Consigli fantacalcio | TUTTI I CONSIGLIATI per la 28^ giornata

www.imagephotoagency.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Consigli fantacalcio 28^ giornata – Archiviato il 27° turno di Serie A, spazio al turno infrasettimanale con i consigli, strategie e analisi dettagliate per cercare di mettere al tappeto il vostro diretto avversario in vista della prossima giornata.

Si partirà con la sfida tra Parma-Genoa, match in programma venerdì sera, poi sabato sarà il turno di Crotone-Bologna, Spezia-Cagliari e Inter-Sassuolo. Juventus impegnata contro il Benevento, mentre chiuderanno il 28° turno le super sfide tra Fiorentina-Milan e Roma-Napoli.

Ecco i nostri consigli fantacalcio per questo turno di campionato. Attenzione anche alle probabili formazioni che possono sempre nascondere delle insidie.

Consigli fantacalcio 28^ giornata: la PREVIEW di giornata

Parma-Genoa (venerdì 19 marzo, ore 20:45)

Parma

www.imagephotoagency.it

TOP, Pellè e Kucka: il primo potrebbe ritrovare la via del gol dopo la recente assenza per infortunio. Occhio alle palle inattive e all’abilità di Pellè nel gioco aereo. Schieratelo. Dentro anche Kucka, letale in zona gol e sui calci di rigore, ma massima attenzione anche ai suoi inserimenti negli spazi. 6 gol e 1 assist in stagione, 38 tiri in porta e 23 palle intercettate.

FLOP, Hernani e Conti: nonostante il recente gol su calcio di rigore, il centrocampista brasiliano potrebbe patire la velocità del centrocampo del Genoa. Bocciatelo: 107 duelli persi, 227 palle perse e solo 6 tiri nello specchio della porta avversaria. Da evitare anche Conti, ancora lontano dalla migliore condizione fisica: solo 10 presenze in questa stagione e 76 palle perse, circa 7 a partita.

SCOMMESSA, Mihaila: rivelazione di D’Aversa in questa seconda parte di campionato. La sua velocità e imprevedibilità nell’uno contro uno potrebbero rivelarsi decisive. Puntate su di lui. 2 gol in 11 presenze e 13 tiri in porta.

Genoa

TOP, Destro e Zappacosta: l’attaccante rossoblù, dopo le recenti esclusioni, potrebbe incidere in maniera letale nel match. Scontro salvezza decisivo: puntate su di lui: 7,94 di fantamedia, 9 gol e 21 tiri in porta. Destro potrebbe ritrovare la via del gol in una sfida fondamentale. Dentro anche Zappacosta: le sue discese sulla destra potrebbero farvi respirare aria di “bonus”. 21 corner conquistati e 54 cross completati.

FLOP, la difesa: meglio escludere l’intero pacchetto difensivo dei rossoblù, soprattutto di fronte alla velocità e forza fisica dell’attacco del Parma.

SCOMMESSA: Zajc: il centrocampista del Genoa potrebbe agire a ridosso delle punte e mettere in serie difficoltà la retroguardia del Parma. Schieratelo: 1 gol e 2 assist in stagione, 74 palle recuperate e 11 tiri in porta.

Crotone-Bologna (sabato 20 marzo, ore 15:00)

www.imagephotoagency.it

Crotone

TOP, Simy: pochi dubbi e assoluta conferma. Momento di forma esaltante per il centravanti del Crotone, il quale potrebbe trovare ancora la via del gol. Difesa del Bologna ben organizzata, ma attenzione alla soluzione dagli undici metri. 12 gol in 27 presenze e 37 tiri verso lo specchio della porta avversaria. Certezza assoluta!

FLOP, la difesa: escludete l’intera difesa rossoblù. Troppa incostanza e troppi punti interrogativi, meglio evitare!

SCOMMESSA, Reca: corsa, qualità nel cross e attenzione ai suoi inserimenti negli spazi. Reca potrebbe mettere in seria difficoltà Tomiyasu. Occhio ai possibili bonus sui cross dalla sinistra. 2 gol e 2 assist in stagione, sono ben 67 i cross completati.

Bologna

TOP, Soriano e Orsolini: pochi dubbi sul recente rendimento del centrocampista rossoblù. Impossibile rinunciarci: 7,22 di fantamedia, 9 gol e 3 assist. 28 dribbling riusciti e 29 tiri in porta. Da schierare anche Orsolini, ormai totalmente ritrovato dopo un leggero periodo di appannamento: 4 gol e 3 assist in stagione 42 corner conquistati e 30 tiri in porta.

FLOP, la difesa: da escludere in maniera tassativa. Troppi punti interrogativi e malus dietro l’angolo.

SCOMMESSA, Skov Olsen: l’esterno danese potrebbe subentrare in campo nel corso dell’ultima mezz’ora di gara e mettere in difficoltà la difesa del Crotone. Per gli amanti del rischio: schieratelo. 402 palloni giocati in sole 15 presenze e 14 tiri in porta in 638 minuti totali.

Spezia-Cagliari (sabato 20 marzo, ore 18:00)

www.imagephotoagency.it

Spezia

Top, Piccoli e Maggiore: 14 presenze e 3 gol per l’attaccante scuola Atalanta che si è confermato prima vera alternativa a Nzola. Nel 2-2 dell’andata fu uno dei migliori anche senza trovare il gol, può essere una soluzione così come Maggiore. Non fa la differenza con i bonus, ma può farla con le sue doti offensive: 23 falli procurati in 22 presenze. Da questi calci piazzati possono nascere situazioni pericolose.

Flop, Vignali e Ismajli: meglio evitare i due difensori di Italiano contro gli attaccanti del Cagliari. I 34 duelli in campo persi e le 205 palle perse del primo e i 9 falli commessi in 10 presenze dal secondo possono costituire pericoli vista la qualità nei singoli del Cagliari.

Scommessa, Pobega: Può essere una soluzione dalla panchina. Si è procurato due falli da rigore, in stagione, e 12 calci piazzati. Può essere una soluzione a gara in corso per lo Spezia, ma attenzione al numero di palle perse: 96. Un dato che allarma perché nel finale di gara serve ‘tenere’ la palla.

Cagliari

Top, Rugani e Nandez: premiamo loro due perché sembrano sempre i più attenti e determinati. Il primo è difficile da superare nell’uno contro uno (17 su 26 i duelli aerei vinti e 21 quelli in campo su 39). Inoltre può fare bene anche nell’area avversaria. Il centrocampista, invece, è in un ottimo momento di forma: 4 sufficienze nelle ultime 6. Giusto schierarlo.

Flop, Duncan e Ceppitelli: il primo sbaglia quasi 5 passaggi a gara e rischia di creare problemi anche al fantacalcio con la sua irruenza (0,75 falli a partita). No anche al difensore che con 106 palle perse rischia di regalare palle gol agli attaccanti dello Spezia e malus al fantacalcio.

Scommessa, Lykogiannis: può essere una soluzione da palla inattiva, ma i 7 disimpegni sbagliati e i 76 duelli persi possono creare problemi su una fascia dove ci sarà da tenere a bada Gyasi.

Inter-Sassuolo (sabato 20 marzo, ore 20:45) RINVIATA

Verona-Atalanta (domenica 21 marzo, ore 12:30)

www.imagephotoagnecy.it

Verona

Top, Barak e Lazovic: il centrocampista svedese è uno dei top player degli scaligeri. Uno status guadagnato a suon di numeri: sei gol e due assist, ma anche 22 dribbling riusciti e 145 palle recuperate. In crescita anche l’esterno serbo, che sulla fascia sinistra è tornato a dominare. Il suo score parla di 2 gol e 4 assist (quasi tutti dopo il recupero dall’infortunio) con 14 cross riusciti e 106 palle recuperate.

Flop, Lasagna: il centravanti arrivato dall’Udinese sembra quasi confermare la tradizione per la quale le punte al Verona non rendono. I numeri nel suo caso sono a dir poco impietosi: tre soli gol in campionati su ben 37 tiri in porta. Non benissimo per un bomber.

Scommessa, Salcedo: il talentino di scuola Inter potrebbe fare una comparsa a gara in corso. I suoi numeri non sono estasianti (appena un assist in 12 presenze), ma la sua verve è da tenere d’occhio.

Atalanta

Top, Muriel e Zapata: si ricomporrà al “Bentegodi” il tandem offensivo tutto colombiano tra le fila dei nerazzurri. Muriel e Zapata non giocano insieme dall’andata di Champions contro il Real. I loro numeri sono clamorosi, considerando che giocano nella stessa squadra e non sempre da titolari: 16 gol e 7 assist per l’ex leccese, 9 reti e 7 assistenze decisive per Duvan.

Flop, Maehle: non è detto che cambierà fascia e giocherà a sinistra visto il problema per Gosens, ma il danese potrebbe fare fatica anche nella sua corsia di competenza. E finora i numeri non sono dalla sua parte: appena un assist in 12 presenze, ma anche 30 duelli persi e 136 palle perse.

Scommessa, Miranchuk: l’ex giocatore della Lokomotiv non è ancora entrato negli schemi del Gasp, ma in una gara serrata come quella di domenica potrebbe fare bene. Finora il suo campionato parla di due gol, ma la svolta è attesa da un momento all’altro.

Juventus-Benevento (domenica 21 marzo, ore 15:00)

www.imagephotoagency.it

Juventus

Top, Chiesa e Ronaldo: due facce della stessa medaglia, quella bianconera. La giovane ala sta facendo vedere di essere finalmente maturo per giocare a livelli top, e i numeri non mentono: per lui 7 gol e 5 assist ma soprattutto un crescendo di prestazioni. CR7, dopo la tripletta di Cagliari, è tornato il re: il portoghese finora fa segnare 23 reti. Nessuno come lui in Serie A.

Flop, nessuno

Scommessa, Bernardeschi: nuova avventura e nuovo ruolo per l’esterno toscano, chiamato a giocare da terzino sinistro. Chissà che non arrivi la svolta per una stagione fin qui silenziosa: solo due assist per l’ex viola, qualcosa deve migliorare.

Benevento

Top, nessuno

Flop, Hetemaj e Barba: il centrocampista ex Chievo non sta affrontando una stagione facile. L’esperienza non basta, lo dicono i numeri: 106 duelli persi, 209 palle perse e 121 passaggi sbagliati. Il difensore, anch’egli ex gialloblu, è chiamato a una gara difficile. Non il massimo della vita per un giocatore che vanta 46 duelli persi e 13 tackle falliti.

Scommessa, Gaich: El Genocida del Gol si è sbloccato a La Spezia ma ha bisogno di continuità. Potrebbe partire dalla panchina all’Allianz Stadium, ma quella rete potrebbe avergli dato fiducia.

Sampdoria-Torino (domenica 21 marzo, ore 15:00)

www.imagephotoagency.it

Sampdoria

TOP, Quagliarella e Candreva: reduce dal gol numero 9 in campionato contro il Bologna, il Comandante sta dimostrando di essere ancora il terminale offensivo più pericoloso della Samp. Sono tantissimi i tiri in porta del capitano blucerchiato (42), di cui due respinti dai portieri. L’esterno ha una gran voglia di tornare protagonista, dopo qualche prova non esaltante, e può trovare il bonus contro il Torino: sono 40 i cross verso l’area fatti finora da lui. 

FLOP, Thorsby e Colley: il norvegese è stato tra i peggiori nella sfida con il Bologna prendendo un palo a porta sguarnita. Un giocatore che perde troppi palloni (225) e impreciso con i suoi 170 passaggi sbagliati e che, non a caso, ha una fantamedia di 5,71. Sanabria e Belotti possono essere due avversari complicati per Colley. Il gambiano ha lo stesso numero di tackle falliti e riusciti (9), mentre i duelli persi sono 58. 

SCOMMESSA, Keita Baldè: il senegalese, dopo l’esplosione di gennaio e febbraio, si sta appannando e potrebbe essere la scommessa vincente di questa gara. Nonostante una media di soli 54,20 minuti giocati è riuscito a saltare l’uomo 13 volte e ad andare alla conclusione in porta 20 volte.

Torino

TOP, Sanabria e Belotti: l’impatto dell’ex Betis è stato devastante con 2 reti e un assist messi a segno in 4 presenze. Un giocatore molto preciso con i suoi 27 passaggi riusciti e che e con un’ottima media realizzativa dato che ogni volta che ha calciato in porta ha trovato il gol. Il capitano granata sta ritrovando la forma migliore, ma grazie alla sua pericolosità costante (29 tiri nello specchio) è solo questione di tempo per tornare al +3. 

FLOP, Izzo e Lukic: il difensore sta vivendo una stagione tra alti e bassi, ma i suoi numeri generali non convincono. Troppi i duelli aerei persi (21) e le palle perse (150), mentre i numerosi falli commessi (25) fanno pesare che il malus possa essere sempre dietro l’angolo. Discorso analogo per Lukic che, dopo un periodo esaltante nella quale aveva messo 3 gol, ha fatto registrare un notevole calo delle sue prestazioni. Anche per lui troppi i passaggi sbagliati (112) e i tackle falliti (14).

SCOMMESSA, Singo: a Marassi dovrebbe esserci il rientro di Singo che ha saltato anche la sfida con il Sassuolo. Il giovanissimo ivoriano vuole riprendere da dove aveva lasciato: 1 gol e 2 assist. Esterno dalle grandi doti fisiche (136 duelli vinti), ma anche molto tecnico (40 dribbling riusciti), Singo è pronto anche da subentrante a regalare bonus ai suoi fantallenatori.

Udinese-Lazio (domenica 21 marzo, ore 15:00)

www.imagephotoagency.it

Udinese

TOP, De Paul e Pereyra: se l’Udinese è uscita dalla zona retrocessione lo deve ai due assi argentini. De Paul, oltre alle 6 reti e ai 6 assist, è un top di reparto con i suoi 88 dribbling riusciti e le 78 palle toccate a partita, impressionante anche il numero dei falli subiti (96) da cui possono nascere situazioni pericolose. A Pereyra manca qualche gol all’attivo, ma le prestazioni sono da giocatore di prima fascia. Anche per lui tanti i dribbling portati a buon fine (22), così come le conclusioni (12) calcolando che non gioca sempre a ridosso della porta avversaria. 

FLOP, Arslan e Walace: i due centrocampisti possono soffrire Milinkovic Savic e Luis Aberto se dovessero essere in giornata di grazia. Troppe palle perse per il primo (145) e passaggi sbagliati (92) che possono dare vita a qualche azione pericolosa dei laziali. Il brasiliano ha perso troppi duelli (57) e anche il dato sulle palle perse, come per il suo compagno di reparto, è preoccupante (116). Meglio non schierarli. 

SCOMMESSA, Llorente: la difesa della Lazio, finora, è sembrata tutto tranne che solida. Ecco che potrebbe approfittarne lo spagnolo per mettere a segno la seconda rete della sua esperienza friulana. Giocatore fisico, ma allo stesso tempo molto tecnico, come dimostrano i 63 duelli vinti in campo e gli 80 passaggi di prima.  

Lazio

TOP, Milinkovic Savic e Luis Alberto: i due hanno trovato entrambi il +3 contro il Crotone, aprendo la difesa dei calabresi con le loro incursioni. D’altronde quando girano loro, gira tutta la Lazio, come dimostrano le 74,04 palle toccate di media dal primo e le 72,57 del secondo. In poche parole ogni azione della squadra di Inzaghi passa per i loro piedi. 

FLOP, Patric e Marusic: momento no per la difesa laziale che però, pian piano, sta recuperando alcuni dei suoi uomini. Contro l’Udinese dovrebbe esserci Patric che, in termini di prestazioni, continua a deludere le aspettative. Con lui in campo la Lazio ha mantenuto inviolata la porta solo due volte, colpa anche delle 168 palle perse e dei 127 passaggi sbagliati. Marusic può soffrire il buon momento di Larsen a sinistra e trovare il malus: sono 20 i falli commessi finora da lui. 

SCOMMESSA, Correa: l’argentino può essere l’arma giusta, nelle mani di Inzaghi, per scardinare la difesa friulana che è certamente molto fisica, ma che può soffrire la sua velocità. Un giocatore che, infatti, da il meglio di sé quando può giocare a campo aperto come ci dicono i suoi 25 dribbling riusciti e quei 43 falli procurati che possono portare a punizioni dal limite o a un calcio di rigore. 

Fiorentina-Milan (domenica 21 marzo, ore 18:00)

www.imagephotoagnecy.it

Fiorentina

Top, Vlahovic e Castrovilli: il centravanti classe 2000 ha fatto scoppiare una vera e propria mania, a Firenze e non solo. I suoi numeri sono da assoluto top player: 12 gol finora per il bomber serbo, che aggiunge anche 127 duelli vinti e altrettanti palloni toccati in area. Occhio anche al numero 10 viola, che finora ha totalizzato 5 gol e due assist. Dati importanti, ai quali si aggiungono 24 dribbling riusciti e 442 passaggi riusciti su 572 tentati.

Flop, Caceres: non sarà una serata facile per l’esterno uruguaiano, che dovrà giocare a tutta fascia anche domani. Con una fantamedia da 5,94 l’ex juventino non è stato un grande protagonista, anche per via di 161 palle perse e 18 lanci lunghi sbagliati.

Scommessa, Eysseric: il francese può diventare la mina vagante dei viola. Ha segnato a Benevento il suo secondo gol in stagione e sembra aver superato dubbi e problemi fisici. Un giocatore da tenere in considerazione per una mossa a sorpresa.

Milan

Top, Ibrahimovic e Kessie: il rientro dello svedese è particolarmente atteso anche in ottica Fantacalcio. Per lui finora la stagione è stata incoraggiante sul piano dei numeri: 14 gol in altrettante presenze con 97 duelli vinti e 113 palle toccate in area. L’ivoriano, dal canto suo, sta vivendo un’annata fantastica. Per lui finora 9 gol e due assist, ma anche 120 duelli vinti e 181 palle recuperate.

Flop, Dalot: conferma da terzino destro titolare per il portoghese, che però sul piano statistico non è un giocatore sul quale puntare. Finora per lui 12 cross sbagliati e uno solo riuscito, ma anche 116 palle perse.

Scommessa, Krunic: occhio all’ex empolese, che nell’ultima gara in trasferta ha incantato contro il Verona. Per lui buoni dati come 36 duelli vinti, 26 palle recuperate e 11 tackle riusciti. Il tutto in pochi spezzoni.

Roma-Napoli (domenica 21 marzo, ore 20:45)

www.imagephotoagency.it

Roma

Top, Pellegrini e Spinazzola: il capitano giallorosso torna sulla trequarti per far sentire ancora la sua voce. Finora la sua stagione parla di 4 gol e 5 assist, ma anche di 37 dribbling riusciti e 861 passaggi eseguiti su 1.045 tentati. L’esterno sinistro è un’altra certezza in casa giallorossa. Anche in questo caso parlano i numeri: 2 gol, 4 assist e anche 21 cross riusciti e 49 dribbling riusciti.

Flop, Pedro: lo spagnolo sta facendo fatica e una gara del genere contro una squadra grintosa potrebbe non aiutarlo. E anche i numeri non sono dalla sua parte: solo 4 gol (tutti risalenti alla prima parte di stagione), poi 62 duelli persi e 172 palle perse.

Scommessa, El Shaarawy: dal Faraone ci si aspetta il cambio di passo a gara in corso, con le squadre stanche e la sua proverbiale velocità. Finora il suo campionato ha detto poco: 5 presenze in cui ha racimolato altrettanti tiri verso la porta.

Napoli

Top, Zielinski e Osimhen: il polacco sta vivendo una parte di stagione particolarmente propizia sul piano statistico. Le cifre sono dalla sua parte: 6 gol e 5 assist, ma anche 47 dribbling riusciti e 728 passaggi eseguiti su 850 tentati. Il nigeriano vuole riprendersi una maglia da titolare, anche a discapito di alcune statistiche poco esaltanti: 3 gol anche a causa di un lungo stop, ma anche 67 duelli vinti e 50 palle toccate in area.

Flop, Hysaj: il terzino albanese torna sulla fascia destra in una partita non semplice, per la presenza da quella parte dello spauracchio Spinazzola. Sul piano statistico sottolineiamo le 155 palle perse e i 5 tackle falliti.

Scommessa, Lozano: quasi certamente partirà dalla panchina, ma El Chucky a gara in corso è sicuramente un ottimo affare. In fondo, prima dell’infortunio era uno dei big del Napoli: 9 i suoi gol in campionato, conditi da due assist, 22 dribbling riusciti e 311 passaggi riusciti su 409 tentati.