
Tutto pronto per l’inizio della 3^ giornata di campionato. Dopo i primi due turni di Serie A, la stagione entra ufficialmente nel vivo. Calciomercato in archivio e fantallenatori pronti ai nastri di partenza per una stagione da autentici protagonisti. Sarà fondamentale studiare e valutare nel minimo dettagli i nostri consigli fantacalcio, ma per chi ha già fatto l’asta dalla prima giornata, sarà comunque fondamentale dare uno sguardo mirato e attento alle probabili formazioni, agli indisponibili, e agli squalificati, kit necessario per cogliere al meglio i consigli Fantacalcio 3^ giornata
Come detto, campionato ormai totalmente nel vivo. I nostri Consigli Fantacalcio 3^ giornata saranno basati su analisi dettagliate, partendo chiaramente del calendario. Il primo step, per una formazione ideale, sarà quello di analizzare attentamente la difficoltà dei singoli match e, di conseguenza, valutare le vostre scelte in maniera attenta e maniacale. 3° turno di campionato che, tra le tante, vedrà opposte Fiorentina-Juventus, Napoli-Sampdoria e Inter-Udinese. Servirà capire chi potrebbe riscontrare potenziali difficoltà e chi potrebbe spingere il piede sull’acceleratore fin da subito, facendo particolare attenzione anche a potenziali sorprese e retroscena inaspettati. Insomma, giù il sipario e via alla 3^ giornata di Serie A con fantallenatori chiamati a recitare una parte d’assoluti protagonisti.
Dopo2⃣ giornate di #SerieATIM è vetta per3⃣! #WeAreCalcio pic.twitter.com/AeeXcco4gl
— Lega Serie A (@SerieA) September 1, 2019
Consigli Fantacalcio 3^ giornata: la PREVIEW di giornata
Fiorentina-Juventus (sabato 14 settembre, ore 15:00)
Un match che si annuncia elettrico ed entusiasmante. Fiorentina chiamata alla prova del nove nella sfida più attesa e “sentita” da parte dei tifosi viola. Juventus pronta a confermare l’ottimo inizio di stagione dopo due vittorie consecutive. Nella Fiorentina ok a Boateng, il quale potrebbe mettere in difficoltà la retroguardia juventina con le sue caratteristiche atipiche in posizione di centravanti. Ok anche a Ribery, il quale vorrà recitare fin da subito una parte d’assoluto protagonista. Spazio anche alla mossa Castrovilli, il quale potrebbe regalarvi piacevoli soddisfazioni.
Nella Juventus ok ad Alex Sandro. A centrocampo intriga l’ottima condizione fisica di Khedira. In attacco pochi dubbi e doppia conferma targata Cristiano Ronaldo-Higuain.

Napoli-Sampdoria (sabato 14 settembre, ore 18:00)
Napoli reduce dal rocambolesco ko dell’Allianz Stadium contro la Juventus, Sampdoria chiamata ad un’inversione di rotta dopo un inizio di stagione a dir poco disastroso. Pochi dubbi in casa Napoli: sì a Mertens e Lozano, i quali rappresenteranno due pericoli costanti per la difesa della Sampdoria, decisamente più lenta e macchinosa dei due attaccanti azzurri. Ok anche a Fabian Ruiz, così come Callejon, pedina imprescindibile nell’11 titolare di Ancelotti.
Nella Sampdoria sì a Quagliarella, unica certezza di inizio stagione della compagine blucerchiata. Ok anche a Jankto, il quale sarà pronto a dare il tutto per tutto per rilanciare la sua gerarchia nelle scelte di Di Francesco.

Inter-Udinese (sabato 14 settembre, ore 20:45)
Un’Inter totalmente rivoluzionata, sia dal punto di vista tattico, sia dal punto di vista mentale. Due vittorie in due partite e continua in maniera impeccabile la cura targata Antonio Conte. Udinese dall’andamento leggermente altalenante: occhio, però, all’arrivo di Okaka, il quale potrebbe rivelarsi una pedina di fondamentale importanza per la stagione bianconera. Inter, puntate decisi sul terzetto difensivo Godin, De Vrij (o Ranocchia) e Skriniar. Difesa granitica e garanzie assolute. Da schierare anche Lukaku e Lautaro Martinez, quest’ultimo fresco di tripletta con la maglia dell’Argentina.
Nell’Udinese sì a De Paul e, per gli amanti del rischio, ok anche ad Okaka, il quale potrebbe subentrare nel corso della ripresa, alterando leggermente le sicurezze della retroguardia nerazzurra.

Genoa-Atalanta (domenica 15 settembre, ore 12:30)
Una sfida che si annuncia piuttosto avvincente e imprevedibile. Padroni di casa ben organizzati in fase difensiva e letali nelle ripartenze in contropiede. Atalanta in campo a pochi giorni dal suo esordio storico in Champions League, aspetto che potrebbe condizionare leggermente gli uomini di Gasperini. Detto questo, immancabile la garanzia Criscito, rigorista designato, e pronto a regalarvi un potenziale bonus in caso di calcio di rigore. Dentro anche Kouamè e Pinamonti.
Nell’Atalanta pochi dubbi e tante certezze: ok a Zapata, per gli amanti del rischio ok anche alla carta Muriel, il quale potrebbe trovar spazio a gara in corso. Ok anche a Gonses, così come Kjaer, motivato a far bene fin da subito per convincere Gasperini a puntare forte su di lui.

Brescia-Bologna (Domenica 15 settembre, ore 15:00)
Padroni di casa chiamati al pronto riscatto dopo il passo falso di San Siro contro il Milan. Occhio però al Bologna, il quale ha dimostrato ottime garanzie offensiva in questo inizio di stagione. Spazio a Donnarumma, il quale freme dalla voglia di dimostrare tutto il suo valore anche nella massima serie e soprattutto dinanzi ai propri tifosi dopo le due trasferte di Cagliari e Milano. Sì anche alla mossa Bisoli, centrocampista dinamico e abilissimo negli inserimenti in zona gol. Da rilanciare anche Tonali, il quale dirigerà la regia della manovra bresciana con qualità e geometria.
Nel Bologna sì a Sansone e Orsolini, così come Soriano, quest’ultimo perfetto in chiave d’inserimento, nell’attaccare gli spazi e la profondità.

Parma-Cagliari (Domenica 15 settembre, ore 15:00)
Il Parma è reduce dalla bella vittoria contro l’Udinese e cerca punti pesanti anche contro il Cagliari. Nella squadra di D’Aversa potrebbe fare il suo esordio Darmian, si può schierare. In difesa ok anche a Bruno Alves e Gagliolo. A centrocampo sì a Kulusevski ed Hernandi, entrambi possono portare bonus. Più Kucka che Barillà se si cercano dei bei voti. In attacco confermatissimi sia Gervinho che Inglese.
Il Cagliari è in piena emergenza infortunati: dopo Pavoletti e Cragno si è fermato anche Nainggolan. Il Ninja non sarà della partita. In difesa andate cauti con le scelte. Olsen non convince ancora totalmente, il più affidabile – tra i difensori – invece è Pisacane. Cigarini da 6, se lo avete preso all’asta si può schierare, Nandez ancora in fase di rodaggio mentre una soluzione da bonus può essere Castro. Davanti preferiamo Joao Pedro, che tira i rigori, piuttosto che Simeone ancora una sorpresa.

Spal-Lazio (Domenica 15 settembre, ore 15:00)
La Spal in casa è un avversario ostico per chiunque se la trovi di fronte. Andate comunque cauti con le scelte in difesa perché Correa e Immobile fanno paura, meglio scegliere qualche esterno alto, ma anche sulle fasce la Lazio va forte. Affidatevi ai giocatori che possono strappare buoni voti o bonus, come Petagna oppure a Kurtic e Di Francesco le possibili scommesse vincenti di giornata.
La Lazio cerca i tre punti dopo l’1-1 nel derby. In difesa sì ad Acerbi e si può schierare anche Vavro che corre verso una maglia da titolare, l’occasione giusta per testarlo. A centrocampo si può schierare chiunque: il parco centrocampisti di Inzaghi è di assoluto livello, ma puntiamo forte sull’ex di turno, Lazzari, e Milinkovic-Savic. Tra Lucas Leiva e Lulic, giocatori più da 6 che da bonus, meglio l’ex Liverpool. In attacco ok sia a Correa che a Immobile.

Roma-Sassuolo (Domenica 15 settembre, ore 18:00)
La Roma ha bisogno di punti dopo i due pareggi in altrettante gare di Serie A. Il Sassuolo di De Zerbi però è in forma e sta bene, non il miglior avversario da affrontare in questo momento. Florenzi e Kolarov sono le frecce difensive da bonus di Fonseca, si posso schierare e lanciare dal 1′. Tra i centrali: più Fazio di Smalling, quest’ultimo in ballottaggio con Mancini. A centrocampo scelte quasi obbligate ma i giocatori da schierare sono i più offensivi: Zaniolo, Pellegrini e Mkhitaryan. Cristante da 6. In attacco ok a Dzeko.
Nonostante sulla carta i pronostici siano favorevoli alla Roma anche nel Sassuolo si possono pescare nomi accattivanti per il fantacalcio. In difesa si può scommettere su Ferrari, sempre pericoloso in area avversaria sui calci piazzati. Traorè e Duncan possono fare bene, con l’ex Empoli che sembra poter anche trovare facilmente la via del bonus quest’anno. Davanti ok a Berardi, dopo l’exploit con la Sampdoria, imprescindibile Caputo, già lo scorso anno ha dimostrato di poter fare male alle big.

Hellas Verona-Milan (Domenica 15 settembre, ore 20:45)
L’Hellas Verona ha dimostrato, in queste prime uscite, di essere una squadra quadrata e capace di trovare la soluzione vincente anche dopo 90′ di sofferenza. Contro un Milan in fase di rodaggio si può pensare di rischiare qualche scelta: puntate su centrocampisti come Miguel Veloso (designato a battere le punizioni e i calci di rigore), Lazovic e Verre tutti e tre possono portare dei bonus. In attacco convince poco Stepinski, ma può trovare i giusti spazi nella difesa del Milan. Evitate i difensori. eventualmente la scommessa (in caso di emergenza) potrebbe essere Rrahmani.
Nel Milan: ok a Donnarumma che si sta ben disimpegnando in questo inizio di stagione. In difesa schierate tranquillamente Romagnoli, Musacchio si può mettere ma solo se avete alternative peggiori in difesa. Tra Calabria e Rodriguez meglio lo svizzero. Bennacer e Suso le scelte obbligatorie in mezzo al campo, Kessiè da 6 mentre Calhanoglu si può evitare. Piatek? Queste sono le sue partite.

Torino-Lecce (Lunedì 16 settembre, ore 20:45)
L’inizio di stagione fa presagire un match agevole per la squadra di Mazzarri. In difesa Izzo è imprescindibile e Bonifazi sta facendo bene, si possono schierare entrambi. Sugli esterni ok a De Silvestri: preferiamo lui ad Ola Aina che comunque si può mettere. A centrocampo puntate sui giocatori da bonus come Baselli e Meitè. Verdi si può azzardare dal 1′, se non parte titolare possibile possa trovare spazio a gara in corso magari al fianco di Belotti, anche lui da schierare.
Nel Lecce: poche scelte per il fantacalcio. la squadra di Liverani è partita male in questa Serie A, ma attenzione alle sorprese. Evitate sicuramente i difensori: contro il Torino è rischioso schierarli. Se siete in emergenza ok a Dell’Orco. Puntate sui possibili giocatori da bonus come Mancosu e Farias, con le sue accelerazioni può mettere in difficoltà la retroguardia di Mazzarri. Lapadula da primo cambio in panchina.
