
Dopo una settima europea che ha lasciato tutti a bocca aperta per la grande quantità di sorprese, riparte la Serie A. Si giocherà praticamente tutta la giornata nel sabato precedente la Pasqua (eccezion fatta per Napoli-Atalanta). Un turno importante perché potrebbe regalare alla Juventus il suo ottavo titolo consecutivo e al fantacalcio, allo stesso modo, potrebbe regalare dei verdetti definitivi per quanto riguarda le varie Leghe. Sarà dunque, come sempre, importante prendere le migliori decisioni sui consigli fantacalcio 33^ giornata e non farsi prendere dall’euforia del “momento positivo o negativo” delle varie squadre ma valutare come sempre attentamente ogni aspetto prima di schierare la propria formazione al fantacalcio.
Attenzione come sempre a non sbagliare: ripassate gli indisponibili, squalificati e diffidati prima ancora dei vari consigli fantacalcio perché potreste incorrere in qualche brutta sorpresa: meglio preparasi al peggio. Il turno di campionato pre pasquale non sarà semplice. Tante le gare ad alto coefficiente di difficoltà: la Juventus può laurearsi campione d’Italia ma affronta la Fiorentina che cerca un’importante vittoria per chiudere una stagione sfortunata al meglio. Di fondamentale importanza anche lo scontro Champions League tra la Roma e l’Inter mentre il Milan ha la possibilità di confermare il suo quarto posto contro un Parma in difficoltà in queste ultime gare stagionali. Nei consigli fantacalcio della 33^ giornata saranno fondamentali anche questi aspetti per valutare al meglio chi consigliarvi di schierare e chi farvi lasciare in panchina.
Interessanti saranno anche le gare della zona retrocessione tra Cagliari e Frosinone e Empoli e Spal. Due gare che potrebbero mettere il punto su quelli che potrebbero essere gli obiettivi stagionali di questa o quella squadra. Il Frosinone rischia tanto contro il Cagliari perché una sconfitta vorrebbe dire Serie B quasi aritmetica mentre l’Empoli deve provare a strappare i tre punti contro la Spal per mantenere la speranza di agganciare la salvezza anche in extremis. Ovviamente, nei consigli fantacalcio per la 33^ giornata si potrà pescare molto da queste squadre che difficilmente si chiuderanno ma cercheranno il risultato: previsti dunque gol e spettacolo.
Ecco la classifica aggiornata dopo il recupero della 25ª giornata! pic.twitter.com/r09oKYS78f
— Lega Serie A (@SerieA) April 18, 2019
Consigli Fantacalcio 33^ giornata: la PREVIEW di FantaMaster
Parma-Milan (sabato 20 aprile, ore 12:30)
D’Aversa tira un sospiro di sollievo grazie al rientro di Gervinho. L’ivoriano porterà un po’ di freschezza e gamba in un attacco privo anche di Inglese. Le speranze del Parma sono riposte in Siligardi e Kucka, due elementi che vogliono dare grattacapi alla difesa rossonera. Specialmente lo slovacco che ha tanta voglia di punire la sua ex squadra.
Gattuso con la vittoria sulla Lazio ha avuto segnali incoraggianti dal suo Milan. Ma il vero obiettivo per l’allenatore rossonero è la semifinale di ritorno di Coppa Italia contro i biancocelesti. Non si può lasciare in panchina l’ex Genoa Piatek, con Cutrone pronto a dargli manforte. Fondamentale Kessiè che ha colpito la squadra di Inzaghi su rigore. Cosa fare con Suso? Sta vivendo un momento di grande difficoltà dove scarseggiano le sue invenzioni anche in chiave fantacalcio, ma con il Parma si può dare un’ultima chance all’esterno iberico. Musacchio? Si candida a essere una delle scommesse di giornata.
Bologna-Sampdoria (sabato 20 aprile, ore 15:00)

Il Bologna ha risalito la china dopo la bruciante sconfitta di Bergamo: una vittoria e un pareggio nelle ultime due uscite. Pulgar si sta rivelando perfetto dagli undici metri ma, per la sfida del Dall’Ara, saranno fondamentali l’esperienza di Palacio e l’ingegno di Sansone, soprattutto in gare del genere. Entrambi si candidano ad essere i problemi maggiori della difesa blucerchiata. Attenzione a Dzemaili: meglio lasciarlo in panchina. No a Lyanco, potrebbe andare in tilt contro il tandem Defrel-Quagliarella.
Il Derby della Lanterna ha confermato le ambizioni della squadra di Giampaolo, soprattutto in chiave europea. La Sampdoria farà di tutto per conquistare la vittoria anche sul difficile terreno di Bologna. Osservato numero uno? Quagliarella. L’attaccante ha un certo feeling con queste gare e guai a lasciarlo in panchina. Colley potrebbe essere uno dei punti deboli della squadra blucerchiata. Sicuramente saranno importanti in queste gare anche Praet, Defrel e Ramirez: in questa giornata è attesa una loro invenzione.
Cagliari-Frosinone (sabato 20 aprile, ore 15:00)
Il Cagliari è reduce dalla battaglia di Torino dove sono caduti Barella e Pellegrini, espulsi dal direttore di gara. Non ci saranno sabato contro il Frosinone così come Pisacane che ha rimediato il quinto cartellino giallo. Maran e i fantallenatori si aggrapperanno a Pavoletti per uscire definitivamente dalle sabbie mobili della zona retrocessione. I bonus della punta dei sardi sono puntuali quando il campionato sta per volgere al termine. Ovviamente, è da schierare insieme all’ispirato Cigarini e al buon Faragò. Si può azzardare l’impiego di Birsa in cerca della forma migliore dopo un periodo costellato dagli infortuni.
Ultime speranze di salvezza per il Frosinone il quale proverà a sbancare la “Sardegna Arena”. Baroni continuerà a puntare su Pinamonti nonostante abbia steccato contro l’Inter. L’emozione di giocare contro la squadra dov’è cresciuto ha tagliato le gambe alla giovane punta ma questa volta, l’epilogo sarà diverso. Date fiducia all’attaccante frusinate e su Ciano che ha sfiorato la rete nel turno precedente. Il sinistro è caldo ed è pronto a portare bonus. Sconsigliamo Ariaudo e Maiello.
Empoli-Spal (sabato 20 aprile, ore 15:00)

L’Empoli è a caccia di punti per effettuare il sorpasso sul Bologna di Mihajlovic. Contro l’Atalanta, la difesa ha retto in maniera egregia ma l’attacco si è preso un turno di riposo. Caputo è rimasto solo in quel di Bergamo ma al “Castellani” ritroverà l’assistenza di Krunic, assente ingiustificato nell’ultimo Monday Night. Da schierare entrambi mentre il sostituto dell’infortunato Farias. Oberlin pare debba ancora capire il calcio italiano. Meglio lasciarlo in panchina e occhio a Bennacer: può essere l’uomo decisivo di questo scontro salvezza.
La Spal è riuscita nell’impresa di battere la capolista Juventus anche se la formazione bianconera presentava numerose assenze. Gli spallini hanno compiuto il loro dovere e cercheranno di rendere infernale il sabato santo dei toscani di Andreazzoli. Floccari è il salvatore di Semplici e di quei pochi fantallenatori coraggiosi bravi a schierarlo al momento giusto. Continuate a dargli fiducia e anche Petagna può dire la sua. Sarà dura la vita senza Fares a sinistra ma a destra, c’è sempre il motorino instancabile Lazzari. Non può mancare nella vostra formazione mentre con la difesa, andate cauti: Bonifazi si, Felipe no.
Genoa-Torino (sabato 20 aprile, ore 15:00)
La sconfitta nel Derby della Lanterna ha spazzato via tutte le certezze del Genoa. Servirà una grande prestazione per non aprire una nuova crisi che potrebbe rendere caldo il finale di stagione dei grifoni. Pandev aveva portato un po’ di luce all’attacco rossoblù ma il suo apporto mancherà perché è squalificato. Prandelli e i fantallenatori attendono il risveglio di Sanabria che non vede la porta ormai da diverse settimane. Di solito, i miracoli avvengono a Natale però anche a Pasqua possono accadere. Consigliamo l’impiego dell’attaccante argentino oltre a quello di Bessa che sarà il cervello in un centrocampo fisico. E Kouamè? E’ difficile prevedere una sua buona prestazione. Mettetelo solo se avete una situazione disperata in attacco. Da evitare Romero e Rolon.
Il Torino avrà la cresta in attacco. Il Gallo riprenderà il suo posto mentre il Zaza furioso vedrà dalla tribuna o dal divano di casa sua la partita dei granata. Non fate l’errore di lasciare in panchina Belotti e Ola Aina, quest’ultimo vorrà riscattarsi dopo il pessimo spezzone di gara contro il Cagliari. Mazzarri ha dato carta bianca a Baselli, fatelo anche voi: il centrocampista scuola Atalanta sta vivendo un ottimo momento di forma. Meglio non rischiare Moretti che potrebbe avere qualche difficoltà nell’ostacolare Kouamè.
Lazio-Chievo (sabato 20 aprile, ore 15:00)

La vittoria nel recupero della 25a giornata contro l’Udinese è servita per riportare un po’ serenità nell’ambiente biancoceleste. Il Chievo ultimo e ufficialmente retrocesso in B dovrebbe essere un ostacolo facile da superare ma nel calcio, mai dire mai. Immobile e Luis Alberto spegneranno sul nascere quel sussulto d’orgoglio che serpeggia tra i giocatori gialloblu. Non possono mancare nel vostro undici titolare perché hanno le carte in regola per regalare bonus a valanga e anche Caicedo e Milinkovic-Savic si candidano ad essere i protagonisti del match. Da mettere Acerbi e Luiz Felipe che dovrebbero vivere un pomeriggio di totale relax.
Con la sconfitta contro il Napoli, si è chiuso ufficialmente il campionato del Chievo. La retrocessione è un triste finale e, in queste ultime 6 giornate, cercheranno di finire dignitosamente la stagione. Consigliare giocatori della squadra di Di Carlo è veramente difficile: Giaccherini e Pellissier, attualmente, sono gli unici in grado di sfornare assist o realizzare gol. La freschezza del giovane Vignato può far saltare gli schemi difensivi della Lazio. Da evitare Dioussè, Hetemaj e Bani
Udinese-Sassuolo (sabato 20 aprile, ore 15:00)
Tudor ha trovato la seconda sconfitta consecutiva contro la Lazio. La situazione non è ancora allarmante però può trasformarsi in tragedia se arriverà un altro risultato negativo. L’allenatore croato getterà nella mischia Okaka in avanti con Lasagna: si possono schierare entrambi al fantacalcio ma l’ex Watford può recare maggiori grattacapi alla retroguardia neroverde. Il rigore sbagliato, nel recupero della 25a giornata, non scalfirà De Paul che non vede l’ora di riscattarsi. Schieratelo e date fiducia a Mandragora. Su Troost-Ekong, è meglio relegarlo in panchina così come D’Alessandro non ancora in perfette condizioni.
Il camaleontico Sassuolo di De Zerbi affronterà la trasferta di Udine. La formazione neroverde cambia volto a seconda dell’avversario ma Boga e Berardi sono gli elementi fissi per via delle loro caratteristiche. Il dribblomane scuola Chelsea può fare di un sol boccone la difesa friulana ed, quindi, è obbligatorio inserirlo al fantacalcio. Da prendere in considerazione anche Sensi e, soprattutto, Demiral che sta crescendo a vista d’occhio. Su Babacar, bisognerà lanciare una monetina per decidere se utilizzarlo o meno: noi siamo fiduciosi su un bonus della punta ex Fiorentina.
Juventus-Fiorentina (sabato 20 aprile, ore 18:00)

L’eliminazione in Champions contro i ragazzini dell’Ajax è una ferita che ha lacerato gli animi e i cuori dei tifosi bianconeri. La probabile festa scudetto all’Allianz Stadium (basterà un punto) rischia di essere offuscata per via della cocente delusione. Una vittoria può, in parte, riportare il sorriso. Allegri non adotterà il turnover pesante visto a Ferrara, Cristiano Ronaldo ci sarà ed è inutile dirvi cosa bisogna fare con lui al fantacalcio. Da impiegare Cancelo e Bernardeschi in cerca di riscatto dopo la prova sottotono di martedì e anche Bonucci vuole cancellare quella brutta serata con una prestazione convincente.
La Fiorentina troverà una Juventus ferita nell’orgoglio e, allo stesso momento, arrabbiata per l’eliminazione in Champions. Montella si aspetta una prova super da Muriel e Chiesa, i giocatori più adatti ad impensierire la difesa bianconera. Si può dare una chance a Simeone mentre Veretout e Biraghi è meglio non azzardarli. Anche Pezzella e Milenkovic consigliamo di lasciarli in panchina.
Inter-Roma (sabato 20 aprile, ore 20:30)
Scontro Champions League di vitale importanza soprattutto per la Roma. Nell’Inter, che ha dimostrato più continuità rispetto ai giallorossi, qualche scelta importante in chiave fantacalcio si può trovare. I due centrali di difesa si possono schierare tranquillamente mentre, tra gli esterni bassi meglio D’Ambrosio di Asamoah. Vecino è in un buon momento di forma e si può schierare così come Nainggolan, ex di giornata. Perisic lascia qualche dubbio, ma non è mai una scelta stupida. Davanti Politano può avere qualche difficoltà con Kolarov come diretto avversario, Icardi pericoloso anche quando non è al top.
Nella Roma torna Kolarov e va schierato. Ok anche a Manolas e Fazio, Florenzi va acorrente alternata: eventualmente sfruttatelo con modificatore di difesa. Zaniolo e Lo. Pellegrini sono gli uomini più pericolosi del centrocampo giallorosso e non possono essere lasciati fuori. Attenzione a Cristante che può essere decisivo con un inserimento, ma non è consigliatissimo. Sì ad El Shaarawy e Dzeko.
Napoli-Atalanta (lunedì 21 aprile, ore 20:30)

Il Napoli dovrà smaltire la pesante eliminazione dall’Europa League. Per Ancelotti queste ultime gare saranno più che altro importanti per provare qualche soluzione nuova. n porta possibile un po’ di turnover (giocherà uno tra Karnezis e Ospina) attenti. In difesa ci sarà spazio magari per Albiol, mentre Koulibaly potrebbe riposare. Meglio non rischiare i defensorei contro l’Atalanta. Zielinski e Fabian Ruiz unici sicuri di una maglia da titolari a centrocampo si posso schierare. Milik e Mertens potrebbero partire dal 1′ mentre Insigne anche a gare in corso.
L’Atalanta cerca l’impresa anche contro il Napoli di Ancelotti quindi puntate anche sulla rosa di Gasperini per provare a vincere al fantacalcio. In difesa sì a Mancini (sicuro del posto da titolare) e Palomino, Masiello può andare in difficoltà. Tra i centrocampisti della Dea può fare bene Freuler, ma è meglio puntare sugli esterni alti di difesa come Hateboer e Castagne. Davanti non lasciate fuori nessuno del tridente nerazzurro: possono fare la differenza in ogni momento.