
Consigli fantacalcio 27^ giornata – Archiviato il 26° turno di Serie A, spazio al turno infrasettimanale con i consigli, strategie e analisi dettagliate per cercare di mettere al tappeto il vostro diretto avversario in vista della prossima giornata.
Si partirà con la sfida tra Lazio-Crotone, con i biancocelesti a caccia di riscatto dopo la recente sconfitta contro la Juventus. Ospiti chiamati alla prova del nove per cercare di tenere vive le speranze salvezza. Chiuderanno la 27^ giornata le sfide tra Cagliari-Juventus e Milan-Napoli.
Ecco i nostri consigli fantacalcio per questo turno di campionato. Attenzione anche alle probabili formazioni che possono sempre nascondere delle insidie.
Consigli fantacalcio 27^ giornata: la PREVIEW di giornata
Lazio-Crotone (venerdì 12 marzo, ore 15:00)

Lazio
TOP, Milinkovic Savic e Correa: periodo d’oro per il centrocampista serbo, schieratelo. 5 gol, 7 assist, 36 tiri in porta e 908 passaggi riusciti, garanzia! Dentro anche Correa, reduce dal gol contro la Juventus: 18 tiri in porta in stagione e 82 duelli vinti.
FLOP, Marusic e Lulic: la Lazio potrebbe patire la velocità e l’intraprendenza del gioco sugli esterni da parte del Crotone. Da evitare Marusic, il quale potrebbe riscontrare grosse problematiche nel duello con Reca (40 cross sbagliati e 81 duelli persi per l’esterno biancoceleste). Fuori anche Lulic, non ancora al meglio fisicamente.
SCOMMESSA, Caicedo: occhio all’ultima mezz’ora di gara. L’attaccante biancoceleste potrebbe ritrovare la via del gol. 6 centri in 21 presenze e 22 tiri in porta. Da schierare per gli amanti del rischio!
Crotone
TOP, Simy e Reca: periodo di grazia per il centravanti rossoblù, puntata su di lui, anche perchè rigorista. 7,12 di fantamedia, 10 gol realizzati, 92 duelli vinti e 35 tiri in porta. Promosso anche Reca, il quale potrebbe mettere in serie difficoltà Marusic. 2 gol e 2 assist in stagione, 13 cross di prima riusciti e 21 tiri in porta.
FLOP, la difesa: da escludere l’intera retroguardia rossoblù, soprattutto i difensori centrali.
SCOMMESSA, Ounas: condizione fisica ritrovata e occhio alla sua imprevedibilità e intraprendenza offensiva. 2 gol in 13 presenze, potrebbe creare problemi alla difesa capitolina.
Atalanta-Spezia (venerdì 12 marzo, ore 20:45)

Atalanta
TOP, Muriel e Gosens: impossibile rinunciare all’ottimo stato di forma dell’attaccante colombiano. Media gol da record e fantamedia da 9,05. 15 gol in 24 presenze, 29 dribbling riusciti e 47 tiri in porta. Schieratelo senza troppe domande! Dentro anche Gosens, attaccante aggiunto con 7,45 di fantamedia. 9 gol e 4 assist in stagione. 33 cross riusciti e 32 tiri in porta (numeri da attaccante e non da difensore). Insomma, assoluta garanzia.
FLOP, nessuno.
SCOMMESSA, Miranchuk: Gasperini potrebbe mandarlo in campo dall’inizio o nell’ultima parte di gara. Schieratelo: potrebbe trovare la via del gol grazie alle sua capacità d’inserimento e tiro dalla distanza. Un rischio da cogliere e che potrebbe ripagare.
Spezia
TOP, Nzola e Maggiore: il centravanti francese, dopo il recente infortunio, sembrerebbe aver ritrovato una condizione fisica accettabile, anche se non ancora perfetta. 9 gol in 16 partite, 61 duelli vinti e 26 tiri in porta. Da schierare anche Maggiore, 77 palle recuperate e 454 passaggi di prima. Occhio ai suoi inserimenti negli spazi.
FLOP, la difesa: evitate l’intero pacchetto arretrato della formazione ligure.
SCOMMESSA, Ricci: 6,08 di fantamedia, rendimento leggermente al di sotto delle aspettative e 1 solo assist in stagione. Massima attenzione, però, al suo attuale eccellente stato di forma e alla sua pericolosità su palla inattiva e calci piazzati.
Sassuolo-Verona (sabato 13 marzo, ore 15:00)

Sassuolo
Top, Berardi e Djuricic: il capitano del Sassuolo va schierato. All’andata fu protagonista assoluto con un gol e un assist. La sua velocità e i dribbling (20 quelli realizzati in stagione) possono essere un vero problema per la difesa avversaria. Ok anche all’ex Benevento, non nel momento migliore della sua stagione, ma contro il Benevento storicamente si esalta (un 9 e un 7,5 nei due precedenti prima dell’andata).
Flop, Boga e M. Lopez: non convincono. Il primo rientra da un infortunio e non è al top. Non la miglior gara dove schierarlo nonostante, storicamente, nei tre precedenti con il Verona ha realizzato 3 gol e un assist. L’ex Marsiglia, invece, perde troppi duelli (47 a fronte di 37 vinti) e palloni (115), un grave pericolo contro una squadra abile nel contropiede come il Verona di Juric.
Scommessa, G. Ferrari: l’inamovibile di De Zerbi spesso salva i fantallenatori con i suoi voti positivi (solo 8 insufficienze in 24 presenze), ma attenzione ai 28 falli commessi e agli 84 duelli persi che possono creare problemi anche al fantacalcio.
Verona
Top, Faraoni e Zaccagni: possono creare pericoli entrambi. Il primo, sulla sua fascia di competenza, troverà probabilmente un Boga recuperato ma non al top e Rogerio, non abilissimo in marcatura. In fase offensiva può essere decisivo: 110 duelli vinti, 2 legni colpiti e 14 tiri in porta. Discorso analogo per il trequartista: sempre positivo contro il Sassuolo (3 sufficienze, anche ampie, in tre precedenti). I 40 dribbling riusciti possono creare problemi alla retroguardia.
Flop, Lasagna: non affidabilissimo e le 16 insufficienze in 24 partite lo dimostrano. I 3 gol in stagione e la media al tiro (36 tiri in porta, 13 nello specchio) pesano negativamente sulla scelta di non consigliarvelo.
Scommessa, Miguel Veloso: tra rigori e punizioni può dire la sua, i 76 falli commessi dalla probabile linea difensiva titolare dei neroverdi (Muldur, Marlon, Ferrari e Rogerio) ci portano a credere che avrà le sue occasioni, ma attenzione perché ogni tanto “esce dalla gara”. Sono 179 le palle perse in 16 presenze: praticamente poco più di 11 a partita.
Benevento-Fiorentina (sabato 13 marzo, ore 18:00)

Benevento
Top, Viola: è probabilmente l’unico giocatore veramente pericoloso, al momento, e che può creare soluzioni offensive importanti. Ben 10 corner conquistati, 7 dribbling riusciti, 5 palloni toccati in area avversaria e 114 passaggi riusciti su 179. Può essere un’idea vincente da titolare al fantacalcio.
Flop, R. Insigne e Lapadula: non ci convincono entrambi. Brutte percentuali al tiro per entrambi (9/23 nello specchio per il primo e 20/37 per il secondo) e troppi falli per essere due attaccanti (38 in due).
Scommessa, Glik: può essere una sorpresa da bonus. Il suo fisico e la sua esperienza possono permettergli di limitare le folate di Ribery e il tempismo nell’inserimento di Vlahovic. In area avversaria poi potrebbe anche trovare la soluzione da gol. Attenzione per al malus facile: 4 gialli, 1 rosso e 22 falli commessi in 25 presenze.
Fiorentina
Top, Vlahovic e Biraghi: scegliamo loro due come i più affidabili in una squadra dove gli elementi di continuità scarseggiano. Il primo cerca spesso la porta (47 i tiri tentati e di questi 25 sono finiti nello specchio), un dato che può fare la differenza con il Benevento. Ok anche all’ex Inter che cerca spesso l’assist 113 quelli provati (tra i più propositivi, in tal sens, in Serie A).
Flop, Amrabat e Pulgar: non la soluzione migliore se si cercano bonus in questa partita. Il primo porta in dote più falli (54 con 6 cartellini gialli) che bonus (0). Il secondo, invece, sbaglia tanto: 159 palle perse e 109 passaggi sbagliati in 20 presenze.
Scommessa, Bonaventura: può essere il jolly da bonus inaspettato. Con il Milan ha già segnato al Benevento, ma attenzione alla condizione fisica non ottimale e ai 99 duelli persi che possono dare il là al contropiede della squadra di Inzaghi e a voti bassi in pagella.
Genoa-Udinese (sabato 13 marzo, ore 20:45)

Genoa
Top, Scamacca e Criscito: l’attaccante dovrebbe rientrare dal primo minuto, sfruttando il turno di squalifica del titolare Destro. In casa contro l’Udinese è la sua grande occasione. Attenzione anche al capitano, specialista nei calci di rigore: il Genoa non va dal dischetto da 12 partite, per la legge dei grandi numeri…
Flop, Pandev e Czyborra: il macedone non è in uno stato di forma ottimale, rientra da un problema alla schiena e partirà dalla panchina. L’ex Atalanta potrebbe invece recuperare il posto da titolare, ma le sue ultime prove lo rendono poco affidabile: fantamedia in casa del 5.5.
Scommessa, Pjaca: la qualità è indiscutibile, ma l’incostanza lo rende sempre una scommessa. Titolare nell’ultima gara contro la Roma, sostituito a fine primo tempo con un 5.5 e zero tiri verso la porta. Contro l’Udinese dovrebbe partire fuori, anche se manca Destro.
Udinese
Top, Llorente e Pereyra: l’ex attaccante della Juventus ha ritrovato il gol nell’ultimo turno dopo diverso tempo. Merita fiducia. Discorso analogo per il centrocampista, che ha chiuso il match cono il Sassuolo con la rete del 2-0. Sono i due uomini più in forma.
Flop, Molina e Larsen: l’astinenza di Llorente in queste prime partite si spiega anche con i pochi cross arrivati dalle sue parti. Non può essere un caso che alla prima palla messa da Molina contro il Sassuolo, l’ex Juve abbia trasformato. Dovranno aumentare la quantità di cross, sia lui che Larsen, per non essere inseriti nella categoria flop.
Scommessa, Nuytinck: da quando è rientrato dall’infortunio, l’Udinese ha abbassato la saracinesca. 4 clean sheets in 7 partite e 14 punti conquistati. Uomo decisivo e portatore di ottimi voti (fantamedia del 6.54).
Bologna-Sampdoria (domenica 14 marzo, ore 12:30)

Bologna
Top, Skov Olsen e Sansone: Mihajlovic ha esaltato Skov Olsen dopo l’ultima partita contro il Napoli, difficile che non lo riproponga contro la Sampdoria. Stesso discorso per l’ex Sassuolo, che da quanto è rientrato dall’infortunio ha realizzato 2 gol e 2 assist (fantamedia in casa del 7.25).
Flop, Orsolini e Svanberg: entrambi non hanno convinto nelle ultime uscite e rischiano la panchina contro la Sampdoria. Probabile che Mihajlovic si affidi a Skov Olsen e Dominguez. Meglio non puntare su di loro, visto che Sinisa non lo farà.
Scommessa, Palacio: contro il Napoli è entrato alla grande e potrebbe essere la sorpresa di Mihajlovic contro la Samp. Sarebbe veramente una scommessa vinta se all’improvviso vi trovaste Palacio dal primo minuto in Bologna-Sampdoria. Può valere la pena di rischiare.
Sampdoria
Top, Gabbiadini e Jankto: splendido gol contro il Cagliari per Gabbiadini e probabile promozione dal primo minuto contro il Bologna. Bene anche l’esterno ex Udinese, già autore in stagione di 4 gol e 3 assist e con una fantamedia in trasferta molto positiva (6.36).
Flop, Tonelli e Keita: l’ex Empoli ha segnato nel derby, ma in fase difensiva ha mostrato qualche difficoltà. Non a caso il clean sheet in casa blucerchiata manca da 7 partite. Problemi anche per l’ex attaccante di Inter e Lazio, che dovrebbe rimanere fuori per lasciar spazio a Gabbiadini.
Scommessa, Augello: è una delle sorprese di questo campionato, merita fiducia anche in una partita così complicata. La sua fantamedia è buona per essere un difensore (6.08), anche se potrebbe fare qualche bonus in più (1 gol e 2 assist).
Parma-Roma (domenica 14 marzo, ore 15:00)

Parma
TOP, Gervinho e Mihaila: i ducali, nelle ultime uscite, hanno fatto vedere progressi anche grazie alle buone prestazioni di Gervinho. L’ivoriano può sfruttare la sua velocità per mettere in difficoltà la difesa giallorossa e andare a bonus. Sono ben 42 i dribbling riusciti finora e 18 le conclusioni in porta per lui. Il giovane rumeno dovrebbe partire ancora titolare e confermare quanto di buono fatto vedere finora: in soli 409 minuti giocati sono 10 i tiri in porta e 9 le palle recuperate.
FLOP, Conti e Gagliolo: il terzino ex Milan è pronto a rientrare in campo, ma i numeri finora sono deludenti. Sono 72 le palle perse e 9 i cross sbagliati in appena 563 minuti: schierarlo è un azzardo da non commettere. Sulla corsia mancina c’è gagliolo che, come Conti, difficilmente porterà bonus contro la Roma. Anche per lui è alto il numero di cross mancati (14), ma anche quello relativo ai falli commessi (22).
SCOMMESSA, Karamoh: il francese è un po’ discontinuo nelle prestazioni, ma la sua velocità può essere l’arma giusta contro la Roma. Spesso letale in contropiede grazie ai suoi 34 dribbling che lo hanno portato a tirare in porta 14 volte: è solo questione di tempo per un nuovo +3.
Roma
TOP, Mancini e Pellegrini Lo: il difensore è in un periodo eccezionale di forma. Non solo le 4 reti realizzate finora, ma tanto lavoro sporco: 42 duelli aerei vinti e e 23 tackle riusciti. Sono 8 i tiri finiti nello specchio che lo rendono pericoloso ogni volta che la Roma può godere di un calcio piazzato. Il centrocampista si sta rivelando un ottimo assist-man, soprattutto da calcio piazzato, oltre che un buon marcatore (5 assist e 4 gol finora per lui). Con la sua media di 60,40 palle toccate a partita può sempre dare il via ad azioni pericolose.
FLOP, Kumbulla: il difensore albanese non sembra ancora entrato al meglio negli schemi difensivi di Fonseca. Sono 37 i duelli persi, ma a preoccupare sono anche le palle perse che sono 77. Contro la velocità del Parma rischia il malus dato che i falli commessi sono 20.
SCOMMESSA, Pedro: lo spagnolo cerca la quinta rete in campionato e il Parma può essere l’occasione giusta. L’ex Barça può andare a segno anche da subentrante come fatto contro l’Udinese.
Torino-Inter (domenica 14 marzo, ore 15:00)

Torino
TOP, Nessuno
FLOP, Izzo e Zaza: il difensore non sta attraversando un periodo di forma eccelso e contro Lukaku può andare in seria difficoltà. Preoccupa il dato sui duelli persi che sono 55, ma anche quello sulle palle perse (ben 142) che possono essere letali contro l’attacco nerazzurro. Davanti Zaza potrebbe avere una delle ultime occasioni per convincere Nicola, ma già contro il Crotone ha evidenziato notevoli passi indietro. Il problema maggiore resta la precisione sottoporta dato che, su 30 tentativi, solo 9 sono i tiri finiti nello specchio.
SCOMMESSA, Sanabria: i due nuovi arrivi del mercato invernale possono essere inseriti nella sfida contro l’Inter. L’attaccante è reduce dalla prima rete in maglia granata; vero che davanti c’è la corazzata nerazzurra, ma potrebbe sfruttare qualche distrazione. Nei 25 minuti giocati allo Scida di Crotone ha calciato due volte in porta, dimostrando tutta la sua pericolosità.
Inter
TOP, Lukaku e Lautaro: basterebbero i 18 gol del belga in campionato per descrivere la sua stagione, ma diamo un’occhiata a quelli che sono gli altri numeri. Con lui in campo l’Inter ha conquistato 19 corner e 4 calci di rigore, mentre sono 57 i tiri in porta. L’argentino è dietro in quanto a marcature (13), ma collabora molto al gioco di squadra con i suoi 373 passaggi e le 62 palle recuperate. tante anche le palle toccate in area avversaria (5,35) che si possono trasformare in +3.
FLOP, Nessuno
SCOMMESSA, Perisic: l’esterno croato contro il Torino potrebbe trovare il bonus dato che si troverà ad affrontare un Vojvoda fuori condizione. Perisic è stato bravo a reinventarsi quinto di centrocampo sfruttando, appena può, quelle che sono le sue caratteristiche offensive: ben 19 i tiri in porta finora per lui che hanno portato a due reti.
Cagliari-Juventus (domenica 14 marzo, ore 18:00)

Cagliari
Top, Joao Pedro: il brasiliano è tornato a essere il condottiero della formazione sarda. Grazie ai suoi gol i rossoblu stanno provando a tirarsi fuori dai bassifondi della classifica. Questi i suoi dati più importanti: 13 gol, 33 dribbling riusciti, 157 duelli vinti e 111 palle toccate in area.
Top, Zappa: non sarà una serata facile per l’esterno, nel dover affrontare un autentico spauracchio come Chiesa. Tra l’altro, anche sul piano delle statistiche il suo utilizzo non è da tenere in considerazione: per lui finora 40 cross sbagliati, 87 duelli persi e 14 tackle falliti.
Scommessa, Marin: il centrocampo potrebbe vedere una superiorità numerica per i padroni di casa. In questo panorama si staglia la figura della mezzala croata. Sul piano statistico, la sua è una buona annata: già 3 assist serviti, ma anche 27 dribbling riusciti e 939 passaggi riusciti su 1.077 tentati.
Juventus
Top, Chiesa e Cuadrado: sull’ala italiana gli aggettivi si sprecano, è lui l’uomo in più della Juve. E i numeri lo supportano: 7 gol e 4 assist finora per lui, ma anche 42 dribbling e 19 cross riusciti. Da tenere in considerazione anche il colombiano, ormai calatosi nella realtà da terzino destro. Anche nel suo caso ci sono ottime statistiche da tenere in considerazione: già cinque assist per lui, ma anche 27 dribbling riusciti e 789 passaggi riusciti su 896 tentati.
Flop, Rabiot: non ci basta il gol segnato in Champions League per consigliare l’utilizzo del centrocampista francese. Le statistiche in campionato sono tutt’altro che lusinghiere: per lui finora 71 duelli persi, 147 palle perse e 18 tackle falliti.
Scommessa, Kulusevski: lo svedese può essere la mina vagante in casa bianconera per la trasferta in terra sarda. Finora l’ex Parma ha realizzato 3 gol in campionato ma anche altri dati sono dalla sua parte: 29 dribbling riusciti, 57 palle recuperate e 84 palloni toccati in area
Milan-Napoli (domenica 14 marzo, ore 20:45)

Top, Rebic e Theo Hernandez: il croato rappresenta la principale bocca da fuoco dei rossoneri per questo big match. Finora ha totalizzato numeri importanti, come 5 gol e 3 assist, ma anche 37 palle recuperate e 16 tiri nello specchio. L’esterno francese sarà naturalmente protagonista, dall’alto delle sue statistiche di prim’ordine: 4 gol e altrettanti assist, oltre a 58 dribbling riusciti e 180 duelli vinti.
Flop, Rafael Leao: l’attaccante brasiliano sta facendo un po’ di fatica. E la presenza al gran completo della difesa del Napoli potrebbe essere un deterrente. Il tutto in una stagione fin qui difficile: cinque gol e altrettanti assist non sono pochi, ma spiccano anche 20 dribbling sbagliati e 191 palle perse.
Scommessa, Castillejo: lo spagnolo entrerà quasi certamente a gara in corso, e il suo ingresso potrebbe spaccare la partita. Fin qui ha messo a segno una sola rete, ma ci sono altri dati confortanti: 20 dribbling riusciti, 71 duelli vinti e 13 tiri in porta.
Napoli
Top, Insigne e Osimhen: il capitano azzurro farà ancora da trascinatore nella notte di San Siro. C’è anche voglia di riscatto dopo l’ultima apparizione milanese, con l’espulsione contro l’Inter. Finora per lui 13 gol e 4 assist in campionato, ma anche 44 dribbling riusciti e 119 palle recuperate. Il bomber nigeriano sta crescendo, come dimostra la rete contro il Bologna. Si tratta del suo terzo gol in campionato, un dato che si aggiunge a 58 duelli vinti e 48 palle toccate in area.
Flop, Di Lorenzo: non sarà una serata facile per lui, impiegato sulla fascia di Rebic e Theo. Già nove ammonizioni per il terzino, in una stagione in cui conta anche 39 cross sbagliati, 102 duelli persi e 283 palle perse.
Scommmessa, Mertens: occhio sempre vigile sul bomber tascabile belga, che con ogni probabilità entrerà a gara in corso. Una scelta sempre azzeccata, numeri alla mano: 5 gol e 6 assist per lui in stagione, oltre a 68 palle toccate in area e 15 tiri nello specchio.