
Consigli Fantacalcio 30^ giornata – Archiviata la 29^ giornata, la Serie A si prepara a far ritorno in campo. Il match di apertura del trentesimo turno di campionato sarà quello tra Juventus e Torino: impegnativa e importante per la classifica di entrambe le squadre.
Massima attenzione anche alle sfide tra Lazio-Milan e Napoli-Roma, con gli uomini di Inzaghi che cercano i 3 punti contro la squadra di Pioli reduce dal pareggio in extremis contro la Spal. Alla ricerca della vittoria anche la squadra di Gattuso e quella di Fonseca arrabbiate per le importanti sconfitte rimediate nell’ultimo turno di Serie A.
Infine, focus anche sulle sfide salvezza Udinese-Genoa e Sampdoria-Spal: due gare che possano cambiare in positivo la classifica delle quattro squadre che lottano per la permanenza nel massimo campionato italiano. Ecco i nostri consigli fantacalcio per questo turno di campionato.
Consigli Fantacalcio 30^ giornata: la PREVIEW di giornata
Juventus-Torino, sabato 4 luglio ore 17:15

Juventus
Top, Dybala-Bentancur: la Joya è in formissima e lo dimostrano i tre gol consecutivi in campionato. Cerca la porta con frequenza (3.12 tiri a gara) e la metà delle volte centra anche lo specchio (1.08), non ci sono dubbi: continuate a dargli fiducia anche in un match così complicato. Bene, anzi benissimo Bentancur che è la luce del centrocampo di Sarri. Recupera, di media, 5 palloni a gara. È vero fa pochi gol, ma gli assist (in quella che possiamo considerare la prima stagione da titolare) sono già 6.
Flop, Matuidi, Danilo: lo abbiamo già detto. Non è la sua stagione migliore e non è quel centrocampista capace di darvi la svolta al fantacalcio e attenzione: fuori casa la media-voto è bassa, delude spesso. Discorso, più o meno, analogo per il terzino brasiliano che ha una media-voto molto bassa in trasferta, anche contro il Genoa è parso uno dei più “appannati” e in ritardo di condizione. Può soffrire gli esterni del Torino e poi… perde troppi palloni: 9.23 a gara.
Scommessa, Higuain: scommettiamo su di lui, anche dalla panchina. Sta crescendo di condizione e può, sicuramente, fare la differenza in questa Juventus: già 2 i gol da subentrato (su 6) in stagione.
Torino
Top, Belotti-Berenguer: il Gallo segna con continuità, già 3 gol nelle ultime tre partite, ma è poco servito. Attenzione perché anche dagli 11 metri può far male e la Juventus, a volte, concede troppo in area di rigore. Il trequartista spagnolo può fare bene contro i bianconeri, considerati anche i suoi numeri: 2.70 dribbling riusciti a partita, 0.50 cross riusciti a partita, 2.20 cross provati a partita. Situazioni che possono mettere in difficoltà la formazione di Sarri.
Flop, Izzo-Rincon: sconsigliamo un difensore, ma per estensione la difesa che, paradossalmente, concede più gol nella parte finale dei match: proprio quando la Juventus alza l’asticella e spesso risolve le partite a suo favore. Attenzione soprattutto a Izzo che tra tutti i difensori è quello con più cartellini (4 gialli e 2 rossi). Rincon, ex di giornata, dà equilibrio al Torino, ma oltre ad essere falloso (2.25 falli commessi a gara e 9 cartellini gialli) è quello che perde più palloni: 10.42 di media a gara. Un’enormità.
Scommessa, Edera: pimpante e altruista, ogni volta che entra. Può essere una soluzione a gara in corso: se avete poche alternative potete provarci.
Sassuolo-Lecce, sabato 4 luglio ore 19:30

Sassuolo
Top, Caputo-Boga: Ciccio Caputo è la nostra vera certezza di giornata. I complimenti piovono su di lui da tutte le parti e poi, lo ricordiamo, c’è una scommessa in ballo con Del Piero… vorrà esserne all’altezza. In casa la media-voto è altissima (7.42) e ancora meglio i dati sui contrasti vinti (63, di cui 13 aerei). Perché parliamo di contrasti? Perché il Lecce è la squadra che fa più fatica a difendere, in Serie A, e spesso i contrasti vinti sono pochissimi. Per Boga poche raccomandazioni: momento di forma magico, contro il Lecce impossibile rinunciarci.
Flop, Chiriches-Traorè: il difensore romeno è uno dei più fallosi del nostro campionato nonostante abbia giocato solo 6 partite la media di 1 fallo a match rischia di essere una grossa penalità per il Sassuolo se difronte c’è Mancosu. Occhio anche alle palle perse: 10. Traorè non è pimpante come lo scorso anno ad Empoli: se lo scorso anno le palle recuperate erano maggiori di quelle perse ora i dati dicono 58 a 220. Numeri impietosi che contro un Lecce “cattivo” in attacco possono essere un dramma.
Scommessa, Locatelli: stagione importantissima per l’ex Milan che segna poco e fa pochi assist, ma fa un lavoro sporco e di equilibrio per la squadra. Può essere una soluzione contro il Lecce se non vi fidate della continuità del Sassuolo.
Lecce
Top, Mancosu-Falco: 10 gol fatti in stagione. Numeri importanti per il centrocampista giallorosso che non sarà il migliore tra i colleghi di reparto, per fantamedia, ma è spesso decisivo per i suoi fantallenatori. Il Sassuolo è una squadra abbastanza fallosa e aggiornare le sue statistiche sembra “quasi” scontato. Puntiamo su di lui perché cerca spesso la giocata: 69 dribbling tentati, 51 riusciti. Crea superiorità numerica. Una possibile spina nel fianco per la difesa di De Zerbi.
Flop, Lucioni-Rispoli: la difesa non è il punto forte del Lecce. Lucioni, poi, rischia spesso (7 cartellini e gialli e 1 rosso in stagione) e contro uno come Boga può essere un problema. Stessa cosa per Rispoli che prende meno cartellini, ma perde tanti palloni “velenosi”: 250.
Scommessa, Barak: a Lecce si è ritrovato. Può crescere dal punto di vista della personalità e dei bonus da fantacalcio, ma i dati parlano di un centrocampista che, quando gioca, su 11 tiri tentati, 7 finiscono nello specchio. Possibile pericolo.
Lazio-Milan, sabato 4 luglio ore 21:45

Lazio
Top, Correa-Luis Alberto: il Tucu sarà l’unico “vero” attaccante a disposizione di Inzaghi contro Il Milan. Può fare la differenza anche considerando che guadagna 1.62 falli a partita e che il Milan concede qualcosa in difesa. In campionato pochi gol, 5, e ben 14 assist, invece, per lo spagnolo. Possibile che Inzaghi lo schieri al fianco di Correa: un motivo in più per dargli fiducia.
Flop, Patric-Radu: i due difensori meno “attenti” della Lazio. Possono rischiare il malus contro Calhanoglu e Saelemaekers. Lo spagnolo perde quasi otto palloni a partita (7.36) e su 14 gare i falli commessi sono ben 8. Radu, invece, oltre a perdere tante palle quante il compagno di reparto (7.42 a partita di media) commette anche più falli (1.08) che spesso gli costano il giallo (7 in stagione).
Scommessa, Jony: scommettiamo su di lui e alla sua facilità di dribbling (25 su 35 riusciti) oltre che alla mole di cross che sforna: 91 tentati in stagione. Può essere un cliente scomodo per Conti.
Milan
Top, Calhanoglu-Rebic: il turco è in un momento di forma importante, bonus e voti lo testimoniano. Per la difesa della Lazio può essere un pericolo costante: 75 tiri provati di cui 26 hanno centrato lo specchio della porta. Attenzione anche ai dribbling riusciti: 24 su 39. Il croato, può essere sia dal punto di vista realizzativo che di presenza, un problema per Acerbi & Co. Non ha segnato contro la Spal ma i suoi movimenti hanno spesso creato difficoltà alla squadra di Di Biagio. Non è un caso che abbia raccolto in 17 presenze 12 disimpegni vincenti e 9 falli guadagnati che hanno portato un pericolo alle retroguardie avversarie. Un fattore può essere anche la precisione al tiro: 26 tiri tentati, 12 nello specchio.
Flop, Conti-Kessiè: il terzino ex Atalanta avrà difronte un cliente scomodo come Jony. Non è un terzino che ama i giocatori dotati di velocità e qualità tecniche ottime. Non è un caso che alla voce contrasti persi risulti un 59 in 18 partite. Su Kessiè ci spaventa il dato palle perse: 186. Un centrocampo dinamico e di qualità come quello della Lazio con questi regali rischia di fare malissimo. Anche perché la media dice che ne perde 10.36 a partita, non proprio un dato da “sonni tranquilli”.
Scommessa, Saelemaekers: si sta conquistando il Milan dimostrando la sua ottima propensione all’inserimento e al cross. Può essere un fattore anche considerando che in area potrebbero esserci o Ibra o Rebic, due che sanno fare male di testa. In 5 gare, su 8 cross provati, 4 sono andati a segno.
Inter-Bologna, domenica 5 luglio ore 17:15

Inter
Top, Young-Moses: premiamo loro due perché si inseriscono molto e perché cercano spesso il cross. Basta vedere il tabellino della gara contro il Brescia per averne contezza. Certo, il Bologna è più pericoloso della squadra di Diego Lopez, ma sugli esterni sono due clienti scomodissimi per qualsiasi squadra.
Flop, Gagliardini-Biraghi: il primo è reduce da un gol contro il Brescia che ne ha rialzato le quotazioni, ma attenzione ad osare: perde troppi palloni (123), perde troppi contrasti (53) e commette troppi falli (22). Dati che possono essere “pericolosi” contro una squadra come il Bologna. Per il secondo, invece, ci spaventa di più la differenza di interpretazione del ruolo da Young: se il primo, oltre ad essere propositivo, è anche bravo a difendere, il secondo in difesa spesso sbaglia: 38 contrasti persi.
Scommessa, Sanchez: “Non è ancora il Nino Maravilla”. Lo ha detto Conte, lo conferma il campo. Un gol e 2 assist contro la Spal non bastano, ma serve confermarsi. I dati comunque parlano di un giocatore in salute: cerca più spesso la porta (10 tiri di cui 6 nello specchio). Potete scommettere sulla sua continuità.
Bologna
Top, Palacio-Soriano: da ex è una possibilità più che ghiotta. È un attaccante mobile che non dà punti di riferimento agli avversari. Non tira tanto (solo 22 tiri in porta in 27 presenze), ma si sbatte tanto per la squadra: 34 calci d’angolo guadagnati. Attenzione che quando sale la pressione diventa decisivo, 3 i passaggi decisivi in stagione. Soriano, invece, segna anche lui poco ma crea superiorità numerica, un fattore che può portare altri a sfruttarne gli inserimenti ma anche lui a trovare la porta: 26 dribbling tentati e 19 riusciti.
Flop, Medel-Bani: sono entrambi molto fallosi: 8 ammonizioni, 1 espulsione e 23 falli commessi, il primo, e 11 ammonizioni e 39 falli commessi, il secondo. Numeri alla mano non sono proprio i migliori giocatori del Bologna di Sinisa Mihajlovic schierabili in questa giornata.
Scommessa, Orsolini: alterna prestazioni autorevoli ad altre molto meno. Contro il Cagliari partita opaca e con pochi spunti, deve crescere nella continuità. Ma è in gare come quella contro l’Inter che può e deve dimostrare il suo valore. Può essere una chiave di lettura per spronarvi a scommettere su di lui.
Brescia-Verona, domenica 5 luglio ore 19:30

Brescia
Top: Donnarumma-Torregrossa: se il Brescia ha ancora qualche possibilità di salvarsi, deve obbligatoriamente aggrapparsi ai gol dei suoi due attaccanti titolari. Inoltre, il Verona sta facendo un campionato straordinario, ma è una squadra che concede molto: 3 gol subiti contro il Sassuolo, 2 contro il Parma e un clean sheet che manca ormai da 5 giornate. Ecco che il Brescia e i suoi due attaccanti titolari potrebbero trovare terreno fertile per regalare un +3 ai fantallenatori.
Flop: Papetti-Dessena: se la difesa del Verona non si è dimostrata impenetrabile nelle ultime giornate, centrocampo e attacco sono stati le armi in più della formazione di Ivan Juric. 6 gol segnati contro Verona e Sassuolo, ci autorizzano a pensare di non schierare i difensori del Brescia, in particolar modo il giovane Andrea Papetti, apparso in difficoltà contro Genoa e Inter. A centrocampo potrebbe faticare anche Daniele Dessena, chiuso nella morsa di Veloso e Amrabat.
Scommessa: Tonali: l’uomo in più in questo tipo di partite può essere proprio lui, Sandro Tonali. Contro un centrocampo forte come quello del Verona, solo la sua qualità in mezzo al campo può permettere al Brescia di emergere. Ultime gare un po’ sottotono, compresa l’ultima contro l’Inter, la sua probabile prossima squadra. E’ attesa una reazione dal talento italiano, a partire dalla gara contro il Verona.
Verona
Top: Lazovic-Di Carmine: uno crea e l’altro conclude, Darko Lazovic e Samuel Di Carmine sono i due uomini in più del Verona dal momento della ripresa del campionato. Se si escludono le autoreti, l’esterno ex Genoa è entrato in cinque delle ultime otto reti in trasferta del Verona: 1 gol e 4 assist. Un’arma letale utilizzata da Juric per colpire le difese lontano dal Bentegodi. Per Di Carmine parlano i numeri di questo ultimo periodo, con 3 reti segnate nelle ultime 4 partite e un periodo di forma straordinario.
Flop: Gunter-Pazzini: il difensore del Verona, titolare contro il Parma, è apparso in leggera difficoltà contro gli emiliani e potrebbe soffrire notevolmente la fisicità della coppia Torregrossa-Donnarumma. Chi spera invece che Pazzini possa avere una possibilità da titolare, rientrando nelle turnazioni di Juric, dovrà rimanere deluso: in caso di turnover, al posto di Di Carmine verrebbe schierato Stepinski, costringendo il Pazzo a partire ancora dalla panchina.
Scommessa: Veloso: Contro una delle difese più fallose del campionato, perchè non puntare su Miguel Veloso, specialista sui calci da fermo? Con 2 gol e 5 assist in 25 partite, il centrocampista portoghese sta vivendo una vera e propria stagione del riscatto, dopo l’addio burrascoso con il Genoa. Potrebbe essere l’occasione buona per dargli fiducia, potreste essere ripagati da un calcio di punizione indimenticabile.
Cagliari-Atalanta, domenica 5 luglio ore 19:30

Top: Joao Pedro-Nainggolan: Con 17 gol in campionato, l’attaccante brasiliano vive uno straordinario momento di forma e potrebbe continuare la propria striscia positiva contro un’Atalanta che, spesso e volentieri, concede occasioni: contro il Napoli i nerazzurri hanno ritrovato un clean sheet che mancava da 9 partite tra campionato e coppa. Stesso discorso vale per Nainggolan, assoluto leader della formazione rossoblù e rientrato dall’infortunio con un gol e un assist in due partite.
Flop: Cragno-Pisacane: Davvero complicato schierare calciatori che fanno la fase difensiva contro l’Atalanta. Contro la macchina da gol nerazzurra, i brutti voti e i malus sono all’ordine del giorno per chi prova a opporsi a Gomez e soci. Con i due gol segnati al Napoli, i nerazzurri hanno raggiunto quota 82 in campionato e 12 in 4 partite dalla ripresa a oggi. Difficile puntare su Cragno e Ceppitelli, alle prese con un’impresa titanica.
Scommessa: Nandez: Con 2 gol e 4 assist in 27 partite, il centrocampista uruguaiano è sicuramente una delle sorprese più positive nella stagione del club rossoblù. Tiro da fuori e ottimi tempi di inserimento, due qualità che fanno parte del bagaglio di Nandez e che potrebbero mettere in difficoltà la retroguardia nerazzurra, che fatica spesso contro questi tipi di giocatori (vedi gol di Milinkovic e Bourabia nelle ultime settimane).
Atalanta
Top: Muriel-Gosens: Dopo la prestazione straordinaria fornita contro l’Udinese e l’ennesima panchina contro il Napoli, potrebbe essere arrivato il momento dell’impiego dal primo minuto per Luis Muriel. Con una difesa del Cagliari rimaneggiatissima, l’attaccante colombiano potrebbe mettere a frutto la propria velocità e colpire. Impossibile non inserire nei top anche Robin Gosens, che contro il Napoli ha raggiunto il nono gol in campionato. E qualcuno ha ancora il coraggio di chiamarlo difensore…
Flop: Ilicic-Zapata: Scelta azzardata, ma siamo convinti che questa non sia la partita ideale per due elementi fondamentali della rosa nerazzurra. L’attaccante sloveno potrebbe rientrare dal primo minuto, ma negli scampoli di gara giocati negli ultimi giorni ha dimostrato una condizione fisica davvero precaria. Inoltre vive una sorta di maledizione contro il Cagliari, squadra alla quale ha segnato soltanto una volta in 11 precedenti. Puntando forte su Muriel, siamo convinti che Zapata possa partire dalla panchina: avrà a disposizione soltanto pochi minuti, non abbastanza per poter incidere sulla gara.
Scommessa: Hateboer: E se fosse tornato il momento per il “gemello” di Robin Gosens? Nessun gol in stagione per l’esterno olandese che l’anno scorso aveva sbalordito la Serie A realizzando 8 centri. Impossibile che chiuda il campionato a mani vuote e quella contro il Cagliari potrebbe essere l’occasione giusta, dal momento che Hateboer riprenderà il posto da titolare, dopo la panchina contro il Napoli.
Parma-Fiorentina, domenica 5 luglio ore 19:30
Parma

Top, Kulusevski-Gervinho: dai loro piedi, partono le azioni più pericolose del Parma. Il futuro bianconero è diventato un esperto nel servire palloni d’oro a Cornelius (7 passaggi decisivi) mentre l’attaccante ivoriano tende a calciare spesso in porta (53 conclusioni, più di 2 a partita) e i suoi passaggi sono spesso precisi (solo 71 sbagliati su 370). Una caratteristica in comune sono le palle recuperate: hanno spiccate qualità offensive ma non disdegnano il lavoro sporco (156 per lo svedese, 60 per l’ex Roma).
Flop, Darmian-Iacoponi: la difesa dei ducali può soffrire le folate offensive di Chiesa e Ribery. Sia Darmian che Iacoponi rischiano di aumentare il numero di falli commessi pur di contrastare gli avanti viola (29 per l’esterno destro, 28 per il centrale difensivo). Il partner difensivo di Bruno Alves dovrà anche tenere a freno la sua irruenza (ha provocato 2 rigori). Il numero di “palle perse” non gioca a favore di Darmian (ben 296, quasi 12 a partita).
Scommessa, Kurtic: sembra giochi in sordina ma Kurtic è un elemento prezioso nel gioco di D’Aversa. Il centrocampista sloveno ha già dimostrato in passato di possedere dei piedi molto educati. Infatti le sue conclusioni (56 tiri) recano qualche grattacapo ai portieri. Anche i cross sono armi che l’ex Spal spesso utilizza, specialmente con un Cornelius in area di rigore. Un altro dato positivo sono i falli guadagnati (42)
Fiorentina
Top, Ribery-Castrovilli: l’esperto e il gioiellino. La Fiorentina ha la possibilità di sorprendere il Parma sfruttando le loro doti. Ribery non ha bisogna di spiegazioni: i suoi dribbling (38 riusciti su 54 tentativi) e l’ottima precisione dei passaggi (solo 70 sbagliati su 468) lo rendono un pericolo costante. Il giovane centrocampista cerca spesso la via del gol o dell’assist (39 tiri e 33 cross) ma è abile nel guadagnarsi i falli (70, quasi 3 a partita).
Flop, Caceres-Pulgar: il difensore uruguaiano è sinonimo di malus. Infatti, il numero di cartellini, giallo o rossi che siano, preoccupano i fantallenatori: 6 ammonizioni e 2 espulsioni (una diretta e l’altra per somma di ammonizioni). Un altro dato impietoso è il numero di palle perse (212 – 10 a partita) mentre con Pulgar condivide il numero di falli commessi (21 da Caceres, 31 dal cileno). Nonostante i 4 gol messi a segno, l’ex Bologna non calcia molto in porta (solo 24 tentativi).
Scommessa, Milenkovic: il centrale serbo può portare quella sicurezza difensiva che è mancata alla Fiorentina contro il Sassuolo. Con Milenkovic dal primo minuto, Dragowski ha quasi sempre dormito sonni tranquilli (7 porte inviolate). Sa rendersi pericoloso sui calci d’angolo: i suoi inserimenti e la sua stazza lo rendono un giocatore difficile da anticipare (2 gol decisivi).
Sampdoria-Spal, domenica 5 luglio ore 19:30

Sampdoria
Top, Ramirez-Gabbiadini: la Spal dovrà stare attenta alla temibile coppia offensiva della Sampdoria. Contro il Lecce, la freddezza dal dischetto dell’uruguaiano ha rimesso in carreggiata la Sampdoria, ancora invischiata nella lotta per la salvezza. I gol decisivi stanno diventando il suo pane quotidiano (3), anche il suo compagno di reparto Gabbiadini non è da meno (2). I centrali spallini non dovranno cadere nelle trappole che possono tendere il tandem blucerchiati: 29 falli guadagnati da Gabbiadini, 33 da Ramirez. Ultimamente, il trequartista sudamericano sta dando man forte anche sulla mediana (59 palle recuperate)
Flop, Colley-Murru: la retroguardia blucerchiata ha mostrato delle pecche evidenti in questa stagione. Colley si sta rivelando un pericolo costante e un attaccante come Petagna non è un avversario facile. A preoccupare Ranieri e i fantallenatori sono i falli commessi (34) e i cartellini che riceve il centrale gambiano (9 gialli). Anche Murru non dà quella sicurezza tale da tranquillizzare i tifosi blucerchiati: 3 rigori provocati, un autogol (1) e 6 cartellini rimediati (4 gialli e 2 espulsioni).
Sorpresa, Jankto: con Ranieri, è tornato ad essere una pedina fondamentale. Le sue qualità offensive possono mettere in difficoltà la difesa della Spal: in giornata, diventa un giocatore difficile da fermare, capace di aiutare anche la mediana quando serve (76 palle recuperate).
Spal
Top, Petagna-Castro: le flebili speranze salvezza della Spal sono tutte riposte in Petagna. Il possente centravanti spallino può creare più di un problema alla retroguardia blucerchiata. Tende a giocare molto per la squadra e in alcuni casi, i difensori avversari spendono il fallo per stopparlo (59 guadagnati). Anche Castro può recitare un ruolo importante diventando l’anello di congiunzione tra il centrocampo e l’attacco.
Flop, Cionek-Cerri: l’ex Cagliari sta faticando ad entrare nei meccanismi del gioco di Di Biagio. La sua poca incisività sotto porta (solo 9 conclusioni) non spaventa la Sampdoria mentre Cionek conta dei dati non tanto lusinghieri in una trasferta così delicata: 46 falli commessi, 82 contasti persi e un rigore provocato.
Sorpresa, Strefezza: l’esterno italo-brasiliano ha dimostrato di essere un giocatore che può dire la sua in A. Dalla fascia destra, può seminare il panico al diretto avversario con dribbling fulminei (32 riusciti su 52 tentativi). Sforna un buon numero di cross per sfruttare la fisicità di Petagna (60) e non disdegna la conclusione in porta (40).
Udinese-Genoa, domenica 5 luglio ore 19:30
www.imagephotoagency.it
Udinese
TOP: De Paul e Larsen. Autentici punti di riferimento di Gotti: la fantasia dell’argentino e la velocità del danese. Focus sulle fantamedie e gli assist: 6.66 e 3 assist per il primo, 6.02 e 2 per il secondo.
FLOP: Okaka e Zeegelar. Da bocciare entrambi, malus dietro l’angolo e prestazioni da dimenticare. 9 cartellini gialli, 280 palle perse e 138 contrasti persi. 5.90 di fantamedia per il secondo, 29 palle perse e 2 ammonizioni.
SCOMMESSA: Nestorovski. L’ex Palermo quasi sicuramente partirà dal primo minuto visto l’infortunio di Lasagna. Contro il Genoa potrebbe rivelarsi una mossa decisiva. Fantamedia di 6.03 e 2 gol in stagione, l’ultimo contro la Roma.
Genoa
TOP: Pinamonti e Sturaro. Per il tecnico del Genoa sono due autentici punti di riferimento: qualità e fiuto del gol per l’attaccante e grinta e aggressività per il centrocampista. Puntate su entrambi: Pinamonti reduce da due gol consecutivi, Sturaro invece nonostante la prestazione contro la Juve da dimenticare è pronto a rilanciarsi. 63 palle recuperate, 8 passaggi intercettati e 31 falli guadagnati
FLOP: Cassata e Ghiglione. Delusioni totali, con la Juve assenti. Bocciateli ancora una volta, dopo l’opaca prestazione di Marassi: Cassata 9 ammonizioni, un’espulsione, 39 falli commessi, 105 passaggi sbagliati e 185 palle perse. Ghiglione, invece, 169 passaggi sbagliati, 342 palle perse, su 107 cross solo 25 a segno… chi più ne ha più ne metta.
SCOMMESSA: Sanabria. Ha dato un pò di vitalità all’attacco del Grifone, ma la sensazione è che il giovane attaccante rossoblù possa avere un ottimo impatto sulla gara partendo dalla panchina o affiancando Pinamonti dal 1′. Schieratelo: 6,66 di fantamedia, 3 gol e 2 assist in 18 presenze.
Napoli-Roma, domenica 5 luglio ore 21:45
www.imagephotoagency.it
Napoli
TOP: Mertens e F. Ruiz. L’attaccante belga proverà a incrementare il suo score in maglia azzurra: 6.96 di fantamedia, 7 gol e 3 assist. Pochi dubbi, puntate su di lui. Stesso discorso per F. Ruiz, un po’ sotto tono contro la Dea: 6,54 di fantamedia e 190 palle recuperate: 4 assist, 29 dribbling riusciti e 91 contrasti vinti.
FLOP: Mario Rui e Politano. Il terzino portoghese potrebbe patire la velocità e l’esuberanza degli esterni capitolino, bocciatelo: 5,85 di fantamedia e 7 ammonizioni in 17 gare. Da bocciare anche l’ex Inter, non ancora al meglio: 5.93 di fantemedia, 6 cross a segno su 39, 59 passaggi sbagliati e 142 palle perse.
SCOMMESSA: Lozano. Una scommessa che potrebbe funzionare. 6,41 di fantamedia, da subentrato ha cambiato sempre le sorti della gara. Contro l’Atalanta non ha funzionato, con una Roma in difficoltà sì. Potrebbe ripetersi come fatto al Bentegodi.
Roma
TOP: Under e Lo.Pellegrini. Garanzie assolute. Il numero 17 vuole farsi notare dalla sua probabile nuova squadra, Pellegrini è carico dopo la squalifica contro l’Udinese. 6.60 di fantamedia e 3 gol per il turco, 6.63, 1 gol e 9 assist per il fantasista giallorosso.
FLOP: Zappacosta e Cristante. L’esterno ex Chelsea resterà in ballottaggio fino alla fine per una maglia da titolare, ma evitatelo a prescindere dopo la gara contro l’Udinese; da evitare anche Cristante impalbabile contro i friulani (entrambi 5.5). Rispettivamente 5.63 e 6.06 di fantamedia, considerando anche le palle perse (27 per il primo e 160 per il secondo).
SCOMMESSA: C. Perez. L’ex Barcellona potrebbe ritrovare una maglia da titolare sulla trequarti. Schieratelo. Occhio ai possibili bonus, ha voglia di riscatto. 6,00 di fantamedia, può essere la sua occasione.