. De Paul ha contribuito al ritorno al gol dell’attaccante bianconero sfornando passaggi e cross a quantità industriali (1265 passaggi e 180 cross). Il nazionale argentino è un talento dalle mille risorse, abile a dar manforte anche sulla mediana (170 palle recuperate).

Flop: Troost-Ekong e Nuytinck: la retroguardia friulana sta mostrando qualche crepa di troppo. Nell’ultimo turno di campionato, la Sampdoria ha avuto vita facile con Nuytinck e Troost-Ekong. Entrambi hanno confezionato dei regali che gli avanti blucerchiati hanno subito scartato. Immobile e Caicedo non saranno al top della forma ma potrebbero ritrovare la via del gol per via del rendimento incostante dei difensori di Gotti.

Sorpresa, Nestorovski: che sia dall’inizio o a gara in corso, il nazionale macedone può diventare un pericolo per la fragile difesa biancoceleste. Nestorovski è un attaccante scaltro che la Lazio non deve assolutamente sottovalutare: è bravo nel guadagnare falli da posizioni interessanti (23) e almeno una sua conclusione in porta è garantita. Merita un’occasione.

Lazio

Top, Immobile e Lazzari: la “Dacia Arena” potrebbe riportare Immobile nel mondo dei bomber. Dalla ripresa del campionato, il centravanti di Torre Annunziata ha siglato solo una rete ma dalla sua parte, ci sono numeri che porteranno i fantallenatori a concedergli un’altra chance: oltre ai 29 gol e ai 7 assist, il numero 17 biancoceleste è sempre pronto a sacrificarsi per la squadra con i “falli guadagnati” (31) e le “palle recuperate” 78. Lazzari è uno degli uomini più in forma della Lazio: nonostante il gran caldo, ara l’out di destra senza sosta costringendo i difensori a spendere il fallo (37 falli guadagnati).

Flop, Radu e Lucas Leiva: quando manca Lucas Leiva, la mediana ne risente ma anche con il brasiliano la Lazio sta perdendo i colpi. La ripresa è stata traumatica per l’ex Liverpool che fatica a trovare il giusto ritmo partita. Questo momento “no” provoca un aumento delle “palle perse” (191 – quasi 8 a partita) e di “falli commessi” (44). Con Radu condivide il precario stato di forma e il numero di cartellini (8 gialli per il difensore rumeno, 7 gialli e un rosso per il centrocampista verdeoro).

Sorpresa, Parolo: gli anni passano ma Parolo resta un centrocampista dalle spiccate qualità offensive. Alterna il suo buon lavoro sulla mediana (64 palle recuperate) con degli inserimenti in avanti tali da tagliare in 2 le difese avversarie. Ha le carte in regola per essere l’elemento sorpresa in grado di rovinare i piani dell’Udinese.

Torino-Genoa (giovedì 16 luglio, ore 19:30)

www.imagephotoagency.it

Torino

Top, Belotti e Verdi: il Torino ha i giocatori in grado di colpire la retroguardia del Genoa. Il gran momento di Belotti (a segno da 6 partite) e un Verdi ritrovato possono mettere in seria difficoltà la formazione rossoblù.

Flop, Aina e Rincon: i falli commessi da entrambi spingeranno molti fantallenatori a relegarli in panchina, da aggiungere anche il dato alle palle perse o ai cartellini.

Sorpresa, Berenguer: il Toro non ha solo Verdi e Belotti. C’è anche la rapidità e la fantasia di Berenguer in grado di uscire ed essere determinante nei momenti particolari del match.

Genoa

TOP, Schone-Pinamonti: Gli uomini di maggiore qualità dello scacchiere a disposizione di Nicola, con loro potrebbe risultare più semplice la lotta salvezza. Il giovane attaccante italiano dovrebbe partire dal primo minuto, mentre Schone è ritornato ai livelli dell’Ajax con una punizione d’autore contro la SPAL, segno di un’ottimo stato di salute.

FLOP, Behrami-Masiello: Non convincono pienamente contro un Torino che ha in Verdi e Belotti gli uomini più pericolosi. L’ex Udinese e l’ex Atalanta sono molto fallosi: 26 il primo e 16 il secondo e occhio anche alla fantamedia, 5.58 il primo e il secondo viaggia sul 5.88

SCOMMESSA, Iago Falque: Il rigore sbagliato contro la SPAL pesa come un macigno, ma lo spagnolo ha voglia di rivalsa specie contro la sua ex squadra. Dalla ripresa ad oggi, a parte l’errore dagli 11 metri è stato uno dei migliori nel Grifone e ha tutte le carte per impensierire la difesa granata.

Spal-Inter (giovedì 16 luglio, ore 21.45)

www.imagephotoagnecy.it

Spal

Top, Petagna-Valoti: il primo è sempre un pericolo, qualsiasi sia la squadra che la Spal si trova davanti: 12, infatti, i gol stagionali. Attenzione anche ai 61 falli guadagnati: possono permettergli di trovare anche la gioia dagli 11 metri. Per Valoti, invece, ci affidiamo alla sua capacità di sorprendere con prestazioni inaspettate: 30 tiri tentati in 24 presenze, 36 dribbling riusciti e 118 palloni recuperati.

Flop, Cionek-Bonifazi: contro le ali e gli attaccanti nerazzurri possono soffrire.: 10 cartellini gialli e 47 falli commessi, per il primo, in 25 presenze e 11 falli e 2 ammonizioni, per il secondo, in 13 presenze.

Scommessa, Reca: può essere una sorpresa inaspettata. L’ex Atalanta ha tentato 57 cross in 21 presenze, 23 i dribbling riusciti in stagione e 62 contrasti vinti, può essere una spina nel fianco per Candreva.

Inter

Top, Lukaku-Eriksen: l’attaccante belga dovrebbe rientrare dopo l’infortunio che lo ha estromesso dalla sfida contro il Torino. Pronto a trascinare l’Inter con i suoi gol (20 in 31 presenze) frutto di un’ottima mira sotto porta: 88 tiri in stagione, 44 nello specchio. Su Eriksen puntiamo molto: può essere decisivo contro la Spal. I suoi 25 cross e la sua abilità nel dribbling, 4 riusciti in 10 partite, possono rappresentare un serio pericolo per la Spal.

Flop, Gagliardini-Borja Valero: l’Inter è tutta consigliata in questa giornata, ma se dovete andare meno “sicuri” su qualche giocatore allora potete rinunciare a loro: tanti falli (rispettivamente: 26 e 10) e palle perse (147 e 57) possono mettere in difficoltà la loro difesa.

Scommessa, Sanchez: è (quasi) Meravilla, manca poco e vedremo il miglior Sanchez. Mattatore e uomo in più nell’attacco nerazzurro, altri 2 assist contro il Torino e bottino stagionale che sale a 2 gol e 6 assist in 15 presenze. Potete scommettere su di lui contro la Spal.