Consigli Fantacalcio | TUTTI I CONSIGLIATI per la 32^ giornata

www.imagephotoagency.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Dopo una settimana di pausa europea riparte il fantacalcio. Tante le gare da seguire attentamente e che potranno essere decisive per i fantallenatori, ma anche per il campionato delle varie squadre di Serie A. La Juventus a Ferrara può laurearsi campione d’Italia per l’ottava volta consecutiva. Un traguardo che la porterebbe di diritto nella storia del calcio italiano. Un’egemonia che parte da lontano: dall’era Conte fino a quella Allegri, negli ultimi anni hanno vinto sempre i bianconeri. Non sarà facile scegliere chi far giocare della squadra di Allegri anche perché ci sarà molto turnover e qualche giovane esordiente contro la Spal. Nei consigli fantacalcio per la 32^ giornata, in ogni caso, potrete puntare sulla squadra di Allegri.

Nei consigli fantacalcio, come sempre, non solo Juventus: sarà interessante vedere se la Roma darà continuità alla vittoria di misura contro l’Udinese, nonostante la marea di indisponibili che affligge la squadra di Ranieri. Big match per l’Europa tra Milan e Lazio con i rossoneri chiamati a difendere il loro quarto posto, nei consigli fantacalcio della 32^ giornata si può attingere sicuramente da queste due squadre, ma con cautela. Il rischio di scegliere male è alto quindi, come sempre, preferite i giocatori reduci da un ottimo periodo di forma. Da scoprire, anche in termini fantacalcistici, la Fiorentina di Montella che ospiterà il Bologna e dovrà provare a fare il miracolo se vuole sperare di qualificarsi alla prossima Europa League.

Interessante sarà anche il derby della Lanterna con Sampdoria e Genova che si giocano molto della loro stagione. Protagonisti annunciati Quagliarella e Kouamè. Il capitano dei blucerchiati è la certezza stagionale tra gli attaccanti al fantacalcio, ma occhio anche all’ex Cittadella: pochi bonus, ma quasi sempre decisivi. L’Atalanta cerca la conferma contro l’Empoli nel posticipo del lunedì e una vittoria varrà davvero molto per quel che riguarda i discorsi quarto posto. Dopo lo 0-0 contro l’Inter, inoltre, tornerà Duvan Zapata, difficile vedere in campo Ilicic. L’Inter battendo il Frosinone potrebbe emettere due sentenze quasi definitive: terzo posto per se stessa e Champions League e retrocessione quasi matematica della squadra di Baroni. I consigli fantacalcio 32^ giornata saranno fondamentali per non restare a bocca asciutta.

Consigli Fantacalcio 32^ giornata: la PREVIEW di FantaMaster

Spal-Juventus (sabato 13 aprile, h 15.00)

La Spal cerca l’impresa per la salvezza contro una Juventus che non ha più nella da chiedere al campionato. In ogni caso trattate i giocatori della squadra di Semplici con cauatela anche se potete trovare qualche ottima soluzione per il vostro fantacalcio come “sorprese”. Schierare Lazzari è sempre cosa buona e giusta, ma non andate sicuri: se avete soluzioni più facili in rosa puntate su quelle. Da evitare i difensori che difficilmente riusciranno ad avere vita facile contro l’attacco bianconero. Come scommesse puntate sul centrocampo: Murgia e Fares potrebbero strappare una sufficienza mal che vada. In attacco: Petagna l’unico che può trovare il gol.

Nella Juventus tanto turnover: Bonucci potrebbe non giocare, in quel caso copritevi con un difensore titolare per non rischiare di giocare in dieci qual’ora Allegri lo lasci fuori. Rugani è in un ottimo momento di forma e si può schierare, ok anche a Spinazzola. A centrocampo tante novità dalla Primavera: tra i titolari però meglio Khedira, più avvezzo al bonus, di Bentancur. Davanti, tra i consigli della 32^ giornata trovano sicuramente spazio sia Dybala che Kean.

Roma-Udinese (sabato 13 aprile, h 18.00)

La roma vuole la Champions League. Contro l’Udinese, rivitalizzato dalla cura Tudor, non sarà facile. Infermeria piena per Ranieri che sarà costretto a qualche soluzione d’emergenza. In difesa possono fare bene sia Manolas che Fazio, Juan Jesus meglio lasciarlo fuori. Florenzi è in dubbio: se volete schierarlo copritevi con un titolare. Tra i centrocampisti le certezze sono sempre le solite: Pellegrini e Zaniolo. De Rossi da 6 e Cristante, invece, troppo altalenante per schierarlo ad occhi chiusi. Considerata l’annata, invece, in attacco ci sbilanciamo: El Sharaawy più di Dzeko, ma si possono schierare entrambi con preferenza per l’italo-egiziano.

Sorpresa delle ultime settimane. L’Udinese di Tudor ha una cattiveria agonistica e una fame di vittorie che non sembrava appartenere a questa squadra. Difficile comunque puntare sui difensori anche se la Roma, quest’anno non dà certezze al fantacalcio contro nessuno. Qualche soluzione più accattivante per i fantallenatori la si può trovare a centrocampo: Mandragora e De Paul sono in un momento di forma straordinario e si possono lanciare anche contro la Roma se avete il coraggio di azzardare (soprattutto per quanto riguarda l’ex Crotone). Fofana è più una soluzione per chi non arriva a tre centrocampisti in questa giornata. Davanti meglio usare i giocatori di Tudor per coprirsi in panchina.

Milan-Lazio (sabato 13 aprile, h 20.30)

Nonostante la sconfitta contro la Juventus, Gattuso ha visto segnali incoraggianti dal suo Milan. Spera di rivedere quella buona partita, giocata all’Allianz Stadium, contro la temibile Lazio. Bakayoko ha già acceso la miccia alla sfida rispondendo al tweet provocatorio di Acerbi ma Piatek preferisce rispondere con i fatti anziché le parole. L’apporto dell’attaccante polacco sarà fondamentale per lasciare di sasso la difesa biancoceleste. Non si può lasciare in panchina l’ex Genoa così come Kessiè che ha colpito la squadra di Inzaghi nel girone d’andata. Cosa fare con Suso? Sta vivendo un momento di grande affanno dove scarseggiano sia gli assist che i gol. Si può dare un’ultima chance all’esterno iberico però la pazienza è giunta al limite e attenzione a Musacchio: rischia il posto dopo la pessima prova di Torino. Da evitare il difensore argentino.

La Lazio ha mostrato alti e bassi contro il Sassuolo. Dopo la vittoria in casa dell’Inter, la squadra di Inzaghi si è letteralmente smarrita, quel gioco brillante stenta a decollare e vacilla la sua posizione in zona Champions, ora occupata dalla sorprendente Atalanta. Immobile ha aperto il vaso di Pandora dei gol e potrebbero arrivarne nella Scala del Calcio. Schierate la punta biancoceleste insieme a Luis Alberto, qualcuno dovrà pur servire palloni invitanti per il numero 17 della Lazio. Con Radu e Marusic ko, Inzaghi si affiderà a Bastos (da evitare) e Romulo (si può azzardare il suo impiego). E Milinkovic? Il Milan adotterà una marcatura asfissiante sul serbo. Meglio lasciarlo in panchina.

Torino-Cagliari (domenica 14 aprile, h 12.30)

Con un attacco privo del Gallo Belotti, Mazzarri spera nel ritorno al gol di Zaza. Anche i fantallenatori attendono con ansia i bonus dell’ex Valencia e il Cagliari potrebbe sbloccarlo dopo mesi di digiuno. Prosegue il recupero di Iago Falque: l’esterno iberico non è ancora al top con l’allenatore granata che lancerà nuovamente Berenguer sulla trequarti al fianco di Baselli. Da mettere entrambi perché hanno buone chance di portare bonus. Da tenere d’occhio anche Ansaldi e Izzo, i classici gol che non t’aspetti.

Il Cagliari non ha ancora chiuso il discorso salvezza. La strada intrapresa è quella giusta ma serve una nuova impresa per mettere la parola “fine”. Pavoletti ha scherzato su Instagram ribadendo che è lui il “re dei gol di testa” e non CR7 però allo stadio “Grande Torino” dovrà confermare le sue doti da testina d’oro. Barella e Faragò sono i candidati a sfornare dei cross al bacio per l’attaccante sardo e bucare il muro granata Sirigu. Senza Ceppitelli squalificato, la difesa cagliaritana mostrerà qualche crepa: da evitare sia Romagna che Pisacane mentre Luca Pellegrini gettatelo in mischia: il ragazzo scuola Roma è in grande condizione.

Fiorentina-Bologna (domenica 14 aprile, h 15.00)

Terminata l’era Pioli, a partire da domenica, ricomincerà quella di Montella. L’ex allenatore del Milan tornerà a sedersi sulla panchina viola dopo quasi 4 anni. Prima di portare il suo credo calcistico, darà fiducia al 4-3-2-1. Giocatori come Chiesa e Muriel hanno bisogno di una scintilla per tornare a scattare e Montella sa come riattivarli. I 2 punti fermi del reparto offensivo gigliato non si possono lasciare in panchina e occhio a Simeone: potrebbe giocare dall’inizio quindi schieratelo. La Fiorentina ha smarrito la via anche per la mancanza dei gol provenienti a centrocampo, specialmente da Benassi e Veretout. Contro il Bologna, si sbloccheranno? Siamo fiduciosi e consigliamo di metterli titolari nella vostra formazione.

Il Bologna ha risalito la china dopo la bruciante sconfitta di Bergamo. Pulgar si sta rivelando un cecchino infallibile dal dischetto ma, per la trasferta di Firenze, sarà fondamentale l’esperienza di Palacio e la scaltrezza di Sansone. Entrambi si candidano ad essere le spine nel fianco della difesa viola. Attenzione a Dzemaili: può dire la sua in un match insidioso per i felsinei mentre Danilo e Lyanco è meglio relegarli in panchina. Si può azzardare l’impiego di Dijks.

Sampdoria-Genoa (domenica 14 aprile, h 15.00)

Il Derby della Lanterna è una partita a sé. In quel di Genova non si parla d’altro: si attendono solo le 15 di domenica per capire chi comanda nel capoluogo ligure. La Sampdoria farà di tutto per conquistare la vittoria che equivale quasi ad uno Scudetto. La pressione può schiacciare chiunque ma non Quagliarella il quale ha un certo feeling con queste gare e guai a lasciarlo in panchina. Situazione simile anche per Praet e Ramirez che ormai conoscono l’aria elettrica che si respira al “Ferraris”. Se per alcuni il Derby è come benzina utile per essere presente in ogni parte del campo, per altri, invece, può portare a tremare un po’ le gambe. Il giovane Vieira e Colley potrebbero diventare i punti deboli della squadra blucerchiata.

Anche in casa Genoa si vive la stessa atmosfera, le stesse emozioni. Prandelli schiererà una formazione di giocatori forti non solo tecnicamente ma anche caratterialmente. Pandev è adatto nei Derby, ne ha giocati tanti e sa come colpire. Se avete l’attaccante macedone in rosa, schieratelo. Da mettere anche Criscito e Kouamè, quest’ultimo si sta riprendendo. Evitate i giocatori troppo irruenti: Sturaro si è autoeliminato beccando un cartellino rosso contro il Napoli. Gente come Rolon e Radovanovic potrebbero fare una fine simile.

Sassuolo-Parma (domenica 14 aprile, h 15.00)

Il Sassuolo è ancora vivo e lo ha ampiamente dimostrato contro la Lazio. La squadra di De Zerbi c’è grazie all’ottima sinergia mostrata da Sensi e Berardi. Sarebbe una pazzia non puntare su di loro con il giovane Boga capace di saltare gli avversari come birilli quando è in giornata. Il nervoso Locatelli rischia di scivolare in panchina mentre Demiral non teme il rientrante Gervinho. Sorprendente la condizione di Consigli, reduce dal rigore parato a Giaccherini e dalle parate provvidenziali nell’ultimo match dell’Olimpico. Non abbiate paura di schierarlo.

D’Aversa intravede uno spiraglio di luce grazie al recupero di Gervinho. L’ivoriano porterà un po’ di imprevedibilità in un attacco privo di questa caratteristica. Da prendere in seria considerazione l’impiego dell’ex Roma mentre Bruno Alves e Inglese sono ancora in infermeria. Le speranze del Parma sono riposte in Barillà, Dimarco e Siligardi, tre elementi diventati essenziali nell’undici emiliano e che possono dare fastidio ai neroverdi di De Zerbi.

Chievo-Napoli (domenica 14 aprile, h 18.00)

Il Chievo è ormai prossimo a salutare la Serie A. E’ stato un anno travagliato per i clivensi ricco di problemi e povero di gioie. La nota positiva in tutto ciò è l’inserimento di alcuni talenti, cresciuti nella Primavera gialloblù, che daranno una mano al club veneto in cadetteria. Vignato e Leris saranno il futuro ma anche un buon presente. Proveranno a dare filo da torcere al Napoli di Ancelotti. Stepinski, raramente, stecca nelle partite importanti: potrebbe timbrare il cartellino domenica. Da evitare assolutamente l’intero reparto difensivo clivense compreso il sempreverde Sorrentino.

La trasferta inglese è stata amara per il Napoli. L’Arsenal ha mostrato il lato B della squadra partenopea, il peggio che possa offrire in una partita d’importanza vitale per il cammino in Europa League. Contro il Chievo, Ancelotti  vorrà vedere il lato A, quello del gioco brillante ed efficace. Ci sarà un po’ di turnover che colpirà Mario Rui e Insigne, i peggiori in campo contro i Gunners. Con il numero 24 azzurro consigliamo di schierarlo perché può portare bonus anche a gara in corso. Discorso simile vale per Younes e Verdi. Nel vostro undici, non possono mancare Milik e Mertens mentre in difesa, date ampia fiducia a Malcuit e Ghoulam.

Frosinone-Inter (domenica 14 aprile, h 20.30)

Il Frosinone non ha ancora mollato. La salvezza è alla portata del club gialloblù e Baroni si affiderà ai giocatori più in forma per acciuffarla. L’entusiasmo viene dalle due partite di fila vinte: Pinamonti avrà un motivo in più per giocare al meglio contro la sua ex squadra, sicuramente preferibile a Ciano. Ciofani questa volta intriga meno ma potrebbe essere un azzardo. No ai difensori perché possono avere problemi così come i centrocampisti.

L’Inter sembra aver trovato la serenità. Giusto puntare sugli uomini migliori di questa Inter: su Nainggolan si può stare certi, Politano è in fiducia e sulla fascia può essere una spina nel fianco, questa volta anche Ivan Perisic è da inserire. Cosa fare con Icardi e Lautaro? Icardi non è in discussione: può sempre creare pericoli e trovare il bonus per recuperare terreno nella classifica marcatori. In difesa non ci sono dubbi per il muro Skriniar.

Atalanta-Empoli (lunedì 15 aprile, h 20.30)

Senza Zapata per la Dea è stata dura. Gollini sta vivendo un ottimo momento di forma ed è da mettere. Gli esterni difensivi di Gasperini però vanno inseriti perché quello che perdono in difesa lo recuperano in attacco: Hateboer e Gosens su tutti. La sorpresa potrebbe essere Djimsiti. Le certezze Freuler e Mancini. Gomez sarà il faro che illuminerà il gioco della Dea con Duvan Zapata che tornerà al gol. E Ilicic? Da mettere sempre e comunque, ma attenzione al problemino al ginocchio, lui farà di tutto per esserci lunedì.

Nell’Empoli le scelte devono ricadere assolutamente sugli uomini migliori di Andreazzoli: Di Lorenzo e Caputo sono loro che possono dare la svolta in positivo al vostro fantacalcio. Ok anche a Krunic a centrocampo, un po’ meno a Traorè. Occhio alla sorpresa Farias. Ma in ogni caso ci vuole saggezza nelle scelte di questo Empoli, soprattutto con una difesa in totale emergenza.

 

 

a cura di
Jonathan Manca, Amleto Giannini e Massimiliano Fina